Guglielmo Spotorno
  • Home
  • Diario di bordo
  • Pittura
    • Opere
    • Le origini
  • Mostre
  • Poesia
    • Videopoesie
  • Incubi
  • Sport
  • Gugi
    • La fretta del vivere
    • Io e il mare >
      • Fogar e Guglielmo: una vita insieme
    • Suore, preti e zie
    • Famiglia
    • Agata
    • Giornalista
    • Imprenditore fuori tema
    • Venditore di lamiere
    • Fine primo tempo
  • La Redazione
  • Info

La Redazione.

Tutto nasce da Celle Ligure.
Anzi, tutto nasce dal mare.
Anzi, tutto nasce e continua nella nostra Liguria.

Il Mare.

Tutto nasce da Celle Ligure. Anzi, tutto nasce dal mare. Anzi, tutto nasce e continua nella nostra Liguria. Io non so neanche, a questo punto, quale sia la nostra origine. Vedete quei due 'anzi', che sono un riconoscere, ma incerto. Se io dovessi dare una preferenza sentimentale, la darei al mare. Ma potrei anche sbagliarmi, perché è difficile pensare uno senza l’altro. Questi i fatti e queste le persone:
Immagine
Guglielmo Spotorno: chiamato Gugi, è più cellese che milanese. Da bambino, da ragazzo, da grande. Qui ha incontrato Agata, che ha sposato, qui sono nati i primi disegni e da questa e dal suo vento sono nate le sue poesie, che lancia in aria come aquiloni. Anche colori e dipinti nascono da questo mare e da questo sole.
Immagine
Cristina Simoncelli: architetto, mia collaboratrice. Vive a Celle Ligure e ha le caratteristiche tipiche di questa gente. Di Cristina ho detto tutto in quelle poche righe per me di autentica poesia ‘ti porterò per mano’ 
Immagine
Chicco Maggioni: sin da bambino ha 'tentato' di andare sott'acqua. E ancora oggi, dopo aver fotografato i fondali e i pesci di tutto il mondo, la gioia più grande è lasciare Milano e venire a fare immersioni nel Mar Ligure. Sua mamma e suo papà sono stati grandi pescatori di palamiti, ma anche naviganti. Decidevano qualche giorno prima di partire per la Corsica con la loro barca. Non proprio un veliero né uno yacht. Si davano il cambio al timone, di giorno e di notte e non conoscevano nulla che fosse automatico.
Immagine
Alessandro Benedetti, chiamato Sasha: La sua passione di oggi è nata, anche per lui, a Celle. Già ragazzo, era affascinato dalle onde e dal mare in burrasca. Dice: “Sentivo il richiamo del Mar Ligure. E partivo da Milano quando quelli dei Lido avvisavano dell’inizio del Libeccio”. Non a caso vive a Bonassola... non si sa bene se per motivi di lavoro o per vivere vicino al mare. Infatti parla sempre, non delle fotografie fatte in tutto il mondo, ma di quelle scattate nella Liguria di ponente e di levante. 
Tutti e quattro abbiamo il sole e il sale di questo mare. Siamo liguri di costa, anche nel linguaggio e nel carattere più ‘stretto’. Da noi non nascono cantautori.
Immagine
Nicola Bufano, in arte Nick: vive a Milano, ma sogna un orizzonte che solo il mare può offrire. Il gusto, l'ironia e l'intelligente capacità di sintesi sono quelle di chi naviga, fuori e dentro la rete. Mi meraviglia molto la sua capacità di osservare tipica dell'artista e quella melanconia che porta alla scelta delle canzoni per i suoi concerti.

Immagine
Giulio Licinio è un uomo che crede in Dio. Più di quanto Dio creda in lui. Per ora è solo un impiegato, ma di fatto è uno straordinario narratore. Lui prende sconosciuti e un po' noiosi passi del Vangelo, li trasforma e li fa suoi con una tenerezza, in senso poetico, che trascina tutti a credere fino all'ultima parola del suo racconto.
Immagine
Evelin Milanesi, in arte Evelindecora, vive a Milano è sposata e ha un figlio di 6 anni. Da sempre appassionata di arte e decorazioni murali, è un’artista poliedrica. Abile esecutrice di trompe-l’oeil e di falsi d’autore, riproduce paesaggi con minuziosa precisione. Da alcuni anni si dedica totalmente al mondo del cake design. Gestisce il blog Evelindecora. Finalista dei Cake Masters Awards 2014 come miglior cookie artist e finalista su Cookie Connection come miglior cookiers choice 2014. Per premi e concorsi vinti è considerata la prima decoratrice di cookies in Italia.
P.S.: Il pericolo maggiore di questo sito che sta nascendo, e che incontra già molti consensi, è proprio il carattere di Guglielmo. Quando mi innamoro di qualche idea, non riesco a sposarla con pazienza. Voglio tutto da ieri, respiro poco il presente e guardo il futuro. I miei risultati in campi così diversi sono una certezza che arriverò alla morte di corsa. Non a caso, da ansioso creativo e perfezionista, mi sono preparato già la tomba nel cimitero di Celle.
E' chiaro che, con questi presupposti, si deve tutti essere cauti nel valutare la nuova avventura. Il nome stesso 'Diario di bordo' ci dice che stiamo lasciando terra. Quando arriveremo là e oltre, saremo soli, e non potremo chiamare il 'mayday'. Perché là, dove tutto può essere azzurro, tutto può essere blu, tutto può essere grigio, è facile perdere la rotta. Come dice il mio amico Pietro Cerisola, l'uomo più saggio di Celle, frazione dei Ferrari.

Queste righe le ho scritte questa mattina girando attorno al tavolo, sono già arrivato... a Varazze. 

Mi è sufficiente trasmettere lo spirito di questo viaggio.
Immagine

Sfoglia la minigallery di Chicco Maggioni, per maggiori info www.chiccomaggioni.com
Qui un breve scritto di Chicco che ben riassume le emozioni che solo il mare può donare.

Sfoglia la minigallery di Sasha Benedetti, per maggiori info www.sashawaves.com
Qui un breve ma intenso scritto di Sasha. E qui uno ancora più suggestivo.

Sfoglia la minigallery di Evelin Milanesi, per maggiori info blog.giallozafferano.it/evelindecora/
Pittura
Poesia
Gugi
Agata
Diario di bordo
La Redazione
Info
Privacy
Tutti i testi, i dipinti, le poesie, le foto di famiglia contenuti in questo sito sono di proprietà di Guglielmo Spotorno e sono protetti dalla Legge sul Diritto di autore. Sono vietate la riproduzione o condivisione anche parziale senza citarne la fonte o l'utilizzo commerciale non preventivamente autorizzato per iscritto.  Se qualsivoglia contenuto dovesse essere ritenuto illecito, inappropriato, offensivo, volgare o lesivo dei diritti altrui siete invitati a segnalarmelo. 

© 2015, Guglielmo Spotorno - tutti i diritti riservati.
Immagine