Guglielmo Spotorno
  • Home
  • Diario di bordo
  • Pittura
    • Opere
    • Le origini
  • Mostre
  • Poesia
    • Videopoesie
  • Incubi
  • Sport
  • Gugi
    • La fretta del vivere
    • Io e il mare >
      • Fogar e Guglielmo: una vita insieme
    • Suore, preti e zie
    • Famiglia
    • Agata
    • Giornalista
    • Imprenditore fuori tema
    • Venditore di lamiere
    • Fine primo tempo
  • La Redazione
  • Info

Diario di bordo

Novità, suggerimenti, aneddoti.

Insetti: nove dipinti degli anni '80.

31/12/2016

Commenti

 
​A volte trasformo l'occhio in una lente e vado a spiare l'inizio della vita.
A questi dipinti sono molto legato... non li venderò mai. Fanno parte del mio carattere, dove l'analisi si unisce all'improvvisa intuizione emotiva. Questa ricerca esasperata ritornerà in alcuni 'Autoritratti' e 'Strutture' più recenti.
Foto
(cliccare sui dipinti per osservare meglio i dettagli) 
Foto
Insect1, 1980
Foto
Insect2, 1980
Foto
Insect3, 1980
Foto
Insect4, 1980
Foto
Insect5, 1980
Foto
Insect6, 1980
Foto
Insect7, 1980
Foto
Libellule pietrificate, 1980
Foto
Libellule, 1980

Leggi altro
Commenti

Ciao Fiat. Il Coni viaggia in Toyota.

21/12/2016

Commenti

 
Il 31 dicembre si chiude il rapporto con la Fiat. Il Coni ha trovato un accordo molto bello e importante con Toyota per i prossimi 8 anni. Questo perché la casa giapponese ha offerto cifre di notevole e diversa importanza. ​
Foto
Il trafiletto sul Corriere della Sera del 21 Dicembre 2016
Dopo la convenzione con l'Università Bicocca di Milano (qui il post) e quella futura con il Politecnico, la casa giapponese continua il suo cammino step by step.
Cosa significa questo? Che Toyota non è mai aggressiva, ma nella sua filosofia procede sempre 
gradually. Il significato del detto inglese è che il piede sul gradino più alto deve essere sicuro e solo allora l'altro piede lo può raggiungere. Se uno vuole capire  la filosofia Toyota non è necessario andare in Giappone.

​E' sufficiente leggere con attenzione il libro che è stato editato dal MIT (
Massachusetts Institute of Technology), 'La macchina che cambiò il mondo'. 
Foto
Libro lungo e complesso che ho letto nel '91, prima di passare nel '92 dalla Fiat alla Toyota. Una scelta così difficile e pericolosa non è stata determinata da quel solo libro. La prefazione è di Gianni Agnelli. L'Avvocato è persona intelligente e intuitiva, e capisce subito che  il Fordismo premia la quantità, ed è quindi superato dal Toyotismo, che produce a 0 errori, 0 scarti, 0 scorte. Nulla di superfluo e nessun errore.  
Foto
Catena di montaggio Toyota, in Giappone
Foto
Auto pronte per la consegna in Giappone o all'estero
Lo spazio in Giappone è oro. E' il famoso Just  in  time: produrre  il  tipo  di pezzi  che  servono,  per  il momento in cui servono e nella quantità in cui servono.
Foto
Commenti

Toyota Motor Italia, Spotorno Car e Università Milano Bicocca uniti per un futuro che è già realtà.

13/12/2016

Commenti

 
La Spotorno Car, Concessionaria Toyota e Lexus, in occasione della convenzione conclusa con l'Università Bicocca, ha contribuito con Toyota Motor Italia ad organizzare un grande evento. Il rapporto fra mobilità sostenibile e tecnologia ibrida oggi, e l'idrogeno domani.
Le auto presentate sono state:
la Prius IV, la prima auto ibrida nel mondo.
Foto
L'auto ibrida messa a disposizione dell'Università da Toyota e Spotorno Car
la Mirai, la prima auto ad idrogeno nel mondo.
Foto
Toyota Mirai, la prima auto al mondo ad idrogeno ad entrare in produzione in serie
Passato, presente e futuro.
A questo evento erano presenti per ruolo istituzionale il rettore dott.ssa Cristina Messa, l'AD di Toyota Motor Italia, dott. Andrea Carlucci, il Direttore Commerciale della Spotorno Car, dott. Franco Spotorno.
Foto
Franco Spotorno, il rettore Cristina Messa, e l'AD di Toyota Andrea Carlucci
L'attenzione di chi ha partecipato all'evento si è rivolta alla Mirai, la prima auto ad idrogeno. Toyota Motor Italia, prevedendo questa attenzione, ha dato la disponibilità ai giovani di un test drive.

Questo, da parte dell'Università Bicocca, di Toyota Motor Italia e della Spotorno Car, è stato solo un primo evento. Un secondo seguirà in primavera, con grande pubblicità e presenza di giornalisti e fotografi.

Appena disponibile pubblicherò l'intervista registrata a Radio Bicocca che porterà un contributo diretto dell'evento.

Foto
Foto
La Spotorno Car sta rinnovando le sue strutture in attesa della Mirai
Commenti

Il lenzuolo e la paghetta.

4/12/2016

Commenti

 
Ho visto che alcune persone sono state felici di rivedere il diecimila, il deca, la triglia, il rosa... quel diecimila che quando lo tiravi fuori la gente si fermava a guardarti.
Oggi se 'tiri fuori' un cinquecento euro il negoziante ti guarda con sospetto, lo stropiccia, e lo guarda controluce. Questo dà l'idea del tasso di fiducia tra la 'brava gente'. I più giovani che mi leggono diranno: "Ecco, ci siamo con il professionista del rimpianto, dei "a miei tempi", una volta era tutto diverso".
Nostalgico ma buono, non nuoce. Non è un naziskin di Como, quelli sì, sono pericolosi... magari sono 4 gatti, che sono andati dal parrucchiere a rasarsi i capelli  per una cena offerta dal P.D.
Tutto è possibile, persino i prelati che si alleano alla mafia, per insidie sessuali ai chirichetti, o per chi passa da quelle parti. Altro che nostalgici, io... noi ci incazziamo sul serio di come sono trattati i nostri soldi. Non abbiamo più lenzuola da diecimila, ci danno offerte e sconti senza neppure chiederli, ci tirano dietro la roba, e finiamo per essere tutti in coda, non come persone ma come scontrini da battere. E se questo non è sufficiente, andiamo a casa e ci troviamo di fronte a un 'pistolino' che ci chiede la 'paghetta'. Una volta si chiamava 'mancia' e non aveva scadenze.
Oggi no, si chiama paghetta, quindi è un atto dovuto. E quel 'paghetta' ti fa sentire un povero diavolo, o come diceva il  vecchio Italo De Pietri: "Cunt i sacocc fat a lumasa". Il giovane De Pietri ha fatto i soldi in tempo di guerra. Andava in giro per la Lombardia dai parrucchieri (non quelli dei Naziskin )... e proponeva una brillantina pastosa fatta in casa. Questa garantiva  capelli incollati alla testa, e si vendeva bene a generali e ad alti graduati. Lui, De Pietri e il suo socio Bottino,  andavano  con questa brillantina da un parrucchiere all'altro, sempre in bicicletta, per risparmiare. Lì, tutti i giorni erano BLACK (non solo il friday), e quando vedevano un aereo tedesco o alleato venire incontro  all'orizzonte si buttavano giù con bici e brillantina, nei fossi vicino a quelle strade isolate. "Questa l'era la paghetta!"
Commenti

Il sogno degli indecisi.

2/12/2016

Commenti

 
Foto
Nessuno a votare.

​Questo è il mio sogno di questa notte, forse il sogno degli indecisi. L'unico sogno che vorrei, per ridere mentre dormo.


​I chioschi vuoti, scrutinatori, vigili, carabinieri che si guardano perplessi.
Foto
Nessun fotografo, nessun giornalista, neanche quelli che vendono le castagne davanti al liceo Parini.
Foto
Insomma niente e nessuno. E vedere Prodi, D'alema, Renzi, Salvini, Brunetta, Mattarella, Grillo, Berlusconi, Padoan arrivare a piedi da soli, senza calze, con le scarpe nero lucido, guardarsi attorno smarriti come chi ha sbagliato giorno.  Piegarsi in due, sotto il cappotto, e sussurrare con il cellulare...

E qui ci vorrebbe Federico Fellini, Maestro del Surreale, tra il tragico e il comico. E io rido e sogno finchè non arriva, alle 6:30, la telefonata di mio figlio Antonio che mi chiede per l'ennesima volta
- "Come stai?".
- "Un cazzo di niente! Sognavo di convincere l'Italia a non votare!".
- E lui: "Il solito esagerato!"
- "Lo so, è il sogno più bello per me e molti italiani".
Foto
Commenti
    Foto

    Guglielmo Spotorno

    Chiamato Gugi, è più cellese che milanese.
    ​Da bambino, da ragazzo, da grande. Qui ha incontrato Agata, che ha sposato, qui sono nati i primi disegni e da questa e dal suo vento sono nate le sue poesie, che lancia in aria come aquiloni. Anche colori e dipinti nascono da questo mare e da questo sole.

      newsletter

    Iscriviti alla newsletter

    Archivi

    Ottobre 2021
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014



    ​Tag

    Tutto
    Arte
    Attualità
    Auto
    Calcio
    Celle Ligure
    Collaborazioni
    Critica
    Cucina
    Curiosità
    Economia
    Famiglia
    Filosofia
    Fotografia
    LaPermanente
    Libri
    Liguria
    L'oro Di Celle
    L'oro Di Milano
    Mare
    Montagna
    Mostra
    Mostre
    Novelle
    Pensoscrivoefacciodelmiopeggio
    Pittura
    Poesia
    Politica
    Sport
    Storia

Pittura
Poesia
Gugi
Agata
Diario di bordo
La Redazione
Info
Privacy
Tutti i testi, i dipinti, le poesie, le foto di famiglia contenuti in questo sito sono di proprietà di Guglielmo Spotorno e sono protetti dalla Legge sul Diritto di autore. Sono vietate la riproduzione o condivisione anche parziale senza citarne la fonte o l'utilizzo commerciale non preventivamente autorizzato per iscritto.  Se qualsivoglia contenuto dovesse essere ritenuto illecito, inappropriato, offensivo, volgare o lesivo dei diritti altrui siete invitati a segnalarmelo. 

© 2015, Guglielmo Spotorno - tutti i diritti riservati.
Immagine