Guglielmo Spotorno
  • Home
  • Diario di bordo
  • Pittura
    • Opere
    • Le origini
  • Mostre
  • Poesia
    • Videopoesie
  • Incubi
  • Sport
  • Gugi
    • La fretta del vivere
    • Io e il mare >
      • Fogar e Guglielmo: una vita insieme
    • Suore, preti e zie
    • Famiglia
    • Agata
    • Giornalista
    • Imprenditore fuori tema
    • Venditore di lamiere
    • Fine primo tempo
  • La Redazione
  • Info

Diario di bordo

Novità, suggerimenti, aneddoti.

E' tornato il sole.

21/4/2019

Commenti

 
Ieri è venuto il sole dell'estate. E io ho pensato di rivedere la mia casa sotto una nuova luce. 
Cristina mi ha accompagnato con la macchina fotografica. Abbiamo buttato l'occhio qui e là. Senza un ordine preciso, ignorando tutte le coltivazioni e la bellezza della collina che fa parte della tenuta Ravezza. Ravezza è tutto il territorio di pertinenza di Villa Giulia. Villa Giulia è la casa della mia vita.
(clicca su una foto per scorrere la "fotogallery")
Costruita anni prima che io nascessi, è 'a vista mare' per tutti i ricordi di mio nonno marinaio e delle mie avventure, dalla lancetta alla Sant'Agata. Ma Villa Giulia è anche 'entroterra ligure'. Quando mi sono sposato con Agata, abbiamo scelto questa villa perché fosse la casa nostra e dei nostri 4 figli. E così è stato. Io sono qui a 80 anni e qui ho raccolto solo alcuni ricordi importanti della mia vita. Non ne voglio fare il Vittoriale perché io appartengo alla realtà nel suo divenire, non solo nel ricordo. In questo senso sono una persona per nulla semplice. Sembra che ogni mattino, svegliandomi dica: "Qual è l'avventura di oggi?". 
Foto
Ieri per esempio, dopo 8 mesi, improvvisamente sono tornato in spiaggia a fare il bagno. Giornata bellissima. Quando sono arrivato ho visto in acqua solo un bambino che rideva. Mi sono detto: "Beh, se c'è lui... ". Dopo è uscito, si è rivolto alla mamma e ho capito che era tedesco. sono stato lì, sdraiato sul lettino con la Gloria vicino e ho cominciato a pensare: "Quel bambino mi ha lanciato una sfida. Se entra lui, perché non posso farlo io". Sono entrato e sono dovuto subito uscire. Prima di rientrare a casa però sono rientrato un'altra volta. Non mi bastava il gelo precedente. E soprattutto la fatica incredibile di uscire dalle pietre della battigia con il mio ginocchio. Se non ci fosse stato il braccio della Gloria, sarei ancora lì con l'acqua alle ginocchia.
E così finisco il mio scritto per rispetto di chi mi legge. ​
Foto
Commenti

I QUADRI PARLANO PER ME

17/4/2019

Commenti

 
Foto
Il sarto e la modella , 2019 cm80x70
Il velo dello strascico nel mio immaginario ha la forma del serpente. In realtà sono le volute a spirale di cultura classica. La fanciulla vergine e ingenua, con quel tocco di rossetto sulle labbra, entra nell'abito e il suo corpo si trasforma ed 'esplode', già forse sull'altare nell'aspettativa della prima notte. Il verbo 'esplodere' mi ricorda la sensualità che ho dipinto anni fa, quando ho osservato i melograni che si spaccano per i raggi del sole. E non è casuale perché il melograno secondo la simbologia antica rappresenta l'esuberanza della vita. ​
Foto
Esplosione della vita, 2009
Foto
Esplosione della vita, 2010
Foto
Esplosione della vita, 2019
Nota dell'autore. Il quadro 'Il sarto e la modella' mi convince perché l'idea che ispira l'opera è nuova nella metafisica tramutazione. Non mi convince invece nella soluzione cromatica proprio del velo. Devo ritrovarlo con un colore diverso, forse il bianco miscelato all'argento e con un effetto di leggerezza e dissolvenza. Difficile problema tecnico, ma non è detto che non riesca. 
I miei dipinti vivono anche quando hanno dei problemi non risolti.
Foto
Commenti

IO E IL MONDO DELLA MODA.

17/4/2019

Commenti

 
E' arrivato ieri da Antonio Riva il video del party a cui ho partecipato con 13 miei dipinti, nei salotti dell'atelier tra gli abiti più belli.
E' stata una grande emozione.  I quadri, con i colori del mare e le sue trasparenze, si sposavano con l'eleganza degli abiti del grande stilista.
I miei quadri non si accompagnano a modelle, ma a manichini di metafisica eleganza. I dipinti danno energia e  ricevono mistero. 

Con queste premesse, il video è breve e non dà attenzione a tutte le opere. Ma va bene così. Io sono semplice, ma anche molto difficile... e se sono ospite devo accettare le regole della casa. E poi, come uomo, mi è sufficiente quell'inquadratura finale della bellissima Natasha Stefanenko. Ho parlato con lei di arte e di gatti e ha confermato che la bellezza si può coniugare con la cultura e l'intelligenza, anche nel mondo dello spettacolo.
​
E' stato divertente  trovarmi nella confusione di 900 invitati che apparivano e disapparivano per gli effetti di luce nel cortile dell'antico palazzo, per poi rifugiarmi nel privè dove 5 o 6 persone ricevevano poche altre per abbracci, sorrisi e complimenti... che non ricordo più. 
Foto
Commenti

Guglielmo incontra Antonio Riva

5/4/2019

Commenti

 
Antonio Riva ed io, io ed Antonio Riva siamo due persone che si sono subito incontrate. Io ho 80 anni, Riva 50. 
Dovremmo essere lontani nel modo di pensare e di agire. Non è così. Tutto inizia una mattina, quando Riva viene a piedi, da solo, a vedere un mio importante immobile in Via Moscova, davanti al Corriere della Sera. La struttura è prestigiosa per la posizione, ma di difficile interpretazione commerciale. Dopo tre giorni mi trovo nel suo atelier di C.so Venezia con i tecnici di parte. In 20 minuti firmiamo un contratto di locazione:  trasforma un laboratorio underground in 'Riva, fabbrica della bellezza'. 
Foto
Tutto avviene con semplicità. Alcune donne magre e vestite di nero ci 'accudiscono' come bambini. La sorpresa di una concreta 'genialità' è venuta dall'acqua. Dopo due mandorle salate arriva una bottiglia, piccola e molto elegante con l'incisione 'Acqua di Riva'. La bevo e mi sembra acqua fresca del rubinetto. Riva mi dice: "Guarda che l'ho venduta anche a Londra". 
Non ho avuto il minimo dubbio. Ho pensato: "In fondo siamo uguali, lui con i suoi abiti io con i miei quadri". Vendiamo idee. Riva ha come figli i suoi abiti, io i miei quadri. 
Foto
Andremo d'accordo, ma anche litigheremo... Armistizi armati. Tra di noi esiste un duello di fantasie. Lui dice una cosa e io vado subito più in là e lo stesso avviene per me. Mi è accaduto altre volte nella vita, sempre con artisti:  Enrico Baj, Giorgio Upiglio, Gianni Brera, Norio Kitamura, Max Huber, Heinz Waibl, i primi che ricordo.
E così  i miei quadri si sono messi in viaggio da Celle per partecipare al 'Exclusive party' di sabato, dove Riva presenterà la collezione 2020.
Foto
Commenti
    Foto

    Guglielmo Spotorno

    Chiamato Gugi, è più cellese che milanese.
    ​Da bambino, da ragazzo, da grande. Qui ha incontrato Agata, che ha sposato, qui sono nati i primi disegni e da questa e dal suo vento sono nate le sue poesie, che lancia in aria come aquiloni. Anche colori e dipinti nascono da questo mare e da questo sole.

      newsletter

    Iscriviti alla newsletter

    Archivi

    Ottobre 2021
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014



    ​Tag

    Tutto
    Arte
    Attualità
    Auto
    Calcio
    Celle Ligure
    Collaborazioni
    Critica
    Cucina
    Curiosità
    Economia
    Famiglia
    Filosofia
    Fotografia
    LaPermanente
    Libri
    Liguria
    L'oro Di Celle
    L'oro Di Milano
    Mare
    Montagna
    Mostra
    Mostre
    Novelle
    Pensoscrivoefacciodelmiopeggio
    Pittura
    Poesia
    Politica
    Sport
    Storia

Pittura
Poesia
Gugi
Agata
Diario di bordo
La Redazione
Info
Privacy
Tutti i testi, i dipinti, le poesie, le foto di famiglia contenuti in questo sito sono di proprietà di Guglielmo Spotorno e sono protetti dalla Legge sul Diritto di autore. Sono vietate la riproduzione o condivisione anche parziale senza citarne la fonte o l'utilizzo commerciale non preventivamente autorizzato per iscritto.  Se qualsivoglia contenuto dovesse essere ritenuto illecito, inappropriato, offensivo, volgare o lesivo dei diritti altrui siete invitati a segnalarmelo. 

© 2015, Guglielmo Spotorno - tutti i diritti riservati.
Immagine