Guglielmo Spotorno
  • Home
  • Diario di bordo
  • Pittura
    • Opere
    • Le origini
  • Mostre
  • Poesia
    • Videopoesie
  • Incubi
  • Sport
  • Gugi
    • La fretta del vivere
    • Io e il mare >
      • Fogar e Guglielmo: una vita insieme
    • Suore, preti e zie
    • Famiglia
    • Agata
    • Giornalista
    • Imprenditore fuori tema
    • Venditore di lamiere
    • Fine primo tempo
  • La Redazione
  • Info

Diario di bordo

Novità, suggerimenti, aneddoti.

FARE UNA MOSTRA... E' COME BUTTARE UNA RETE.

24/11/2015

 
Fare una mostra è un po' come buttare le reti in alto mare.
Immagine
​Là dove c'è il rischio, ma anche i pesci più belli.
Ma quando fermo i motori della barca, mi chiedo: "La corrente è a Ponente o a Levante?".
Questa è una domanda vecchia di anni. E la risposta è sempre la stessa: "A Ponente pesce presente, a Levante pesce vacante". Come fare? Si butta e si spera. Non si torna mai indietro. Il mare è più di una bella donna e non ci si rimette mai i pantaloni. 

IL PESCE D'ORSA

In questi tre mesi mi è mancata la Elena. Ho avuto vicino Cristina e poi all'ultimo ho trovato la sorella, Silvia Simoncelli, che quasi in silenzio mi ha dato mezza pagina del Secolo XIX. E poi Gianluigi Colin, intelligente, testardo, che ha rischiato su di me una pagina del Corriere. Ha buttato tutte le reti de 'La lettura' e mi ha aperto la strada al successo della mostra. 
Immagine
PRESENZA ASSENZA

Io lavoravo... di giorno e di notte. Scrivevo, correggevo, telefonavo. E dovevo essere brillante, ottimista, come chi va a vendere acciughe ai contadini dell'entroterra ligure.

​LA MIA CAPOBARCA

Mentre si avvicinava la mostra, guardavo la mia santa protettrice. E lei solo due o tre email sintetiche. Poche parole. Presenza assente anche all'inaugurazione. Era a Venezia, insieme alla seconda critica. Elena mi piace molto, ha una  bella voce, è intelligente, pratica e tranchant. Mai dispersiva, è capace di trovare un titolo in pochi secondi. Quello che non mi piace è quello che pensa: "Tanto Guglielmo arriva sempre! E' un po' pazzo, fuori dagli schemi, ma ha energie e conoscenze misteriose... lasciamolo sbattere da solo!". 
Immagine
A BORDO SONO SALITI GRANDI PESCATORI

Giulio Gallera: Presidente della Permanente, è stato il primo. Giovane. Una bella faccia che trasmette fiducia. Traccia programmi precisi... e risponde subito al cellulare e se è occupato richiama lui.

Luca Cavallini: Conservatore del Museo, ma con un viso ancora da ragazzo. Non 'se la tira' mai e interviene con stile e semplicità.

Donatella Oggioni: responsabile Relazioni esterne. Una delle donne più ottimiste e più esecutive che abbia incontrato fino a ieri sera. Le ho fatto un complimento e lei mi ha detto: "Perché non  mi prende come nuora?".

Le due tutor: Anna Miotto e Giulia Guerini. Selezionate da Alessandra Klimciuk della Fondazione Stelline, mi sono sembrate all'inizio poco reattive. In due giorni sono cambiate e così il successo della mostra in gran parte è passato nelle loro mani. E io spero che siano 'toste' fino all'ultimo giorno.

Nicola Bufano, Sintetico. Lavora quando vuole lui, ma con classe e buon gusto. Appare e scompare, sempre con una scusa che sembra ragionevole. 

Le Torres (Gloria, Monica e Camila). Per ora assenti, ma molto brave nell'aiutarmi a dipingere quando sono nello studio.
​

Corniciaio Santi. Santi di nome, santo di fatto.

Quando termino di scrivere queste poche righe, chiedo a Cristina: "Cosa ne dici?". E lei, che mi rincuora sempre, mi risponde: "Lei lo sa che queste cose mi 'sgonfiano' ".
Ascolta "Pescatore" di Pierangelo Bertoli e Fiorella Mannoia

    This section will not be visible in live published website. Below are your current settings:


    Current Number Of Columns are = 2

    Expand Posts Area =

    Gap/Space Between Posts = 10px

    Blog Post Style = card

    Use of custom card colors instead of default colors =

    Blog Post Card Background Color = current color

    Blog Post Card Shadow Color = current color

    Blog Post Card Border Color = current color

    Publish the website and visit your blog page to see the results

    Foto

    Guglielmo Spotorno

    Chiamato Gugi, è più cellese che milanese. Da bambino, da ragazzo, da grande. Qui ha incontrato Agata, che ha sposato, qui sono nati i primi disegni e da questa e dal suo vento sono nate le sue poesie, che lancia in aria come aquiloni. Anche colori e dipinti nascono da questo mare e da questo sole.

      newsletter

    Iscriviti alla newsletter



    ​Tag

    Tutto
    Arte
    Attualità
    Auto
    Calcio
    Celle Ligure
    Collaborazioni
    Critica
    Cucina
    Curiosità
    Economia
    Famiglia
    Filosofia
    Fotografia
    LaPermanente
    Libri
    Liguria
    L'oro Di Celle
    L'oro Di Milano
    Mare
    Montagna
    Mostra
    Mostre
    Novelle
    Pensoscrivoefacciodelmiopeggio
    Pittura
    Poesia
    Politica
    Sport
    Storia

    Archivi

    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014

Pittura
Poesia
Gugi
Agata
Diario di bordo
La Redazione
Info
Privacy
Immagine
Tutti i testi, i dipinti, le poesie, le foto di famiglia contenuti in questo sito sono di proprietà di Guglielmo Spotorno e sono protetti dalla Legge sul Diritto di autore. Sono vietate la riproduzione o condivisione anche parziale senza citarne la fonte o l'utilizzo commerciale non preventivamente autorizzato per iscritto.  Se qualsivoglia contenuto dovesse essere ritenuto illecito, inappropriato, offensivo, volgare o lesivo dei diritti altrui siete invitati a segnalarmelo. 

© 2015, Guglielmo Spotorno - tutti i diritti riservati.
Immagine