Guglielmo Spotorno
  • Home
  • Diario di bordo
  • Pittura
    • Opere
    • Le origini
  • Mostre
  • Poesia
    • Videopoesie
  • Incubi
  • Sport
  • Gugi
    • La fretta del vivere
    • Io e il mare >
      • Fogar e Guglielmo: una vita insieme
    • Suore, preti e zie
    • Famiglia
    • Agata
    • Giornalista
    • Imprenditore fuori tema
    • Venditore di lamiere
    • Fine primo tempo
  • La Redazione
  • Info

L'Arte

C’era ancora odore di guerra, molta fame e pochi libri. E io ho incontrato l’arte, che avevo i pantaloni corti.

L'Arte.

Negli anni ’50, a casa mia, si incontravano pittori, poeti e alcuni scultori… Senza preavviso e con un “Passavo di qua”, si sedevano nel ‘salotto buono’ e parlavano quasi sempre di Picasso. C’era ancora odore di guerra, molta fame e pochi libri. E io ho incontrato l’arte, che avevo i pantaloni corti.

I quadri hanno le gambe.

Quanto ho fatto nella vita,  si lega al carattere. Luciano Caprile, nell’ultima critica dedicata alle mie opere, ha trovato un titolo un po’ barocco: ‘La vita specchio dell’anima’. Io non saprei trovarne un altro per me stesso. Siamo in troppi nel Mondo. Tutti dispersi nel labirinto digitale, senza filo d’Arianna per guidarci. L’unica scelta è far vedere i quadri. I quadri hanno le gambe, camminano da una stanza all’altra,… se le stanze sono solo quelle delle mie intenzioni… devono finire in soffitta. Se invece danno emozione anche a una sola persona, hanno diritto di chiodo. 
Immagine
Critica di Luciano Caprile

Immagine
Critica di Elena Pontiggia

Immagine
Critica di Sebastiano Grasso

Immagine
Critica di Roberta Scorranese

I quadri non sono francobolli.

I quadri non si raccolgono come i francobolli. I collezionisti, quelli che vogliono possedere tutto di tutti gli artisti, amano più se stessi che i loro dipinti. Chi ama veramente l’arte, trattiene nella memoria solo poche opere. Io, se dovessi fuggire,  porterei come me ‘L’urlo’, ‘La Pietà Rondanini’, ‘La casa de los ninos’, ‘L’assassino’ di Van Gogh, ‘Il Sole’ di Pelizza. 

Un Generale con troppe medaglie.

Immagine
Enrico Baj, Generale
Chi sta preparando il sito mi dice: “Dia una certa cronologia alle sue opere, un ordine, altrimenti facciamo ‘casino’ ”. Questo sistemare le tele negli scaffali del tempo non è facile. I quadri del passato inseguono quelli del presente… e già penso a quelli del futuro. Enrico Baj era un pittore, ma soprattutto uomo di cultura e ironia. Mi ha fotografato come in quei box delle stazioni. Si tira la tendina e si viene così… come si è. E lui cosa fa? Mi regala l'acquaforte di un Generale, con la dedica: "A Guglielmo e al senso erratico dell'autoconcessione". 
Immagine
Ha capito che faccio quel che voglio. E questo accade anche per i miei quadri. In tutta libertà li divido secondo i due estremi del mio essere: riflessione ansiosa, cortocircuito violento. 
Dove una è ragione dell’altro.
Immagine
Enrico Baj ironicamente paziente, sotto lo sguardo di Gugi Spotorno (studio Giorgio Upiglio).
Il rapporto tra il Maestro e me è stato tra amici che hanno un cattivo carattere. Nel 1981 ho editato la cartella 'Folle' che contiene 4 acqueforti di Baj, rare per la limitata tiratura di 50 esemplari. 
Immagine
La cartella "Folle"
Immagine
"Dama", Enrico Baj

I titoli.

Nick spazientito insiste: “Gli dia almeno un titolo!”. 

E va bene, però uno ci vede quello che vuole… e poi qualcuno è dipinto da due o quattro lati. Ruota con il mio pensiero… che corre tra paralleli e meridiani. Se do un titolo, è solo per far dire al quadro: “Questo sono io?”.

Profondità marine.

Sono stato sempre pescatore: da bambino con la canna di bambù e, più avanti, con i tremagli e palamiti d’altura. Questi dipinti erano i sogni dell’alba, prima di mettermi in mare con la ‘Sant’Agata’.
Landscape in the sea, 1975
Presences in the deep, 1975
Evolution in the sea, 1975
Struggle for life, 1975
La tana, 2013
Ambush, 1973
Mare forza 7, 2015
The old man and the sea, 2012
Ambush, 2013
Landscape in the sea, 1975
Presences in the deep, 1975
Evolution in the sea, 1975
Struggle for life, 1975
La tana, 2013
Ambush, 1973
Mare forza 7, 2013
The old man and the sea, 2012
Ambush, 2013

Surreale.

La serie dei quadri degli insetti nasce dagli ‘Incubi’ disegnati a 12 anni. A volte trasformo l'occhio in una lente e vado a spiare l'inizio della vita.
Libellule pietrificate, 1980
Insect 1, 1980
Insect 2, 1980
Insect 3, 1980
Insect 4, 1980
Libellule, 1980
Questo è avvenuto anche per alcuni dipinti in cui ho scelto il melograno, simbolo della maternità. Li ho intitolati 'Esplosione della vita'.
Esplosione della vita 1, 2009
Esplosione della vita 2, 2009
Esplosione della vita 3, 2009

Dubbi di un padre.

È stato e continua ad essere il dolore di un figlio borderline. Spio i miei quadri e le mie poesie e ritorna una  domanda: “Dove è la frattura genetica?”
Borderline 1 - Padre e figlio, 1989
Stanza terminale
Borderline 2 - Padre e figlio, 1989
(altre "videopoesie" si trovano in qui)
Quando è morto mio padre Franco, che è sempre stato uomo di giustizia, ha avuto qualche dubbio. Piccole cose, che in seguito si sono trasformate, nelle mani di avvocati e periti, in tristi 'giochi delle carte'... Lontani i tempi di 'Senza firma'
Gioco delle carte, 1990
Gioco delle carte 2, 1990
Gioco delle carte 3, 1988
Gioco delle carte 4, 1988
Vanità, 1989
Vanità 2, 1989

Informale e sferico.

Inutile dare spiegazioni. Se no che informale sarebbe…
Armonia e silenzio, 1980
L'occhio nello spazio, 1980
Connessioni, 1980
Big Bang
Dal triangolo alla sfera
Corto circuito, 1988
Cielo e mare, 1980
Freedom
Black sun, 2014
Black sun 2, 2015
Black sun 3, 2015
Diavolo (Ictus), 2015
Immagine
Dal triangolo alla sfera (esposto alla Permanente) - Foto: Cristina Florean

In cerca di un ordine.

C'è stato un attimo in cui sono ritornato all'ordine della geometria.

Sintesi della mia firma
Cina
La playa
Sognando Rio

Cronaca.

Samurai, 2010
Fukushima, 2010
Tsunami, 2013
Isis, 2014
Il mare di Lampedusa, 2014
Città assediata, 2015
Città in fiamme, 2016
Isis execution, 2015
Migranti a Bruxelles, 2015
Poliziotto antisommossa, 2015
Politici a Bruxelles, 2015
Nel mirino, 2015

New Economy.

Web
Man at computer, 2011
Spread, 2012
Shake, 2011
Anche i cigni twittano, 2013
Protesi, 2012
Mr. Jobs
Social web, 2013

Città umanizzate.

Una provocazione. Nelle città c'è poco di umano. Una deriva nascosta di povertà e violenza. 
Io ho paura di bussare la porta. I miei dipinti immaginano queste città dall'alto, come foreste... dove non c'è spazio per atterrare.
Sorgenia, 2014
New York, 2014
Rio, i mondiali della povertà, 2014
Pechino, 2014
Regata sui navigli (il sogno dell'expò), 2015
Berlino Est, 2014
Le due città, 2014
Caracas, 2015
Comizio della minoranza, 2015

Trasparenze vegetali e marine.

Qualche volta penso di prendermi 'una vacanza dalla vita'. Torno nei boschi e al mare.
Alla fine del giorno, 2014
Lights in the wood, 2014
Lamp in woods, 2015
Trasparenze marine
Trasparenze marine 2
Trasparenze marine 3
In vacanza dalla vita, 2014
Atlantide, 2015
Il cielo chiama il mare, 2015
Struttura marina, 2016
I miei pensieri, 2015
Alla fine del giorno, 2015

Nello spazio e gli alieni.

Lo spazio del web è così grande e così piccolo, dove l'uno è lupo dell'altro.
Esplosione nello spazio, 2011
Nello spazio
Nello spazio 2
Alieni 1
Alieni 2
Bill Gates & Steve Jobs

Un momento religioso.

Nel sito, troverete altri quadri e sculture. Non sono un artista seriale. Se mi stanco delle mie parole, potete immaginare quanto sia critico, nel tempo, coi miei dipinti. Il mio archivio generale non ha valore per la quantità, ma per la diversità dei temi. E poi le mie opere in casa, non stanno mai ferme. Vanno da un piano all'altro. E così sono viste in diverse prospettive, quasi dimenticate o messe in primo piano.
Crocifissione tra gli ulivi (disegno a 15 anni)
Crocifisso (scultura)
Suor Maria della Natività, 2014
Crocifisso cittadino, 2013
Crocifisso cittadino 3, 2015
Chinati davanti al Re, 2015
Immagine
Autoritratto e Crocifisso cittadino esposti al Museo della Permanente - Milano

Autoritratti.

Autoritratto 1, 2015
Autoritratto 2, 2015
Autoritratto 3, 2015
Autoritratto 4, 2015
Preso all'amo, 2015
Inutile eleganza, 2015
Autoritratto, 2016
Senza titolo, 2015

Le origini.

Come tutti i bambini ho cominciato a disegnare molto presto, ma sempre a modo mio.

Alcuni dei miei primi disegni
Pittura
Poesia
Gugi
Agata
Diario di bordo
La Redazione
Info
Privacy
Tutti i testi, i dipinti, le poesie, le foto di famiglia contenuti in questo sito sono di proprietà di Guglielmo Spotorno e sono protetti dalla Legge sul Diritto di autore. Sono vietate la riproduzione o condivisione anche parziale senza citarne la fonte o l'utilizzo commerciale non preventivamente autorizzato per iscritto.  Se qualsivoglia contenuto dovesse essere ritenuto illecito, inappropriato, offensivo, volgare o lesivo dei diritti altrui siete invitati a segnalarmelo. 

© 2015, Guglielmo Spotorno - tutti i diritti riservati.
Immagine