Guglielmo Spotorno
  • Home
  • Diario di bordo
  • Pittura
    • Opere
    • Le origini
  • Mostre
  • Poesia
    • Videopoesie
  • Incubi
  • Sport
  • Gugi
    • La fretta del vivere
    • Io e il mare >
      • Fogar e Guglielmo: una vita insieme
    • Suore, preti e zie
    • Famiglia
    • Agata
    • Giornalista
    • Imprenditore fuori tema
    • Venditore di lamiere
    • Fine primo tempo
  • La Redazione
  • Info

Diario di bordo

Novità, suggerimenti, aneddoti.

Torna lui, quello di Gesù e le biciclette.

14/12/2015

Commenti

 
Torna dalla mostra al Museo della Permanente l'amico Giulio, ai più conosciuto per questo coinvolgente post su Gesù e le biciclette.
Ciao Guglielmo
​
Mi è piaciuta moltissimo la Tua mostra...
mi piacciono i colori e le forme che usi
Quel nero che affoga nei gialli e negli azzurri 
mi comunica
dramma e gioia
buio e luce
dentro a linee angoli triangoli 
dentro un ordine
una simmetria dei criteri
Cosi mi comunichi la Tua comunione con il funzionamento
Con il TUTTO
Con Il senso
secondo i TUOI criteri del vero... del buono e indubbiamente del BELLO
grazie Amico impegnativo mi hai aiutato a crescere ad uscire un po di più da me stesso
a presto
g


Giulio Licinio
Immagine
"Corto circuito"
Commenti

I bambini... e i dipinti di Gugi.

13/12/2015

Commenti

 
Anna e Giulia, due tutor di classe.

Immagine
Gentile Dottor Spotorno,

Io e Giulia Le raccontiamo la bellissima giornata di oggi, davvero proficua e divertente. ​Sono venuti 35 visitatori.


La mattinata è iniziata con due distinti signori, marito e moglie, che hanno voluto prima di tutto osservare con attenzione i suoi lavori, e solo dopo mi hanno rivolto domande sulla sua vita e sulla sua pittura. Alla signora è piaciuto molto "Berlino Est". (Dice: "Questo quadro ha un senso!") ed è rimasta ancora più contenta quando ha saputo della Sua donazione al Museo.
Immagine
"Berlino Est"
Immagine
Autoritratti

​Al marito invece sono piaciuti gli Autoritratti.

​E' stato bello ascoltare il suo tentativo di convincimento verso la moglie, nell'apprezzare la perfetta sintesi tra il bianco e il nero.
​È arrivata un'altra coppia che era entrata in permanente per la personale di Della Torre, ma ha guardato con attenzione la sua mostra.

Colpiti in particolare dai grigi della "Città nel mirino".
Immagine
"Città nel mirino"
Immagine
"Dal triangolo alla sfera"
Carolina, giovane ragazza appassionata d'arte, invece scrive: "mi piace molto l'uso delle forme geometriche che stimolano associazioni con il proprio vissuto.
d esempio "Dal triangolo alla sfera": sintesi dello scopo della vita di un uomo...
"
Sono venuti poi due ragazzi giovani che volevano prendersi un momento di pausa, dalla frenesia di Milano e fare così una piacevole passeggiata dentro la Permanente. Hanno guardato con attenzione "Cortocircuito", "Armonia e silenzio" e sono si divertiti con "Anche i cigni twittano".
Immagine
"Anche i cigni twittano", "Armonia e silenzio" e "Corto circuito"
Immagine
"Alla fine del giorno"

​Poi sono arrivati due simpatici visitatori inglesi, amanti della pittura astratta, sono stati davvero colpiti dai suoi autoritratti e in particolare dall'autoritratto sulla destra.
​"Una perfetta pittura astratta che allude a un mondo altro, dove ognuno si può perfettamente identificare."

Madre e figlia si sono divertite in mostra e a Camilla sono piaciute talmente tanto le sue Olive, che la madre ha pensato bene di fare una foto al quadro e alla bambina, per averle sempre con sé!
Il suo dipendente Massimo Geloso è arrivato, senza saperlo, in coincidenza con l'arrivo di Suo figlio e i suoi amici ed è stato molto contento di fermarsi ad ascoltare l'esaustiva spiegazione della curatrice Nicoletta Pallini.
Immagine
Che dire della visita guidata? E' stata davvero una bella esperienza. La curatrice ha accompagnato Suo figlio, sua nuora, i suoi incantevoli nipoti, nonchè il numeroso gruppo di amici, quali il rettore e la direttrice della scuola dei figli, a vedere i suoi lavori, facendo prima una breve introduzione sulla sua vita e la sua storia, e soffermandosi poi dettagliatamente su ogni sua opera. Ha catturato l'attenzione di tutti, anche dei piccoli. Ha risposto inoltre con dovizia di particolari a tutte le domande fatte. 
Immagine
Dopo la spiegazione, ci siamo fermati tutti a parlare, scherzare, mangiare e bere un bicchiere di vino in compagnia. E' stata un'esperienza unica, poichè il museo si è riempito non solo degli sguardi consapevoli e attenti degli adulti, ma soprattutto della spensieratezza dei tanti bambini che hanno corso, giocato e sorriso affianco alle sue opere, che hanno ricevuto da loro una luce ancor maggiore. 

Torniamo a casa forse un po' più stanche delle altre sere, ma sicuramente più felici. Riteniamo che questa possa definirsi una giornata ben riuscita, in cui l'arte ha dimostrato di saper comunicare con tutte le età e tutte le genti.

In allegato Le riportiamo qualche scatto della giornata, con la speranza che possa sentirsi anche Lei partecipe. E la tabella con tutti i commenti lasciati sul libro delle dediche.

SalutandoLa con soddisfazione, Le auguriamo una bella serata.

Anna e Giulia
Commenti

Anche l'Arte fa i conti con i tempi e la paura.

29/11/2015

Commenti

 
Immagine
A pagina 9 dell' "Avvenire" di oggi, nella sezione riservata alla cronaca, un breve redazionale a firma del caporedattore Andrea Lavazza, studioso di filosofia della mente e di scienze cognitive oltre che mio caro amico.

Immagine
(cliccare per ingrandire)

Commenti

La realtà esce e rientra nel quadro.

27/11/2015

Commenti

 
Immagine
Bruxelles "assediata"
Partecipo i miei lettori di questa lettera giunta oggi da mia nipote Marialuisa Maturel Fiorenzano, che vive con la famiglia a Bruxelles.
​
​Ciao zio,

Giusto due righe.
Ho visto le foto della mostra , che mi pare splendida.
Ho visto una foto tua dove sembri un mix di Marlon Brando e Jodorowsky.
Ho letto le critiche e mi sembrano giuste. Perlopiù. Nulla di geniale ma i critici raramente lo sono.
Altrimenti sarebbero artisti.
Quindi congratulazioni e complimenti.
Io ti ho pensato tanto.
Ti scrivo da uno dei tuoi quadri.
Da una città assediata e non pensavo fosse possibile.

Tornati da Parigi (dove SI ho parlato col tuo amministratore e SI ho fatto le foto ai ponteggi) ci sono stati gli attentati.
Noi in stato di choc per qualche giorno.
Chiamate agli amici .
Amici che ti scrivono "siamo vivi".
Mai avrei considerato la possibilità che un mio amico potesse non esserlo.
Esploso da bomba. Sparato da terrorista.  

E poi l'assedio qui a Bruxelles. Il coprifuoco, anche se non l'hanno chiamato così.
Teatri, scuole, supermercati chiusi.
Anche il parco giochi sotto casa.
Livello di allarme massimo.

"Meglio che non usciate, meglio che non andiate in luoghi affollati".
A partire da quante persone un luogo diventa "affollato " quando si ha paura?

Sirene tutto il giorno.
A me di stare in casa non importa.
Gioco, dipingo, invento favole e faccio dolci.
Ma la paura é tanta.
Di quello che succederà a loro, ai piccoli.
Vorrei che ritornassero in pancia mia: non so come proteggerli.

Mercoledì , in uno splendido esempio di surrealismo belga applicato, hanno riaperto le scuole mantenendo l'allerta 4 su 4.
Perché l'economia deve andare avanti ed i genitori lavoratori non sapevano dove parcheggiare i figli.

Ieri sera l'allerta é scesa a 3. E pietro questa mattina é andato a scuola.
Se ci penso vomito.
Stella Dorme.
Io mi sono messa lo smalto rosso e ho fatto 35 chilometri di cyclette.
Sai mai che le lacrime si confondano col sudore e che la fatica scacci la paura.

Scusa se sono stata prolissa.
Avevo bisogno di scriverti .
Credo che tu possa capirmi.
E poi forse ti interessa sapere come si vive in un tuo quadro.
Se potessi essere forma o colore cosa sarei?

Avevo organizzato per venire alla permanente.
Ci tenevo tantissmo.
Ma non mi muovo.

Mandami energia positiva, come diceva la nonna.
Siamo egoisti ma con un buon cuore.

Un bacio
Marilù 
Immagine
"Città assediata", 2015, tecnica mista su tela cm 100x100. In mostra al Museo della Permanente fino al 19 Dicembre 2015
Commenti

Guglielmo al congresso.

26/11/2015

Commenti

 
CONGRESSO LERCARI.
26 Novembre 2015 - ore: 14:30 - Museo della Permanente

"Il tema del cambiamento: nulla è né sarà mai più come prima anche per il comparto assicurativo che sta vivendo un momento fortemente evolutivo."

In occasione dell'Importante Congresso che si terrà oggi presso il Museo della Permanente sono state scelte tre tra le mie opere più rappresentative.
Immagine
Immagine
"Anche i cigni twittano", 2013
Immagine
"Armonia e silenzio", 1980
Immagine
"Corto circuito", 1988
Commenti

Parole e colori dell'anima.

26/11/2015

 
Immagine
Sull'inserto del Giovedì de "La Repubblica" dedicato a Milano un interessante redazionale sulla mostra al Museo della Permanente.

​Vi ricordo il prossimo appuntamento con le visite guidate dalla curatrice della Mostra, Nicoletta Pallini, Mercoledì 2 dicembre alle ore 15.30. 

Tutte le info sulla mostra e la rassegna stampa le trovate qui.

Immagine
(cliccare sulla foto per ingrandire)

FARE UNA MOSTRA... E' COME BUTTARE UNA RETE.

24/11/2015

 
Fare una mostra è un po' come buttare le reti in alto mare.
Immagine
​Là dove c'è il rischio, ma anche i pesci più belli.
Ma quando fermo i motori della barca, mi chiedo: "La corrente è a Ponente o a Levante?".
Questa è una domanda vecchia di anni. E la risposta è sempre la stessa: "A Ponente pesce presente, a Levante pesce vacante". Come fare? Si butta e si spera. Non si torna mai indietro. Il mare è più di una bella donna e non ci si rimette mai i pantaloni. 

IL PESCE D'ORSA

In questi tre mesi mi è mancata la Elena. Ho avuto vicino Cristina e poi all'ultimo ho trovato la sorella, Silvia Simoncelli, che quasi in silenzio mi ha dato mezza pagina del Secolo XIX. E poi Gianluigi Colin, intelligente, testardo, che ha rischiato su di me una pagina del Corriere. Ha buttato tutte le reti de 'La lettura' e mi ha aperto la strada al successo della mostra. 
Immagine
PRESENZA ASSENZA

Io lavoravo... di giorno e di notte. Scrivevo, correggevo, telefonavo. E dovevo essere brillante, ottimista, come chi va a vendere acciughe ai contadini dell'entroterra ligure.

​LA MIA CAPOBARCA

Mentre si avvicinava la mostra, guardavo la mia santa protettrice. E lei solo due o tre email sintetiche. Poche parole. Presenza assente anche all'inaugurazione. Era a Venezia, insieme alla seconda critica. Elena mi piace molto, ha una  bella voce, è intelligente, pratica e tranchant. Mai dispersiva, è capace di trovare un titolo in pochi secondi. Quello che non mi piace è quello che pensa: "Tanto Guglielmo arriva sempre! E' un po' pazzo, fuori dagli schemi, ma ha energie e conoscenze misteriose... lasciamolo sbattere da solo!". 
Immagine
A BORDO SONO SALITI GRANDI PESCATORI

Giulio Gallera: Presidente della Permanente, è stato il primo. Giovane. Una bella faccia che trasmette fiducia. Traccia programmi precisi... e risponde subito al cellulare e se è occupato richiama lui.

Luca Cavallini: Conservatore del Museo, ma con un viso ancora da ragazzo. Non 'se la tira' mai e interviene con stile e semplicità.

Donatella Oggioni: responsabile Relazioni esterne. Una delle donne più ottimiste e più esecutive che abbia incontrato fino a ieri sera. Le ho fatto un complimento e lei mi ha detto: "Perché non  mi prende come nuora?".

Le due tutor: Anna Miotto e Giulia Guerini. Selezionate da Alessandra Klimciuk della Fondazione Stelline, mi sono sembrate all'inizio poco reattive. In due giorni sono cambiate e così il successo della mostra in gran parte è passato nelle loro mani. E io spero che siano 'toste' fino all'ultimo giorno.

Nicola Bufano, Sintetico. Lavora quando vuole lui, ma con classe e buon gusto. Appare e scompare, sempre con una scusa che sembra ragionevole. 

Le Torres (Gloria, Monica e Camila). Per ora assenti, ma molto brave nell'aiutarmi a dipingere quando sono nello studio.
​

Corniciaio Santi. Santi di nome, santo di fatto.

Quando termino di scrivere queste poche righe, chiedo a Cristina: "Cosa ne dici?". E lei, che mi rincuora sempre, mi risponde: "Lei lo sa che queste cose mi 'sgonfiano' ".

Leggi altro

"Le città e l'altrove": il catalogo digitale.

23/11/2015

 
E' possibile sfogliare online il catalogo della mostra "Le città e l'altrove" a cura di Nicoletta Pallini. L'originale è acquistabile presso il Museo della Permanente al prezzo di € 10.
Immagine
Per una migliore visualizzazione vi suggerisco la modalità a tutto schermo premendo su questo simbolo.

Immagine
Clicca su questa foto per aprire il catalogo
Vi ricordo che domani martedì 24 Novembre alle ore 17:30 sarà disponibile la curatrice Nicoletta Pallini per una visita guidata gratuita. Non perdete questa occasione!

Notizie dalla Mostra.

22/11/2015

 
L'avvocato Giulio Gallera nel discorso d'apertura della mostra di Guglielmo Spotorno ha tracciato le linee del programma del Museo della Permanente: valorizzazione dei maestri lombardi di arte moderna e contemporanea.
In questo programma si inquadrano la mostra del Maestro Guglielmo Spotorno e del Maestro Enrico Della Torre, che avrà inizio il 25 novembre in un'altra area del museo.
​
La seconda notizia è che Il Maestro Guglielmo Spotorno in occasione dell'inaugurazione, ha fatto dono al museo di uno dei più importanti dipinti di questi ultimi due anni. Quella "Berlino Est" che è stata logos alla mostra di Spotorno all'Università Bocconi tenutasi a marzo scorso.
Immagine
"Berlino Est" - 2015, tecnica mista su tela. Cm. 100x100
AGGIORNAMENTI

L'organizzazione ha per la prima volta posto nelle sale della mostra dei questionari attraverso i quali il visitatore, con una semplice "X", può fornire informazioni. Per un dialogo più preciso e per accompagnamento è sempre presente una tutor (le signore Anna Miotto o Giulia Guerini - nella giornata di sabato entrambe) per spiegazioni, dediche, giudizi, e iscrizione ad una newsletter dedicata ai futuri programmi dell'artista  (Museo del Priamar a Savona - Sala del Commissario  - settembre 2016. "Mostra Antologica dal 1970 al 2016", oltre ad una prossima mostra in fase di programmazione a Lugano).

RIVISTE, GIORNALI, SERVIZI ONLINE.

Dopo Il Corriere della Sera (La Lettura), Il Secolo XIX, TGCom, Levante News, L'Arte.it, usciranno articoli su La Repubblica TuttoMilano, ViviMilano, L'Avanti, Il Letimbro, più i giornali  attivati tramite La Permanente. (vedi qui)

VISITE GUIDATE

La curatrice della Mostra  Prof.ssa Nicoletta Pallini ha predisposto un programma di visite guidate gratuite:
  • Martedì 24 novembre alle ore 17.30
  • Mercoledì 2 dicembre alle ore 15.30
  • Giovedì 10 dicembre alle ore 15.30
E' gradita la prenotazione contattando la segreteria de La Permanente - 02.6551445 - info@lapermanente.it

IL CATALOGO

L'elegante catalogo della mostra è in vendita  al prezzo simbolico di € 10 e consultabile online in formato pdf.
Per l'acquisto rivolgersi alle tutor. Per ulteriore documentazione su altre opere dell'artista sono possibili incontri nello studio di Guglielmo Spotorno nei giorni di sabato e domenica da programmarsi con l'Arch. Cristina Simoncelli  (simoncelli_cristina@libero.it)

Per biografia, riconoscimenti, aggiornamenti e altre informazioni sull'attività di Guglielmo Spotorno consultare il sito www.guglielmospotorno.it.

"La lettura" del Corriere della Sera

15/11/2015

 
Non è certo usuale, almeno per il sottoscritto, che due testate Nazionali pubblichino a pagina intera delle ottime critiche PRIMA ancora che inizi l'esposizione. Dopo l'articolo su "Il Secolo XIX" del 11 Novembre é il turno de "LA LETTURA", inserto odierno del Corriere, pagina 32. Qui di seguito l'articolo (cliccare per ingrandire)
L'articolo contiene un "refuso", l'inaugurazione si terrà Mercoledì 18/11/2015 e non Martedì 18 
Immagine
<<Precedente
    Foto

    Guglielmo Spotorno

    Chiamato Gugi, è più cellese che milanese.
    ​Da bambino, da ragazzo, da grande. Qui ha incontrato Agata, che ha sposato, qui sono nati i primi disegni e da questa e dal suo vento sono nate le sue poesie, che lancia in aria come aquiloni. Anche colori e dipinti nascono da questo mare e da questo sole.

      newsletter

    Iscriviti alla newsletter

    Archivi

    Ottobre 2021
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014



    ​Tag

    Tutto
    Arte
    Attualità
    Auto
    Calcio
    Celle Ligure
    Collaborazioni
    Critica
    Cucina
    Curiosità
    Economia
    Famiglia
    Filosofia
    Fotografia
    LaPermanente
    Libri
    Liguria
    L'oro Di Celle
    L'oro Di Milano
    Mare
    Montagna
    Mostra
    Mostre
    Novelle
    Pensoscrivoefacciodelmiopeggio
    Pittura
    Poesia
    Politica
    Sport
    Storia

Pittura
Poesia
Gugi
Agata
Diario di bordo
La Redazione
Info
Privacy
Tutti i testi, i dipinti, le poesie, le foto di famiglia contenuti in questo sito sono di proprietà di Guglielmo Spotorno e sono protetti dalla Legge sul Diritto di autore. Sono vietate la riproduzione o condivisione anche parziale senza citarne la fonte o l'utilizzo commerciale non preventivamente autorizzato per iscritto.  Se qualsivoglia contenuto dovesse essere ritenuto illecito, inappropriato, offensivo, volgare o lesivo dei diritti altrui siete invitati a segnalarmelo. 

© 2015, Guglielmo Spotorno - tutti i diritti riservati.
Immagine