Guglielmo Spotorno
  • Home
  • Diario di bordo
  • Pittura
    • Opere
    • Le origini
  • Mostre
  • Poesia
    • Videopoesie
  • Incubi
  • Sport
  • Gugi
    • La fretta del vivere
    • Io e il mare >
      • Fogar e Guglielmo: una vita insieme
    • Suore, preti e zie
    • Famiglia
    • Agata
    • Giornalista
    • Imprenditore fuori tema
    • Venditore di lamiere
    • Fine primo tempo
  • La Redazione
  • Info

Diario di bordo

Novità, suggerimenti, aneddoti.

Il Papa risponde e non risponde.

27/11/2016

Commenti

 
Il 16 novembre ho mandato al Papa il catalogo della mia mostra a Torino e una lettera dal contenuto che ritengo molto importante e provocatorio... ma sempre con rispetto. La Segreteria di Stato del Vaticano mi risponde oggi con questa cartolina e la foto di Papa Francesco.
Foto
Foto
Foto
Presento ai miei lettori la lettera che ho mandato, in modo che anche voi ne possiate dare un giudizio.

Celle Ligure, lì 16 novembre 2016
​
Caro Francesco,

posso capire che i problemi dell'arte di cui ti ho scritto non siano di tuo primario interesse, ma almeno la comunicazione, di cui sei la più ascoltata e autorevole voce, dovrebbe entrare nei tuoi messaggi.

La televisione
Mitizza e adora i cuochi che combattono la guerra dei fornelli e presentano le più astruse delizie. Mentre qualche milione di poveri guarda soltanto e manda giù la saliva.
Forse un giorno, tradendo il Cristo, ci sarà qualcuno che alzerà l'ostia allo zenzero. Siamo ormai nella civiltà dell'apparire e non dell'essere.

Il web
E' il vero 'cancro' del nostro mondo, dove la notizia divora la notizia, che è già vecchia quando esce. Ha quattro effetti negativi e una ingiustizia sociale. E questi sono una deriva che sembra non potersi fermare.
1. Danneggia la conoscenza, soprattutto nei giovani che trovano tutto scritto e non sviluppano il cervello, ma i polpastrelli.
2. Danneggia la socializzazione perché tutto arriva in casa nel giro di un giorno, trasporto compreso. E adesso vedremo le conseguenze di Amazon che esclude la lettura e quindi la conoscenza.
3. Taglia migliaia di posti di lavoro perché spariscono tutti gli intermediari. Migliaia di imprese addette agli intermedi, cioè alla distribuzione, salteranno in aria. Altro che vendita a chilometri zero.
4. Peggio di tutto è che ogni sconosciuto, dalla Cina all'Africa, Canada, Siria, Libia, alla Turchia faccia un atto di grande violenza su se stesso e gli altri e diventi popolare per un giorno su giornali e televisioni di tutto il mondo. Protagonismo assoluto senza costo di numerosi frustrati.
5. L'ingiustizia sociale sono i miliardi di dollari che finiscono nelle tasche dei signori di Silicon Valley. Questi possono staccare un assegno e comprarsi l'Italia. Girano con felpa e jeans ed evadono le tasse con tutti i sistemi che sicuramente lei sa.

Caro Francesco, è ora che tu ti muova. Io ti ho amato nei primi mesi e in alcuni atti di ora, ma non basta andare a trovare i carcerati, accarezzare i bambini, scendere anche a rischio della tua vita tra tanta gente... "scaccia i mercanti dal tempio".

Con rispetto.
Foto
Foto
Sfoglia il catalogo della mostra a Torino
Commenti

Guglielmo a Londra?

24/11/2016

Commenti

 
Foto

​Prende sempre più forma la mia prossima mostra Internazionale.
​Dopo Megève dell'Agosto scorso, è il turno di Londra 2017.
Foto
Foto
Morgane, la giovane curatrice della Galleria d'Arte
Madeleine Beck-Wagner con "Il cielo chiama il mare"
Mio nipote Guglielmo Jr. a Londra con Madeleine
Io e Madeleine

Leggi altro
Commenti

Monasteri e razzi nucleari.

23/11/2016

Commenti

 
La signora Dora porta una ventata di fede nella mia casa. E io l'apprezzo perché ha certi contrassegni mistici e inusuali che mi fanno capire quanta sia la sua pazienza. E anche la sua ispirazione religiosa nel sopportarmi.
Questa mattina mi ha raccontato la storia di Ștefan III cel Mare, sovrano di Moldavia alla fine del '400, venerato come santo dalla Chiesa ortodossa orientale. Non era mite, ma ha combattuto 44 guerre. Le ha vinte tutte e dopo ogni vittoria costruiva un monastero. Alcuni di essi sono inclusi tra i patrimoni dell'UNESCO.
Foto
Una statua equestre di Stefan III cel Mare domina il municipio di Suceava
Il coreano Kim Jong-un, ogni volta che lancia un missile sopra la testa dei giapponesi, ne costruisce subito un altro a più lunga gittata. Non costruisce monasteri, ma applaude insieme a migliaia di sudditi in prospettiva delle sue personali stragi. 

Una nota importante. La Dora abbandona la cucina e ritorna indietro. Non contenta, mi da altre informazioni. Uno dei 44 monasteri è stato tutto dipinto con un colore blu, ricavato dalle piante, che si mantiene intatto anche oggi. E' il monastero di Voroneț (monastero blu) che Stefano il Grande costruì per ricordare la vittoria sui Turchi del 1475. 
Foto
Il Monastero di Voronet
Poi con calma e fervore mi dice: "Sa che noi rumeni ortodossi recitiamo la messa della domenica che dura 4 ore!?". Quando ero bambino già mi facevano male le ginocchia dopo mezz'ora. Se poi un ortodosso vuole pregare di più, può frequentare una messa di 2 ore tutti i giorni della settimana. Nei 44 monasteri.

Insomma, lì tutti pregano, tranne... il famoso Conte Dracula, che in Transilvania viveva nel castello di Bran. 
Foto
Il castello di Bran
Infondo, era anche un 'brav'uomo', prendeva ladri e assassini e li faceva girare sulla ruota. Qui in Italia aspettiamo tutti la Prescrizione. Però in certi paesi, anche i più evoluti, rimangono le cattive abitudini. Andando a vedere per curiosità i vari modelli di tortura, ho scoperto che la civiltà del mondo non ha fatto grandi progressi. La tortura dell'acqua a Guantanamo  ha importanti antenati religiosi.
Foto
Foto
Commenti

Pittore in pensione.

19/11/2016

Commenti

 
Foto
Qualcuno può pensare che io sia un vecchio che si trastulla con pennelli e colori. Non sa che nel 1990-92 ho mandato al diavolo l'avv. Agnelli e il sig. Romiti, ho chiuso la concessionaria Fiat Spotorno e ho fondato la Spotorno Car con 5 collaboratori... e con la Toyota che era di fatto sconosciuta in Italia. Oggi la Spotorno Car è tra le prime 3 concessionarie in Italia e ha più di 50 collaboratori. Il fine dei miei figli Franco, Antonio e Riccardo con i quali collaboro tra successi e liti, è quello di diventare la prima concessionaria Lexus in Italia.
Foto
Foto
(cliccare per ingrandire)
Leggi anche:
Imprenditore fuori tema
SpotornoCar - la nostra storia
Mostre
La fretta del vivere
Commenti

Berlusconi è l'uomo del clistere?

16/11/2016

Commenti

 
Foto
Prima sostiene Renzi con il 'Patto del Nazareno', qualche giorno fa purga Renzi dicendo che deve andare a casa.

Fino a tre giorni fa sostiene Parisi come unico rappresentante della destra. Due giorni fa purga Parisi perché non si unisce a Salvini.

Oggi purga tutto il centro destra liberal democratico e dà il clistere in mano a Renzi, dicendo che solo lui può girare il rubinetto di acqua e camomilla.
​
I casi sono due: Berlusconi è in stato di infermiere compulsivo, o ha pensato di fare l'ultima colpo di teatro della sua vita. Ha paura che Renzi finisca per vincere perché non si sa con chi e come sostituirlo, e spinge il suo elettorato verso la vera novità dei 5stelle. Lui, a mio parere, vede in Giambattista, Di Maio e Fico, se stesso da giovane. E pensa di premiare, come ha fatto nel Milan, i giovani. L'Italia non è una squadra di calcio.
Foto
PS: E' chiaro che mi espongo molto con questa valutazione. Se sbaglio farò la figura del fesso presuntuoso. Corro il pericolo anche perché nella mia lunga vita ho votato solo due volte: Malagodi e La Malfa.
Foto
Chi c'è sotto il lenzuolo? Berlusconi???
Commenti

Cacciatori di Onde: il mare d'inverno secondo Sasha.

13/11/2016

Commenti

 
Vi ho parlato più volte dell'amico Sasha Benedetti e della sua grande passione per il mare. L'ultima volta lo scorso Giugno con il post "Sasha e Gugi. Due modi di vivere il mare" che potete leggere qui. Ma anche con questo avventuroso racconto.
Alcuni giorni fa Repubblica gli ha dedicato due intere pagine in occasione dell'imminente uscita del nuovo libro "Wave Watching 2" (qui trovate l'articolo completo)
Foto
Dopo il successo della prima edizione Sasha (Alessandro Benedetti), con la collaborazione di Luca Onorato e Stefano Gallino (scomparso l'anno scorso ed al quale gli amici co-autori dedicano il libro), ha appena ultimato una seconda edizione rinnovata e ancora più ricca. Un libro unico nel suo genere, dedicato allo spettacolo delle mareggiate in Liguria.
Foto
Lungo le coste italiane la Liguria è l’unica regione in cui è possibile assistere alle mareggiate più violente e spettacolari che coinvolgono un gruppo sempre più ampio di appassionati che si raduna per fotografarle o semplicemente per osservare in presa diretta (e al sicuro!) queste grandiose prove della forza degli elementi. 
Foto
Bonassola, © Sasha Benedetti
La nuova edizione, che si apre con una prefazione di Luca Mercalli, (presidente della Società Meteorologica Italiana) presenta una breve parte teorica in cui è spiegata l’origine del moto ondoso, per poi passare subito al piatto forte del volume: il portfolio fotografico completamente rinnovato con le immagini più belle e spettacolari delle onde in Liguria. Segue una carrellata storico-iconografica delle mareggiate più violente che si sono abbattute sulla costa ligure, a partire da quella celebre del 1955. Completa il volume un originale atlante dell’onda in Liguria che prende in esame una trentina di località a Ponente e a Levante, da cui è possibile godersi, in sicurezza, il movimento del mare. Ogni località ha una propria scheda con una carta geografica, i punti specifici dove osservare le onde e tutte le informazioni pratiche per raggiungere quei luoghi. ​
Ecco alcuni appunti che mi ha mandato Sasha in esclusiva. Se amate il mare e vi lasciate rapire dal fascino di queste parole non potete mancare alla ​ presentazione del Libro, venerdì 18 Novembre 2016 alle 18:00 presso la libreria HOEPLI di Milano (in via Hoepli). Qui trovate tutti i dettagli sull'evento.
Vi lascio con una citazione del grande Enzo Maiorca, scomparso ieri.
Foto
Foto

L'onda in Mare.

L’onda marina è il modo in cui si propaga energia in mare. Come accadrebbe ad una corda che senza una mano che la agiti resta ferma, cosi, le masse marine, senza un agente che vi trasferisca energia, riposano in quiete. I ‘percussori’ delle masse marine sono molteplici, tra questi, la luna, che con l’attrazione gravitazionale genera le onde di marea, i terremoti sottomarini, che generano le onde di maremoto (i cosiddetti ‘tsunami’) ed il vento, che genera onde di tempesta.
Per le onde generate dal vento, il moto ondoso sviluppato in mare aperto (swell) è tanto più importante quanto più è forte il vento che spiri per tempi più lunghi possibili con verso costante sulla l’area di mare (fetch) più estesa. 
Foto
Varigotti, © Carlo Lovisolo

Oceani contro Mediterraneo.

Negli Oceani, dove i fetch hanno assi nell’ordine del migliaio di km e sono capaci di raccogliere tempeste che soffiano anche a 150 km/h al lavoro per qualche giorno, si producono onde alte anche 15-20 metri. Nel mar Mediterraneo, i fetch sono nell’ordine delle centinaia di km, mentre le velocità dei venti che vi insistono raramente superano i 100 km/h per tempi di transito delle perturbazioni che non superano 1-2 giorni. Questo fa si che le altezze massime raggiungibili difficilmente superino i 10 metri. 
Foto
Camogli, © Luisa Puccini

Wave Watching.

Viene dunque ragionevole credere che il Mar Mediterraneo non regga il confronto con gli oceani in quanto alla genesi di grosse onde legate ai fenomeni meteomarini, perché è caratterizzato da fetch più esigui e regimi di vento meno potenti. Ed in effetti è cosi. Tuttavia, nell’ottica della osservazione delle onde, ossia del wave watching, anche il mar Mediterraneo offre situazioni di grande spettacolo nella fase in cui l’onda giunge a termine del suo viaggio frangendo a riva. Nel Mediterraneo esistono diversi distretti costieri molto interessanti per il wave watching. Si possono tra questi annoverare la costa ovest dell’asse corso-sardo, con esposizione al maestrale, le coste ioniche di Sicilia e Calabria esposte allo scirocco e la Liguria con esposizione ai venti da Sud. 
Foto
Genova, © Marco Lano

Wave Watching in Liguria: il libro.

La Liguria, per l’esposizione a tutti i venti con componente meridionale (scirocco da sud-est, ostro da sud, libeccio da sud-ovest), per la loro frequenza, per l’elevata eterogeneità della fisiografia e batimetria costiera, ma anche per l’accessibilità ai siti costieri, costituisce una realtà molto particolare e ricca sotto questo profilo. In Liguria, i ‘teatri delle mareggiate’ sono numerosi: muovendo da ponente a levante, vale la pena menzionare tra i più suggestivi Varigotti, il tratto compreso tra Celle Ligure e Varazze, Genova, Camogli, il tratto compreso tra Framura, Bonassola e Levanto, e le Cinque Terre.
E’ sulla base di queste premesse che è stato pubblicato nel 2011 il volume ‘Wave watching: lo spettacolo delle mareggiate in Liguria’, (ed. Hoepli). Oltre a trattare le mareggiate dal punto di vista meteo-marino, storico, geografico, si introduce per la prima volta la definizione di wave watching, intesa come osservazione di una mareggiata coniugando spettacolo e sicurezza. Questo concetto viene sviluppato al fine di legare allo spettacolo delle onde la condotta più appropriata senza mettere a rischio la propria incolumità. Si parte dall’ovvia evidenza che la mareggiata è dotata di una forza smisurata rispetto alla possibilità dell’uomo di contrapporvisi, e che i limiti vengono imposti dal mare. Visto il grande successo della prima edizione, Hoepli pubblica la seconda edizione del volume, rinnovata nei contenuti e nel repertorio fotografico.
Foto
dr. Alessandro "Sasha" Benedetti
​Ricercatore CNR Genova
​www.sashawaves.com

Foto
Trovate Sasha è anche su facebook a ​questa pagina.

Commenti

Guglielmo e Evelindecora.

9/11/2016

Commenti

 
Ho avuto il piacere di congratularmi telefonicamente con l'amica Evelin Milanesi per l'ambitissimo premio appena conquistato. Cake Master Magazine, la rivista di riferimento nel settore l'ha eletta numero uno per la decorazione artistica dei suoi biscotti "cookies" con il premio più importante, il "Cake Master Cookie Award 2016".  
Foto
Vi avevo 'presentato' Evelin l'anno scorso, quando erano arrivati i primi riconoscimenti ufficiali ed era stata inserita tra le 50 migliori decoratrici del Mondo (qui il post "Evelindecora incontra Guglielmo Spotorno"). 
Foto
Alcune recenti realizzazioni di Evelin, in occasione dell'Halloween appena trascorso.
Dopo qualche giorno aveva accettato (e vinto) l'originale "sfida" di rappresentare un mio dipinto su uno dei suoi biscotti in 'ghiaccia reale' (qui il post originale "Evelindecora, complimenti!")
Foto
"Anche i cigni twittano", 2013
Foto
Il biscotto decorato alla perfezione
Con la sua bravura e la sua grande passione è arrivata a raggiungere l'eccellenza nella sua arte, il "Cookie decorating" senza mai perdere quella semplicità e quella dolcezza per le quali la conosco. 
Foto
Commenti

Locatelli, Lapadula, Donnarumma... e il Casino del Milan.

7/11/2016

Commenti

 
Io non so come andrà a finire la società del Milan. A me sembra un 'casino', dove i clienti hanno i nomi più diversi. In sala d'attesa, per salire ai piani, ci sono persone credibili oggi, inaffidabili domani. L'unica realtà rimangono gli junior. Locatelli fa un tiro prodigioso (qui il video) e si batte la Juve, che non perde con nessuno. 
Foto
Manuel Locatelli esulta dopo lo splendido goal
Lapadula fa un  tacco degno di Neymar e risolve la partita. Montella non si agita, non tira calci alle bottigliette... e io lo manderei a Bruxelles in aiuto di Draghi.
Foto
Lapadula esulta dopo il gol di tacco decisivo contro il Palermo
Berlusconi che sembra 'bollito', ha avuto un colpo di genio. E' stato il primo a dire che voleva italiani e giovani. Noi milanisti non dobbiamo essere grati a Berlusconi e ai suoi casini in altri campi, ma riconoscere la sua straordinaria inventiva nel calcio.
Foto
Berlusconi si asciuga il sudore
Galliani mi è simpatico, ma so che non è per nulla trasparente nei suoi affari. Berlusconi, che per queste cose non è un principiante, ha chiesto a un certo Tra....i di fare un'indagine su 'crapa pelata'. Ne è venuto fuori un dossier che, consegnato al Cavaliere, non lo ha neppure aperto e lo ha messo in un cassetto. Berlusconi e Montella hanno fatto miracoli, aiutati da dei ragazzi... che in campo sono veri uomini.
Foto
Galliani in una delle sue tipiche espressioni
Donnarumma non ha prezzo. Locatelli  ha un valore notevole. E Lapadula, già stella nel Pescara, per avere la personalità di fare quel tacco d'istinto, fa sembrare Bacca uno che fa finta di giocare.  Bacca è un grande giocatore, ma come uomo vale zero perché fa finta di impegnarsi. Si presenta bello, abbronzato, sorridente, come un cameriere di night, ma sotto giacca e farfallino manca il cuore.
Foto
Carlos Bacca posa appena arrivato al Milan
Braida, e l'ho sentito in casa mia, prendeva delle provvigioni poco trasparenti in quadri di artisti noti. Il mondo che ruota intorno al calcio non è mai stato pulito. Ci sono tanti piccoli Raiola fra giocatori, dirigenti e procuratori. 
Foto
Don Verzè dona la Comunione al Cavaliere
A questo punto facciamo come Don Verzè, che era il confessore di Berlusconi. Quando il Cavaliere entrava in confessionale, gli diceva: "Lascia perdere, conosco già bene tutti i tuoi peccati. Ti assolvo e vai". ​
Foto
Commenti

Vecchi e nuovi incubi.

6/11/2016

Commenti

 
Incubi di un dodicenne.
Foto
Incubo 1, 1950
Foto
Incubo 3, 1950
Incubi del reale.
Foto
"Il mare di Lampedusa", 2014
Foto
"Poliziotto di frontiera", 2014
Foto
"Maternità", 2016
Incubi del sogno.
Foto
"Famiglia a Ventimiglia", 2015
Foto
"La paura del padre", 2015
Commenti
    Foto

    Guglielmo Spotorno

    Chiamato Gugi, è più cellese che milanese.
    ​Da bambino, da ragazzo, da grande. Qui ha incontrato Agata, che ha sposato, qui sono nati i primi disegni e da questa e dal suo vento sono nate le sue poesie, che lancia in aria come aquiloni. Anche colori e dipinti nascono da questo mare e da questo sole.

      newsletter

    Iscriviti alla newsletter

    Archivi

    Ottobre 2021
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014



    ​Tag

    Tutto
    Arte
    Attualità
    Auto
    Calcio
    Celle Ligure
    Collaborazioni
    Critica
    Cucina
    Curiosità
    Economia
    Famiglia
    Filosofia
    Fotografia
    LaPermanente
    Libri
    Liguria
    L'oro Di Celle
    L'oro Di Milano
    Mare
    Montagna
    Mostra
    Mostre
    Novelle
    Pensoscrivoefacciodelmiopeggio
    Pittura
    Poesia
    Politica
    Sport
    Storia

Pittura
Poesia
Gugi
Agata
Diario di bordo
La Redazione
Info
Privacy
Tutti i testi, i dipinti, le poesie, le foto di famiglia contenuti in questo sito sono di proprietà di Guglielmo Spotorno e sono protetti dalla Legge sul Diritto di autore. Sono vietate la riproduzione o condivisione anche parziale senza citarne la fonte o l'utilizzo commerciale non preventivamente autorizzato per iscritto.  Se qualsivoglia contenuto dovesse essere ritenuto illecito, inappropriato, offensivo, volgare o lesivo dei diritti altrui siete invitati a segnalarmelo. 

© 2015, Guglielmo Spotorno - tutti i diritti riservati.
Immagine