Guglielmo Spotorno
  • Home
  • Diario di bordo
  • Pittura
    • Opere
    • Le origini
    • Mostre
  • Poesia
    • Videopoesie
  • Incubi
  • Sport
  • Gugi
    • La fretta del vivere
    • Io e il mare >
      • Fogar e Guglielmo: una vita insieme
    • Suore, preti e zie
    • Famiglia
    • Giornalista
    • Imprenditore fuori tema
    • Venditore di lamiere
    • Fine primo tempo
  • Agata
  • La Redazione
  • Info

Diario di bordo

Novità, suggerimenti, aneddoti.

Guglielmo, il mare forza 7 e la fretta del vivere.

31/7/2015

Commenti

 
Immagine
Sono passati vent’anni, forse venticinque dall’ultima volta che ho visto Gugi. SI ricordava della mia passione, di quando da ragazzo gli mostrai le mie fotografie (quelle degli albori): onde e mareggiate. 

Qualche mese fa ci siamo ritrovati. Il mare, ancora lui.. Qualche mia fotografia e qualche impressione sono ora ospitati sul suo ‘Diario di Bordo’. Nel frattempo, tra una telefonata e l’altra ci siamo lasciati con l’idea che un giorno sarei andato a trovarlo a Celle. 

Immagine
Il "Bouffou", Celle Ligure
Quel giorno è arrivato. Oggi, un martedì di Luglio. Ho varcato il cancello di Villa Giulia alle 10.15 e l’ho riattraversato lasciandomelo alle spalle alle 15.00. Cosa ci siamo detti? Tante cose, forse non abbastanza...

Immagine
Guglielmo nel suo studio
"Fadare". Allargare.

Mi racconta: <<...un giorno presi una matassa di filo da pesca e provai a sbrogliarla trovando un capo e tirandolo da un lato. Ma che fai, mi disse il pescatore, per sbrogliare devi "fadare", devi infilare le mani nella matassa ed allargare, devi tirare da un lato e dall’altro, altrimenti, se tiri  da un lato solo e c’è un amo dall’altra parte la matassa si stringe. Ho collegato questo concetto al diritto. Per vincere le cause devi studiare il punto di vista della controparte, devi "fadare">>.

Continua: <<Il mio maestro Ali mi ripeteva sempre: "Dai fada, fada, fada, fada!". Il suo imperativo era allargare, "fadare", che vale non solo per imbrogli e grovigli. Le matasse di nylon ma anche quelle della vita. Se tutti fadassero gli avvocati sarebbero la metà della metà, come in Giappone, e i tribunali semi vuoti. In Giappone non ci sono scuse, ci si affida alla clemenza della corte con un inchino, se va bene, se no si fa harakiri. In Giappone odiano i contratti con troppe clausole, a differenza degli Stati Uniti, dove ci sono più avvocati che persone. In Giappone "fadano">>.

E ancora: <<In montagna, per sentieri, ho imparato a guardare le rocce che danno la direzione. Quando superi la roccia devi girarti e vedere come ti appare nel verso opposto: quando scendi è cosi che la vedrai>>. 

Cambiare verso, reciprocità, mettersi nella posizione dell’altro per vincere una causa, mettersi nei panni dell’altro per sentirne lo stato d’animo o condividerne un’emozione, o anche la sofferenza. Hemingway, su una baleniera, scrisse: "se le balene potessero urlare il loro dolore, tutto questo avrebbe fine". Si era messo nei panni di una balena, aveva visto la roccia nell’altro verso, aveva "fadato" la matassa. Aveva provato rispetto per la balena, comprendendo che rispetto è innanzitutto il riconoscimento di un diritto (in quel caso, come in altri, il diritto fondamentale all’esistenza). 
Immagine
Ernest Hemingway sulla sua "Pilar"
I soldi. Ho chiesto a Gugi di parlarmi dei soldi. Risponde: <<Non mi interessa che mi piovano addosso con una vincita. Non sono mai stato in un Casinò e non ho mai giocato a Poker. Produrre conoscenza da finalizzare in un processo che generi denaro. Questo mi interessa. I soldi sono il risultato di conoscenze acquisite per poterli fare. Non sono il fine, sono un mezzo>>. 

Poi gli ho chiesto: <<E dopo che li hai fatti, che ne fai?>>. Risponde: <<Li faccio girare, li rimetto in circolo. Li muovo. Questo mi ha insegnato mio padre>>.
Immagine
Guglielmo tra la vecchia Topolino, regalo dell’Avv. Agnelli, e la nuova Yaris Toyota.
Immagine
Movimenti ed equilibri.

<<I quadri devono muoversi>> mi dice <<non devono stare sempre appesi fermi allo stesso chiodo, altrimenti diventano tappezzeria>>. 
I soldi devono girare, i quadri devono girare, passata la roccia che da la direzione, ti devi girare, quando prendi una matassa in mano devi girarla. Nello hatha-yoga, tra le varie asana (posizioni meditative), esistono le posizioni capovolte, che ribaltano la normale postura testa-piedi (quella che assumiamo normalmente quando deambuliamo) nella postura inversa piedi-testa: sul pavimento si mette la testa, e per aria i piedi. Le implicazioni psico-fisiologiche sono potentissime. Tra queste, l’inversione del "punto di vista" genera nuove percezioni, e quindi nuova co(no)sc(i)enza di se. 

ImmagineGuglielmo a 15 anni prima degli assoluti di nuoto a dorso a Bologna.
Un po' pesci e un po' gabbiani.

Il mare, paura del mare. Mi dice: <<Ho affrontato il mare in ogni situazione e con ogni mezzo>>. 

Gli chiedo: <<Hai mai avuto paura?>> 

<<Si, prima di entrare in mare. Poi, quando nuoto in mezzo alle onde, non più. E’ tutta una questione di tecnica, non di fiato. Devi nuotare a dorso, con gli occhi puntati verso il largo, per vedere cosa arriva e mai dargli le spalle. A volte ho rinunciato, ritenendolo inavvicinabile. Giusto cosi>>. 

Non mi hai mai raccontato, prosegui. Io fotografo il mare da fuori ma tu l'hai vissuto da dentro: <<Quando entri  in un mare cattivo è più questione di tecnica che di fiato, un po' pesci un po' gabbiani. Quando vedi la 'serie' di  tre, quattro onde che frangono, anche se sei al largo devi nuotare incontro. Veloce, testa fuori. E dopo capriola, per cercare il fondo anche due tre metri e risalire veloci per prendere quella dopo. L'attimo di 'libidine' è quello di sentire la forza dell'onda che si scarica sulle tue caviglie. Mai stare fermi, e non  cercare di superarle di cresta. Per uscire si deve essere più forti nel dorso  che nello stile libero. Il dorso serve anche per tenere sotto controllo la corrente. La corrente  è un vero pericolo. La si misura già coi piedi nella schiuma. Si  capisce se è a levante o a ponente. E si entra nella parte opposta. Ma anche questo  può non bastare>>.

"La sacaa in sta schenn  a".

<<Si deve prendere un riferimento a terra e seguire di quanto si 'scarroccia'. Se è forte, prima provare a rientrare un po' a dorso e un po' a stile. Mai dare le spalle al mare. Quando onde e corrente fanno veramente paura si staziona quasi al gavitello. Si comincia a rientrare dopo una serie. Quando si è a metà della boa si deve anche tornare al largo se ne arrivano delle altre. Mai chiedere aiuto. Mai aver fretta, Sempre in relativa scioltezza. Mai di forza. Si deve essere un po' pesci e un po' gabbiani. Da terra bagnini e bagnanti fanno solo confusione. E sopratutto se guardi loro dai le spalle al mare. E "la sacaa in ta schenn a è garantia">>.

Immagine
Guglielmo esce dai flutti
Che tu ci sia dentro o fuori, è il mare a darti i limiti per poterlo avvicinare e contemplare. Non si può oltrepassare il limite bagnato. Se ci si avventura oltre durante una grossa mareggiata, l’esposizione al pericolo è un fatto matematico. Un colpo di mare esploso viaggia a 70-80 km/h, i centometristi in pista non arrivano a 50 km/h. Ecco perché se va bene, è solo una doccia. Ma se va male...
Immagine
Guglielmo Spotorno: "Mare forza 7", 2012
Connessioni: movimento e conoscenza. 

Non si può raggiungere la seconda senza il primo. Chi si muove, come ci si muove? L'uomo può muoversi verso il mondo, come un camminatore in montagna, come le mani in una matassa. Se ci si muove non solo casualmente aumentano le possibilità di aumentare la conoscenza. Però può muoversi anche il mondo verso di te. 
Per godere le onde basta stare fermi, sono loro che ti arrivano addosso. Ma devi oculare la posizione, ed anche qui non conviene stazionare completamente a caso. Il caso è in quello che si trova, o perché andiamo cercando, muovendoci noi, o perché stiamo fermi, facendo incontri. 

<<Gugi, perché hai iniziato a scrivere un diario di bordo? Qual è lo scopo?>>
<<Non ho iniziato con uno scopo. Lo scopo lo sto trovando per strada. Lo scopo è nella conoscenza che vien fuori connettendo persone ed esperienze. Come è questo diario di bordo: connessione di persone ed esperienze>>.
Immagine
Guglielmo Spotorno, "Connessione", 1980
ImmagineGuglielmo all'opera
Una domanda che non gli ho fatto riguarda il suo processo creativo nella pittura. Gugi dipinge. Avrei voluto chiedergli se parte con un progetto definito o se il quadro diviene mentre lo dipinge. Forse un’idea, un progetto la devi avere già in testa, ma sono anche convinto che molto divenga mentre lo si fa. 

Mentre passeggiamo ai piani alti di villa Giulia, dove le stanze sono connesse in un unico grande studio pittorico, mi mostra i suoi quadri e me ne parla: <<Non devo spiegarti niente dei miei quadri, devi vivere la tua emozione. Io ho vissuto la mia dipingendo, tu vivrai la tua osservando>>. 

Poi entriamo in una stanza piena di trofei sportivi, di lettere e scritti incorniciati. Successi e soddisfazioni personali. <<Vedi>>, continua laconico e fatalista <<tutto questo dopo la mia morte finirà in cantina>>. 

Gli chiedo dei suoi figli, se qualcuno di loro ha preso le sue passioni e sensibilità anche per l’agricoltura, la pesca, le arti ed i mestieri che in fondo ci legano con la vita. Mi dice: <<No, nessuno ha preso quasi niente...>>.
Immagine
Guglielmo Spotorno con, alla sua destra, Gianfranco Pieri, capitano della nazionale italiana.
Ora, pensando a quelle parole, mi viene  da chiedere: perché esigere questo? Non possiamo pretendere che lo spettatore del quadro viva le nostre emozioni. Tu hai vissuto le tue emozioni dipingendo, i tuoi figli vivranno le loro osservando i tuoi quadri, ma a loro volta dipingeranno i loro, Quello che hai fatto tu è stato necessario per te, e potrebbe (ma va rispettato anche se cosi non fosse) essere di ispirazione per altri. 

Conoscenza, coscienza.

Ottenere conoscenza muovendosi e stando fermi. In ogni caso affrontando la relatività del moto non completamente a caso. Perché? Perché è conoscendo che si diventa coscienti. Ma perché è importante essere coscienti? Perché è importante avere una qualche percezione di se? L’alternativa è uno stato non cosciente, vegetale. Lo scrittore Fernando Pessoa, nel suo ‘Libro dell’inquietudine’ condanna l’esistenza umana ad un oblio, in cui la migliore delle condizioni è il sonno, uno stato di non vita e non morte. Perché conoscere è uccidere, ma non conoscere è non esistere. 
Immagine
Inquietudine
Quindi?

Quando arrivano le onde andate da loro, e quando siete di fronte ad una mareggiata osservate, ascoltate, fatevi attraversare, fatevi elevare. 
Ma state attenti a come vi muovete, o a come non vi muovete.


Sasha
dr. Alessandro "Sasha" Benedetti
IENI-CNR

Consiglio Nazionale delle Ricerche
Istituto per l'Energetica e le Interfasi
www.sashawaves.com
Commenti

    This section will not be visible in live published website. Below are your current settings:


    Current Number Of Columns are = 3

    Expand Posts Area =

    Gap/Space Between Posts = 10px

    Blog Post Style = card

    Use of custom card colors instead of default colors =

    Blog Post Card Background Color = current color

    Blog Post Card Shadow Color = current color

    Blog Post Card Border Color = current color

    Publish the website and visit your blog page to see the results

    Foto

    Guglielmo Spotorno

    Chiamato Gugi, è più cellese che milanese. Da bambino, da ragazzo, da grande. Qui ha incontrato Agata, che ha sposato, qui sono nati i primi disegni e da questa e dal suo vento sono nate le sue poesie, che lancia in aria come aquiloni. Anche colori e dipinti nascono da questo mare e da questo sole.



    ​Tag

    Tutto
    Arte
    Attualità
    Auto
    Calcio
    Celle Ligure
    Collaborazioni
    Critica
    Cucina
    Curiosità
    Economia
    Famiglia
    Filosofia
    Fotografia
    LaPermanente
    Libri
    Liguria
    L'oro Di Celle
    L'oro Di Milano
    Mare
    Montagna
    Mostra
    Mostre
    Novelle
    Pensoscrivoefacciodelmiopeggio
    Pittura
    Poesia
    Politica
    Sport
    Storia

    Archivi

    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014

Pittura
Poesia
Gugi
Agata
Diario di bordo
La Redazione
Info
Privacy
Immagine
Tutti i testi, i dipinti, le poesie, le foto di famiglia contenuti in questo sito sono di proprietà di Guglielmo Spotorno e sono protetti dalla Legge sul Diritto di autore. Sono vietate la riproduzione o condivisione anche parziale senza citarne la fonte o l'utilizzo commerciale non preventivamente autorizzato per iscritto.  Se qualsivoglia contenuto dovesse essere ritenuto illecito, inappropriato, offensivo, volgare o lesivo dei diritti altrui siete invitati a segnalarmelo. 

© 2015, Guglielmo Spotorno - tutti i diritti riservati.
Immagine
✕