Guglielmo Spotorno
  • Home
  • Diario di bordo
  • Pittura
    • Opere
    • Le origini
  • Mostre
  • Poesia
    • Videopoesie
  • Incubi
  • Sport
  • Gugi
    • La fretta del vivere
    • Io e il mare >
      • Fogar e Guglielmo: una vita insieme
    • Suore, preti e zie
    • Famiglia
    • Agata
    • Giornalista
    • Imprenditore fuori tema
    • Venditore di lamiere
    • Fine primo tempo
  • La Redazione
  • Info

Diario di bordo

Novità, suggerimenti, aneddoti.

Guggettu e Gloria

6/3/2018

Commenti

 
Ieri sera sono venute da Milano Maristella e Samuela. Due sconosciute. Le precedeva quella “Vecchia Lenza” della Gloria, all’inizio mite, dopo un’ora patrona di casa, sottotetto compreso.
Foto
La "Vecchia Lenza"

Leggi altro
Commenti

E' arrivata Dora.

18/11/2017

Commenti

 
Foto
E' arrivata Dora. La mia vita è cambiata. ​
Foto
No, non Dora l'esploratrice.

Sono entrato nella terza... quarta età. Dora è rumena. Le è morto dieci giorni fa il datore di lavoro. Le credenziali, visto che era fresca di funerale, non erano incoraggianti. 
Ho paura della morte in modo proporzionale al fatto di non credere. E mi sono immaginato per un attimo la Dora piangere: "Ma come può essere? Proprio a me, uno dopo l'altro! Prima a Carrù e ora a Celle". 
Invece la mia vita è migliorata. Mi sono sentito protetto come un centenario. 

Leggi altro
Commenti

Il Papa risponde e non risponde.

27/11/2016

Commenti

 
Il 16 novembre ho mandato al Papa il catalogo della mia mostra a Torino e una lettera dal contenuto che ritengo molto importante e provocatorio... ma sempre con rispetto. La Segreteria di Stato del Vaticano mi risponde oggi con questa cartolina e la foto di Papa Francesco.
Foto
Foto
Foto
Presento ai miei lettori la lettera che ho mandato, in modo che anche voi ne possiate dare un giudizio.

Celle Ligure, lì 16 novembre 2016
​
Caro Francesco,

posso capire che i problemi dell'arte di cui ti ho scritto non siano di tuo primario interesse, ma almeno la comunicazione, di cui sei la più ascoltata e autorevole voce, dovrebbe entrare nei tuoi messaggi.

La televisione
Mitizza e adora i cuochi che combattono la guerra dei fornelli e presentano le più astruse delizie. Mentre qualche milione di poveri guarda soltanto e manda giù la saliva.
Forse un giorno, tradendo il Cristo, ci sarà qualcuno che alzerà l'ostia allo zenzero. Siamo ormai nella civiltà dell'apparire e non dell'essere.

Il web
E' il vero 'cancro' del nostro mondo, dove la notizia divora la notizia, che è già vecchia quando esce. Ha quattro effetti negativi e una ingiustizia sociale. E questi sono una deriva che sembra non potersi fermare.
1. Danneggia la conoscenza, soprattutto nei giovani che trovano tutto scritto e non sviluppano il cervello, ma i polpastrelli.
2. Danneggia la socializzazione perché tutto arriva in casa nel giro di un giorno, trasporto compreso. E adesso vedremo le conseguenze di Amazon che esclude la lettura e quindi la conoscenza.
3. Taglia migliaia di posti di lavoro perché spariscono tutti gli intermediari. Migliaia di imprese addette agli intermedi, cioè alla distribuzione, salteranno in aria. Altro che vendita a chilometri zero.
4. Peggio di tutto è che ogni sconosciuto, dalla Cina all'Africa, Canada, Siria, Libia, alla Turchia faccia un atto di grande violenza su se stesso e gli altri e diventi popolare per un giorno su giornali e televisioni di tutto il mondo. Protagonismo assoluto senza costo di numerosi frustrati.
5. L'ingiustizia sociale sono i miliardi di dollari che finiscono nelle tasche dei signori di Silicon Valley. Questi possono staccare un assegno e comprarsi l'Italia. Girano con felpa e jeans ed evadono le tasse con tutti i sistemi che sicuramente lei sa.

Caro Francesco, è ora che tu ti muova. Io ti ho amato nei primi mesi e in alcuni atti di ora, ma non basta andare a trovare i carcerati, accarezzare i bambini, scendere anche a rischio della tua vita tra tanta gente... "scaccia i mercanti dal tempio".

Con rispetto.
Foto
Foto
Sfoglia il catalogo della mostra a Torino
Commenti

Evelindecora, complimenti!

16/6/2015

Commenti

 
Cara Evelin, ho visto che hai raccolto e vinto la sfida.
Riprodurre su biscotto in ghiaccia reale 'Anche i cigni twittano', uno dei miei dipinti più ammirati ed ironici.
Immagine
"Anche i cigni twittano", 2013
Il biscotto in pasta sucrée (il telaio) è stato ricoperto da una base in ghiaccia reale bianca (la tela) su cui ha preso vita un dipinto con coloranti alimentari (le vernici). Questa dolce miniatura è interamente edibile e misura 10 cm x 8,5 cm. Evelin insegna questa tecnica e la magia della ghiaccia reale durante i suoi corsi di cookie decorating (qui il calendario 2015).
Immagine
Gli "strumenti" del mestiere.
Finalmente, i cigni che twittano sono usciti dal forno. Hanno visto la luce ed ora possono correre da un computer all'altro a sussurrare: "Gentili fanciulle, gentili signore, lontano dal computer ci sono ancora grandi laghi in cui nuotare e fare 'veroniche' amorose. Venite con noi". 
Immagine
Il biscotto decorato alla perfezione.
Commenti

Evelindecora incontra Guglielmo Spotorno.

9/6/2015

Commenti

 
Immagine
Evelin Milanesi parteciperà con le sue opere, i famosi cookies in ghiaccia reale, al Diario di bordo.
Evelin ha iniziato poco tempo fa, lasciando falsi d'autore e trompe l'oeil, ed èd ha già superato i 19mila "mi piace" sulla sua pagina Facebook, con questi riconoscimenti:
  • prima decoratrice di cookies in Italia 
  • decoratrice inserita nelle prime 50 nel mondo
Immagine
Immagine
Il pubblico l'ha votata ai Cake Masters 2014 sezione cookie artist, facendola arrivare in finale tra le migliori quattro al mondo su 20.000 artisti. E a dicembre 2014 i membri (circa 6.000) del sito Cookie Connection (sito web americano di riferimento del settore) l'hanno scelta tra le prime tre cookiers del 2014.

Io ed Evelin ci conosciamo da tempo. Abbiamo parlato molte volte d'arte, pittori e tecniche. Lei ha seguito l'evoluzione della mia pittura. E così parlando, l'altra mattina, le ho chiesto: "E' possibile dipingere un quadro su cookie?". Lei ha risposto: "Perché no, è un'ottima idea". Così è nato un nuovo progetto. 
Evelin incontra Guglielmo.

Decora incontra il Diario di Bordo.


L'artista incontra l'artista.
Commenti

Pasta dei poveri.

12/5/2015

Commenti

 
A casa mia nessuno cucinava il pesce. Mio padre mangiava solo le acciughe fritte e lo stocafisso nel giorno dei morti da Santin Cerisola, quando si veniva a Celle. Mia madre non ne sopportava neppure l'odore. Il pesce che da ragazzo portavo a casa, finiva tutto in carpione, fatto dalla Maria Rosa. Io amavo mangiarlo, da qui è nata la mia passione per la cucina. Ho imparato entrando nelle cucine dei ristoranti di tutta Europa.
Oggi, quando si fatica ad arrivare a fine mese, vi propongo la mia  pasta dei poveri... costa il gas, olio e una grattugiata di formaggio. 

Pasta dei poveri.

Metti in un pentolino olio, sale e 4-5 spicchi d'aglio pestati con un pugno, con attenzione che non superino la doratura. 
Aggiungi 1 o 2  peperoncini freschi tagliati a quadratini, se desideri il piccante lascia i semi, se no eliminali. 
Fino a qui niente di nuovo. 
Taglia 2 foglie di alloro con le forbici e mettile a scoppiettare insieme ad aglio e peperoncino. Aggiungi olio in giusta quantità e butta dentro un mazzetto di aromi legati con il filo composto di maggiorana (4 rametti) e rosmarino (2 rametti). Taglia una manciata di prezzemolo con il coltello. 
Nel frattempo gli spaghetti stanno bollendo. Scola la pasta e mettila in una padella larga, avendo cura di aggiungere con il mestolo l'amido che è salito a galla.  Coprila con il condimento d'olio e aromi. Gira bene, in modo che gli aromi profumino tutta la pasta. Alla fine metti sopra il prezzemolo, che deve cuocere solo un attimo. Se volete insaporire di più, altri 2 piccoli rametti di rosmarino, due di maggiorana e una foglia di alloro a crudo. Se preferisci puoi tagliare rosmarino, alloro e maggiorana insieme al prezzemolo.
Servi in piatto caldo con un cucchiaio di olio e sopra un'abbondante grattugiata di grana. 
Attenzione alla quantità d'olio extra vergine che deve sempre essere misurata e, prima di servire, togli i rametti di maggiorana e rosmarino messi per ultimi. Molto importante è che gli aromi siano raccolti al momento. Li potete avere sul terrazzo.
Le varianti stanno al gusto personale.
Accompagna con vino rosso leggero del tipo "Nostralino" a 11°, non freddo.
Immagine
Commenti
    Foto

    Guglielmo Spotorno

    Chiamato Gugi, è più cellese che milanese.
    ​Da bambino, da ragazzo, da grande. Qui ha incontrato Agata, che ha sposato, qui sono nati i primi disegni e da questa e dal suo vento sono nate le sue poesie, che lancia in aria come aquiloni. Anche colori e dipinti nascono da questo mare e da questo sole.

      newsletter

    Iscriviti alla newsletter

    Archivi

    Ottobre 2021
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014



    ​Tag

    Tutto
    Arte
    Attualità
    Auto
    Calcio
    Celle Ligure
    Collaborazioni
    Critica
    Cucina
    Curiosità
    Economia
    Famiglia
    Filosofia
    Fotografia
    LaPermanente
    Libri
    Liguria
    L'oro Di Celle
    L'oro Di Milano
    Mare
    Montagna
    Mostra
    Mostre
    Novelle
    Pensoscrivoefacciodelmiopeggio
    Pittura
    Poesia
    Politica
    Sport
    Storia

Pittura
Poesia
Gugi
Agata
Diario di bordo
La Redazione
Info
Privacy
Tutti i testi, i dipinti, le poesie, le foto di famiglia contenuti in questo sito sono di proprietà di Guglielmo Spotorno e sono protetti dalla Legge sul Diritto di autore. Sono vietate la riproduzione o condivisione anche parziale senza citarne la fonte o l'utilizzo commerciale non preventivamente autorizzato per iscritto.  Se qualsivoglia contenuto dovesse essere ritenuto illecito, inappropriato, offensivo, volgare o lesivo dei diritti altrui siete invitati a segnalarmelo. 

© 2015, Guglielmo Spotorno - tutti i diritti riservati.
Immagine