ARTE GENOVA 2020
GENOVA PADIGLIONE BLU
Torna a Genova, nella splendida location del Padiglione Blu dal 13 al 17 febbraio 2020, la 16a edizione di ArteGenova, Fiera Mercato d’Arte Moderna e Contemporanea, terza per importanza in Italia.
Cinque giorni all’insegna della cultura e dell’investimento nell’arte, attesi ogni anno da un numero considerevole di operatori, visitatori, investitori e collezionisti provenienti da tutta Italia. Più di 150 gallerie offriranno un’antologia di opere di altissimo livello. Grandi protagonisti dell’arte quali: Accardi, Afro, Arman, Baj, Balla, Boetti, Burri, Carrà, Christo, De Chirico, De Pisis, Dorazio, Fontana, Guttuso, Haring, Hartung, Klee, Magritte, Mathieu, Matta, Morandi, Picasso, Pistoletto, Rosai, Rotella, Schifano, Sironi, Soldati, Vasarely, Vedova, Warhol e molti altri, fino all’arte di attualità e artisti contemporanei. |
I NUMERI della FIERA
Edizione 2019: - oltre 35.000 visitatori (+ 10% sul 2018) - 7.000 collezionisti top invitati - 150 espositori - oltre 2.000 opere esposte - 1.600 giornalisti accreditati |
ORARI
Inaugurazione 13 febbraio ore 18:00 Apertura al pubblico Venerdì 14 febbraio dalle 10:00 alle 18:00 Sabato 15 febbraio dalle 10:00 alle 18:00 Domenica 16 febbraio dalle 10:00 alle 18:00 Lunedì 17 febbraio dalle 10:00 alle 13:00 https://www.artegenova.com/ |
Le opere esposte
RICORDI DAL FUTURO
museo della permanente - milano
A quattro anni di distanza dalla mostra del 2015 dedicata al tema della città, Guglielmo Spotorno propone negli spazi espositivi della Permanente una nuova rassegna di dipinti riuniti sotto il titolo “Ricordi dal futuro”, a cura del critico Claudio Cerritelli, docente di Storia dell’arte contemporanea all’Accademia di Belle Arti di Brera.
La mostra documenta le molteplici tematiche che l’artista ha affrontato nel corso dell’ultimo decennio, alternando visioni radicate nella realtà e fantasmi dell’apparire, frammenti di paesaggio e sogni irreali, trasparenze marine e impetuose veleggiate, autoritratti astratti e icone naturaliste, eventi di cronaca e linee di riflessione filosofica, modi simultanei di comunicare il profondo sentire pittorico che l’artista rivela anche sul versante parallelo della scrittura poetica.
Lo spettatore si trova immerso nell’atmosfera sospesa tra sogno e racconto che la pittura di Spotorno esprime come un continuo susseguirsi di istanti percettivi e conoscitivi che conducono oltre i confini dell’apparire, verso l’infinito affiorare dell’altrove, inteso come persistente divenire immaginativo. In questo senso, “Ricordi dal futuro” sono visioni che rinnovano il rapporto vitale con il passato intuendo nuove connessioni tra materia e luce, fuori da orientamenti prestabiliti, oltre i consueti parametri spazio-temporali. Proprio perché le ansie del vivere sono per Spotorno sempre in sintonia con le tensioni della pittura e il loro reciproco respiro non si appaga nel presente ma è proiettato verso il brivido dell’avvenire. In occasione della mostra verrà pubblicato un catalogo con la riproduzione fotografica delle opere esposte, un commento critico del curatore, e apparati bio-bibliografici a cura dell’Archivio Spotorno. |
a cura di Claudio Cerritelli
inaugurazione 15 ottobre, ore 18
apertura al pubblico 16 ottobre – 9 novembre 2019
sede Museo della Permanente, via Turati 34, 20121 Milano
orari lunedì 14.30-19.30. Dal martedì alla domenica 9.30-19.30
(La mostra rimarrà aperta con orario normale anche durante le festività)
Ingresso libero
inaugurazione 15 ottobre, ore 18
apertura al pubblico 16 ottobre – 9 novembre 2019
sede Museo della Permanente, via Turati 34, 20121 Milano
orari lunedì 14.30-19.30. Dal martedì alla domenica 9.30-19.30
(La mostra rimarrà aperta con orario normale anche durante le festività)
Ingresso libero
Rassegna stampa
le foto dell'inaugurazione.
TUTTE LE MOSTRE PASSATE DI GUGLIELMO SPOTORNO
Clicca sulla mostra desiderata per andare direttamente alla sezione dedicata, con opere, foto, rassegna stampa e cataloghi
AL DI LÀ DELL'APPARIRE
Chiesa di San Domenico - Alba (CN)
ALBA | CUNEO
LUOGO: Chiesa di San Domenico
INDIRIZZO: via Teobaldo Calissano
QUANDO:
Dal 2 Febbraio al 7 Marzo 2019
ORARI: da martedì a giovedì: 10-12 / 15-18
venerdì e sabato: 10-18.30 (orario continuato)
domenica: 10-12 / 14.30-18.30
CURATORI: Ermanno Tedeschi
ENTI PROMOTORI:
COSTO DEL BIGLIETTO: ingresso gratuito
LUOGO: Chiesa di San Domenico
INDIRIZZO: via Teobaldo Calissano
QUANDO:
Dal 2 Febbraio al 7 Marzo 2019
ORARI: da martedì a giovedì: 10-12 / 15-18
venerdì e sabato: 10-18.30 (orario continuato)
domenica: 10-12 / 14.30-18.30
CURATORI: Ermanno Tedeschi
ENTI PROMOTORI:
- Regione Piemonte
- Provincia di Cuneo
- Comune di Alba
COSTO DEL BIGLIETTO: ingresso gratuito
Rassegna Stampa
Alcuni momenti dell'inaugurazione.
"CRISTO CITTADINO" 8 opere dell'artista guglielmo spotorno
Mostra al chiostro della Curia di Savona
Guglielmo Spotorno
interpreta il Cristo che scende dalla Croce e incontra noi cittadini. …Don Giussani, mio professore di religione, ripeteva spesso “Oggi ci sono, domani chi lo sa!”.
Incontrato tempo dopo nel cortile dell'Università Cattolica gli ho chiesto: “Lei non dovrebbe essere morto?”. Lui ha risposto: “Io sono come il Cristo che si schioda dalla Croce, scende e cammina tra le persone”. Da queste poche parole è nata l'idea che esista anche un ‘Cristo Cittadino’. Lo incontriamo, ma non lo riconosciamo. CHIOSTRO DELLA CAPPELLA SISTINA
Savona - Piazza del Vescovado 13r Dal 15 al 30 Novembre 2018 Orari mostra:
Dal Lunedì al Venerdì dalle 9:30 alle 12:00 |
Il chiostro della Cappella Sistina, appena terminato di restaurare, costruito nelle sue forme attuali intorno alla fine del XV secolo, è un monumento visitato da più di quarantamila turisti all’anno e racchiude, assieme al Palazzo vescovile, quanto rimane dell’antico convento francescano dove hanno avviato la loro vita religiosa i futuri Papi savonesi Sisto IV e Giulio II, artefici della omonima e più nota cappella in Vaticano.
"Pace e Amore"
Mostra collettiva alla Grande Moschea di Roma
"Carissimi maestri,
Il momento che attendevamo è arrivato. La Camera dei Deputati ci ha comunicato il giorno dell’attesa conferenza. Saremo ospiti martedì 25 settembre dalle 11.30 alle 12.30 nella Sala Stampa Montecitorio della Camera dei Deputati, via della Missione 4. Fateci sapere entro giovedì 20 settembre il nome del vostro accompagnatore, possiamo avere l’accredito solo per un accompagnatore per ciascun maestro. Per gli uomini è necessario indossare giacca e cravatta. Lì inizierà il percorso di una mostra unica nel suo genere che porterà all’incontro con Paesi lontani fino al momento dell’esposizione universale, Expo 2020." |
Dal 29 Settembre al 21 ottobre 2018 - Grande Moschea di Roma - Viale della Moschea 85 - 00199 Roma
Inaugurazione Sabato 29 ottobre 2018 ore 17:00
Inaugurazione Sabato 29 ottobre 2018 ore 17:00
Opere esposte
"Alla conquista del tempo"
Mostra personale al circolo degli artisti di albissola marina
Da sabato 15 settembre a domenica 14 ottobre presso il Circolo degli Artisti di Albissola Marina (Savona), all’interno del suggestivo borgo antico di Pozzo Garitta, si terrà la mostra “Alla conquista del tempo” con le opere recenti dell’artista Guglielmo Spotorno.
In mostra ad Albissola, Guglielmo Spotorno presenta 2 tematiche in lui ricorrenti, Autoritratti e Città umanizzate. L’artista guarda sempre in se stesso. E’ diverso il punto di osservazione, ma è comune un’analisi originale. Noi siamo i luoghi dove viviamo e viceversa. Non c’è nella sua pittura nessun compiacimento, anzi evidenzia dolori e ricordi nascosti. ‘Alla conquista del tempo’ segna l’evoluzione di una ricerca anche filosofica, mai ferma.
Questa inquietudine Guglielmo la rivela fin da bambino. E’ allegro, ma anche anarchico e già da allora le sue notti non sono serene. I sogni di adesso con gli impegni e le ansie delle sue agende e la visione di queste città che sembrano soffrire, non sono altro che gli ‘Incubi’ perfezionisti tratteggiati a penna quanto aveva 12 anni.
Le parole del critico Luciano Caprile chiariscono l’aspetto tecnico della pittura dell’artista. “Guglielmo Spotorno esprime, come sempre, una pittura di rara qualità espressiva dove gli elementi formali, con sapienza legati alla narrazione, ne sottolineano e ne esaltano i contrasti tonali – scrive il critico Luciano Caprile, curatore della mostra – Egli indaga dunque con illuminata sagacia nelle sue opere, pregne di quesiti e di sofferenze, questi temi che riguardano causticamente il mondo e di riflesso la nostra stessa identità spesso divisa tra ciò che siamo, ciò che vorremmo essere e ciò che non sappiamo o non vogliamo sapere di essere”. Secondo Caprile, quindi, “la conquista del tempo si risolve in una paziente, insistita e sovente vana conquista di noi stessi e della realtà che, volenti o nolenti, ci circonda. E che ci appartiene come noi apparteniamo a essa”.
L’inaugurazione, nel Circolo degli Artisti in Vicolo Pozzo Garitta 32 e 11, si terrà sabato 15 settembre alle ore 18.
“Alla conquista del tempo” gode del patrocinio della Fondazione Francesco Spotorno, della Fondazione 100 Fiori, dei Comuni di Albisola Superiore e Albissola Marina, della Provincia di Savona e del Comitato di rigore Artistico.
|
Rassegna stampa
La raccolta degli articoli sui principali quotidiani |
Interviste:
|
|
"1st meneghetti international art prize" - la funzione del bello nell'arte
museo del segno e della scrittura - torino - Finalista
Il Meneghetti International Art Prize è istituito dalla Fondazione di Ricerca Scientifica ed Umanistica Antonio Meneghetti ed è bandito con la finalità di promuovere l’espressione artistica come anelito al bello, dando l’opportunità a tutti, a prescindere da età e titoli, di assecondare questa ispirazione che il maestro Meneghetti ha indagato, in sé ed in ogni uomo, nel corso della sua esistenza.
Il tema del Premio per l’anno 2017 è “La funzione del bello nell’arte come elemento essenziale nella vita dell’uomo” ed è assegnato all’opera individuata tra le sezioni pittura, scultura, design e moda, che meglio esprimerà questo tema per capacità comunicativa, qualità espressiva ed originalità. www.antoniomeneghetti.ch/meneghetti-international-art-prize/ La mia opera "Struttura Marina" è stata selezionata tra oltre 250 dipinti provenienti da tutto il mondo, per far parte dei dieci semifinalisti dell'edizione 2017 di questo prestigioso concorso Internazionale.
Inaugurazione Giovedì 15 Febbraio 2018 Apertura Dal 16 Febbraio al 21 Marzo 2018 Per maggiori informazioni clicca QUI |
"LOVING ART"
mOSTRA COLLETTIVA AL cIRCOLO DEGLI ARTISTI DI aLBISSOLA MARINA
Il Comitato di Rigore Artistico di Albisola (SV) presenta "LOVING ART", mostra collettiva negli storici spazi di Pozzo Garitta 11, ad Albissola Marina (SV).
Partecipo con due miei dipinti, "Avatar" e "Incontro" Inaugurazione Domenica 11 Febbraio 2018 Apertura Sabato 17 e Domenica 18 Sabato 24 e Domenica 25 Dalle ore 17:00 alle ore 19:00 QUI l'evento su Facebook |
"Autoritratto"
mostra al Centro Culturale di Milano
La mostra personale di Guglielmo Spotorno che si inaugura allo Spazio Espositivo san Vito del Centro Culturale di Milano mercoledì 1 marzo alle ore 18.00, fa seguito alle esposizioni tenute negli ultimi anni alla Fondazione Stelline, all’Università Bocconi, al Museo della Permanente, a Megève e a Torino. La nuova esposizione milanese, documenta l’ultimo intenso triennio di pittura, caratterizzato dalla serie tema Autoritratto oltre che dalle sue liriche visioni marine.
Nonostante i fatti della vita lo abbiano portato a seguire altri percorsi professionali di successo e fama internazionale, Guglielmo Spotorno (Milano 1938) ha sempre esercitato la pittura perché, come scrive Flaminio Gualdoni nel testo introduttivo al catalogo edito per l’occasione.
“Spotorno è pittore dentro, prima di tutto, e ineluttabilmente. Il titolo che s’è scelto per questa mostra, Autoritratto, indica il tratto di privatezza irrelata, la tensione a dipingere perché si deve, perché la pittura “ditta dentro” a prescindere, che si ambisca a un pubblico o no: la pittura preme perché non è come la vita, è la vita”. Venticinque le opere esposte, con date di produzione dal 2013 al 2016, un documento cospicuo della sua sempre crescente attività, testimone di un’astrazione dai toni lirici e di un’intensità espressiva fuori del comune."
Nonostante i fatti della vita lo abbiano portato a seguire altri percorsi professionali di successo e fama internazionale, Guglielmo Spotorno (Milano 1938) ha sempre esercitato la pittura perché, come scrive Flaminio Gualdoni nel testo introduttivo al catalogo edito per l’occasione.
“Spotorno è pittore dentro, prima di tutto, e ineluttabilmente. Il titolo che s’è scelto per questa mostra, Autoritratto, indica il tratto di privatezza irrelata, la tensione a dipingere perché si deve, perché la pittura “ditta dentro” a prescindere, che si ambisca a un pubblico o no: la pittura preme perché non è come la vita, è la vita”. Venticinque le opere esposte, con date di produzione dal 2013 al 2016, un documento cospicuo della sua sempre crescente attività, testimone di un’astrazione dai toni lirici e di un’intensità espressiva fuori del comune."
Per maggiori informazioni vedi qui
"guglielmo spotorno"
Mostra personale a torino a cura di ermanno tedeschi
Per maggiori informazioni vedi qui
"SO ART & DESIGN"
Mostra COLLETTIVA a Megève (Francia)
Per maggiori informazioni vedi qui
"La citta' e l'altrove"
Mostra alla Permanente - Società per le belle arti ed esposizione.
Dal 19 Novembre al 19 Dicembre 2015
"Guglielmo Spotorno. Le città e l’altrove." A cura di Nicoletta Pallini - scarica il comunicato stampa Museo della Permanente Via Filippo Turati 34 Milano Inaugurazione mercoledì 18 novembre, ore 18:00 - Orari: lunedì – sabato 10-18:30. Ingresso libero - Altre informazioni sul sito del Museo della Permanente |
Rassegna stampa.
Esposizioni recenti.
La Fondazione Stelline e l'Università Bocconi hanno ospitato le mie ultime due mostre.
Per motivi diversi, con rispetto di tutti, ho deciso di non esporre le mie opere al Museo del Mare di Genova e alla Banca Generali di Savona. Ho in programma molte mostre, ma ve ne parlerò solo quando avrò fatto una scelta. Per ora non considero l'ipotesi di esporre le mie opere in gallerie private. Desidero far conoscere la mia pittura ad un pubblico sempre più numeroso.
Io sono un critico severo di me stesso. Non sempre l'idea all'origine dei miei quadri si realizza, e allora li dimentico. Non posso dare a mercanti e galleristi una produzione che accontenti il mercato.
Per motivi diversi, con rispetto di tutti, ho deciso di non esporre le mie opere al Museo del Mare di Genova e alla Banca Generali di Savona. Ho in programma molte mostre, ma ve ne parlerò solo quando avrò fatto una scelta. Per ora non considero l'ipotesi di esporre le mie opere in gallerie private. Desidero far conoscere la mia pittura ad un pubblico sempre più numeroso.
Io sono un critico severo di me stesso. Non sempre l'idea all'origine dei miei quadri si realizza, e allora li dimentico. Non posso dare a mercanti e galleristi una produzione che accontenti il mercato.
eSPOSIZIONE in Bocconi
Dal 9 Marzo al 8 Maggio 2015
Università Bocconi Sede Storica di via Sarfatti, 25 Milano Ottieni indicazioni stradali cliccando qui |
"TRA SURREALE E REALE"
Mostra alla Fondazione Stelline
Dal 19 Novembre al 7 Dicembre 2014
Fondazione Stelline Corso Magenta, 61 Milano Ottieni indicazioni stradali cliccando qui |