Ho sfogliato un po' a caso e mi è caduto l'occhio su un quadro di El Greco, un artista di origine cretese (Domenico Theotokopulos) attivo Spagna, che inizia per data e stile la pittura Barocca.
Io non ho mai amato El Greco per quel suo eccesso di pittura verticale, ho trovato però un quadro dove nella parte centrale abbandona sia il verticale che l'eccesso di panneggi di "Resurrezione", mi riferisco al superbo "Seppellimento del Conte di Orgaz".

L'ironia era evidente perché lo scultore che non poteva certo ricorrere a questo trucco, a meno che uno non le voglia mettere dietro la schiena. La giustificazione tecnica a cui ricorrono alcuni artisti è quella che in scultura non si devono mai creare spazi vuoti. Vedi le sculture etrusche e quelle anche più famose di Hanry Moore.
Musica: Wolfgang Amdeus Mozart:
"Piano concerto n. 21 andante" |
|