Guglielmo Spotorno
  • Home
  • Diario di bordo
  • Pittura
    • Opere
    • Le origini
  • Mostre
  • Poesia
    • Videopoesie
  • Incubi
  • Sport
  • Gugi
    • La fretta del vivere
    • Io e il mare >
      • Fogar e Guglielmo: una vita insieme
    • Suore, preti e zie
    • Famiglia
    • Agata
    • Giornalista
    • Imprenditore fuori tema
    • Venditore di lamiere
    • Fine primo tempo
  • La Redazione
  • Info

Diario di bordo

Novità, suggerimenti, aneddoti.

Guglielmo e Beppe Sala, un invito dalle nebbie di milano.

30/11/2019

Commenti

 
Chi mi segue sa quanto io, da ligure trapiantato, ami la mia Milano. Una città che mi ha donato tanto in termini di opportunità imprenditoriali, sede della mia attività di "venditore di lamiere" con la concessionaria Toyota e Lexus che porta il mio nome sempre in vetta alle classifiche di vendita e di gradimento, grazie naturalmente anche ai miei figli e ai miei collaboratori e a tutti i clienti che si fidano di SpotornoCar.
Una città che ho sempre cercato di vivere in ogni sua sfaccettatura, e che mi ha cresciuto anagraficamente ma anche artisticamente, ospitando la mia prima mostra (in assoluto) alla Fondazione Stelline nel 2014, seguita dall'Università Bocconi e dal Museo della Permanente nel 2015, e dal Centro Culturale di Milano nel 2017 (a questa pagina trovate tutte le mie mostre)
Foto
"Ricordi dal futuro", Museo della Permanente (al centro "Regata sui Navigli (sognando l'Expò)"
Ma è stato il grande successo di pubblico e critica del mio recente ritorno al Museo della Permanente ad ottobre di quest'anno, con la mostra "Ricordi dal Futuro", ad incuriosire il nostro Sindaco Sala tanto da contattare mio figlio per conoscermi personalmente.
Foto
Il Sindaco di Milano Beppe Sala nel suo studio
Così dopo un breve scambio di mail in cui il Sindaco si è documentato sulle mie attività e sul mio intenso e "poliedrico percorso artistico", chiedendo i cataloghi delle mie opere, ieri dalle nebbie milanesi è arrivato a Celle Ligure l'invito ufficiale firmato da Beppe Sala, che mi riceverà nel suo studio Lunedì 2 dicembre.
Foto
Approfitterò di questa occasione irripetibile per portare tra le sontuose mura di Palazzo Marino l'opera che, quasi profeticamente, nel 2014 ho dedicato a Milano e all'imminente successo dell'Expò organizzato da Sala l'anno successivo.
Foto
Guglielmo Spotorno "Regata sui navigli (sognando l'Expò)", 2014 cm. 100x100
Foto
Palazzo Marino - Sala Alessi
Da Expò a Expò, quasi a strizzare l'occhio ai miei studi di filosofia sul "globale" degli anni '70, il prossimo Expò 2020 a Dubai, l'evento più importante al mondo, con visitatori pari a oltre dieci Biennali di Venezia, ospiterà due miei quadri selezionati tra quasi 4000 opere di artisti italiani. 
Foto
Commenti

Tre anni a Milano.

28/12/2018

Commenti

 
Foto
Proprio pochi giorni fa si è parlato di Milano come capitale della qualità della vita.
Mi scrive l'amica Sara, simpatica, bella, coinvolgente, concreta, fantasiosa. Con un cassetto pieno di progetti autentici, alla ricerca di sé stessa. Mi ha sorpreso con il fascino del suo entusiasmo.

Un bel ritratto della nostra Milano, ma anche di un certo approccio avventuroso verso la vita e il cambiamento che è sempre vincente, ovunque si vada. 
Certo, Milano offre tantissimo per chi parte con questa idea...Una vecchia banale lezione, che i 'forestieri' conoscono più dei cittadini, ma l'inedito è la 'violenza' di questa conoscenza. MiIano sembra allora diventare un'amante nuda descritta nelle caviglie, sotto le ascelle, nei capezzoli, negli altri 'angoli' dove dal corpo escono i profumi più nascosti di questa città che hai 'denudato'. Come chi trova un'amante sempre attesa, e finalmente conquistata, in perfetta armonia con le mie Città umanizzate.
Foto
Foto
Guglielmo Spotorno "Regata sui navigli (sognando l'Expò)", 2014 cm. 100x100

Leggi altro
Commenti

SpotornoCar svela in anteprima Lexus LC Hybrid

8/7/2017

Commenti

 
Foto
​La supercar Lexus LC Hybrid è arrivata a Milano. 
​
E' stata presentata dalla SpotornoCar ad un pubblico di giornalisti e clienti, nella prestigiosa location del "Botinero".
​
​Di seguito l'articolo di Bianca Carretto sul Corriere online, le fotografie del ricevimento e l'intervista del dealer Cristiano Scajola a Cesare Cadeo.


Leggi altro
Commenti

Guglielmo ramingo estenuato.

1/5/2017

Commenti

 
Non vi ho mai parlato di Egidio Magurno, giardiniere calabrese con alterne fortune (per me sono state solo sfortune: costi esorbitanti in piante introvabili di aranci e mandarini, cibo e vino in abbondanza).
​Magurno è un ciclope di corporatura ma di raffinato cervello e poliedrica cultura. Ha conoscenze d'arte sia tecnica-pittorica e critica, concitazioni letterali filosofiche e teatrali. E' dirompente se gli lasci spazio; ti investe come lava che scende dalle sue contrade. Le citazioni in questa lettera sono talmente tante che si fatica a contarle.
Purtroppo vive, per lui e per noi altri, in una sbiancata Milano, dove i colori più bizzarri sono quella della pizza a tranci e dei panini McDonald.
​Io lo immagino seduto tra la cenere nera, tra le gialle ginestre dell'Isola di Vulcano o Stromboli. Quando la lava scende di notte a precipizio di mare.
Foto
Foto

Leggi altro
Commenti

Tassisti in trincea.

18/2/2017

Commenti

 
Foto

Il mio amico tassista Davide mi segnala l'articolo di ieri su Libero (qui trovi l'articolo completo). 

Grazie. Leggo un articolo, non solo scritto bene, ma chiaro. Mi piace come Gianluigi Paragone  scrive le cose, alcune le condivido da subito.

​Odio le piattaforme e la loro influenza su tutto e su tutti. Mi piacciono i tassisti che sanno diventare una squadra e rimanere con la maglietta, scelta spontaneamente. L'aggregazione pagata subito al botteghino d'ingresso (la loro famiglia). Paragone? Ne ho sentito parlare, ma non lo conosco e diffido dei giornalisti perché quasi tutti sono intelligenti puttane, ma tu dammi un idea della persona. 

Foto
Quando ero giornalista potevo scrivere quello che volevo su tutto e su tutti. Tre rubriche settimanali, a volte quattro. Venivo pagato a mensile più della Spotorno Car. Forse sapevano che avevo tali possibilità che nessuno poteva condizionarmi, e parliamo di Brera, del conte Rognoni, di Nutrizio, e dei Pesenti. Oggi a 78 anni faccio parte ancora dell'ordine nazionale. 
Foto
Una pagina del Guerin Sportivo datami con "Piena libertà di penna" da Conte Rognoni (Fondatore del Cesena e della Lega Calcio)
Foto
Alcuni articoli di Guglielmo Spotorno (clicca per leggere)
Foto
Nasce l'amicizia con Brera
Foto
La lettera di Brera del '71 (clicca per leggere)
Pensa che sono stato cooptato, a quel tempo, dalla rivista dei vigili. Mi hanno fatto un dono 'prestigioso' proprio per un primo articolo "Il Vigile in bicicletta e...con il lapis". Questo vigile era un ricordo: ci sequestrava la palla quando giocavamo in via Montepulciano.
Foto
Dimmi solo che posizione tiene Libero, per capire se la linea redazionale è sui princìpi base della democrazia, parola che per me è solo utopia. Esiste solo nella sua derivazione greca, perché la democrazia non esiste. Anche quando ne  scrissero i greci era solo una aristocrazia. Nell'agorà (la piazza  delle decisioni comuni) parlavano e decidevano sempre gli aristos, i migliori  e  gli aristocratici per censo e cultura. Io stesso che entro in ospedale San Raffaele e, con nome, dialettica e un bottiglione di olio della mia Liguria mi 'compro la gente'... sono un 'paraculo oligarchico'. Comunque la vera democrazia di un uomo si misura dalla  sua intera vita. E lì esco bene. 
Foto
Ti ringrazio Davide autista, con quel microfono sul tuo taxi ho vissuto l'esperienza del 'gioco di guardia e ladri', ma non era un gioco, erano tassisti che come carbonai del cellulare si davano notizie sull'andamento della loro guerra. C'era odore di trincea. "Qui Milano, piazza Caiazzo, qui il deserto, ascoltate tutti non c'è un cazzo di taxi crumiro". E io, con Davide, ascoltavo e lui mi diceva "Adesso fermano anche noi". 
Foto
Martin Scorsese e Robert De Niro in una celebre scena del cult movie "Taxi driver"
Dio che bello! Ringraziavo in silenzio ortopedico,  dentista, e il geniale Domenico Culotta, che mi avevano strappato da Celle e dal silenzio dei miei quadri... e così sono rientrato nella vita reale, così. E non ho fatto una sola telefonata per sapere della Borsa, altra associazione di 'paraculi professionisti' che vivono sulla carta degli altri. Altro che dollaro, PIL e rumors. Non rumors, ma  spesso solo e semplici  scoregge. Grazie Davide, grazie tassista,  sono rientrato nella rissa, nella vita, ma sempre un po' con il sedere nel burro. Almeno per ora.
Foto

Leggi anche:

Foto
Commenti

San Pietro e Maracanà.

23/4/2015

Commenti

 
Immagine
10 Dicembre 2011  Marina degli Aregai (IM).

"Sorprendente... emozionante... sono termini che potremmo usare in quasi tutte le immersioni, dipende dalla nostra capacità di riuscire a vedere le meraviglie intorno a noi...
Qualche immersione è più sorprendente di altre, per esempio quella che mi è capitata un dicembre, un sabato. 
Al solito, Diving Nautilus di Marina degli Aregai, con la consueta calda e simpatica accoglienza di Davide e del  gruppo che accoglie tutto l’anno gli “irriducibili” come me.
Partiamo per il nostro tuffo e mentre scendo mi attardo un poco a sistemare la mia macchina foto. Arrivo sul fondo, il tempo di un paio di foto di “riscaldamento”, alzo lo sguardo, sono solo e...un bellissimo S. Pietro è lì, ad un metro da me, che mi guarda, incuriosito. 
E’ l’inizio di una mezz'oretta insieme, lui sembrava molto tranquillo...io ero eccitatissimo, ma non volevo farglielo capire! 
La mia meraviglia posava, un po’ vezzoso, e ad un certo punto ha pure sbadigliato (foto). 
Io cercavo le inquadrature migliori, lui a volte sembrava un po' timido, a volte si metteva in fronte a me, comunque era fantasticooooo!!!!!!  
Risalendo ero felice..che tuffo...che bello...che emozioni...che sabato!!!"

Chicco Maggioni
www.chiccomaggioni.com


Il Maracanà è un rito collettivo e rumoroso. Il racconto di Chicco è puro silenzio, come l'acqua dei suoi incontri.

La differenza fra il San Pietro e il grande maestro che lo dipinge sta tutta lì: l'artista e uomo capisce la differenza, il San Pietro no, non sa quanto è bello. La natura, per quanto bella, non conosce sé stessa. 

Noi siamo perdenti nella realizzazione, ma vinciamo il confronto con la natura perché capiamo questa differenza. E ognuno va per la sua strada.

Nessun pittore potrà mai rendere la bellezza della natura.
Commenti

Juventus - Milan: 1 - 7. Lezione di calcio a Torino.

7/4/2015

Commenti

 
Immagine
Parola stringe la mano a Nordhal. Dopo il 4° goal gli darà un calcio e verrà espulso.
L'Avvocato Agnelli non fiata. la Juve vince lo stesso lo scudetto. L'anno dopo il Milan passeggia e Gre-No-Li con l'allenatore Czeizler vincono il campionato.  Senza dimenticare che con Fabio Cappello il Milan ha vinto 5 scudetti di fila.  La Juventus, per molti anni ha vinto, ma all'estero era sconosciuta. 
Episodio alla dogana di Chiasso: al guidatore del pullman della Juve, il controllore chiede: "Chi siete?", l'accompagnatore dice: "la Juventus". 
Il controllore si sorprende: "Ma perché parla in latino?".
Era la 'provinciale' d'Europa. Mi piace ricordare che la prima Champion l'ha vinta il Milan nel tempio di Wembley contro il Benfica, nel '63. E la Juve, sempre degli Agnelli, ha dovuto aspettare 14 anni.
Io so che da oggi gli Juventini mi odieranno, ma non me ne frega niente. Da bambino mangiavo pane e Gazzetta. Ero tifoso sempre dei più deboli. 

Immagine
5 Febbraio 1950: Guglielmo Spotorno (nel cerchio) a 12 anni in tribuna d'Onore al fianco del padre Franco, di Fausto Coppi, Vittorio Pozzo (due volte CT Campione del Mondo), ed ai Campioni del volante Ascari, Farina, Serafini e Villoresi. Dopo tante umiliazioni del suo milan si gode finalmente al Comunale di Torino la più celebre ripassata data alla grande 'Signora' del calcio Italiano.

ImmagineGiocatore del San Martino in Rio
Infatti il Milan, a quei tempi, era la squadra popolare che non vinceva mai. I tifosi erano tranvieri, negozianti e gente semplice. Ho 'buttato giù amaro' perché il Milan ha sempre condizionato la mia vita... come dice mio nipote Guglielmo. Tra figli, nipoti e parenti, siamo in più di 20 e, non so per quale motivo, anche quelli di 4 anni tifano rosso-nero. Forse per quella maledetta coerenza di essere nati e di vivere a Milano. La Juve, a Torino, ha meno tifosi del Toro. Ed è la più popolare in provincia. E' un destino.

ImmagineMario Sconcerti
L'opinionista Sconcerti allora aveva solo 2 anni, quindi parla spesso di calcio che non ha mai visto, ma che ha letto forse sulla Treccani. Anche peggio fa Daniele Adani, modesto giocatore e ormai sempre presente. Viene pagato per spiegare calcio dalla spiaggia di Rio, il tempio del palleggio. Non capisco come Sky scelga questi opinionisti. Si procede anche qui al risparmio, come il Milan di Galliani? Possibile che non ci sia un altro Massimo Marianella? 

ImmagineMassimo Marianella
Comunque il più divertente, simpatico, quello che crede meno in quello che dice, rimane sempre Caressa: "Tutti a prendere il tè o... tutti sotto la doccia". Quello sì che è un vero comico. Studia statistiche e aneddoti il giorno prima e in telecronaca, siccome non ricorda bene, dice sempre: "Mi pare che... correggimi se sbaglio".

L'unico con cui ne ho potuto parlare è stato il mio Direttore e amico Gianni Brera. Oggi ne parlerei con Sacchi, Simeone, Van Gaal, Venger. Prima  ne ho parlato con Rocco e Liedholm, ma  i miei idoli erano Schiaffino, Zagallo, Di Stefano e Cruiff: quelli sarebbero stati degli opinionisti. Pelé e Maradona non potavano insegnare a nessuno perché erano degli 'alieni'. 
ImmaginePaola Bolognani, la "Leonessa" a Lascia o Raddoppia
Continuerò a parlarvi di vero calcio giocato, visto, udito e scritto dal vivo. Non saprò date precise o formazioni a memoria come la bionda Bolognani, ma con me sentirete l'odore dell'olio canforato, le bestemmie, il vapore delle docce. E quelle panche di legno dove ti siedi e guardi le scarpe o il soffitto, senti il rumore dei tacchetti nel corridoio quando entri in campo e nessuno sa bene che faccia fare, e allora saluta e strige mani, o guarda lontano sopra le teste di chi gli sta davanti.

Commenti

Il punto "G"

25/3/2015

Commenti

 
Come è possibile che due persone che hanno percorso il mondo per terra e per mare e che hanno avuto tante avventure, riducano lo spazio del loro ultimo incontro  a quel punto misterioso di pochi millimetri. 
Avrebbe scritto un articolo anche Indro Montanelli, che aveva una simpatica curiosità per i 'misteriosi' viaggi di Fogar.
Immagine
Guardate le espressioni: Ambrogio impiegato della city e Guglielmo un presunto 'bad boy'. Qui trovi il resto della storia.
Commenti

Le sette vite della Jena

25/3/2015

Commenti

 
Scrivo dell'amico Bobo Cambiaghi. 'Celebre' gentleman di tornei di Bridge e di Golf, pescatore di altura e di sotto costa. Scrittore, ma soprattutto grande driver di rally, con questi risultati: 

Campione Italiano nel 1975.

Settimo assoluto nel Rally di Monte Carlo, con la 124 Abarth, nel 1976.


Immagine
Rally delle Regioni, 1975
Immagine
Se c'è un uomo che non è una 'jena', questo è Roberto Bobo Cambiaghi. Eppure molti lo chiamano così. 
Nato ricco da padre Luciano, ha sempre vissuto il suo conto corrente con ironia e scioltezza. Si può comprare una Ferrari, un cavallo e un maestro di Bridge, sorridendo e sempre con la leggerezza di chi lo fa per destino. 
Te lo racconta sorridendo,  non per chiedere scusa, ma per farti capire: "Sono nato ricco, e che colpa ne ho io?"
Non l'ho mai visto litigare, è un pacere nato. Anche perché ha un naso che ricorda la Madonnetta di Celle e sconsiglia qualsiasi rissa. 
A Bobino tutti vogliono bene, persino la polizia che l'ha fermato sull'autostrada Genova-Savona. Lui è riuscito a creare  confusione tra il fatto che è arrivato settimo assoluto al Rally di Monte Carlo e quel documento d'identità dove figurava pescatore professionista. I poliziotti, divertiti, lo hanno lasciato ripartire con la sua Ferrari. Un pescatore che mantiene la famiglia e si compra una Ferrari non rientra nel codice della strada.

Immagine
La Rinuccia ha sempre le valige pronte per ritornare al lago. E poi le disfa dichiarando a Bobo: "Questa è l'ultima volta". I due stanno bene insieme. Non si riesce a capire se 'lo sono o lo fanno'. Bobo mi saluta così: "Ciao Gugione. La prossima volta che vado a pescare, ti porto un pesce spada". E lo dice con aria seria, come se lo prendesse alla boa. 

ImmagineRally delle Regioni, 1975
Nessuno è riuscito o riuscirà a cambiarlo. Nemmeno suo padre Luciano, che era uomo geniale e 'tosto': giocava bene a tennis, ma non riusciva a fare il rovescio. 
Così si inventò il diritto passando la racchetta dalla mano destra alla sinistra... Ma Bobino, con le sue fantasie, è più imprevedibile di qualsiasi traiettoria.

Bobino ha scritto un libro molto interessante dal titolo 'Le sette vite della "jena"'. Quindi, in un certo senso, smentisce il mio ritratto così 'tenero' e affettivo... 

E sono anche preoccupato perché ho vissuto tre vite, ma non riuscirò mai a raggiungere le sette del mio amico Bobo.
Immagine
Commenti
    Foto

    Guglielmo Spotorno

    Chiamato Gugi, è più cellese che milanese.
    ​Da bambino, da ragazzo, da grande. Qui ha incontrato Agata, che ha sposato, qui sono nati i primi disegni e da questa e dal suo vento sono nate le sue poesie, che lancia in aria come aquiloni. Anche colori e dipinti nascono da questo mare e da questo sole.

      newsletter

    Iscriviti alla newsletter

    Archivi

    Ottobre 2021
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014



    ​Tag

    Tutto
    Arte
    Attualità
    Auto
    Calcio
    Celle Ligure
    Collaborazioni
    Critica
    Cucina
    Curiosità
    Economia
    Famiglia
    Filosofia
    Fotografia
    LaPermanente
    Libri
    Liguria
    L'oro Di Celle
    L'oro Di Milano
    Mare
    Montagna
    Mostra
    Mostre
    Novelle
    Pensoscrivoefacciodelmiopeggio
    Pittura
    Poesia
    Politica
    Sport
    Storia

Pittura
Poesia
Gugi
Agata
Diario di bordo
La Redazione
Info
Privacy
Tutti i testi, i dipinti, le poesie, le foto di famiglia contenuti in questo sito sono di proprietà di Guglielmo Spotorno e sono protetti dalla Legge sul Diritto di autore. Sono vietate la riproduzione o condivisione anche parziale senza citarne la fonte o l'utilizzo commerciale non preventivamente autorizzato per iscritto.  Se qualsivoglia contenuto dovesse essere ritenuto illecito, inappropriato, offensivo, volgare o lesivo dei diritti altrui siete invitati a segnalarmelo. 

© 2015, Guglielmo Spotorno - tutti i diritti riservati.
Immagine