Guglielmo Spotorno
  • Home
  • Diario di bordo
  • Pittura
    • Opere
    • Le origini
  • Mostre
  • Poesia
    • Videopoesie
  • Incubi
  • Sport
  • Gugi
    • La fretta del vivere
    • Io e il mare >
      • Fogar e Guglielmo: una vita insieme
    • Suore, preti e zie
    • Famiglia
    • Agata
    • Giornalista
    • Imprenditore fuori tema
    • Venditore di lamiere
    • Fine primo tempo
  • La Redazione
  • Info

Diario di bordo

Novità, suggerimenti, aneddoti.

Caval-leggeri

11/4/2018

Comments

 
Appena sveglio, ho scoperto di far parte dell'ANAC, che non è l'Autorità Nazionale Anti Corruzione, ma il "Gruppo storico ANAC Cavalleggeri di Lodi 15" . ​
Foto
Lo stemma del Reggimento

Read More
Comments

Guggettu e Gloria

6/3/2018

Comments

 
Ieri sera sono venute da Milano Maristella e Samuela. Due sconosciute. Le precedeva quella “Vecchia Lenza” della Gloria, all’inizio mite, dopo un’ora patrona di casa, sottotetto compreso.
Foto
La "Vecchia Lenza"

Read More
Comments

Mi scuso con le donne

12/2/2018

Comments

 
Qualche anno fa le donne erano 'famose' per il loro sedere. La foto storica di Mauro de Biasi è stata esposta al Guggenheim Museum. Un simbolo dell'Italia. 
Foto
Moira Orfei protagonista dello scatto "Gli italiani si voltano" - Mauro de Biasi
L'attenzione si rivolge anche al seno. Era un caso di molestia sessuale, ma si fermava alle parole. Gli uomini perdonavano se stessi dopo il  lungo periodo di guerra e trincea. 
Io bambino, nella scala di Via Sant'Antonio, mi nascondevo con un mio amico... un seno nudo era una grande emozione. Anche se il giornale era vecchio, ingiallito e stropicciato da molte mani. Mia zia al piano di sopra non poteva certo immaginare che io facessi peccati così 'gravi' nel buio delle scale. E sistemavo tutto con una confessione a Don Tardito.
Oggi molte donne sono 'omologate'. E non capisco se sia siano loro a decidere, o gli uomini che vogliono vedere... tanto, tantissimo, anche se falso. 
Non è un argomento facile e avrò delle critiche. Io amo le belle donne 'così come sono'. Ho avuto una passione per Audrey Hepburn in 'Vacanze romane'. 
Foto
Audrey Hepburn ai tempi di "Vacanze romane"
E a 18 anni, con qualche speranza, ho scritto una lettera a 'Guendalina'.
a mia casa, la nota Ca' Brutta, aveva due ingressi, uno per i signori al n.12 ed uno per domestici e fornitori al n.14. Io per prudenza ho messo l'indirizzo della portineria di servizio. Di lì entravo quasi sempre e chiedevo: "
C'è posta per me?". "Niente". 
Foto
Una giovanissima Jacqueline Sassard, interprete del film "Guendalina", film del 1957 diretto da Alberto Lattuada.
La portinaia era meravigliata del mio frequente passaggio e sempre della stessa domanda. Ma Guendalina esisteva solo nella mia fantasia.
Foto
Comments

Da Govi a Lupi

20/3/2015

Comments

 
Il dialetto ligure, l'ho imparato fin da quando ero bambino. Liguri e genovesi sono sempre stati grandi navigatori del Mediterraneo e degli oceani. E così trovo nel linguaggio di oggi molte assonanze. 

Pettegolezzi = ceti = chattare

Lamento =  Mugugnu. 
Per il Prof. Pier Luigi Bruzzone è "mini" soddisfazione che non ha nessun effetto. Quasi un 'diritto' che fa parte del salario. I poeti liguri lo paragonano al rumore della ghiaia portata dalle onde. Al lunedì, nei sondaggi di Mentana, il 'mugugno' si traduce in scheda bianca.

'I manezzi pe majâ na figgia'. Sono diventati i rapporti tra Incalza e Lupi. Domani saranno altri.

Carciofo = articiocca = artichaut in inglese

Pomodoro = tomata = tomate in inglese

Suggeritemene altri, anche perché se proseguo divento noioso.

Una curiosità:

Magone = magón = Nodo alla gola causato dal pianto. Deriva da Magone, fratello di Annibale che nel 205 a.C. distrusse Genova e portò il bottino a Savona. Quell'arrivo determinò una distruzione tale di Genova che ancora oggi si dice m'è vegnuo u magòn.

Chiedo scusa agli esperti di dialetto genovese per eventuali errori di scrittura. Le dispute sono inutili. Quello che conta, per me, sono le 'connessioni'. Metodo filosofico presente anche nella mia pittura.
Immagine
Gilberto Govi
Immagine
Impiegato alle pompe funebri
Comments
    Foto

    Guglielmo Spotorno

    Chiamato Gugi, è più cellese che milanese.
    ​Da bambino, da ragazzo, da grande. Qui ha incontrato Agata, che ha sposato, qui sono nati i primi disegni e da questa e dal suo vento sono nate le sue poesie, che lancia in aria come aquiloni. Anche colori e dipinti nascono da questo mare e da questo sole.

      newsletter

    Iscriviti alla newsletter

    Archivi

    October 2021
    April 2020
    March 2020
    February 2020
    January 2020
    December 2019
    November 2019
    October 2019
    September 2019
    August 2019
    July 2019
    June 2019
    May 2019
    April 2019
    March 2019
    February 2019
    January 2019
    December 2018
    November 2018
    October 2018
    September 2018
    August 2018
    July 2018
    June 2018
    May 2018
    April 2018
    March 2018
    February 2018
    January 2018
    December 2017
    November 2017
    October 2017
    September 2017
    August 2017
    July 2017
    June 2017
    May 2017
    April 2017
    March 2017
    February 2017
    January 2017
    December 2016
    November 2016
    October 2016
    September 2016
    August 2016
    July 2016
    June 2016
    May 2016
    April 2016
    March 2016
    February 2016
    January 2016
    December 2015
    November 2015
    October 2015
    September 2015
    August 2015
    July 2015
    June 2015
    May 2015
    April 2015
    March 2015
    February 2015
    January 2015
    December 2014
    November 2014
    October 2014
    September 2014
    August 2014
    July 2014



    ​Tag

    All
    Arte
    Attualità
    Auto
    Calcio
    Celle Ligure
    Collaborazioni
    Critica
    Cucina
    Curiosità
    Economia
    Famiglia
    Filosofia
    Fotografia
    LaPermanente
    Libri
    Liguria
    L'oro Di Celle
    L'oro Di Milano
    Mare
    Montagna
    Mostra
    Mostre
    Novelle
    Pensoscrivoefacciodelmiopeggio
    Pittura
    Poesia
    Politica
    Sport
    Storia

Pittura
Poesia
Gugi
Agata
Diario di bordo
La Redazione
Info
Privacy
Tutti i testi, i dipinti, le poesie, le foto di famiglia contenuti in questo sito sono di proprietà di Guglielmo Spotorno e sono protetti dalla Legge sul Diritto di autore. Sono vietate la riproduzione o condivisione anche parziale senza citarne la fonte o l'utilizzo commerciale non preventivamente autorizzato per iscritto.  Se qualsivoglia contenuto dovesse essere ritenuto illecito, inappropriato, offensivo, volgare o lesivo dei diritti altrui siete invitati a segnalarmelo. 

© 2015, Guglielmo Spotorno - tutti i diritti riservati.
Immagine