Guglielmo Spotorno
  • Home
  • Diario di bordo
  • Pittura
    • Opere
    • Le origini
  • Mostre
  • Poesia
    • Videopoesie
  • Incubi
  • Sport
  • Gugi
    • La fretta del vivere
    • Io e il mare >
      • Fogar e Guglielmo: una vita insieme
    • Suore, preti e zie
    • Famiglia
    • Agata
    • Giornalista
    • Imprenditore fuori tema
    • Venditore di lamiere
    • Fine primo tempo
  • La Redazione
  • Info

Diario di bordo

Novità, suggerimenti, aneddoti.

Il lenzuolo e la paghetta.

4/12/2016

Commenti

 
Ho visto che alcune persone sono state felici di rivedere il diecimila, il deca, la triglia, il rosa... quel diecimila che quando lo tiravi fuori la gente si fermava a guardarti.
Oggi se 'tiri fuori' un cinquecento euro il negoziante ti guarda con sospetto, lo stropiccia, e lo guarda controluce. Questo dà l'idea del tasso di fiducia tra la 'brava gente'. I più giovani che mi leggono diranno: "Ecco, ci siamo con il professionista del rimpianto, dei "a miei tempi", una volta era tutto diverso".
Nostalgico ma buono, non nuoce. Non è un naziskin di Como, quelli sì, sono pericolosi... magari sono 4 gatti, che sono andati dal parrucchiere a rasarsi i capelli  per una cena offerta dal P.D.
Tutto è possibile, persino i prelati che si alleano alla mafia, per insidie sessuali ai chirichetti, o per chi passa da quelle parti. Altro che nostalgici, io... noi ci incazziamo sul serio di come sono trattati i nostri soldi. Non abbiamo più lenzuola da diecimila, ci danno offerte e sconti senza neppure chiederli, ci tirano dietro la roba, e finiamo per essere tutti in coda, non come persone ma come scontrini da battere. E se questo non è sufficiente, andiamo a casa e ci troviamo di fronte a un 'pistolino' che ci chiede la 'paghetta'. Una volta si chiamava 'mancia' e non aveva scadenze.
Oggi no, si chiama paghetta, quindi è un atto dovuto. E quel 'paghetta' ti fa sentire un povero diavolo, o come diceva il  vecchio Italo De Pietri: "Cunt i sacocc fat a lumasa". Il giovane De Pietri ha fatto i soldi in tempo di guerra. Andava in giro per la Lombardia dai parrucchieri (non quelli dei Naziskin )... e proponeva una brillantina pastosa fatta in casa. Questa garantiva  capelli incollati alla testa, e si vendeva bene a generali e ad alti graduati. Lui, De Pietri e il suo socio Bottino,  andavano  con questa brillantina da un parrucchiere all'altro, sempre in bicicletta, per risparmiare. Lì, tutti i giorni erano BLACK (non solo il friday), e quando vedevano un aereo tedesco o alleato venire incontro  all'orizzonte si buttavano giù con bici e brillantina, nei fossi vicino a quelle strade isolate. "Questa l'era la paghetta!"
Commenti
    Foto

    Guglielmo Spotorno

    Chiamato Gugi, è più cellese che milanese.
    ​Da bambino, da ragazzo, da grande. Qui ha incontrato Agata, che ha sposato, qui sono nati i primi disegni e da questa e dal suo vento sono nate le sue poesie, che lancia in aria come aquiloni. Anche colori e dipinti nascono da questo mare e da questo sole.

      newsletter

    Iscriviti alla newsletter

    Archivi

    Ottobre 2021
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014



    ​Tag

    Tutto
    Arte
    Attualità
    Auto
    Calcio
    Celle Ligure
    Collaborazioni
    Critica
    Cucina
    Curiosità
    Economia
    Famiglia
    Filosofia
    Fotografia
    LaPermanente
    Libri
    Liguria
    L'oro Di Celle
    L'oro Di Milano
    Mare
    Montagna
    Mostra
    Mostre
    Novelle
    Pensoscrivoefacciodelmiopeggio
    Pittura
    Poesia
    Politica
    Sport
    Storia

Pittura
Poesia
Gugi
Agata
Diario di bordo
La Redazione
Info
Privacy
Tutti i testi, i dipinti, le poesie, le foto di famiglia contenuti in questo sito sono di proprietà di Guglielmo Spotorno e sono protetti dalla Legge sul Diritto di autore. Sono vietate la riproduzione o condivisione anche parziale senza citarne la fonte o l'utilizzo commerciale non preventivamente autorizzato per iscritto.  Se qualsivoglia contenuto dovesse essere ritenuto illecito, inappropriato, offensivo, volgare o lesivo dei diritti altrui siete invitati a segnalarmelo. 

© 2015, Guglielmo Spotorno - tutti i diritti riservati.
Immagine