Guglielmo Spotorno
  • Home
  • Diario di bordo
  • Pittura
    • Opere
    • Le origini
  • Mostre
  • Poesia
    • Videopoesie
  • Incubi
  • Sport
  • Gugi
    • La fretta del vivere
    • Io e il mare >
      • Fogar e Guglielmo: una vita insieme
    • Suore, preti e zie
    • Famiglia
    • Agata
    • Giornalista
    • Imprenditore fuori tema
    • Venditore di lamiere
    • Fine primo tempo
  • La Redazione
  • Info

Diario di bordo

Novità, suggerimenti, aneddoti.

Un Vescovo che anticipa i tempi.

30/10/2017

Commenti

 
Queste poche parole sono la sintesi del mio incontro con S.E. Calogero Marino, Vescovo di Savona.
E' inutile dire che è democratico. E' sufficiente vederlo uscire in strada per venire a cercarci. Giravamo per Savona nelle stradine attorno al Vescovado. Io, Cristina e Gloria. Quando qualcuno si affacciava alla finestra gridavo: "Dove sta questo Don Calogero?". Ci mandavano un po' da una parte e un po' dall'altra. La Cristina, che doveva sapere tutto, non sapeva niente. Tutti e tre eravamo nervosi perché arrivati in anticipo, bevuto il caffè e mangiato focaccia, eravamo ormai in ritardo. Questo l'inizio. E poi?... Poi è spuntato da un portone Calogero e ci ha detto: "Venite! Venite!".
Foto
Monsignor Calogero Marino
Magro, vestito di nero aderente... come uno junior di 61 anni ci anticipa, quasi correndo. "Di qua, di qua!".
E io, che avevo preparato tutto un discorso con  diversi 'Sua Eminenza'.... e 'controeminenza', mi sono trovato a stringere la sua mano in ascensore. Eppure la sera prima mi ero studiato le parole del primo saluto. Non ho mai incontrato un Vescovo, tanto meno un Calogero... che immaginavo dal nome vecchio e un po' curvo di anni e preghiere. Entrati nello studio c'è stato l'attimo fuggente, nessuna  parola che fosse perdita di tempo. Lui si è seduto di fronte a  me sorridente e abbiamo cominciato a parlare come se fossimo amici. Anche Gloria e Cristina erano a proprio agio e  sembrava una riunione di famiglia. 
Io, ingenuo, ho pensato di presentarmi raccontando l'articolo che mi aveva dedicato il Letimbro (qui). ​
Foto
L'articolo sul Letimbro
Lui mi ha interrotto subito "Ho già letto, ho visto tutto... parliamo d'arte". Ed io: "No, non parliamo d'arte. Prima parliamo della mia famiglia. Lei è un catanese, io sono ligure e vengo da una famiglia di Celle, così povera che 3 mie zie sono andate a farsi suore": Suor Maria, Suor Angiolina e Suor Ene e, dimenticavo, uno zio frate....  se non altro, sono buone credenziali per i miei prossimi incontri sulle nuvole. Anche se qualcuno ha sospettato. "Possibile? Tre sorelle, tre suore tutte in grazia di Dio". "Sì, poteva accadere nelle famiglie più povere". Mio padre è stato il primo di sette figli. Dopo la quinta ha cominciato a lavorare...  bagnino, muratore, panettiere, tenore in una compagnia teatrale con un impresario con due portafogli: uno  per sé stesso e un altro, sempre vuoto, per i cantanti. 
Foto
Zia Ester
 All'appello manca l'ultima zia Ester una suora mancata. Era una vergine cattolica anche peggio delle altre.  Simpatica e popolare cantava le lodi del Signore e se poteva, si dava da fare per tutti. Ce l'aveva con i comunisti e con i bestemmiatori. L'unica amica della sponda 'falce e martello' era la comunista dott.ssa condotta Vandelli. Era impossibile non stimarla. 'Tagliava e cuciva' tutti, ma anticipava tutte le donne di adesso. Tintura ossigenata fatta in casa, unica a fumare in pubblico,  aveva la patente e a faceva i bagni in inverno. Un po' pensavo e un po' parlavo. Anche Don Calogero anticipa i tempi: mi sembra una Ferrari nelle stradine strette di Savona.
Quando gli ho chiesto: "Lei, come mai si è fatto prete?" lui, passandosi la mano sul viso come se volesse scacciare una mosca, mi ha risposto: "Parliamo d'altro". Abbiamo continuato a guardarci negli occhi, sempre con semplicità. Due  amici a parlare dei nostri programmi. Io d'improvviso gli ho detto: "Farò una mostra ad Albissola a Pozzo Garitta, settembre del prossimo anno". "Ci sarò". 
Foto
Pozza Garitta, sede del Circolo degli Artisti di Albissola
Tutto sembrava semplice. Sarei stato lì tutta la mattina a raccontare le mie tristi vicende con il clero milanese, ma lui sorridendo mi ha detto: "Presto! Presto!  Ho messa al Santuario".  Non abbiamo bevuto né un caffè né un bicchiere d'acqua. Nel nostro incontro la forma è rimasta fuori dalla porta, inutile. E io un po' guardavo gli occhi, un po' guardavo il viso e pensavo: "Però! è un Vescovo giovane e  bello. Veste bene.... e poi non entra nessuno a disturbarci". Niente cellulari, niente campanelle, come se tutto il Vescovado sapesse che eravamo a colloquio. Anche Cristina e Gloria non hanno detto una parola perché si capiva che Don Calogero 'vola' come in un quadro di Chagall e insegue il tempo, anche peggio di me. 
E così è finito tutto. Anzi, per me è iniziato  perchè ho incontrato un uomo, un amico.
Foto
Foto
Marc Chagall: in mostra a Milano fino al 28 Gennaio 2018

Altri articoli interessanti:
Commenti
    Foto

    Guglielmo Spotorno

    Chiamato Gugi, è più cellese che milanese.
    ​Da bambino, da ragazzo, da grande. Qui ha incontrato Agata, che ha sposato, qui sono nati i primi disegni e da questa e dal suo vento sono nate le sue poesie, che lancia in aria come aquiloni. Anche colori e dipinti nascono da questo mare e da questo sole.

      newsletter

    Iscriviti alla newsletter

    Archivi

    Ottobre 2021
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014



    ​Tag

    Tutto
    Arte
    Attualità
    Auto
    Calcio
    Celle Ligure
    Collaborazioni
    Critica
    Cucina
    Curiosità
    Economia
    Famiglia
    Filosofia
    Fotografia
    LaPermanente
    Libri
    Liguria
    L'oro Di Celle
    L'oro Di Milano
    Mare
    Montagna
    Mostra
    Mostre
    Novelle
    Pensoscrivoefacciodelmiopeggio
    Pittura
    Poesia
    Politica
    Sport
    Storia

Pittura
Poesia
Gugi
Agata
Diario di bordo
La Redazione
Info
Privacy
Tutti i testi, i dipinti, le poesie, le foto di famiglia contenuti in questo sito sono di proprietà di Guglielmo Spotorno e sono protetti dalla Legge sul Diritto di autore. Sono vietate la riproduzione o condivisione anche parziale senza citarne la fonte o l'utilizzo commerciale non preventivamente autorizzato per iscritto.  Se qualsivoglia contenuto dovesse essere ritenuto illecito, inappropriato, offensivo, volgare o lesivo dei diritti altrui siete invitati a segnalarmelo. 

© 2015, Guglielmo Spotorno - tutti i diritti riservati.
Immagine