Guglielmo Spotorno
  • Home
  • Diario di bordo
  • Pittura
    • Opere
    • Le origini
  • Mostre
  • Poesia
    • Videopoesie
  • Incubi
  • Sport
  • Gugi
    • La fretta del vivere
    • Io e il mare >
      • Fogar e Guglielmo: una vita insieme
    • Suore, preti e zie
    • Famiglia
    • Agata
    • Giornalista
    • Imprenditore fuori tema
    • Venditore di lamiere
    • Fine primo tempo
  • La Redazione
  • Info

Diario di bordo

Novità, suggerimenti, aneddoti.

TERZA GUERRA MONDIALE

10/3/2020

Commenti

 
Io, anche negli anni passati, facevo questo conto:
Prima Guerra Mondiale '15 - '18
Seconda Guerra Mondiale '39 - '45
Tra i due conflitti una distanza di tempo di 21 anni.
Su questo ragionamento ritenevo che il mondo fosse fortunato a non vedere l'esplodere di una terza guerra. Ci siamo stati vicini tante volte, forse il momento peggiore è stato quello della crisi di Cuba, tra Russi e Americani.

Foto
Nikita Kruscev vs JF Kennedy, Crisi dei missili di Cuba, 1962
Foto

Leggi altro
Commenti

Caval-leggeri

11/4/2018

Commenti

 
Appena sveglio, ho scoperto di far parte dell'ANAC, che non è l'Autorità Nazionale Anti Corruzione, ma il "Gruppo storico ANAC Cavalleggeri di Lodi 15" . ​
Foto
Lo stemma del Reggimento

Leggi altro
Commenti

Tempi ruggenti. Mio padre Franco Spotorno

5/3/2015

Commenti

 
"Mille Miglia", 1938. Franco Spotorno in azione con G. Moscatelli. La vettura è una 500 A "Barchetta" Zagato (balestra corta) numero 24, con la quale risultò 51° assoluto e 2° di categoria. L'anno seguente 'Nuvolarino della 500'  vincerà la "Mille Miglia" con la media record di 76,5 km/h.
"Coppa dei Colli Torinesi", 1938. Franco Spotorno gareggia in solitaria con il n. 14 e si classifica 2° di categoria.
Commenti

Oh, sì come sono fortunato.

25/1/2015

Commenti

 
Grazia, ho intuito il tuo talento di scrittrice. Ti accompagno in poche righe e mi trovo davanti un film in bianco e nero. Un film girato anni fa con la cinepresa sulle spalle perché l'operatore cammina con gambali nell'acqua. Acqua scura e con odore di fango. L'occhio guarda con sospetto la riga che sale sui muri. Tutto è sporco, grigio, anche quello che prima era bianco. Il cielo è una tela senza vita. ​
Io ho sonno e mi sveglia Gloria con un piatto di tortellini in brodo e un plaid per le ginocchia. Insomma, un po' quello che fa pensare ad un Alberto Sordi con un po' di "oh, sì! Come sono fortunato". 
​Laggiù, sotto il mio cancello, dopo le piante di bamboo, c'è acqua sufficiente a due anguille. 
Lascio il racconto di Grazia e mi trovo il solito funereo Mentana che racconta la bufera di neve sull'America.
Immagine
Immagine
"Mare forza sette" - Guglielmo Spotorno, 2012

1966...l'alluvione.

​"Un ci facciamo pigliare da ì panico!"
(con l'accento sulla "ì" - come"ì mangiare pe' l'uccelli") era quello che si sentiva ripetere.
Dall'archivio RAI
Voce narrante: Richard Burton
Musica: Mozart - Requiem In D Minor, K.626
Immagine
La mia quinta elementare, da antipatica secchiona... i "pinaroli" che, dopo il tanto piovere, si trovavano in ogni dove sotto i pini. Noi eravamo in Toscana con la mamma mentre il mi' babbo era tornato a Milano. Non c'erano i mezzi di comunicazione che ci sono ora e la situazione, dal Nord, appariva tragica. Alla televisione raccontavano di valle allagata e i giornali pubblicavano foto che mettevano l'angoscia.
Il Valdarno appariva sotto l'acqua. In realtà a noi era andata bene perché il borro di fronte a casa nostra aveva tracimato dall'altra parte e sull'Arno la diga sembrava tenere.

C'era stato un falso allarme, ma mia madre aveva i nervi saldi e quando tutti davano i numeri lei rimase ferma, a casa. Non tranquilla, ma lucida.
Ci fece mettere gli scarponcini nuovi, i maglioni caldi, riempire gli zainetti. Tutto per essere pronti a salire su in Casentino se l'acqua ci avesse raggiunto. Non si mosse, in principio...

Mi richiamò all'ordine quando io, da secchiona, mi volevo portare dietro tutti i libri. Le scene che seguirono all'annuncio che la diga non aveva retto sono indelebili: le persone si riversarono sulle strade. Donne in sottoveste, il camion dei rifiuti che cominciò a tirar su gente e le macchine del Comune, con l'altoparlante, che raccomandavano la calma. Una nonna con la gamba ingessata spinta a forza in auto e dopo non riuscivano più a disincastrarla e poi sedie portate via sulla canna delle biciclette. Ma...per farne che mi chiedo. 
La mamma, come sempre forte, ferma, lucida e responsabile. La cantina era allagata, ma l'acqua del Borro andava dall'altra parte e l'Arno non cresceva...tutti si muovevano come trottole e noi a giocare a Mercante in fiera, a sentire racconti di vita e a imparare praticamente l'igiene, la fisica, la metereologia... la botanica.
Quando tornò il silenzio, ore dopo, ci mettemmo in cammino. Lei al volante sorridente anche se in compagnia di mille preoccupazioni, non ultima quella di rimanere a secco. La benzina era finita, l'autostrada interrotta e non c'erano rifornimenti.
Immagine
Mi sono resa conto solo dopo del suo sospiro di sollievo quando trovammo una pompa. Rideva, perché voleva che ridessimo, quando ci trovammo di fronte a un benzinaio che non sapeva da che parte fosse il tappo del serbatoio. Là non arrivavano di frequente automobili. La nostra Sceriffa era stata la prima 850 Fiat ad arrampicarsi da quelle parti. 
Il Casentino è un po' "chiuso", infatti. E poi guarda più ad Arezzo che a Firenze. E' per questo che ha mantenuto il bello della tradizione ed è per questo che io ci sono tanto legata. 
Raccogliemmo funghi e funghi e tornammo tardi. Eravamo pronti a passare giorni fuori di casa: il pieno era stato fatto...era arrivato il sole. Lei ci fece correre, sfogare. Cenammo anche fuori, il che non era nelle nostre abitudini.
​

Tornammo tardissimo e...trovammo nostro padre, incredibilmente infangato, che dormiva sui gradini di casa. Era partito da Milano con un collega dell'Azienda, che aveva famiglia a  Firenze. Avevano riempito l'auto di bottiglie di acqua minerale e avevano inforcato l'autostrada senza sapere cosa avrebbero trovato. Da Firenze a San Giovanni mio padre fece l'autostop. Era sempre più difficile raggiungerci, ma lui si rasserenava man mano che si avvicinava alla meta. La situazione era brutta, ma non come se l'aspettava.
Una volta arrivato, al primo momento di sconcerto, di fronte a un portone chiuso, fece seguito la calma...

​Prima o poi saremmo tornati.

Grazia
Commenti

Terza guerra mondiale (???).

9/8/2014

Commenti

 
Assolutamente 'NI'. 

E' un problema e un dubbio così feroce, che merita un discorso con varianti e tra l'altro 'insicure'. Morte, dolore, mutamenti ecologici, inquinamento del mare, della terra e del cielo, mutazioni di bambini e animali, danno un'immediata risposta: NO!

Tuttavia ci sono elementari considerazioni matematiche che sembrano essere presagio di una terza guerra mondiale. Sembra impossibile! Ma se ragioniamo su NUMERI ELEMENTARI, si arriva alla conclusione che la popolazione di questo mondo si troverà, in modi e tempi diversi, di fronte a sicura agonia. Quale potrebbe essere la causa? Tempeste solari, mancanza d'acqua...

Stiamo in attesa di Elon Musk e della comunità scientifica in cerca di pianeti abitabili. Potremmo arrivare a qualcosa di simile al film '2012'. 
Immagine
Un fotogramma del film catastrofico "2012", diretto da Roland Emmerich nel 2009
La fantascienza precede sempre la scienza. Questo discorso è talmente complesso che dovrò approfondire l'argomento, con molte foto. Non mi sono sognato di affrontare il problema questa notte, come potrebbe pensare qualcuno, ma lo penso, lo scrivo e ne parlo da anni. Naturalmente con persone che, se anche non condividono alcune ragioni, sanno però capirle.
Immagine
Guglielmo Spotorno, Esplosione, luglio 2015.
Si prega di non mandare insulti, ma commenti e giudizi che abbiano una base logica. In un argomento del genere non ci si può affidare alla divina provvidenza o arrendersi alla sorte.
Immagine
Commenti
    Foto

    Guglielmo Spotorno

    Chiamato Gugi, è più cellese che milanese.
    ​Da bambino, da ragazzo, da grande. Qui ha incontrato Agata, che ha sposato, qui sono nati i primi disegni e da questa e dal suo vento sono nate le sue poesie, che lancia in aria come aquiloni. Anche colori e dipinti nascono da questo mare e da questo sole.

      newsletter

    Iscriviti alla newsletter

    Archivi

    Ottobre 2021
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014



    ​Tag

    Tutto
    Arte
    Attualità
    Auto
    Calcio
    Celle Ligure
    Collaborazioni
    Critica
    Cucina
    Curiosità
    Economia
    Famiglia
    Filosofia
    Fotografia
    LaPermanente
    Libri
    Liguria
    L'oro Di Celle
    L'oro Di Milano
    Mare
    Montagna
    Mostra
    Mostre
    Novelle
    Pensoscrivoefacciodelmiopeggio
    Pittura
    Poesia
    Politica
    Sport
    Storia

Pittura
Poesia
Gugi
Agata
Diario di bordo
La Redazione
Info
Privacy
Tutti i testi, i dipinti, le poesie, le foto di famiglia contenuti in questo sito sono di proprietà di Guglielmo Spotorno e sono protetti dalla Legge sul Diritto di autore. Sono vietate la riproduzione o condivisione anche parziale senza citarne la fonte o l'utilizzo commerciale non preventivamente autorizzato per iscritto.  Se qualsivoglia contenuto dovesse essere ritenuto illecito, inappropriato, offensivo, volgare o lesivo dei diritti altrui siete invitati a segnalarmelo. 

© 2015, Guglielmo Spotorno - tutti i diritti riservati.
Immagine