Guglielmo Spotorno
  • Home
  • Diario di bordo
  • Pittura
    • Opere
    • Le origini
  • Mostre
  • Poesia
    • Videopoesie
  • Incubi
  • Sport
  • Gugi
    • La fretta del vivere
    • Io e il mare >
      • Fogar e Guglielmo: una vita insieme
    • Suore, preti e zie
    • Famiglia
    • Agata
    • Giornalista
    • Imprenditore fuori tema
    • Venditore di lamiere
    • Fine primo tempo
  • La Redazione
  • Info

Diario di bordo

Novità, suggerimenti, aneddoti.

i benetton, il ponte morandi... e guglielmo spotorno.

3/8/2019

Commenti

 

Febbraio 2017

     Scrivo in nome e per conto del Dott. Guglielmo Spotorno nella sua qualità di proprietario della villa sita Celle Ligure, nei pressi del Viadotto Autostradale in corrispondenza località Lavadore. Il mio assistito mi informa che nella mattinata del giorno 25 febbraio u.s. due grossi detriti (dei quali allego documentazione fotografica) si sono staccati dal manufatto e sono stati rinvenuti nel centro della strada che conduce al secondo piano dell’abitazione, luogo dove il Dott. Spotorno si dedica altresì all’attività di lavoro. 

     Vi invito ad un immediato e risolutivo intervento di messa in sicurezza della struttura autostradale anche mediante l’utilizzo di apposite reti o barriere. Mi riservo sin da ora di richiedere il risarcimento dei danni patiti dal mio assistito a causa del mancato utilizzo dell’unico passaggio che consente un agevole accesso alla villa, agli attigui campi e al pollaio. 
In attesa di un Vs. urgente riscontro, porgo distinti saluti. 

Avv. Giuseppe La Scala 

Così comincia la mia lunga serie di diffide a Autostrade. Le diffide vengono mandate per conoscenza al Comune di Celle, che le ha sempre ignorate.
Foto
Alcuni dei detriti in cemento caduti dal cavalcavia, di peso e misura
​ tali da uccidere una persona che passi sotto.
Foto
Foto
Foto
Foto
Foto
La lunga serie di diffide (clicca per ingrandire)

14 Agosto 2018

Foto
Forse la più evidente testimonianza negativa, dopo il crollo del ponte, è stata fatta a voce  dai responsabili di Autostrade con la frase  detta ai miei tecnici, avv. Pungolino e ing. Franzoni nella sede di Genova: "Sappiamo che il Dr. Spotorno ha parlato con una persona molto importante. Tranquillizzi il suo cliente, il viadotto che passa sopra la proprietà di Spotorno è messo meno peggio di altri". Da qui hanno realizzato lavori nella parte a mare del cavalcavia sopra la mia testa. 

Conclusione della prima parte, il cittadino Guglielmo Spotorno non ha avuto nessuna sicurezza per quello che riguarda la sua proprietà, ma in un certo senso ha 'costretto' i Benetton e le loro società a fare uno straordinario lavoro per evitare qualsiasi pericolo di caduta di detriti nell'unico e più importante parcheggio gratuito di Celle Ligure. Hanno messo in sicurezza, lavorando di giorno e di notte, proprio la parte che dà su un campo di calcio, che d'estate si trasforma nell'unico parcheggio pubblico di Celle. L'importanza del parcheggio e delle auto dei turisti che ne usufruiscono, è facile intuirlo dalle misure di un campo di calcio.
Foto
Lavori fatti a protezione del parcheggio

2 agosto 2019

Foto
Finalmente (?!) i parenti di 43 vittime del crollo del Ponte Morandi possono sapere i motivi per i quali sono morti i loro cari. Si devono accontentare di sapere che il reperto 132 è considerato dalla Procura il maggiore indiziato del disastro. Confermando anche la valutazione dei super esperti del laboratorio di Zurigo. La perizia di ieri è stata firmata dai professori Rosati, Valentini e Losa. La burocrazia della morte si è conclusa, salvo ricorsi molto probabili.
Foto
La Famiglia Benetton
Foto
La Famiglia Spotorno
Non è vero che un privato cittadino come Guglielmo Spotorno deve sempre chinare il capo di fronte a una famiglia come quella dei Benetton. Anzi  il confronto, quando è motivato da un palese danno e dall'evidente 'menefreghismo' dei portaborse dei ricchi, mi dà il piacere di 'entrare in guerra'. E non per lo stupido piacere del rischio fine a se stesso, ma per cercare giustizia per me, per la mia famiglia e per chi vive a Celle Ligure.

Questa famiglia di Treviso ha oggi un potere che non hanno avuto neppure gli Agnelli. In modo lento e progressivo sono diventati proprietari della rete autostradale in Italia. E ora con l'assunzione della società Albertis, sono la più importante società di infrastrutture al mondo. 
Cosa stupisce? Che una sola famiglia abbia in mano il controllo di tutta la mobilità. E che lei sola, naturalmente con tutti i suoi dirigenti, possa controllare il PIL in modo molto più concreto in tempo reale rispetto ai dati degli uffici di statistica. Ormai quasi tutto a livello personale, a livello di distribuzione e al livello di produzione (pensiamo ad Amazon) si muove su ruota. E anche tutte le merci e i passeggeri che arrivano nei porti e aeroporti devono raggiungere le proprie destinazioni sempre su ruota. Ora i Benetton entreranno anche in Alitalia e quindi avranno un parametro in più. Resta il trasporto su ferrovia che è il meno importante e comunque quello che non arriva mai alla consegna finale. 

Come è potuto accadere questo?  La famiglia di Treviso non si è mai messa in vista dal punto di vista politico. Ha sempre seguito un'impostazione sotto traccia. Non è mai entrata nello sport se non per essere sponsor la squadra di rugby e una parentesi nel '94-95 in F1 con Shumacher.
Ci sono alcuni aspetti di eccessiva fortuna:

1. I Benetton, tramite Autostrade incassano tutto cash. Neppure un minuto di ritardo da quando uno esce dal casello. Mai un insoluto.

2. I Benetton si fanno pagare tutto sulle autostrade. Gli Autogrill sono di loro proprietà, quindi dal caffè in avanti è sempre un obolo. Naturale anche quando il cittadino deve servirsi per fare benzina o per andare alla toilette. 

3. Speculazione finanziaria. Riferendomi alla possibilità di conoscere le varianti del PIL in modo così preciso a fine mese, è anche possibile avere dati molto precisi per una speculazione finanziaria. 

Conclusione: è chiaro che se non fossero caduti dei detriti così grandi da poter uccidere non solo me e la mia famiglia, ma anche le persone che lavorano nella mia proprietà, non mi sarei mai sognato di intraprendere questa 'crociata'. Ma visti i risultati sono soddisfatto, ancora non completamente, di quello che sono riuscito ad ottenere in termini di sicurezza della mia proprietà e per il paese e la stagione economica e turistica di Celle. Se poi nessuno mi ha ringraziato, è nelle regole di una certa Liguria. Certo, ci vuole tempo e denaro per i tecnici, diffide e incontri negli uffici di Genova e a casa mia a Celle.
​
Ma tutto non avrebbe avuto nessun esito se non ci fosse stato, purtroppo, il Ponte Morandi. La vicenda non finisce qui. Ci sono altri ponti in Italia sulla manutenzione dei quali Atlantia DEVE intervenire. Sono in pericolo, e se lo scrivo non è per semplice intuizione.

19 agosto 2019

AUTOSTRADA A12, TRATTO DEIVA MARINA LEVANTO

QUANTI MORANDI CI SONO IN ITALIA? Questo filmato è stato registrato il 22 Luglio 2019 sull'Autostrada A 12 direzione Livorno, tratto Deiva Marina Levanto, da un mio amico tassista che ovviamente non desidera sia pubblicato il suo nome, ma che anche fermando l'autovettura ha potuto constatare ancora meglio l'entità del degrado del viadotto. Proporrò altri filmati

Pubblicato da Guglielmo Spotorno su Lunedì 19 agosto 2019

5 Settembre 2019

Un italiano non sempre è solo contro l'arbitrio dei Poteri Forti. Se ha ragione, e io ho buone e diverse ragioni, non deve lamentarsi, ma semplicemente non arrendersi.
Foto
Foto
Letimbro, Settembre 2019 (clicca per il PDF)
Commenti
    Foto

    Guglielmo Spotorno

    Chiamato Gugi, è più cellese che milanese.
    ​Da bambino, da ragazzo, da grande. Qui ha incontrato Agata, che ha sposato, qui sono nati i primi disegni e da questa e dal suo vento sono nate le sue poesie, che lancia in aria come aquiloni. Anche colori e dipinti nascono da questo mare e da questo sole.

      newsletter

    Iscriviti alla newsletter

    Archivi

    Ottobre 2021
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014



    ​Tag

    Tutto
    Arte
    Attualità
    Auto
    Calcio
    Celle Ligure
    Collaborazioni
    Critica
    Cucina
    Curiosità
    Economia
    Famiglia
    Filosofia
    Fotografia
    LaPermanente
    Libri
    Liguria
    L'oro Di Celle
    L'oro Di Milano
    Mare
    Montagna
    Mostra
    Mostre
    Novelle
    Pensoscrivoefacciodelmiopeggio
    Pittura
    Poesia
    Politica
    Sport
    Storia

Pittura
Poesia
Gugi
Agata
Diario di bordo
La Redazione
Info
Privacy
Tutti i testi, i dipinti, le poesie, le foto di famiglia contenuti in questo sito sono di proprietà di Guglielmo Spotorno e sono protetti dalla Legge sul Diritto di autore. Sono vietate la riproduzione o condivisione anche parziale senza citarne la fonte o l'utilizzo commerciale non preventivamente autorizzato per iscritto.  Se qualsivoglia contenuto dovesse essere ritenuto illecito, inappropriato, offensivo, volgare o lesivo dei diritti altrui siete invitati a segnalarmelo. 

© 2015, Guglielmo Spotorno - tutti i diritti riservati.
Immagine