Guglielmo Spotorno
  • Home
  • Diario di bordo
  • Pittura
    • Opere
    • Le origini
  • Mostre
  • Poesia
    • Videopoesie
  • Incubi
  • Sport
  • Gugi
    • La fretta del vivere
    • Io e il mare >
      • Fogar e Guglielmo: una vita insieme
    • Suore, preti e zie
    • Famiglia
    • Agata
    • Giornalista
    • Imprenditore fuori tema
    • Venditore di lamiere
    • Fine primo tempo
  • La Redazione
  • Info

Diario di bordo

Novità, suggerimenti, aneddoti.

Più vecchio di così non si può

3/3/2018

Commenti

 
Dopo salvadoregne, ecuadoriane, peruviane e rumene, è arrivata Daria. 

Magra, alta, con gli occhiali, sembra una professoressa di scienze... anche se la camminata eretta, leggera e quasi militare mi ricorda un po' una primaria del San Raffaele o un ufficiale della cavalleria polacca. ​
Foto
Daria

Leggi altro
Commenti

Daria l'Ucraina

19/5/2017

Commenti

 
Non faccio che sognare. I miei sogni sono negativi. Sprovveduto e sempre perdente. 
Mi chiamo Guglielmo, ma divento Fantozzi di fatto. I risultati sono identici.
Foto
Alla sera vedo film con terrificanti maniaci, che non lasciano traccia nelle pieghe del sonno... c'è, è vero, alle 21:00 un cocktail di medicine che assumo senza ribellione. 
Ora, non so neppure se Daria l'ucraina mi stia lentamente avvelenando per rubarmi gli orologi. 
Stranissima questa ucraina. Ha di tutto e di più, mangia e beve come Cleopatra... e neppure mi ringrazia. Le ho regalato invece un orologio acquistato per pochi Euro a Dubai. Un orologio che ha l'unico pregio di portare il brand Ferrari. E Daria alza almeno cinque volte al giorno il braccio al cielo: "Tu lo sai, a me piace questo orologio. Tu lo sai". E non solo con me, ma con i fornitori del mio Fort Knox. 
Questo linguaggio Daria lo ripete un po' su tutto... formaggio Philadelfia, pane integrale, punture di calcioparina. E quando mi scopre la pancia con la siringa in mano, mi dice: "Tu lo sai che sei pieno di buchi blu"
Foto
Il gelato sì che è una certezza
Daria ha anche molte certezze sull'aldilà. E qui mi ripete con una piccola variante: "Lo sai che ci sta?". E le medesime certezze sono quando le chiedo se c'è il prezzemolo là in fondo all'orto e se le galline hanno fatto le uova. Insomma, una certezza universale. Mentre per me, di notte gli insuccessi continuano... di giorno e di notte Dio rimane nascosto. 
Foto

Altri articoli che potrebbero piacerti!
Commenti

Il Papa risponde e non risponde.

27/11/2016

Commenti

 
Il 16 novembre ho mandato al Papa il catalogo della mia mostra a Torino e una lettera dal contenuto che ritengo molto importante e provocatorio... ma sempre con rispetto. La Segreteria di Stato del Vaticano mi risponde oggi con questa cartolina e la foto di Papa Francesco.
Foto
Foto
Foto
Presento ai miei lettori la lettera che ho mandato, in modo che anche voi ne possiate dare un giudizio.

Celle Ligure, lì 16 novembre 2016
​
Caro Francesco,

posso capire che i problemi dell'arte di cui ti ho scritto non siano di tuo primario interesse, ma almeno la comunicazione, di cui sei la più ascoltata e autorevole voce, dovrebbe entrare nei tuoi messaggi.

La televisione
Mitizza e adora i cuochi che combattono la guerra dei fornelli e presentano le più astruse delizie. Mentre qualche milione di poveri guarda soltanto e manda giù la saliva.
Forse un giorno, tradendo il Cristo, ci sarà qualcuno che alzerà l'ostia allo zenzero. Siamo ormai nella civiltà dell'apparire e non dell'essere.

Il web
E' il vero 'cancro' del nostro mondo, dove la notizia divora la notizia, che è già vecchia quando esce. Ha quattro effetti negativi e una ingiustizia sociale. E questi sono una deriva che sembra non potersi fermare.
1. Danneggia la conoscenza, soprattutto nei giovani che trovano tutto scritto e non sviluppano il cervello, ma i polpastrelli.
2. Danneggia la socializzazione perché tutto arriva in casa nel giro di un giorno, trasporto compreso. E adesso vedremo le conseguenze di Amazon che esclude la lettura e quindi la conoscenza.
3. Taglia migliaia di posti di lavoro perché spariscono tutti gli intermediari. Migliaia di imprese addette agli intermedi, cioè alla distribuzione, salteranno in aria. Altro che vendita a chilometri zero.
4. Peggio di tutto è che ogni sconosciuto, dalla Cina all'Africa, Canada, Siria, Libia, alla Turchia faccia un atto di grande violenza su se stesso e gli altri e diventi popolare per un giorno su giornali e televisioni di tutto il mondo. Protagonismo assoluto senza costo di numerosi frustrati.
5. L'ingiustizia sociale sono i miliardi di dollari che finiscono nelle tasche dei signori di Silicon Valley. Questi possono staccare un assegno e comprarsi l'Italia. Girano con felpa e jeans ed evadono le tasse con tutti i sistemi che sicuramente lei sa.

Caro Francesco, è ora che tu ti muova. Io ti ho amato nei primi mesi e in alcuni atti di ora, ma non basta andare a trovare i carcerati, accarezzare i bambini, scendere anche a rischio della tua vita tra tanta gente... "scaccia i mercanti dal tempio".

Con rispetto.
Foto
Foto
Sfoglia il catalogo della mostra a Torino
Commenti

Uomini sotto sale.

8/6/2016

Commenti

 
Immagine
Rasponi, professore al Liceo Berchet, era fiero della sua militanza comunista. Ce l'aveva con me solo perché venivo dal San Carlo, dove i preti mi avevano bocciato e classificato come  "indesiderabile".  Non era sufficiente. Per lui, profumavo ancora d'incenso e di esercizi spirituali. Quando prendeva in mano i miei temi per leggerli in classe, arrivato al mio guardava il soffitto e diceva: "Ghe semm". "Ci siamo". Era un bravissimo, ma 'sadico' professore. Con lui, se mettevo una camicia a quadri, all'improvviso mi chiamava: "EHI TU,  AMERICANO LAGGIU' IN FONDO, COSA NE PENSI?". Non potevo né rispondere, né reagire.  Ma quando leggeva i Promessi Sposi, Don Abbondio, il Cardinale e la Monaca di Monza, io gli perdonavo tutto. La classe era affascinata, baciapile compresi.

Questo antefatto, ingiallito dal tempo, non piace ai compagni di mio nipote Guglielmo junior. Quando lo incontrano nei corridoi della Cattolica lo 'cazzeggiano' con la domanda: "Che mummie ha disotterrato questa notte tuo nonno?". Fottetevi! lo inserisco di prepotenza queste poche parole "Uomini sotto sale". E qui con Rasponi avrei preso  7 di stima.​

Immagine
Pensando ho trovato un modo per spiegare le mie 'Città umanizzate'. ​
Immagine
Guglielmo Spotorno - "Pechino", 2013
Il minimo comune denominatore della nostra vita e morte è la parola catasto. Quando noi nasciamo, da subito siamo "accatastati". Viviamo in una camera che sopra ne ha un'altra e un'altra ancora. A meno che non si abiti in una cascina a un piano, su un dirupo.
Immagine
Quando si muore, si viene accatastati nei colombari. A meno di non avere una cappella personale.
Immagine
Il catasto,  ente lontano e misterioso, ci accatasta dalla nascita alla morte. 
Siamo sempre e comunque delle acciughe sotto sale.
Immagine
Commenti

Abbasso i Greci, viva l'Italia?

2/7/2015

Commenti

 
Leggo i giornali e vedo trasmissioni televisive. Ho l'impressione che molti non conoscano la storia, né la cronaca della Grecia. 

Ho già scritto in questo sito che parlare della Grecia come culla della democrazia è un errore. In realtà il periodo dei grandi filosofi Platone e Aristotele era un'oligarchia, dove tutto era deciso da pochi. La democrazia ad Atene è arrivata solo nell' "Età dell'oro", con il governo 'illuminato' di Pericle. Dopo, tutto è stato distrutto dalla dominazione turca. Chi va nell'isola di Lesvos, vede quale odio ci sia tra greci e turchi, divisi da pochi chilometri di mare. 

Dei greci di allora non c'è più traccia. Anche la morfologia è cambiata, sono diventati 'brutti' e non hanno più niente dell'immagine mitologica. 
Immagine
Anche nell'Italia di oggi il potere del popolo non esiste. Chi ci comanda non è eletto. Se anche fosse eletto, la democrazia è prigioniera dei tre poteri: esecutivo, legislativo e giudiziario. E queste non sono manette lucide ma i 'nodi' marci della corruzione... questa parola non ha più forza, tanto è stata usata, abusata, stuprata.

Il Prof. Monti fa molta confusione sulle date. Nel 2004 la Grecia inizia il suo default. Il budget di 15 miliardi di euro per finanziare le Olimpiadi, è l'inizio della fine per i conti di Atene. Nel 2011 Monti dichiara che la Grecia è un esempio del successo dell'Euro. Nel 2012, forse con una grande intuizione, dice 'NO' alle Olimpiadi di Roma 2020. Una bella coerenza del professore emerito.

Anche per l'Expo i conti non torneranno mai. Il Giubileo, dopo le promesse dell'ISIS sembra quasi un suicidio, ma se non accade nulla sarà un successo economico, perché i preti sono maestri nello sfruttare suore e volontariato.
Immagine
Monti vede lontano.
Tornando ai greci, chi simpatizza per loro, si dimentica forse di cosa sia oggi quel popolo e quel Paese. La Grecia produce yogurt, ha un po' di pecore e vive sul turismo. Ha un Partenone derubato da tutti: il fregio è al British Museum di Londra. E' sufficiente andare ad Atene e dopo ad Agrigento e Paestum.

I nostri politici non viaggiano, o viaggiano ma dimenticano. E soprattutto non studiano.
Immagine
Greci famosi

Leggi altro
Commenti

Guglielmo contestato.

7/5/2015

Commenti

 
Ricevo e pubblico:
Immagine
Immagine
Direttori dei lavori
Commenti

Fugassette e belin: 178 - D'Alema: 35

17/4/2015

Commenti

 
Sembra impossibile ma è così.
Immagine
Caterina Cerisola dei Ferrari e la povera Bruna Mordeglia, famose a Celle per le focaccette, battono D'Alema ex presidente del Consiglio 178 a 35. Non è un sondaggio.

L'è u fetu che i zeneizi ghe n'an pin e cugge d'a politica.
....
Arriva Pietro Cerisola e, vedendomi scrivere, mi dice: 

"Lascia perde che de lì nu sciorte ninte. U l'è cumme gratto u cu a cigoa".

(Mi scuso con i vecchi liguri se ho fatto errori di scrittura).
Immagine
Il baffetto a caccia di rivincite
Commenti

Le prostitute? Non esistono.

10/4/2015

Commenti

 
Ieri notte ero stanco di scrivere. Ho acceso la televisione e sono caduto nella gabbia delle Iene. Sempre geniali e sempre capaci di stupire gli spettatori. Crozza, dopo alcune puntate, annoia. 
Ieri sera una vera giornalista, con gli occhiali a trattenere i capelli, ha intervistato quasi tutto l'arco parlamentare: da Rocco Buttiglione a Razzi. La signora è partita secondo lo schema 'start & go'. Prima domanda: "Come vede l'abolizione della legge Merlin e che le prostitute paghino l'Iva?". Seconda domanda: "Lei sa che per la statistica un italiano su due si accompagna a prostitute?". Terza domanda: "Lei è mai andato con una prostituta?". Quarta: "Neppure da giovane?". Quinta: "Neanche un pensierino?". 

Immagine
La Iena Sabrina Nobile all'opera
Tutti, in modo diverso, immacolati. Tutti fedeli alle mogli, alle fidanzate o al principio "Non è questa la sede". Insomma, alla fine di 30 interviste, il viso della signora è stato inquadrato, come fanno le Iene, in progressivo primo piano, con lei che ha gridato: "Allora le puttane in Italia non esistono!".
Solo uno ha detto che da ragazzo qualche pensierino l'aveva fatto, ma si era trattenuto. E questo coraggioso, e lo è stato, ha confessato che qualche volta si era 'arrangiato da solo'.
La conclusione naturale, è che siamo nelle mani di persone senza il coraggio delle proprie azioni.
Immagine
Qui trovate il video delle Iene
Commenti

Ma la natura continua a fiorire.

8/4/2015

Commenti

 
Questo è un Incubo del '91. 
Di notte sognavo esecutori testamentari e parenti.
Immagine
...ma la Natura continua a fiorire.
Commenti

Disoccupati e relax.

1/4/2015

Commenti

 
Mio nipote Guglielmo Junior, considerati i dati ISTAT sulla disoccupazione giovanile in Italia, per distrarsi vola oggi con papi, mami e Carol, per Miami.
E' solo l'opportunità, come dicono oggi i manager che te lo vogliono..., di ripassare l'inglese.
Sono un po' cattivo, ma offrirò a mio nipote, che è persona intelligente e dotata di molta ironia, una reale opportunità per iniziare ad essere un giornalista anche per semplice divertimento.
Immagine
Guglielmo Junior
Immagine
Guglielmo Senior
Commenti
<<Precedente
    Foto

    Guglielmo Spotorno

    Chiamato Gugi, è più cellese che milanese.
    ​Da bambino, da ragazzo, da grande. Qui ha incontrato Agata, che ha sposato, qui sono nati i primi disegni e da questa e dal suo vento sono nate le sue poesie, che lancia in aria come aquiloni. Anche colori e dipinti nascono da questo mare e da questo sole.

      newsletter

    Iscriviti alla newsletter

    Archivi

    Ottobre 2021
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014



    ​Tag

    Tutto
    Arte
    Attualità
    Auto
    Calcio
    Celle Ligure
    Collaborazioni
    Critica
    Cucina
    Curiosità
    Economia
    Famiglia
    Filosofia
    Fotografia
    LaPermanente
    Libri
    Liguria
    L'oro Di Celle
    L'oro Di Milano
    Mare
    Montagna
    Mostra
    Mostre
    Novelle
    Pensoscrivoefacciodelmiopeggio
    Pittura
    Poesia
    Politica
    Sport
    Storia

Pittura
Poesia
Gugi
Agata
Diario di bordo
La Redazione
Info
Privacy
Tutti i testi, i dipinti, le poesie, le foto di famiglia contenuti in questo sito sono di proprietà di Guglielmo Spotorno e sono protetti dalla Legge sul Diritto di autore. Sono vietate la riproduzione o condivisione anche parziale senza citarne la fonte o l'utilizzo commerciale non preventivamente autorizzato per iscritto.  Se qualsivoglia contenuto dovesse essere ritenuto illecito, inappropriato, offensivo, volgare o lesivo dei diritti altrui siete invitati a segnalarmelo. 

© 2015, Guglielmo Spotorno - tutti i diritti riservati.
Immagine