Guglielmo Spotorno
  • Home
  • Diario di bordo
  • Pittura
    • Opere
    • Le origini
  • Mostre
  • Poesia
    • Videopoesie
  • Incubi
  • Sport
  • Gugi
    • La fretta del vivere
    • Io e il mare >
      • Fogar e Guglielmo: una vita insieme
    • Suore, preti e zie
    • Famiglia
    • Agata
    • Giornalista
    • Imprenditore fuori tema
    • Venditore di lamiere
    • Fine primo tempo
  • La Redazione
  • Info

Diario di bordo

Novità, suggerimenti, aneddoti.

Dove osano le aquile.

20/7/2015

Comments

 
Parco Naturale Adamello Brenta, 
patrimonio dell'umanità Unesco. 

Immagine
Salite con noi in elicottero per volare come le aquile.


Un punto di vista inusuale per godere di questo patrimonio dalla sua prospettiva più suggestiva.

Ringrazio Marco Katzemberger, caro amico, grande albergatore, appassionato alpinista, e Presidente Associazione Qualità del Parco Naturale Adamello Brenta per avermi inviato questo straordinario video.

Si ringrazia inoltre il Dott. Roberto Zoanetti, Direttore del Parco per la gentile concessione.

Per maggiori informazioni:
Parco Naturale Adamello Brenta
www.pnab.it

Comments

Due matti di professione.

21/7/2014

Comments

 
Gugi e Marco: due matti di professione.  E' sufficiente dire che questi due hanno tentato di comprare  un  lago al Tonale. "E cosi la sera, ci sedevamo davanti a un grande vetro che dava sui campi da sci. Là in alto, dove l'aria è leggera, e bevi due Irish coffee, tutto sembra così vicino, così possibile  che saremmo partiti in scarpe da tennis per l'Adamello... intanto c'era la luna, e si sognava come diventare ricchi con una sola idea. Ci pensavamo sul serio, sino a scrivere su un foglio a quadretti le varie  opportunità (le chiamano così quelli che vogliono farti perdere un bel po' dei tuo tesoretto)."

8000 metri sull'Himalaya: il coraggio di rinunciare.

Parole e video del mio caro amico Marco Katzenberger.
Immagine
"Come sai ho salutato la mia città, Milano, i miei amici, il mio lavoro con un nodo in gola pazzesco, ma il richiamo che avevo dalla montagna era fortissimo, di difficile controllo. E' così che è iniziata la mia avventura: trasferendomi in Trentino, in Val di Sole a Folgarida vicino a Madonna di Campiglio con le sue Dolomiti di Brenta, patrimonio Unesco, inserite in un meraviglioso Parco: il Parco Naturale Adamello Brenta.
Qui ho potuto sfogarmi tra sci, alpinismo e arrampicata. Cime meravigliose insieme a veri professionisti della montagna. Gli anni passano, il richiamo è sempre stato fortissimo, fino a portarci con un pizzico di follia a intraprendere due piccole spedizioni in Himalaya, di cui una al Kanchenjunga, terzo ottimila.
Fatta con tanta umiltà e fatica, probabilmente neanche poi così tanto preparati, ma la gioia di poter ammirare un 8000 è stata qualcosa di grandioso. Mai avrei pensato di piangere al cospetto di una cima così imponente.
Con le tue parole mi ha convinto a mettere in rete e condividere sul tuo "diario di bordo" un insieme di ricordi legati a quei giorni. Ricordi che non vogliono dare un senso tecnico, una sfida sportiva, ma semplicemente raccontare con immagini genuine quello che abbiamo vissuto con il cuore: l'avvicinamento al campo base a 5000, un tentativo di salita per poi essere colpiti da neve e freddo e scendere più velocemente possibile. Decidere di scendere, ritornare al campo base, sapendo che da non professionista hai solo una possibilità. Sei come un turista, provi, se va male torni; non puoi ripetere, non sei organizzato per farlo.
Questo fa male. A 6000, dopo che hai consumato tutto quello che hai, non vuoi scendere. Poi la razionalità ha il sopravvento, non devi dimostrare nulla, la vera conquista è saper riconoscere i propri limiti, saper tornare a casa.
Forse un po' incoscienti, un po' avventurieri. Tanto rischio. Assaggiato l'ebrezza dell'alta quota chiudiamo i ricordi con immagini scherzose, allegoriche, proprio per sottolineare quanto in quei giorni ci siamo trasformati, cambiati, quanta paura abbiamo condiviso.
Paura giusta che ti fa rimanere concentrato e ti rende felice quando ritorni a casa ma con quel richiamo e amore per la montagna sempre più grande."

Con affetto, 
Marco

Trekking Kangchenjunga - Prima puntata

Comments
    Foto

    Guglielmo Spotorno

    Chiamato Gugi, è più cellese che milanese.
    ​Da bambino, da ragazzo, da grande. Qui ha incontrato Agata, che ha sposato, qui sono nati i primi disegni e da questa e dal suo vento sono nate le sue poesie, che lancia in aria come aquiloni. Anche colori e dipinti nascono da questo mare e da questo sole.

      newsletter

    Iscriviti alla newsletter

    Archivi

    October 2021
    April 2020
    March 2020
    February 2020
    January 2020
    December 2019
    November 2019
    October 2019
    September 2019
    August 2019
    July 2019
    June 2019
    May 2019
    April 2019
    March 2019
    February 2019
    January 2019
    December 2018
    November 2018
    October 2018
    September 2018
    August 2018
    July 2018
    June 2018
    May 2018
    April 2018
    March 2018
    February 2018
    January 2018
    December 2017
    November 2017
    October 2017
    September 2017
    August 2017
    July 2017
    June 2017
    May 2017
    April 2017
    March 2017
    February 2017
    January 2017
    December 2016
    November 2016
    October 2016
    September 2016
    August 2016
    July 2016
    June 2016
    May 2016
    April 2016
    March 2016
    February 2016
    January 2016
    December 2015
    November 2015
    October 2015
    September 2015
    August 2015
    July 2015
    June 2015
    May 2015
    April 2015
    March 2015
    February 2015
    January 2015
    December 2014
    November 2014
    October 2014
    September 2014
    August 2014
    July 2014



    ​Tag

    All
    Arte
    Attualità
    Auto
    Calcio
    Celle Ligure
    Collaborazioni
    Critica
    Cucina
    Curiosità
    Economia
    Famiglia
    Filosofia
    Fotografia
    LaPermanente
    Libri
    Liguria
    L'oro Di Celle
    L'oro Di Milano
    Mare
    Montagna
    Mostra
    Mostre
    Novelle
    Pensoscrivoefacciodelmiopeggio
    Pittura
    Poesia
    Politica
    Sport
    Storia

Pittura
Poesia
Gugi
Agata
Diario di bordo
La Redazione
Info
Privacy
Tutti i testi, i dipinti, le poesie, le foto di famiglia contenuti in questo sito sono di proprietà di Guglielmo Spotorno e sono protetti dalla Legge sul Diritto di autore. Sono vietate la riproduzione o condivisione anche parziale senza citarne la fonte o l'utilizzo commerciale non preventivamente autorizzato per iscritto.  Se qualsivoglia contenuto dovesse essere ritenuto illecito, inappropriato, offensivo, volgare o lesivo dei diritti altrui siete invitati a segnalarmelo. 

© 2015, Guglielmo Spotorno - tutti i diritti riservati.
Immagine