Guglielmo Spotorno
  • Home
  • Diario di bordo
  • Pittura
    • Opere
    • Le origini
  • Mostre
  • Poesia
    • Videopoesie
  • Incubi
  • Sport
  • Gugi
    • La fretta del vivere
    • Io e il mare >
      • Fogar e Guglielmo: una vita insieme
    • Suore, preti e zie
    • Famiglia
    • Agata
    • Giornalista
    • Imprenditore fuori tema
    • Venditore di lamiere
    • Fine primo tempo
  • La Redazione
  • Info

Diario di bordo

Novità, suggerimenti, aneddoti.

Uomo di mare, uomo di terra.

5/3/2020

Commenti

 
Chi mi legge potrebbe pensare che io sia un uomo che vive per la sua statua di 3 quintali che 'piove' dal cielo... o per le nuove margherite giallo zafferano, messe a decorazione dell'olivo secolare... O che sia un  grafomane che 'arriva' nel letto degli altri non trovando pace nel suo.
Foto
Foto
Chi mi legge potrebbe anche pensare che amo troppo le donne... non tutte, ma quelle che amo, lo faccio con tutto me stesso. Queste ultime parole mi ricordano mia zia suora, superiora dell'Ospedale di Sanremo, che insisteva... Io avevo 8 anni... e lei mi  sussurrava nell'orecchio: "Ama Gesù, la Madonna e Giuseppe come te stesso". E io non potevo certo risponderle: "Guarda, zia, che Giuseppe proprio non mi piace, con quella  barba mi  farebbe il solletico"... la  Madonna, quella invece mi piaceva. Anche se amavo più di tutte mia madre, il primo grande amore della mia vita.
Foto
Sono da sempre passionale, e anche ora porto sempre con me il passato: quadri, fotografie di persone e documenti che trasformano la mia casa in un piccolo Vittoriale. E come se non fosse sufficiente, le agende degli ultimi anni e cento poesie da scegliere per un terzo libro che non scriverò mai... 
Ma sono anche un uomo d'azione. Lo sono diventato a dodici anni, andando per mare a pescare con la mia lancetta gialla di nome 3G, ancorato al gavitello della boa.  Dopo sono diventato un vero uomo di mare. Avevo un peschereccio di 12 metri, cabinato, con i verricelli per fare tutte le pesche: tremagli, palamiti, bollentino e sub. L'avevo chiamato S. Agata, come mia moglie sicula. E lì ho imparato a 'stare all'occhio'. Quando sei per mare non sei mai tranquillo. Il mare calmo ti sembra 'innocente', come se ti invitasse a 'penetrarlo' con la  tua prua e la forza dei tuoi motori. Non è così. Il  mare solo in cartolina  è buono...  "Stai all'occhio", ripeteva  Ali, il mio maestro di pesca. Quando sei al largo, a volte non vedi più neppure i gabbiani e la costa  è vaga e lontana... e lì può scendere la nebbia  di bonaccia, o il vento che rinfresca da Maestrale o Grecale...  il mare si gonfia e se viri a terra ti sembra di essere fermo... "Stai all'occhio", pensi, "Non ci vuole niente a prendere un pezzo di corda, uno straccio di rete, delle plastica che si arrotola attorno all'elica". Il Mare è sempre rischio e io ne ho fatto di miglia, a motore, a vela, e diverse anche a nuoto. Mi è sempre andata bene, forse perchè ho sempre amato il mare. Lo sentivo mio, fin da bambino: a 5 sono entrato in acqua tra gli scogli della Papaciann'a, senza saper nuotare. E ho cominciato a mangiare patelle e muscoli... le baeche bavose, i lagioni e le sarpe no!... di saraghi con la canna ne pescavo, se andava bene, 10 all'anno.
Foto
Quando ho lasciato il mare sono diventato uomo di terra.  
Foto
Per diventare contadino ci sono voluti 20 anni... non so fare ancora gli innesti e dopo 2 anni mi sono arreso e ho rinunciato agli asparagi.
Foto
Lampedusa (fantasma in fondo al mare), 2016, cm 80x100
Foto
Danza in fondo al mare, 2107
Quando ho lasciato il mare, questo è ritornato nei  mie quadri. Mareggiate, trasparenze marine, battaglie di pesci, uomini e donne sospesi nella danza o nella morte degli abissi. Nel passare dall'acqua alla terra sono cambiato. Il pescatore è un  avventuriero che rischia per rubare al mare. Il contadino sa che deve aspettare e dare alla terra. L'onda del mare viene e fugge, la terra  resta lì ferma e aspetta. Divenire ed Essere.

Sento alla mie spalle Gloria che protesta: "Dottore, andiamo a dormire!". Le dico di aspettare... mi manca un pensiero. Ho trovato l'idea per un quadro nuovo. Tu, Guglielmo, hai già visto molte volte in questi giorni la fotografia del Corona Virus. Cosa ti ricorda? Forse quell'essere misterioso e insidioso. La mia mente corre alla medusa. Non è il realismo esasperato del Caravaggio, ma qualcosa di più misterioso. La medusa è anche ambigua, è carne ed acqua. E' bella, placida, ma velenosa. Nuota né sopra, né sotto il mare. Sembra proteggere i pesciolini, ma li tiene prigionieri. Misteriosa nell'acqua, sciatta e molle quando viene buttata sulla ghiaia in riva al mare. E i bambini spaventati, ma feroci, la torturano con le canne e pietre.
Foto
Commenti
    Foto

    Guglielmo Spotorno

    Chiamato Gugi, è più cellese che milanese. Da bambino, da ragazzo, da grande. Qui ha incontrato Agata, che ha sposato, qui sono nati i primi disegni e da questa e dal suo vento sono nate le sue poesie, che lancia in aria come aquiloni. Anche colori e dipinti nascono da questo mare e da questo sole.

      newsletter

    Iscriviti alla newsletter



    ​Tag

    Tutto
    Arte
    Attualità
    Auto
    Calcio
    Celle Ligure
    Collaborazioni
    Critica
    Cucina
    Curiosità
    Economia
    Famiglia
    Filosofia
    Fotografia
    LaPermanente
    Libri
    Liguria
    L'oro Di Celle
    L'oro Di Milano
    Mare
    Montagna
    Mostra
    Mostre
    Novelle
    Pensoscrivoefacciodelmiopeggio
    Pittura
    Poesia
    Politica
    Sport
    Storia

    Archivi

    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014

Pittura
Poesia
Gugi
Agata
Diario di bordo
La Redazione
Info
Privacy
Tutti i testi, i dipinti, le poesie, le foto di famiglia contenuti in questo sito sono di proprietà di Guglielmo Spotorno e sono protetti dalla Legge sul Diritto di autore. Sono vietate la riproduzione o condivisione anche parziale senza citarne la fonte o l'utilizzo commerciale non preventivamente autorizzato per iscritto.  Se qualsivoglia contenuto dovesse essere ritenuto illecito, inappropriato, offensivo, volgare o lesivo dei diritti altrui siete invitati a segnalarmelo. 

© 2015, Guglielmo Spotorno - tutti i diritti riservati.
Immagine