Guglielmo Spotorno
  • Home
  • Diario di bordo
  • Pittura
    • Opere
    • Le origini
  • Mostre
  • Poesia
    • Videopoesie
  • Incubi
  • Sport
  • Gugi
    • La fretta del vivere
    • Io e il mare >
      • Fogar e Guglielmo: una vita insieme
    • Suore, preti e zie
    • Famiglia
    • Agata
    • Giornalista
    • Imprenditore fuori tema
    • Venditore di lamiere
    • Fine primo tempo
  • La Redazione
  • Info

Diario di bordo

Novità, suggerimenti, aneddoti.

A proposito di gatti neri e onde.

29/1/2017

Commenti

 
Foto
Guglielmo Spotorno, "Mare forza 7" fotografato all'Art Garage di Torino
La mostra all'Art Garage di Torino
L'amico Sasha è uno dei nostri più 'fantasiosi' collaboratori. Non si capisce se viva a Bonassola come ricercatore scientifico del CNR, oppure perché lì ci sono le più violente mareggiate del Mar Ligure. Unica è la sua capacità di 'miscelare' aspetti scientifici ad altri di umanità. Prendiamo quest'articolo: la foto della cartina potrebbe essere anche un dipinto di Alghiero Boetti o di altro artista minimalista... E poi Sasha tira fuori il discorso opposto del venerdì 13 gennaio, sfortuna e gatti neri. Si allarga e corre di nascosto a prendere il mio ricordo dei gatti neri che precedevano i pirati fenici. Poi le sue onde esplodono e annullano questa riflessione.
Foto

Foto
...già qualche giorno prima del 13, le mappe mostravano per quel giorno una evoluzione del campo di pressione al suolo. Una dinamica tutto sommato 'classica': depressione principale sull'Europa orientale sul cui bordo meridionale si innesta un minimo secondario centrato sul nord Italia. Fuori dal linguaggio sinottico, il significato è: venti da ovest/sudovest con conseguente libecciata, tesa ad essere serata da maestrale. La conferma di questa evoluzione arriva fino al 'now-casting', ovvero l'evoluzione meteo nelle ore immediatamente precedenti l'evento: le dodici ore a partire dalla mezzanotte tra il 12 ed il 13 gennaio.

Foto
Foto

Il 13 gennaio era un venerdì; sfortuna, gatti neri, superstizione...

a) l'unico valore-potere di cose e situazioni è quello che noi attribuiamo loro.

Oppure,


​b)
 cose e situazioni hanno un potere in sé che realmente condiziona eventi ed azioni oltre la nostra volontà ed il nostro controllo.

Gli scettici solitamente pensano a), i superstiziosi pensano b).
Foto
Cosa penso io? Penso che le onde di quel venerdì 13 gennaio, 

a) siano state un evento meraviglioso in sé, 

e, nel caso, 


b)
 un dispetto alla superstizione.

Intendiamoci, pur non essendo stata una mareggiata eccezionale, è stato un evento meritevole, forse anche di poco sopra le previsioni. Il picco è arrivato nelle ore post-meridiane (13.00-16.00), in concomitanza con l'aprirsi del cielo e la piega dei venti a maestrale: condizioni perfette.
​

Il teatro era Bonassola, levante ligure, ad un passo dalle Cinque Terre.
Foto
Foto
Foto
Foto
© SashaWaves 2017
Foto
dr. Alessandro "Sasha" Benedetti
​Ricercatore CNR Genova
​www.sashawaves.com

Leggi anche:
Sasha e Gugi: due modi di vivere il mare
Cacciatori di onde: il mare d'inverno secondo Sasha
Sasha, il fotografo di onde e sogni
Sasha Benedetti sei grande!
Le onde entrano e Celle e nel Diario di bordo
Il grande fotografo delle onde marine
Commenti

Berlino Est più forte della tecnologia.

21/1/2017

Commenti

 
Cari amici ho capito il problema tecnico nel dare su Facebook tutta la forza,  la tristezza e i dubbi di quella città offesa. Non l'ho mai voluto vendere nelle precedenti 5 mostre. 'Pechino' e 'Berlino Est' sono quadri che  non si devono vendere.  Per questo 'Berlino Est' l'ho immaginato esposto solo in un museo. E oggi a Milano, quando sono entrato alla Permanente, portavo il quadro impacchettato come un figlio che aveva freddo.
Sui 600 metri quadri dell'esposizione hanno scelto un posto che sembra fatto apposta per lui, la scala di entrata. 'Berlino Est' così si vede quando si sale e quando si scende. Sono stato zitto, ero felice. Solo un artista può capire dove deve stare un quadro, il suo quadro. 
Foto
Berlino Est fotografato nella sua prima apparizione al Museo della Permanente, in occasione della mostra personale "Le città e l'altrove"
Cari amici, quando questa sera sono tornato a casa a Celle sono corso al computer... ho visto che il 'Berlino Est' sullo schermo non era neppure il brutto fratello del mio quadro visto dal vero. Mi scuseranno amici e collezionisti, ma per apprezzarlo completamente dovranno vederlo di persona alla Permanente, o alla mostra seguente al Centro Culturale di Milano, in Largo Corsia dei Servi.
​Lì 'Berlino Est' e 'Pechino' cammineranno insieme. Tra i miei quadri stanno nascendo delle amicizie.
Foto
Leggi anche:
Foto
"La lettura" del Corriere della Sera - Novembre 2015
Guglielmo Spotorno
​al Museo della Permanente
Foto
L'invito alla mostra al Museo della Permanente

Leggi altro
Commenti

Guglielmo Spotorno al Museo della Permanente.

20/1/2017

Commenti

 
Pubblico per i miei lettori uno dei più importanti riconoscimenti artistici ricevuti in questi ultimi 2 anni. Il Museo della Permanente ha scelto un mio dipinto 'Berlino Est', per la mostra "Segni d'arte nel nuovo millennio", una selezione di 80 opere donate al Museo negli ultimi 10 anni, che inaugura Lunedì 23 Gennaio alle 18:00.
E' un onore e un piacere.
Foto
Berlino Est, 2014
Per una fortunata coincidenza di date, finita la mostra al Museo della Permanente, l'opera Berlino Est sarà nuovamente esposto al Centro Culturale di Milano, alla mia prossima personale che inaugurerà mercoledì 1 marzo.
Foto
Foto
Clicca per leggere tutti i dettagli sul sito della Permanente
Commenti

Nonno gambadura... e i liguri.

6/1/2017

Commenti

 
Mio nonno, da parte di mio padre Checcho (Franco), era Domenico da Celle Ligure.
Foto
Mio nonno Domenico, detto "Gambadua".
La sua famiglia era cosi povera che si è imbarcato a 16 anni, come mozzo, su un veliero di nome "Fortuna".
Foto
Il brigantino "Fortuna".
Il primo viaggio fu, prua al Cile... caricare guano da scaricare in Ighilterra.
Foto
Antica bussola, eredità del nonno
A Cardiff giù il concime, e su u carbun, pe u portu de Zena. Un giorno, dopo tanti viaggi, cadde mentre 'invelava' sul ponte... In Inghilterra, cu u seghetu gli tolsero la gamba sino a u genuggiu e gli inchiodarono una gamba di legno. E così io, divenni u neo de Gambadua. Mio nonno si ritirò a fare il Contadino. Morì presto, un po' pe dei malani du legnu, un po' pe nostalgia du ma. Non riusciva a dimenticare e raccontava ai ragazzi del caruggio le tempeste di Capo Horn.
Foto
Una volta eravamo navigatori di mezzo mondo, gente di mare, capace di fermarsi in Uruguay (Scarone, Gambetta, Schiaffino) e di far grande Genova nei palazzi e nel porto. 
Foto
Genova: lavori per la realizzazione del Ponte Monumentale, 1893
Gente di guerra con Pisa e Venezia, e i pirati fenici. Oggi sono bagnini, e mettono i soldi nel cassetto con la focaccia di cipolle, fritto misto scongelato, e panettone Panarello. 
E' banalmente vero: i tempi sono cambiati per tutti, e quindi è inutile lamentarsi. Ma è anche vero che i liguri non spendono in arte e cultura. Sono stato invitato diverse volte per una Mostra alla fortezza del Priamar, insieme ai Poggi, ceramisti conosciuti in tutto il mondo.... e ci hanno detto: "Stupendo il vostro progetto artistico, ma... dovete pagarvi anche la colla dei manifesti in via Paleocopa". Io mi sento Ligure, c'è niente da fare. Mi devo accontentare di un entroterra senza sentieri, del mio cimitero, di un mare senza pesci e delle acciughe dalla Francia. Mi rimane il diritto al mugugno... a cui non rinuncio mai. Nessuno mi ascolta, sono però sicuro che non andrò mai a sedermi sulla panchina 'dei belini molli'.
Foto
Commenti

Apparire ed essere.

3/1/2017

Commenti

 
La mia scelta è stata di legare il cognome Spotorno ad un solo brand: prima quello di Toyota, dopo Toyota e Lexus. 
I miei figli, Franco, Antonio e Riccardo hanno seguito questa via coscienti che si deve credere in un solo prodotto. Solo così si può diventare i migliori. Noi non abbiamo ancora questa certezza. In Italia siamo tra i primi, in Europa ci proviamo. Non è sufficiente crederci, uomini e strutture devono crescere insieme. Il successo di Yaris ibrida, del C-HR e di tutta la gamma Lexus, è una certezza. La verità è che ormai nel mondo ibrido è Toyota e Toyota è ibrido.
Le strutture oggi sono rinnovate. I collaboratori e i clienti sanno che la Spotorno Car non fa distinzione tra apparire ed essere.
Foto
ll nuovo esclusivo salone Lexus Spotorno Car
Commenti
    Foto

    Guglielmo Spotorno

    Chiamato Gugi, è più cellese che milanese.
    ​Da bambino, da ragazzo, da grande. Qui ha incontrato Agata, che ha sposato, qui sono nati i primi disegni e da questa e dal suo vento sono nate le sue poesie, che lancia in aria come aquiloni. Anche colori e dipinti nascono da questo mare e da questo sole.

      newsletter

    Iscriviti alla newsletter

    Archivi

    Ottobre 2021
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014



    ​Tag

    Tutto
    Arte
    Attualità
    Auto
    Calcio
    Celle Ligure
    Collaborazioni
    Critica
    Cucina
    Curiosità
    Economia
    Famiglia
    Filosofia
    Fotografia
    LaPermanente
    Libri
    Liguria
    L'oro Di Celle
    L'oro Di Milano
    Mare
    Montagna
    Mostra
    Mostre
    Novelle
    Pensoscrivoefacciodelmiopeggio
    Pittura
    Poesia
    Politica
    Sport
    Storia

Pittura
Poesia
Gugi
Agata
Diario di bordo
La Redazione
Info
Privacy
Tutti i testi, i dipinti, le poesie, le foto di famiglia contenuti in questo sito sono di proprietà di Guglielmo Spotorno e sono protetti dalla Legge sul Diritto di autore. Sono vietate la riproduzione o condivisione anche parziale senza citarne la fonte o l'utilizzo commerciale non preventivamente autorizzato per iscritto.  Se qualsivoglia contenuto dovesse essere ritenuto illecito, inappropriato, offensivo, volgare o lesivo dei diritti altrui siete invitati a segnalarmelo. 

© 2015, Guglielmo Spotorno - tutti i diritti riservati.
Immagine