Guglielmo Spotorno
  • Home
  • Diario di bordo
  • Pittura
    • Opere
    • Le origini
  • Mostre
  • Poesia
    • Videopoesie
  • Incubi
  • Sport
  • Gugi
    • La fretta del vivere
    • Io e il mare >
      • Fogar e Guglielmo: una vita insieme
    • Suore, preti e zie
    • Famiglia
    • Agata
    • Giornalista
    • Imprenditore fuori tema
    • Venditore di lamiere
    • Fine primo tempo
  • La Redazione
  • Info

Diario di bordo

Novità, suggerimenti, aneddoti.

Il sesso può diventare cultura?

28/2/2018

Commenti

 
Il mio amico Egidio Magurno, grande giardiniere, uomo di 'spaventosa' cultura, mi ha inviato ieri sera questi undici 'carmi priapei' di persone di alta cultura... che non potrebbero essere approvati nel loro complesso neppure dai preti più moderni.
Foto
Foto

Leggi altro
Commenti

Mi faccio una casa.

27/2/2018

Commenti

 
Oggi una donna non fa più un golf per il nipote e neppure il brodo per il marito. Tutto è già fatto. 
Io conosco una donna di nome Carla, così piccola che la chiamano Carletta. 
Tutto è piccolo in lei, persino i capelli di un centimetro. Però ha una forza e una volontà da gigante. Suo padre le ha lasciato un campo nell'entroterra, un po' seminato, un po' “a serbu”. 
Lei ha preso con energia i suoi due uomini...il marito, e il figlio, e li ha portati davanti a quel campo con queste parole: "Ora qui, ci facciamo la nostra casa!".
Il noi è puramente dialettico. Nei suoi discorsi invece questa piccola casa è stata fatta dal figlio Carlo... Carlo qui, Carlo là, Carlo è andato fino a Luserna a prendere le pietre... ha comprato le 550 lance di ferro della cancellata. 
Foto
Umberto Boccioni - "Carica di lancieri", 1915

Leggi altro
Commenti

Via Sant'Antonio

20/2/2018

Commenti

 
Foto
Zia Ester
Questi gli antenati, non famosi per ricchezza e cultura,  ma per avventura, coraggio e lodi al Signore. 
Quando li guardo nelle vecchie fotografie, mi sembrano degli ex voto, poi... sento il coraggio di disputare battaglie su tutti i fronti, soprattutto con quei  "prepotenti" che galleggiano, qua e là, ammorbando l'acqua, sino al punto di far scappare anche le anguille. 
Ora, in via Sant'Antonio ci sono pizzaioli, pescivendoli, panificatori, ristoratori, là dove una volta abitavano famiglie, artigiani e commercianti semplici, che 'rispettavano il loco storico' che la fortuna aveva assegnato al loro lavoro. 
Ora, questo luogo è un valore storico portato alla luce dal Prof. Bruzzone, quasi tradizione "nobile" del piccolo paese.
Ormai  contano solo  "e palànche chi se mèttan  in tu cascettu" ... Osservazione ingenua, alla quale lo sprovveduto  potrebbe chiedermi:  "ma Lei, non fa altrettanto?".
Si prenderebbe una doccia gelida proprio ora, che siamo sotto la tramontana e le mimose devono ancora venire.
Un po' di ironia su noi stessi...non fa mai male.
Mio figlio Franco  ha grandi meriti come suo nonno Francesco detto Franco, a Celle: "Checchin", ma è un bisonte della cultura, anzi un cinghialone che carica a testa bassa  la "historia" di via Sant' Antonio.
Meriterebbe di vivere in un supercamper teutonico, tra  sottilette Kraft, bastoncini Findus e le solite mazze da golf, che non mancano mai. Per fortuna ci sono Antonio, e anche Riccardo che, in modo diverso, tengono in gran conto  penati e lari degli antichi avventurieri e  donne di religione del passato. ​Noi, Spotorno, abbiamo un passato 'eroicamente povero', e storicamente bizzarro: il bisnonno Domenico, già "navigatore  per fame" a soli 16 anni, come mozzo. Si chiamava anche  'Gamba Dura'. La moglie Giulia Mordeglia, austera e magra sempre vestita a lutto, ha sgravato uomini e donne: donne che si sono affidate alla Misericordia di Dio per fede e anche per fame, e due uomini, Franco e Giovanni, che hanno 'ribaltato' una condizione di povertà. Quando è nata l'ultima figlia Ester, nella casetta 'nobile' di Via S. Antonio, si è festeggiato con SETTE fette di salame. Una a testa.
Foto
Domenico "Gamba dura"

Leggi altro
Commenti

I miei sogni

18/2/2018

Commenti

 
I miei sogni sono abitati da 'nemici'. E i nemici sono proprio quelli che dovrebbero volermi più bene. Con mio padre discuto sempre, anche ad alta voce, torace contro torace. Lui fa i muscoli e io più di lui. Discutiamo su una via da prendere: destra o sinistra? Non c'è una meta precisa e tutto rimane nel vago, ci piace litigare e io nel sogno non capisco neppure il perché.
Foto
Vassily Kandinsky - "Composition VII", 1913, cm. 200 x 300, The State Tretyakov Gallery - Moscow

Leggi altro
Commenti

"Una bella testa"

17/2/2018

Commenti

 
Foto
Il corriere dell'11-02-2018 (clicca per leggere l'articolo completo)
Mi sono laureato in Filosofia nel 1972, ma ho continuato a studiare e a scrivere. Ho raggiunto un metodo per superare gli esami più difficili di filosofia. Era nei primi tempi soprattutto dedicato alla memoria. Riuscivo con un sistema di associazioni di parole di uso comune e riferimenti fonici, ad associare i più lontani nomi e teorie. Questo non accadeva solo per i filosofi, ma per storici e critici passati e presenti. 

Leggi altro
Commenti

ArtPrize Meneghetti, Officina della Scrittura

16/2/2018

Commenti

 
Ieri, in occasione del Premio Meneghetti,  io, Cristina e Davide abbiamo visitato a Torino l'Officina della Scrittura, museo inserito nella storica fabbrica della famosa penna Aurora.
Foto
Ho partecipato a molte inaugurazioni, non certo solo le mie, ma mi sono trovato di fronte ad una novità. L'arte non isolata e protagonista, ma introdotta da un lavoro artigianale di prestigio. La fabbrica si trasforma in museo dove i quadri sono ospiti importanti.

Leggi altro
Commenti

Autoritratto

14/2/2018

Commenti

 
Sto preparando la pubblicazione di un terzo libro di poesie. Sono incerto sul titolo, anche se per la mia età dovrei scegliere 'Autoritratto'. E mi vengono in mente i miei dipinti. In questi giorni guardo alla mia vita come se fosse già incorniciata e con un chiodo alla parete. Riesco comunque ancora a sorridere.
Foto
Guglielmo Spotorno: "Autoritratto - tutti di lato", 2016

Leggi altro
Commenti

Incertezza assoluta

12/2/2018

Commenti

 
Foto
Il Corriere di oggi 12 Febbraio 2018 - pag. 23 - QUI l'articolo completo

​Padri e figli, figli e padri. Forse c'è una colpa e nessuno sa di chi sia. Io tendo la mano, ma la risposta è sempre la stessa: "Sei troppo impegnativo". E non ci si ferma ai nipoti. Vado a finire nelle nuore e nelle collaboratrici domestiche. Sempre con la stessa risposta. Anche amicizie ed amori durano poco.

Leggi altro
Commenti

Mi scuso con le donne

12/2/2018

Commenti

 
Qualche anno fa le donne erano 'famose' per il loro sedere. La foto storica di Mauro de Biasi è stata esposta al Guggenheim Museum. Un simbolo dell'Italia. 
Foto
Moira Orfei protagonista dello scatto "Gli italiani si voltano" - Mauro de Biasi
L'attenzione si rivolge anche al seno. Era un caso di molestia sessuale, ma si fermava alle parole. Gli uomini perdonavano se stessi dopo il  lungo periodo di guerra e trincea. 
Io bambino, nella scala di Via Sant'Antonio, mi nascondevo con un mio amico... un seno nudo era una grande emozione. Anche se il giornale era vecchio, ingiallito e stropicciato da molte mani. Mia zia al piano di sopra non poteva certo immaginare che io facessi peccati così 'gravi' nel buio delle scale. E sistemavo tutto con una confessione a Don Tardito.
Oggi molte donne sono 'omologate'. E non capisco se sia siano loro a decidere, o gli uomini che vogliono vedere... tanto, tantissimo, anche se falso. 
Non è un argomento facile e avrò delle critiche. Io amo le belle donne 'così come sono'. Ho avuto una passione per Audrey Hepburn in 'Vacanze romane'. 
Foto
Audrey Hepburn ai tempi di "Vacanze romane"
E a 18 anni, con qualche speranza, ho scritto una lettera a 'Guendalina'.
a mia casa, la nota Ca' Brutta, aveva due ingressi, uno per i signori al n.12 ed uno per domestici e fornitori al n.14. Io per prudenza ho messo l'indirizzo della portineria di servizio. Di lì entravo quasi sempre e chiedevo: "
C'è posta per me?". "Niente". 
Foto
Una giovanissima Jacqueline Sassard, interprete del film "Guendalina", film del 1957 diretto da Alberto Lattuada.
La portinaia era meravigliata del mio frequente passaggio e sempre della stessa domanda. Ma Guendalina esisteva solo nella mia fantasia.
Foto
Commenti

Fanfani e uova al burro

8/2/2018

Commenti

 
Foto
Mi scrive l'amica e collaboratrice Barbara
Buongiorno  a lei,
sono molto contenta per lei!
E devo ammettere che il quadro "Avatar" rappresenta molto bene la scoperta del nuovo, l’incontro tra due realtà diverse, e l’ignoto non fa paura, i colori sono tenui, ma caldi, se fosse un film piano piano aumenterebbero di intensità, seguendo l’intimità che si crea tra i due.
Secondo me è positivo e dà speranza.
Questa è solo la mia valutazione, sono le mie impressioni.
Penso sempre che ognuno in un’opera d’arte vede sempre qualcosa di diverso rispetto all’autore.
Quindi le chiedo scusa se la mia visione è diversa dalla sua.
La lista dei suoi estimatori si espande, ha molto lavoro nei mesi futuri!
Complimenti.
Un orgoglioso saluto, è un privilegio conoscerla.

Barbara
Foto
"Avatar", dal 17 Febbraio 2018 esposto a Pozzo Garitta - Albissola Marina (SV) per la mostra "Loving Art"
I collezionisti di quadri dipinti da persone famose sono quasi sempre dei ruffiani. E' interessante ricordare l'episodio di Winston Churchill. 
Winny si era convinto a farsi dipingere il ritratto da Graham Sutherland, forse il più grande artista inglese del '900. Il pittore, noto per i suoi ritratti, dipinse un quadro grande e straordinario. La moglie di Churchill lo prese e lo bruciò nel giardino, con queste parole: "Di Winston me ne basta uno!". ​
Foto
The portrait of Sir Winston Churchill - Graham Sutherland
I miei ricordi si rincorrono e a volte si ritrovano. Lo scritto di oggi mi riporta ad un articolo ironico pubblicato su 'La notte' nella mia rubrica 'Senza cravatta'. Anni '60.
Due uova perfettamente dipinte da Fanfani. Amintore dipingeva per diletto, ma tutti lo chiamavano 'maestro'. ​
Foto
Il mio articolo su "La Notte"
Qualche volta c'era il problema della sua statura. Non arrivava là in alto e un segretario trovò il modo di risolverlo con una cassetta di frutta vuota, sulla quale l'aretino saltava.
Celebre è stata la foto che Leo Longanesi, direttore del giornale 'Il borghese', ha pubblicato a piena pagina. Qui Amintore era ripreso di spalle da uno spietato reporter. Tino Petrelli aveva maliziosamente immortalato Fanfani durante il Congresso Dc del 1959, ripreso da dietro, mettendo in evidenza che l’oratore stava parlando ai congressisti stando in piedi su un grosso pacco di giornali per sembrare più alto... e la mano sul culo.
Foto
Foto di Tino Petrelli a Fanfani.
Amintore era un toscanaccio di Arezzo, fondatore del centrosinistra, cinque volte Presidente del Consiglio. Non era un toscano alla Renzi, ma era un 'ducetto' democristiano. E con questi presupposti era un pittore molto ricercato. Alla prima personale di Roma, dopo mezz'ora aveva già venduto tutto. I giornali del tempo hanno riportato che c'era stata anche una rissa tra due collezionisti che si contendevano il dipinto 'Piatto con due uova al burro'. ​
Foto
Commenti
<<Precedente
    Foto

    Guglielmo Spotorno

    Chiamato Gugi, è più cellese che milanese.
    ​Da bambino, da ragazzo, da grande. Qui ha incontrato Agata, che ha sposato, qui sono nati i primi disegni e da questa e dal suo vento sono nate le sue poesie, che lancia in aria come aquiloni. Anche colori e dipinti nascono da questo mare e da questo sole.

      newsletter

    Iscriviti alla newsletter

    Archivi

    Ottobre 2021
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014



    ​Tag

    Tutto
    Arte
    Attualità
    Auto
    Calcio
    Celle Ligure
    Collaborazioni
    Critica
    Cucina
    Curiosità
    Economia
    Famiglia
    Filosofia
    Fotografia
    LaPermanente
    Libri
    Liguria
    L'oro Di Celle
    L'oro Di Milano
    Mare
    Montagna
    Mostra
    Mostre
    Novelle
    Pensoscrivoefacciodelmiopeggio
    Pittura
    Poesia
    Politica
    Sport
    Storia

Pittura
Poesia
Gugi
Agata
Diario di bordo
La Redazione
Info
Privacy
Tutti i testi, i dipinti, le poesie, le foto di famiglia contenuti in questo sito sono di proprietà di Guglielmo Spotorno e sono protetti dalla Legge sul Diritto di autore. Sono vietate la riproduzione o condivisione anche parziale senza citarne la fonte o l'utilizzo commerciale non preventivamente autorizzato per iscritto.  Se qualsivoglia contenuto dovesse essere ritenuto illecito, inappropriato, offensivo, volgare o lesivo dei diritti altrui siete invitati a segnalarmelo. 

© 2015, Guglielmo Spotorno - tutti i diritti riservati.
Immagine