Guglielmo Spotorno
  • Home
  • Diario di bordo
  • Pittura
    • Opere
    • Le origini
  • Mostre
  • Poesia
    • Videopoesie
  • Incubi
  • Sport
  • Gugi
    • La fretta del vivere
    • Io e il mare >
      • Fogar e Guglielmo: una vita insieme
    • Suore, preti e zie
    • Famiglia
    • Agata
    • Giornalista
    • Imprenditore fuori tema
    • Venditore di lamiere
    • Fine primo tempo
  • La Redazione
  • Info

Diario di bordo

Novità, suggerimenti, aneddoti.

I dipinti del fondo marino.

17/5/2017

Comments

 
E' difficile che io possa ripetermi, ma non si sa mai. Ho seguito strade diverse anche in periodi vicini.
I fondali marini con la loro violenza di colori e di segni sono lontani al periodo successivo degli insetti, dove tutto viene visto con una lente d'ingrandimento, anche le sfumature dei colori.
Oggi ritorno ai fondali marini, anche questi interpretati con fantastica violenza: "Struggle for life1" e "Struggle for life2". La prima murena danza, la seconda attacca.
Quando farò una mostra antologica, esporrò anche dei quadri mai presentati in nessun catalogo e sconosciuti. Sono dipinti che nascono da esperienze di psicoanalisi. Sono quadri molto sofferti perché nati da esperienze personali... che per fortuna ora non ci sono più.
Foto
Foto
Guglielmo Spotorno - "Struggle for life 1", 1975

Read More
Comments

Guglielmo a Londra?

24/11/2016

Comments

 
Foto

​Prende sempre più forma la mia prossima mostra Internazionale.
​Dopo Megève dell'Agosto scorso, è il turno di Londra 2017.
Foto
Foto
Morgane, la giovane curatrice della Galleria d'Arte
Madeleine Beck-Wagner con "Il cielo chiama il mare"
Mio nipote Guglielmo Jr. a Londra con Madeleine
Io e Madeleine

Read More
Comments

I bambini... e i dipinti di Gugi.

13/12/2015

Comments

 
Anna e Giulia, due tutor di classe.

Immagine
Gentile Dottor Spotorno,

Io e Giulia Le raccontiamo la bellissima giornata di oggi, davvero proficua e divertente. ​Sono venuti 35 visitatori.


La mattinata è iniziata con due distinti signori, marito e moglie, che hanno voluto prima di tutto osservare con attenzione i suoi lavori, e solo dopo mi hanno rivolto domande sulla sua vita e sulla sua pittura. Alla signora è piaciuto molto "Berlino Est". (Dice: "Questo quadro ha un senso!") ed è rimasta ancora più contenta quando ha saputo della Sua donazione al Museo.
Immagine
"Berlino Est"
Immagine
Autoritratti

​Al marito invece sono piaciuti gli Autoritratti.

​E' stato bello ascoltare il suo tentativo di convincimento verso la moglie, nell'apprezzare la perfetta sintesi tra il bianco e il nero.
​È arrivata un'altra coppia che era entrata in permanente per la personale di Della Torre, ma ha guardato con attenzione la sua mostra.

Colpiti in particolare dai grigi della "Città nel mirino".
Immagine
"Città nel mirino"
Immagine
"Dal triangolo alla sfera"
Carolina, giovane ragazza appassionata d'arte, invece scrive: "mi piace molto l'uso delle forme geometriche che stimolano associazioni con il proprio vissuto.
d esempio "Dal triangolo alla sfera": sintesi dello scopo della vita di un uomo...
"
Sono venuti poi due ragazzi giovani che volevano prendersi un momento di pausa, dalla frenesia di Milano e fare così una piacevole passeggiata dentro la Permanente. Hanno guardato con attenzione "Cortocircuito", "Armonia e silenzio" e sono si divertiti con "Anche i cigni twittano".
Immagine
"Anche i cigni twittano", "Armonia e silenzio" e "Corto circuito"
Immagine
"Alla fine del giorno"

​Poi sono arrivati due simpatici visitatori inglesi, amanti della pittura astratta, sono stati davvero colpiti dai suoi autoritratti e in particolare dall'autoritratto sulla destra.
​"Una perfetta pittura astratta che allude a un mondo altro, dove ognuno si può perfettamente identificare."

Madre e figlia si sono divertite in mostra e a Camilla sono piaciute talmente tanto le sue Olive, che la madre ha pensato bene di fare una foto al quadro e alla bambina, per averle sempre con sé!
Il suo dipendente Massimo Geloso è arrivato, senza saperlo, in coincidenza con l'arrivo di Suo figlio e i suoi amici ed è stato molto contento di fermarsi ad ascoltare l'esaustiva spiegazione della curatrice Nicoletta Pallini.
Immagine
Che dire della visita guidata? E' stata davvero una bella esperienza. La curatrice ha accompagnato Suo figlio, sua nuora, i suoi incantevoli nipoti, nonchè il numeroso gruppo di amici, quali il rettore e la direttrice della scuola dei figli, a vedere i suoi lavori, facendo prima una breve introduzione sulla sua vita e la sua storia, e soffermandosi poi dettagliatamente su ogni sua opera. Ha catturato l'attenzione di tutti, anche dei piccoli. Ha risposto inoltre con dovizia di particolari a tutte le domande fatte. 
Immagine
Dopo la spiegazione, ci siamo fermati tutti a parlare, scherzare, mangiare e bere un bicchiere di vino in compagnia. E' stata un'esperienza unica, poichè il museo si è riempito non solo degli sguardi consapevoli e attenti degli adulti, ma soprattutto della spensieratezza dei tanti bambini che hanno corso, giocato e sorriso affianco alle sue opere, che hanno ricevuto da loro una luce ancor maggiore. 

Torniamo a casa forse un po' più stanche delle altre sere, ma sicuramente più felici. Riteniamo che questa possa definirsi una giornata ben riuscita, in cui l'arte ha dimostrato di saper comunicare con tutte le età e tutte le genti.

In allegato Le riportiamo qualche scatto della giornata, con la speranza che possa sentirsi anche Lei partecipe. E la tabella con tutti i commenti lasciati sul libro delle dediche.

SalutandoLa con soddisfazione, Le auguriamo una bella serata.

Anna e Giulia
Comments

"Le città e l'altrove": il catalogo digitale.

23/11/2015

 
E' possibile sfogliare online il catalogo della mostra "Le città e l'altrove" a cura di Nicoletta Pallini. L'originale è acquistabile presso il Museo della Permanente al prezzo di € 10.
Immagine
Per una migliore visualizzazione vi suggerisco la modalità a tutto schermo premendo su questo simbolo.

Immagine
Clicca su questa foto per aprire il catalogo
Vi ricordo che domani martedì 24 Novembre alle ore 17:30 sarà disponibile la curatrice Nicoletta Pallini per una visita guidata gratuita. Non perdete questa occasione!
    Foto

    Guglielmo Spotorno

    Chiamato Gugi, è più cellese che milanese.
    ​Da bambino, da ragazzo, da grande. Qui ha incontrato Agata, che ha sposato, qui sono nati i primi disegni e da questa e dal suo vento sono nate le sue poesie, che lancia in aria come aquiloni. Anche colori e dipinti nascono da questo mare e da questo sole.

      newsletter

    Iscriviti alla newsletter

    Archivi

    October 2021
    April 2020
    March 2020
    February 2020
    January 2020
    December 2019
    November 2019
    October 2019
    September 2019
    August 2019
    July 2019
    June 2019
    May 2019
    April 2019
    March 2019
    February 2019
    January 2019
    December 2018
    November 2018
    October 2018
    September 2018
    August 2018
    July 2018
    June 2018
    May 2018
    April 2018
    March 2018
    February 2018
    January 2018
    December 2017
    November 2017
    October 2017
    September 2017
    August 2017
    July 2017
    June 2017
    May 2017
    April 2017
    March 2017
    February 2017
    January 2017
    December 2016
    November 2016
    October 2016
    September 2016
    August 2016
    July 2016
    June 2016
    May 2016
    April 2016
    March 2016
    February 2016
    January 2016
    December 2015
    November 2015
    October 2015
    September 2015
    August 2015
    July 2015
    June 2015
    May 2015
    April 2015
    March 2015
    February 2015
    January 2015
    December 2014
    November 2014
    October 2014
    September 2014
    August 2014
    July 2014



    ​Tag

    All
    Arte
    Attualità
    Auto
    Calcio
    Celle Ligure
    Collaborazioni
    Critica
    Cucina
    Curiosità
    Economia
    Famiglia
    Filosofia
    Fotografia
    LaPermanente
    Libri
    Liguria
    L'oro Di Celle
    L'oro Di Milano
    Mare
    Montagna
    Mostra
    Mostre
    Novelle
    Pensoscrivoefacciodelmiopeggio
    Pittura
    Poesia
    Politica
    Sport
    Storia

Pittura
Poesia
Gugi
Agata
Diario di bordo
La Redazione
Info
Privacy
Tutti i testi, i dipinti, le poesie, le foto di famiglia contenuti in questo sito sono di proprietà di Guglielmo Spotorno e sono protetti dalla Legge sul Diritto di autore. Sono vietate la riproduzione o condivisione anche parziale senza citarne la fonte o l'utilizzo commerciale non preventivamente autorizzato per iscritto.  Se qualsivoglia contenuto dovesse essere ritenuto illecito, inappropriato, offensivo, volgare o lesivo dei diritti altrui siete invitati a segnalarmelo. 

© 2015, Guglielmo Spotorno - tutti i diritti riservati.
Immagine