Guglielmo Spotorno
  • Home
  • Diario di bordo
  • Pittura
    • Opere
    • Le origini
  • Mostre
  • Poesia
    • Videopoesie
  • Incubi
  • Sport
  • Gugi
    • La fretta del vivere
    • Io e il mare >
      • Fogar e Guglielmo: una vita insieme
    • Suore, preti e zie
    • Famiglia
    • Agata
    • Giornalista
    • Imprenditore fuori tema
    • Venditore di lamiere
    • Fine primo tempo
  • La Redazione
  • Info

Diario di bordo

Novità, suggerimenti, aneddoti.

Come nascono le onde?

30/9/2014

Commenti

 
Immagine
Mareggiata equinoziale: si può dire?

Ma si... Saremo perdonati dal calendario, che colloca l’equinozio d’autunno il 21 settembre (e non il 23). Ma non è di questo che si vuole parlare.

Come nascono le onde? 
Chi le fa? ​Il vento.
​E chi lo fa il vento?

Immagine
Framura, 23 Settembre 2015
Qui occorre entrare brevemente nel tecnico, ma prometto, non vi annoierò più del necessario.

​La prossimità di campi di alte e basse pressioni, che inducono spostamenti di masse d’aria (il vento), che a loro volta fanno le onde. Dopo più di 20 anni di osservazioni meteomarine, ho esperienza sufficiente per capire che mareggiata risulta (effetto) in base a come si organizza il campo di pressione a livello del mare (causa).

Il 21 settembre il modello BOLAM editato su www.meteoliguria.it per la pressione dell’aria a livello del mare pubblica un scenario molto interessante per il mattino del 23: minimo sul Ligure con un interessante gradiente barico per venti da sud-ovest capaci di generare una discreta mareggiata (stato di ‘agitato’ sulla scala Douglas) sul levante ligure. I modelli del giorno seguente confermano.
Immagine
Campo di pressione al livello del mare editato il 21.09.15 e previsto per il 23.09.15.
Oltre allo scenario previsto, esiste (per fortuna) il dato reale, che non sempre corrisponde a quello previsto, anche quando quest’ultimo viene editato 12 ore prima dell’evento di interesse, quando cioè si riducono fortemente (senza però azzerarsi) i margini di incertezza. 

Su meteociel.com viene pubblicato il campo di pressione al suolo osservato (non previsto) con una risoluzione temporale oraria (una mappa all’ora) ed una risoluzione barometrica unitaria. Queste mappe sono fondamentali per capire qual è l’errore della previsione rispetto lo sviluppo reale.
Immagine
Campo di pressione osservato all’alba del 23.09.15
Il dato previsto relativo al campo di pressione a livello del mare per il 23 traduceva una mareggiata da 2.5-3 metri di onda significativa, mentre il dato osservato restituiva uno scenario capace di restituire una altezza significativa di 3.5-4 metri (1 metro in più).
​
Che bel regalo, che bella mareggiata.

La situazione più aggressiva dal punto di vista della causa genitrice (assetto barico) si è avuta all’alba del 23, mentre il picco della mareggiata tra le 10 e le 14. Questa differenza nei tempi tra causa ed effetto dipende da quanto serve al mare per raccogliere l’energia ceduta dal vento tra ovest Corsica e Ligure e rilasciarla come mareggiata sulle coste del levante Ligure.

Alle 07.30 porto Glauco (mio figlio) alla fermata dello scuolabus, e dopo averlo salutato vado davanti al mare, che stava già scaldando i motori con belle onde. Guardo un po'di onde dalla spiaggia di Bonassola tenendo sotto controllo il campo di pressione reale per capire che tipo di rilascio avrei visto nelle successive 6-12 ore, e poi, verso le 9.00, salto su una bicicletta per Framura. Lì le onde, si sa, possono essere pazzesche, paurose, anche terrificanti.

Il terrazzino di Framura è un balconcino di 3 metri quadrati sospeso a 15 metri sul livello del mare, preda di onde che possono raggiungerlo facilmente, esponendo lo spettatore a rischi che vanno ben oltre una doccia salata.
Immagine
Roberto sul terrazzino
Dopo un’oretta mi raggiunge Roberto. Il mare comincia a salire, lui filma con la GoPro, io fotografo. Sono quasi due ore fantastiche, con una luce piena, tagliente, accecante e gli schizzi che ci raggiungono con disinvoltura. Roberto è fradicio e trema dall’emozione: è la sua prima volta sul terrazzino. 
Onde, tante onde, quasi una dietro l’altra. E’ una bella mareggiata con onde massime anche di 5 metri, che a Framura hanno sempre quella capacità di incutere quel timore in più. 
Poi, verso le 11.30 torniamo a Bonassola, onde sempre molto belle, tipiche di una mareggiata di fine settembre, la mareggiata equinoziale del 2015.
Immagine
Bonassola, 23 Settembre 2015
dr. Alessandro "Sasha" Benedetti
IENI-CNR
Istituto per l'Energetica e le Interfasi
www.sashawaves.com

Altri articoli di Sasha

  • Guglielmo, il mare forza 7 e la fretta del vivere
  • Sasha, il fotografo di onde e sogni
  • Le onde 'entrano' a Celle e nel "Diario di bordo"

Commenti
    Foto

    Guglielmo Spotorno

    Chiamato Gugi, è più cellese che milanese.
    ​Da bambino, da ragazzo, da grande. Qui ha incontrato Agata, che ha sposato, qui sono nati i primi disegni e da questa e dal suo vento sono nate le sue poesie, che lancia in aria come aquiloni. Anche colori e dipinti nascono da questo mare e da questo sole.

      newsletter

    Iscriviti alla newsletter

    Archivi

    Ottobre 2021
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014



    ​Tag

    Tutto
    Arte
    Attualità
    Auto
    Calcio
    Celle Ligure
    Collaborazioni
    Critica
    Cucina
    Curiosità
    Economia
    Famiglia
    Filosofia
    Fotografia
    LaPermanente
    Libri
    Liguria
    L'oro Di Celle
    L'oro Di Milano
    Mare
    Montagna
    Mostra
    Mostre
    Novelle
    Pensoscrivoefacciodelmiopeggio
    Pittura
    Poesia
    Politica
    Sport
    Storia

Pittura
Poesia
Gugi
Agata
Diario di bordo
La Redazione
Info
Privacy
Tutti i testi, i dipinti, le poesie, le foto di famiglia contenuti in questo sito sono di proprietà di Guglielmo Spotorno e sono protetti dalla Legge sul Diritto di autore. Sono vietate la riproduzione o condivisione anche parziale senza citarne la fonte o l'utilizzo commerciale non preventivamente autorizzato per iscritto.  Se qualsivoglia contenuto dovesse essere ritenuto illecito, inappropriato, offensivo, volgare o lesivo dei diritti altrui siete invitati a segnalarmelo. 

© 2015, Guglielmo Spotorno - tutti i diritti riservati.
Immagine