Guglielmo Spotorno
  • Home
  • Diario di bordo
  • Pittura
    • Opere
    • Le origini
  • Mostre
  • Poesia
    • Videopoesie
  • Incubi
  • Sport
  • Gugi
    • La fretta del vivere
    • Io e il mare >
      • Fogar e Guglielmo: una vita insieme
    • Suore, preti e zie
    • Famiglia
    • Agata
    • Giornalista
    • Imprenditore fuori tema
    • Venditore di lamiere
    • Fine primo tempo
  • La Redazione
  • Info

Diario di bordo

Novità, suggerimenti, aneddoti.

Esame di dialetto ligure.

18/1/2016

Commenti

 
Il Prof. Gianluigi Bruzzone è un sopravvissuto alla "Burrasca d'Ignoranza" (queste le sue parole) che si è abbattuta sulla Liguria.
Non è un dinosauro nascosto che mangia i frutti nella foresta, anzi entra nella 'mischia' di un liceo di Savona, che lui con ironia e compiacimento chiama "il mio zoo". Insegna naturalmente tutto. 
Foto
Gli domando per provocarlo:
​
- "Ma come fa uno come lei?".

E lui:
​
​- "Butto gli occhi da un'altra parte".
A vederlo e sentirlo è un po' Pico della Mirandola, Govi e un gesuita di frontiera. Non so neppure se abbia una 'Mission'. Se c'è, la nasconde.
C'è molto poco che gli va bene. Tra persone e cose, a Celle Ligure non si arriva a dieci.

​Tra queste ci sono anch'io, ma sempre con riserva.
L'altro giorno, quando gli ho esposto la mia teoria: "La Chiesa è l'unica Spa senza oggetto sociale, perché nessuno è tornato da lassù per dirci «Signori azionisti, il paradiso c'è.»"... il professore mi ha interrotto e mi ha coperto di insulti culturali: "Ma dottore, cosa mi dice? Questo è vecchio 'ciarpame' illuminista. Radio Maria, roba vecchia. Preti che non si sposano, roba vecchia. Luoghi di culto che non pagano le tasse, roba vecchia. Vada a vedersi l'Obolo di San Pietro".
Foto
Piazza San Pietro. Calici cerimoniali preparati prima della cerimonia di canonizzazione di Papa Giovanni XXIII e Papa Giovanni Paolo © Stefano Rellandini \ Reuters
​Il professore diventava sempre più rosso e accaldato. Si faceva fresco sotto il mento con le manine e intanto diceva: "Fuori si gela!". Gli ho servito un Mimosa e il professore ha avuto più complimenti per le arance del mio giardino che per i miei quadri. Dimenticavo, ha anche slanci di simpatia. Un anno fa mi ha mandato dei fiori di giardini giapponesi. E' l'uomo delle sorprese, anche polemiche. Perché riguardo la Chiesa mi sono dovuto arrendere alla sua travolgente dialettica. Abita in via Consolazione (!), vicino alle nuvole. Non alza mai il telefono. Litiga sempre e solo con le sorelle, ma nessuno sa chi abbia ragione. E' un 'passero solitario'. 
Foto
Via Consolazione, Celle Ligure
Però, al di là di questo, è persona anche concreta nella cultura e negli studi. E' uno dei più stimati storici ed archivisti e i suoi studi e pubblicazioni interessano un'elite di ricercatori e studiosi. E quei lettori 'inesistenti' che conservano le radici più nascoste della nostra cultura... Andando a spiare decine di volumi nascosti, dove si vive nella metafisica incertezza de 'Il nome della rosa'. 
Foto
La Cristina mi dice: "Ma le pare che a qualcuno possano interessare cose così vaghe e senza certezze? Parli di qualcosa di più concreto".
Le do ragione. E passo subito a preparare un esame di dialetto genovese, uno degli argomenti che preferiamo. E spero anche i lettori. 
Il prof. Bruzzone ci pensa un attimo e butta lì 12 parole. Voi le conoscete?
Tortaieu
Abesiu
Fùccau 
Savergo 
Avaregou 
Mìscio
Mangiama 
Ciumma 
Au ceu di lampi 
Pané 

Bruxia baracche / bruxaboschi

​Se qualcuno vuol proporre altre parole a me o al prof. Bruzzone, molto più preparato anche nella scrittura, scriva e risponderemo.
Foto
MÈGU MEGÙN - Fabrizio De Andrè
MÈGU MEGÙN

E mi e mi e mi
anà anà
e a l'aia sciurtì
a suà suà
e ou coèu ou coèu ou coèu
da rebellà
fin a piggià piggià
ou trèn ou trèn
E 'nta galleria
gentè 'a l'intra au scùu
sciòrte amarutia
loèugu de 'n spesià
e 'ntu strèitu t'aguèitan
te dumàndan chi t'è
a sustànsa e ou mestè
che pe' liatri ou viaggià ou nu l'è
poi te tùcca 'n purtè lepegùsu
e 'na stànsia lùvega
e 'nte l'àtra stànsia
è bagàsce a dà ou menù
e ti cu'na quàe che nu ti voèu
a tià a bibbia 'nta miàgia
serrà a ciàve ànche ou barcùn
e arensenite sùrvia ou coèu
Uh mègu mègu mègu mè megùn
Uh chin-a chin-a zù da ou caregùn
'Na carèga dùa
nèsciu de ' n turtà
'na fainà ch'a sùa
e a ghe manca'a sa
tùtti sùssa rèsca
da ou xàtta in zù
se ti gii 'a tèsta
ti te vèddi ou cù
e a stà foèa gh'è ou repentin
ch'a te tùcche 'na pasciùn
pe 'na faccia da madònna
ch'a te sposta ou ghirindùn
ùn amù mai in esclusiva
sempre cun quarcòsa da pagà
na scignurin-a che sùttu à cùa
a gh'a ou gàrbu da scignùa
Uh mègu mègu mègu mè megùn
Uh chin-a chin-a zù da ou caregùn
Uh che belin de 'n nolu che ti me faièsci fa
Uh ch'a sùn de piggià de l'aia se va a l'uspià
E mi e mi e mi 
nu anà nu anà
stà chi stà chi stà chi
durmì durmì
E mi e mi e mi 
nu anà nu anà
stà chi stà chi stà chi
asùnàme.



volume="50" Your browser does not support the audio element.
MEDICO MEDICONE

E io e io e io
andare andare
e uscire all'aria
sudare sudare
e il cuore il cuore il cuore
da trascinare
fino a prendere a prendere
il treno il treno
E nella galleria
la gente entra al buio
esce ammalata
cesso d' un farmacista
e nello stretto ti guardano
ti domandano chi sei
il patrimonio e il mestiere
che per loro il viaggiare non lo è
poi ti tocca un portiere viscido
e una stanza umida 
e nell'altra stanza
le bagasce a dare il menù
e tu con una voglia che non vuoi
a tirare la Bibbia nel muro
chiudere a chiave anche la finestra 
e a ciambellarti sopra il cuore
Uh medico medico medico mio medicone
Uh vieni vieni giù dal seggiolone
Una sedia dura
scemo di un tortaio
una farinata che suda
e le manca il sale
tutti succhiatori di lische
dal pappone il giù
se giri la testa
ti vedi il culo
e a star fuori c'è il rischio
che ti tocchi una passione 
per una faccia da Madonna
che ti sposta il comò
un amore mai in esclusiva
sempre con qualcosa da pagare 
una signorina che sotto la coda
ha il buco da signora
Uh medico medico medico mio medicone
Uh vieni vieni giù dal seggiolone
Uh che cazzo di contratto mi faresti fare
Uh che a forza di prendere aria si va all'ospedale
E io e io e io
non andare non andare
stare qui stare qui stare qui
dormire dormire
e io e io e io
non andare non andare
stare qui stare qui stare qui
sognare
Commenti

    This section will not be visible in live published website. Below are your current settings:


    Current Number Of Columns are = 2

    Expand Posts Area =

    Gap/Space Between Posts = 10px

    Blog Post Style = card

    Use of custom card colors instead of default colors =

    Blog Post Card Background Color = current color

    Blog Post Card Shadow Color = current color

    Blog Post Card Border Color = current color

    Publish the website and visit your blog page to see the results

    Foto

    Guglielmo Spotorno

    Chiamato Gugi, è più cellese che milanese. Da bambino, da ragazzo, da grande. Qui ha incontrato Agata, che ha sposato, qui sono nati i primi disegni e da questa e dal suo vento sono nate le sue poesie, che lancia in aria come aquiloni. Anche colori e dipinti nascono da questo mare e da questo sole.

      newsletter

    Iscriviti alla newsletter



    ​Tag

    Tutto
    Arte
    Attualità
    Auto
    Calcio
    Celle Ligure
    Collaborazioni
    Critica
    Cucina
    Curiosità
    Economia
    Famiglia
    Filosofia
    Fotografia
    LaPermanente
    Libri
    Liguria
    L'oro Di Celle
    L'oro Di Milano
    Mare
    Montagna
    Mostra
    Mostre
    Novelle
    Pensoscrivoefacciodelmiopeggio
    Pittura
    Poesia
    Politica
    Sport
    Storia

    Archivi

    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014

Pittura
Poesia
Gugi
Agata
Diario di bordo
La Redazione
Info
Privacy
Immagine
Tutti i testi, i dipinti, le poesie, le foto di famiglia contenuti in questo sito sono di proprietà di Guglielmo Spotorno e sono protetti dalla Legge sul Diritto di autore. Sono vietate la riproduzione o condivisione anche parziale senza citarne la fonte o l'utilizzo commerciale non preventivamente autorizzato per iscritto.  Se qualsivoglia contenuto dovesse essere ritenuto illecito, inappropriato, offensivo, volgare o lesivo dei diritti altrui siete invitati a segnalarmelo. 

© 2015, Guglielmo Spotorno - tutti i diritti riservati.
Immagine