
![]() A pagina 9 dell' "Avvenire" di oggi, nella sezione riservata alla cronaca, un breve redazionale a firma del caporedattore Andrea Lavazza, studioso di filosofia della mente e di scienze cognitive oltre che mio caro amico. Partecipo i miei lettori di questa lettera giunta oggi da mia nipote Marialuisa Maturel Fiorenzano, che vive con la famiglia a Bruxelles. Ciao zio, CONGRESSO LERCARI.
26 Novembre 2015 - ore: 14:30 - Museo della Permanente "Il tema del cambiamento: nulla è né sarà mai più come prima anche per il comparto assicurativo che sta vivendo un momento fortemente evolutivo." In occasione dell'Importante Congresso che si terrà oggi presso il Museo della Permanente sono state scelte tre tra le mie opere più rappresentative. ![]() Sull'inserto del Giovedì de "La Repubblica" dedicato a Milano un interessante redazionale sulla mostra al Museo della Permanente. Vi ricordo il prossimo appuntamento con le visite guidate dalla curatrice della Mostra, Nicoletta Pallini, Mercoledì 2 dicembre alle ore 15.30. Tutte le info sulla mostra e la rassegna stampa le trovate qui.
Fare una mostra è un po' come buttare le reti in alto mare.
Là dove c'è il rischio, ma anche i pesci più belli. Ma quando fermo i motori della barca, mi chiedo: "La corrente è a Ponente o a Levante?". Questa è una domanda vecchia di anni. E la risposta è sempre la stessa: "A Ponente pesce presente, a Levante pesce vacante". Come fare? Si butta e si spera. Non si torna mai indietro. Il mare è più di una bella donna e non ci si rimette mai i pantaloni. IL PESCE D'ORSA In questi tre mesi mi è mancata la Elena. Ho avuto vicino Cristina e poi all'ultimo ho trovato la sorella, Silvia Simoncelli, che quasi in silenzio mi ha dato mezza pagina del Secolo XIX. E poi Gianluigi Colin, intelligente, testardo, che ha rischiato su di me una pagina del Corriere. Ha buttato tutte le reti de 'La lettura' e mi ha aperto la strada al successo della mostra. ![]()
PRESENZA ASSENZA
Io lavoravo... di giorno e di notte. Scrivevo, correggevo, telefonavo. E dovevo essere brillante, ottimista, come chi va a vendere acciughe ai contadini dell'entroterra ligure.
LA MIA CAPOBARCA
Mentre si avvicinava la mostra, guardavo la mia santa protettrice. E lei solo due o tre email sintetiche. Poche parole. Presenza assente anche all'inaugurazione. Era a Venezia, insieme alla seconda critica. Elena mi piace molto, ha una bella voce, è intelligente, pratica e tranchant. Mai dispersiva, è capace di trovare un titolo in pochi secondi. Quello che non mi piace è quello che pensa: "Tanto Guglielmo arriva sempre! E' un po' pazzo, fuori dagli schemi, ma ha energie e conoscenze misteriose... lasciamolo sbattere da solo!".
A BORDO SONO SALITI GRANDI PESCATORI
Giulio Gallera: Presidente della Permanente, è stato il primo. Giovane. Una bella faccia che trasmette fiducia. Traccia programmi precisi... e risponde subito al cellulare e se è occupato richiama lui. Luca Cavallini: Conservatore del Museo, ma con un viso ancora da ragazzo. Non 'se la tira' mai e interviene con stile e semplicità. Donatella Oggioni: responsabile Relazioni esterne. Una delle donne più ottimiste e più esecutive che abbia incontrato fino a ieri sera. Le ho fatto un complimento e lei mi ha detto: "Perché non mi prende come nuora?". Le due tutor: Anna Miotto e Giulia Guerini. Selezionate da Alessandra Klimciuk della Fondazione Stelline, mi sono sembrate all'inizio poco reattive. In due giorni sono cambiate e così il successo della mostra in gran parte è passato nelle loro mani. E io spero che siano 'toste' fino all'ultimo giorno. Nicola Bufano, Sintetico. Lavora quando vuole lui, ma con classe e buon gusto. Appare e scompare, sempre con una scusa che sembra ragionevole. Le Torres (Gloria, Monica e Camila). Per ora assenti, ma molto brave nell'aiutarmi a dipingere quando sono nello studio. Corniciaio Santi. Santi di nome, santo di fatto. Quando termino di scrivere queste poche righe, chiedo a Cristina: "Cosa ne dici?". E lei, che mi rincuora sempre, mi risponde: "Lei lo sa che queste cose mi 'sgonfiano' ". E' possibile sfogliare online il catalogo della mostra "Le città e l'altrove" a cura di Nicoletta Pallini. L'originale è acquistabile presso il Museo della Permanente al prezzo di € 10. ![]() Per una migliore visualizzazione vi suggerisco la modalità a tutto schermo premendo su questo simbolo. Vi ricordo che domani martedì 24 Novembre alle ore 17:30 sarà disponibile la curatrice Nicoletta Pallini per una visita guidata gratuita. Non perdete questa occasione!
L'avvocato Giulio Gallera nel discorso d'apertura della mostra di Guglielmo Spotorno ha tracciato le linee del programma del Museo della Permanente: valorizzazione dei maestri lombardi di arte moderna e contemporanea. In questo programma si inquadrano la mostra del Maestro Guglielmo Spotorno e del Maestro Enrico Della Torre, che avrà inizio il 25 novembre in un'altra area del museo. La seconda notizia è che Il Maestro Guglielmo Spotorno in occasione dell'inaugurazione, ha fatto dono al museo di uno dei più importanti dipinti di questi ultimi due anni. Quella "Berlino Est" che è stata logos alla mostra di Spotorno all'Università Bocconi tenutasi a marzo scorso. AGGIORNAMENTI
L'organizzazione ha per la prima volta posto nelle sale della mostra dei questionari attraverso i quali il visitatore, con una semplice "X", può fornire informazioni. Per un dialogo più preciso e per accompagnamento è sempre presente una tutor (le signore Anna Miotto o Giulia Guerini - nella giornata di sabato entrambe) per spiegazioni, dediche, giudizi, e iscrizione ad una newsletter dedicata ai futuri programmi dell'artista (Museo del Priamar a Savona - Sala del Commissario - settembre 2016. "Mostra Antologica dal 1970 al 2016", oltre ad una prossima mostra in fase di programmazione a Lugano). RIVISTE, GIORNALI, SERVIZI ONLINE. Dopo Il Corriere della Sera (La Lettura), Il Secolo XIX, TGCom, Levante News, L'Arte.it, usciranno articoli su La Repubblica TuttoMilano, ViviMilano, L'Avanti, Il Letimbro, più i giornali attivati tramite La Permanente. (vedi qui) VISITE GUIDATE La curatrice della Mostra Prof.ssa Nicoletta Pallini ha predisposto un programma di visite guidate gratuite:
IL CATALOGO L'elegante catalogo della mostra è in vendita al prezzo simbolico di € 10 e consultabile online in formato pdf. Per l'acquisto rivolgersi alle tutor. Per ulteriore documentazione su altre opere dell'artista sono possibili incontri nello studio di Guglielmo Spotorno nei giorni di sabato e domenica da programmarsi con l'Arch. Cristina Simoncelli ([email protected]) Per biografia, riconoscimenti, aggiornamenti e altre informazioni sull'attività di Guglielmo Spotorno consultare il sito www.guglielmospotorno.it. Non è certo usuale, almeno per il sottoscritto, che due testate Nazionali pubblichino a pagina intera delle ottime critiche PRIMA ancora che inizi l'esposizione. Dopo l'articolo su "Il Secolo XIX" del 11 Novembre é il turno de "LA LETTURA", inserto odierno del Corriere, pagina 32. Qui di seguito l'articolo (cliccare per ingrandire)
L'articolo contiene un "refuso", l'inaugurazione si terrà Mercoledì 18/11/2015 e non Martedì 18
Nella casa dove vivo c'è sempre confusione tra arte e natura. E' la stagione dell'olio e tutti, qui a Celle, dottori, avvocati e professionisti, abbandonano il loro ruolo per 'andare a fare l'olio'.
Può accadere che uno, avendo bisogno di un parere legale o di un dentista, si senta dire: "Mi spiace, ma tornerà solo quando ha finito di buttare giù le olive".
Hanno invaso anche il mio studio e io immagino che i miei quadri un po' abbiano preso energia, un po' si siano sentiti trascurati.
Questi quadri li trovo moto incisivi ed importanti in questo momento. E' un problema non risolvibile, soprattutto perché l'Europa si sta sgretolando. E se per caso vincesse Trump, che ha un nuovo asso nella manica, l'economia europea non sarebbe in grado, e tanto meno l'Italia, di difendersi da un fenomeno apparentemente irrisolvibile. E' sufficiente andare a vedere quanto è cresciuto il numero dei migranti negli ultimi anni. Spesso mi lascio ispirare da fatti di cronaca; cambiano tecniche e colori, ma non cambia l'inquietudine di ciò che si può esprimere dipingendo. Queste opere sono una sintesi di tante parole, al 90% inutili... e io lascio che siano tela e pennello a parlare.
|
Guglielmo SpotornoChiamato Gugi, è più cellese che milanese. Archivi
October 2021
All
|