Guglielmo Spotorno
  • Home
  • Diario di bordo
  • Pittura
    • Opere
    • Le origini
  • Mostre
  • Poesia
    • Videopoesie
  • Incubi
  • Sport
  • Gugi
    • La fretta del vivere
    • Io e il mare >
      • Fogar e Guglielmo: una vita insieme
    • Suore, preti e zie
    • Famiglia
    • Agata
    • Giornalista
    • Imprenditore fuori tema
    • Venditore di lamiere
    • Fine primo tempo
  • La Redazione
  • Info

Diario di bordo

Novità, suggerimenti, aneddoti.

Cosa ne pensate?

30/5/2015

Commenti

 
Immagine
Donna alla fonte, 2014
La sera di Pasqua ho dipinto questo quadro, dopo aver litigato. Questo può accadere in casa mia, quando si ritrovano i familiari. Ricordo che sono salito nello studio e ho pensato di dipingere un vaso di fiori. Avevo ripreso molte volte il soggetto, in modo un po' manieristico e piacevole. Comprensibili a tutti, questi quadri hanno avuto un certo successo tra persone semplici. Io  ho sempre pensato che una fotografia può dare maggiore emozione. Sono quadri cartolina che non aggiungono nulla.

Ma il quadro che vedete qui è diverso. Non avevo mai ambientato fiori su fondo nero. Era espressione del mio stato d'animo.  La parte destra chiara, dà luce al fondo scuro ed è segno di un divenire più sereno.
I fiori sono dipinti con grande libertà, senza ricerca del particolare. 
In basso a sinistra ho nascosto una piccola figura di donna che si china verso una sorgente d'acqua, che dà il titolo al quadro.

Ho donato quest'opera alla mia assistente Cristina Simoncelli, che da più di 2 anni 'mi sopporta'... ma intanto impara.

Vi piace? 

Commenti

Io e il mare.

27/5/2015

Commenti

 
Ho pubblicato le foto delle onde e il video della rana pescatrice, non per semplice passione.
Finita la guerra, nessuno andava in spiaggia. C'erano solo due barche di pescatori e neanche loro sapevano nuotare. Io avevo tutta per me una piccola insenatura di scogli e pesci, la Pappaciann'a. 

Lì sono entrato e da lì l'acqua è diventata mia sostanza di vita.
Io e il mare
Immagine
Così ho trovato la Pappaciann'a, dopo la guerra.
Commenti

150 milioni di Euro per un Picasso.

24/5/2015

Commenti

 

Il fatto.

New York, 11 maggio 2015, asta di Christie's, uno sconosciuto inchioda al muro un assegno da 179.400.000 di Dollari per acquistare l'opera di Picasso 'Le femmes d'Alger', per  la vanità di aver battuto tutti i record.
Immagine
Picasso 'Le femmes d'Alger', 1955

Giusto o ingiusto?

E' giusto? Si. La democrazia  in Italia, Europa e America, dà il diritto di spendere i propri soldi come si vuole. 
E' giusto? Si. Perché se nomino tutti i disperati che muoiono ogni giorno di fame, sarei accusato di demagogia. Perderemmo tempo. 
E' giusto? No. Perché in queste aste di Parigi, Londra e New York, l'acquirente rimane anonimo. Anche per il fisco.
E' giusto? No. Perché in Italia tutti gli 'eroi della domenica', patteggiano e vivono tranquilli.
Immagine
Immagine
E' giusto? No. Perché i semplici cittadini italiani devono sentire il commercialista prima di acquistare una Porsche Cayenne da 80.000€. Vengono fermati a Cortina, Forte dei Marmi o in Costa Smeralda da una pattuglia della Finanza che controlla subito se la dichiarazione dei redditi è congrua con l'acquisto.
Immagine
Vi sottopongo le considerazioni del mio consulente finanziario Dott. Mauro Garascia:

"Ho scelto sei capolavori della pittura del '800. 
149.400.000 Euro è la somma delle aggiudicazioni di queste opere, valore di poco superiore a quello del singolo Picasso. Consideri che il quadro di PICASSO rappresenta un soggetto che l'autore ha replicato ben 15 volte in maniera quasi seriale e in tarda età. Non è quindi tra le opere più importanti del Maestro spagnolo. E' evidente che un privato, con la stessa somma, avrebbe potuto creare una collezione senza precedenti.
Un caro saluto. 

Mauro Garascia"

Immagine
AMEDEO MODIGLIANI 
PORTRAIT DE PAUL ALEXANDRE EN COSTUME 1911/1912
CM 92 X 60
SOTHEBY'S N.Y. 04/06/2014

AGGIUDICATO PER 12.000.000 EURO 

Immagine
PAUL CEZANNE
VUE DE L'ESTAQUE ET LE CHATEAU D'IF 1883/1885 
CM 73 X 60 
CHRISTIE'S LONDON 04/02/2015 - 

AGGIUDICATO PER 15.800.000 EURO 


Immagine
AUGUSTE RENOIR
DANS LES ROSES 
1882 
CM 100 X 81 
SOTHEBY'S N. Y. 06/05/2003

AGGIUDICATO PER 18.600.000 EURO 

Immagine
CLAUDE MONET
LE PARLEMENT SOLEIL COUCHANT 
1900 
CM 81 X 93 
CHRISTIE'S N. Y. 11/05/2015

AGGIUDICATO PER 32.000.000 EURO 

Immagine
PAUL GAUGUIN
MATERNITE 
1899 
CM 94 X 61 
SOTHEBY'S N. Y. 04/11/2004 -

AGGIUDICATO PER 27.000.000 EURO 

Immagine
VINCENT VAN GOGH
NATURE MORTE
1890 
CM. 66 X 51 
SOTHEBY'S N.Y. 04/11/2014

AGGIUDICATO PER 44.000.000 EURO 

Conti sbagliati e ignoranza.

Cosa prova questo acquisto? 
Che l'acquirente non sa fare i conti ed è ignorante delle opere più conosciute.  Quello che scrivo interessa gli appassionati d'arte. E io lo sono. 
Dimentichiamoci di questi pochi anonimi e mettiamo in evidenza un aspetto che riguarda molti altri cittadini italiani. 

Democrazia fiscale.

Una democrazia che esiste solo a parole. E' solo un aspetto di quella democrazia di cui si parla tutti i giorni. Quale politico, sotto elezioni, non ha fatto i conti dell'evasione di mafia, camorra, 'ndrangheta? E solo ieri è stata approvata una legge di falso in bilancio proposta due anni fa, reato ben più grave che guidare una porsche.

La democrazia, in tutte le sue forme, è mai esistita?

No. Neppure ad Atene, dove sembra essere nata. Anche là le decisioni non erano prese dal popolo, ma dagli aristocratici. Cosa concludere?

Caino e Abele

Per me la democrazia non esiste, è solo un'utopia. E' sufficiente ricordare Caino e Abele.  Gli uomini hanno dentro istinto di potere e invidia.

Può esistere quando si è in due e si va sempre d'accordo.
Commenti

Questo accade nel Mar Ligure.

22/5/2015

Commenti

 
Solo questa mattina il nostro collaboratore Chicco Maggioni ci ha inviato questo video, che ha ripreso nel 2010 sulla secca di S. Stefano (IM).
E' così emozionante che riteniamo di parteciparlo subito ai nostri lettori.
Questo può accadere solo laggiù, a 30 metri di profondità, dove questo pesce così misterioso e antico sembra quasi danzare per Chicco, per adagiarsi poi sul fondo.
Commenti

Le onde 'entrano' a Celle e nel "Diario di bordo".

19/5/2015

Commenti

 
Il 'diario di bordo' è diventato un giornale. La redazione è onorata di avere tra i suoi collaboratori Sasha Alessandro Benedetti, mio caro amico. Merita andare a vedere il suo sito www.sashawaves.com, anche questo realizzato da Nicola Bufano, che ci stupisce sempre per bravura. Sasha ha pubblicato, con altri due professionisti, il libro Wave watching, edizioni Hoepli. 
E ora la parola alle onde.
Immagine
Foto di Sasha Benedetti, Celle Ligure 2000
Immagine
Foto di Sasha Benedetti, Celle Ligure 1993
Immagine
Foto di Sasha Bedetti, Celle Ligure 1993
Immagine
Foto di Alessio Piombo ©2015
In realtà non ho memoria di un giorno nel quale l'amore per le onde sia iniziato.
Questa passione esiste da sempre, e mi viene da dire di esserci nato dentro.
Più tardi, da ragazzino, ho capito che dovevo fotografarle, per averle sempre con me.
Tutte le conoscenze e le esperienze che ho maturato in seguito con gli anni circa la previsione delle mareggiate, i luoghi in cui si esprimono meglio, come fotografarle, come stare davanti ad una mareggiata senza correre pericoli e via dicendo, rappresenta semplicemente un corredo tecnico che mi è necessario per non mancare l'appuntamento con le onde...
E' Celle Ligure il primo teatro marino che ho conosciuto. Da bambino. Forse qualcuno mi ricorda ancora imbacuccato in una giacca a vento rossa, con la macchina fotografica in mano, visto da lontano, un puntino rosso che vaga sulle grotte a caccia di colpi di mare..
Alcuni di questi scatti vengono da quegli anni (decennio 1990-2000), quando ancora non era stato costruito il molo sotto le grotte, e le onde..che casino..che bello !

Sasha

Chiunque voglia collaborare al Diario di bordo, può mandarci scritti e fotografie. La linea del giornale è chiara: se giudichiamo il materiale interessante, lo pubblichiamo.
Aspettiamo i giovani, avranno una loro rubrica personale.
Commenti

Draghi, Mattarella, Papa Francesco.

15/5/2015

Commenti

 
Queste 3 persone, in ordine alfabetico, sono l'unica certezza che hanno gli italiani:

Draghi ha dichiarato ieri a New York che il Quantitative Easing  non si interromperà per nessuna ragione.
Immagine
Washington, 14.05.2015. Draghi parla chiaro: «Il QI non si tocca. Non si interrompe finché non si è superata la crisi della deflazione». La Lagarde, sua nemica storica, lo definisce «Un leader eccezionale e coraggioso».
Mattarella, che parla poco, come Presidente della Repubblica davanti a tutti i giovani ha dichiarato che il peggior male d'Italia è la corruzione. E questa merita per tutti la prigione, nessuno escluso.
Immagine
Mattarella: «Corruzione diffusa è concezione rapinatoria della vita».
Papa Francesco, è sufficiente  il nome.
Immagine
Papa Francesco, ricordiamo le parole che ha detto fino a oggi.
Speriamo nel quarto, che ora non c'è.
Commenti

A proposito di fessi.

14/5/2015

Commenti

 
A proposito di fessi, di furbi e di operazioni finanziarie, guardate questo quadro di Roy Lichtenstein, The ring (Engagement). 
Stima intorno ai 50 milioni di Dollari, oltre le commissioni d'asta. 
Questo è un fumetto che potrebbe fare in un'ora Crepax.
Io tasserei del 90% la persona o la finanziaria che fa sfoggio di questa ricchezza.
Immagine
Roy Lichtenstein, The ring (Engagement)
Commenti

Pesci rossi e pesci rosso neri.

14/5/2015

Commenti

 
Questa mattina la rabbia si è sciolta in tristezza. Ormai i muri di questa casa, tanto amata, sono diventati perimetri obbligati. Nel giardino e nell'orto ci mettono mani altri e i mazzi di rose e ginestre li devo sempre chiedere. 
Le nostre gambe, cara moglie, ci portano sempre meno lontano, e tu con la Gloria arrivi a vedere le papere davanti all'Arcobaleno. Solo i ricordi ci permettono un giro del mondo.
A tavola stiamo seduti uno di fronte all'altro. Ci guardiamo in silenzio. Se ho qualcosa da dire è: "Avete messo il sale nell'acqua?" E tu: "Gloria, dove è finito il gatto?". E poi ci ricordiamo se abbiamo registrato quel film. E qui mi viene in mente un quadro di Matisse. 
Immagine
Vado al computer, la meta di ogni viaggio e di ogni conoscenza. Non ho valigie, ho mutande e maglietta da notte... come se tutto finisse negli occhi. E le tappe del viaggio sono le icone da cliccare. 
Ci penso un po' su e mi dico: "Ti resta un cervello, una penna e un pennello... ed è già troppo. Vai a leggere la tua poesia Pesci rossi".
Immagine
Celle, papere e paperini
Commenti

Juventus, Leicester e alcool.

14/5/2015

Commenti

 
​Nick di giorno si occupa di trasporti, di notte si mette il cappello da gangster e   canta Jazz. Non è ancora chiaro se abbia più successo con gli autotreni o con il blues, si vedrà. Però Nick è anche uomo saggio e navigato e al telefono mi dice: "Lasci passare la sbornia Juventus e Leicester".
Immagine
Tifosi del Leicester
Immagine
L'alcool in piccola misura è un buon lubrificante sociale, oltre è pericoloso, straluna visi e cervelli. Che la gente si ritrovi di fronte la corruzione e disoccupazione del giorno dopo e tutto ritorna un po' più chiaro, o almeno meno offuscato.
Non credo proprio che la gente organizzi, non dall'Europa, ma anche dalla "piccola" Italia, pellegrinaggi per andare a Torino a vedere  il naso di Chiellini. Una firma e un Flash con l'occhio storto di Marotta. 
Telefono a un altro amico, dirigente finanziario. Non s'interessa di calcio ma ha cultura artistica: "Guarda la foto dei tifosi di Leicester, prima pagina del Corriere, cosa ne dici?". Risponde: "Hyeronimus Bosch, 'Salita al Calvario', attribuibile forse ad un suo imitatore, data imprecisata tra il 1516 e il 1535..."

Immagine
Hyeronimus Bosch, "Salita al Calvario"
L'amico crede in Gesù, ed è anche astemio.    

Telefono allora ad un altro amico, Pavesi, e gli domando: "Cosa ne dici della leggenda Juventus?" ​
Immagine
Tifosi Juventini
Mi risponde irritato: "L'unica leggenda che mi interessa è quella sulla ripresa. Hanno licenziato mio figlio. E del Milan? Tu non eri milanista?". Silenzio... e poi: "Con il Milan,  siamo anche noi  nella leggenda... ma in quella dei fessi."
Non chiamo più nessun. apro il giornale e leggo che Allegri dichiara: "Entreremo nella Leggenda" . Ma di cosa sta parlando? Di un campionato dove giocano Empoli, Carpi, Frosinone, Sassuolo e Chievo, dove  ci sono presidenti come Ferrero, Zamparini, Lotito. E dove la Juve oltre il Brennero, Bordighera e Calais ha molti tifosi tra i "Pizza boys". Vogliamo volare bassi caro Allegri? I Ranieri e i Leicester loro sì, sono già entrati nella leggenda vincendo un campionato Inglese dove militano Manchester United, Manchester City, Chelsea, Liverpool, Arsenal, Tottenham. Dove le scommesse lo davano 5000 a 1, dove la gente non va a vedere le partite dai balconi di casa per non pagare i biglietti, o dove il Milan e l'Inter non sono appese a cordate di cinesi, thailandesi e indiani e da mesi non si capisce con quali soldi.
E noi balliamo, come nel dipinto di Pieter Brueghel il giovane: "Danza".
Immagine
Immagine
Pieter Brueghel il Giovane, " Danza nuziale allʼaperto", 1610
Commenti

CRIMEPOLITIK.

13/5/2015

Commenti

 
La nostra Europa, che è stata teatro della lotta tra comunisti e nazisti, non interessa più. Il nostro continente ogni giorno si unisce e si disunisce e il Mediterraneo, dove è nata la cultura del mondo occidentale, è ridotto a un cimitero. Tutto si giocherà nel Pacifico.
Io non parlo più di nazismo, di comunismo e di fascismo. Sono cose vecchie, superate, che ai nostri ragazzi 'normali' non interessano più. E' già tanto che sappiano della Crisi di Cuba e del Muro di Berlino. Se proprio vogliono conoscere qualcosa di più, per non dimenticare, tengano presente che Stalin batte Hitler 60 contro 12 milioni di vittime. 
Immagine
La storia di ieri non ha i tempi di quella di oggi. Con il web corre veloce e il palcoscenico delle cattive notizie fa il giro del Mondo in pochi attimi e diventa cronaca.

Diciamoci la verità
Molti italiani sono stanchi di vedere Cerimonie per non dimenticare (forse quel 40% che non vota): squilli di tromba, Frecce Tricolori, corone per il Milite Ignoto, che comunque ignoto rimane. Partecipare invece a Cerimonie per ricordare, nome, cognome e cellulare di tutti quelli che sono strapagati per fare quasi un cazzo, o addirittura un cazzo intero di niente. Io lo so, è un sogno...lo farei in silenzio per non essere chiamato in Questura, come persona informata dei 'non fatti'.
Immagine
Le Frecce Tricolore fanno un cuoricino che ci costa 15 milioni l'anno.
Commenti
<<Precedente
    Foto

    Guglielmo Spotorno

    Chiamato Gugi, è più cellese che milanese.
    ​Da bambino, da ragazzo, da grande. Qui ha incontrato Agata, che ha sposato, qui sono nati i primi disegni e da questa e dal suo vento sono nate le sue poesie, che lancia in aria come aquiloni. Anche colori e dipinti nascono da questo mare e da questo sole.

      newsletter

    Iscriviti alla newsletter

    Archivi

    Ottobre 2021
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014



    ​Tag

    Tutto
    Arte
    Attualità
    Auto
    Calcio
    Celle Ligure
    Collaborazioni
    Critica
    Cucina
    Curiosità
    Economia
    Famiglia
    Filosofia
    Fotografia
    LaPermanente
    Libri
    Liguria
    L'oro Di Celle
    L'oro Di Milano
    Mare
    Montagna
    Mostra
    Mostre
    Novelle
    Pensoscrivoefacciodelmiopeggio
    Pittura
    Poesia
    Politica
    Sport
    Storia

Pittura
Poesia
Gugi
Agata
Diario di bordo
La Redazione
Info
Privacy
Tutti i testi, i dipinti, le poesie, le foto di famiglia contenuti in questo sito sono di proprietà di Guglielmo Spotorno e sono protetti dalla Legge sul Diritto di autore. Sono vietate la riproduzione o condivisione anche parziale senza citarne la fonte o l'utilizzo commerciale non preventivamente autorizzato per iscritto.  Se qualsivoglia contenuto dovesse essere ritenuto illecito, inappropriato, offensivo, volgare o lesivo dei diritti altrui siete invitati a segnalarmelo. 

© 2015, Guglielmo Spotorno - tutti i diritti riservati.
Immagine