Guglielmo Spotorno
  • Home
  • Diario di bordo
  • Pittura
    • Opere
    • Le origini
  • Mostre
  • Poesia
    • Videopoesie
  • Incubi
  • Sport
  • Gugi
    • La fretta del vivere
    • Io e il mare >
      • Fogar e Guglielmo: una vita insieme
    • Suore, preti e zie
    • Famiglia
    • Agata
    • Giornalista
    • Imprenditore fuori tema
    • Venditore di lamiere
    • Fine primo tempo
  • La Redazione
  • Info

Diario di bordo

Novità, suggerimenti, aneddoti.

150 milioni di Euro per un Picasso.

24/5/2015

Commenti

 

Il fatto.

New York, 11 maggio 2015, asta di Christie's, uno sconosciuto inchioda al muro un assegno da 179.400.000 di Dollari per acquistare l'opera di Picasso 'Le femmes d'Alger', per  la vanità di aver battuto tutti i record.
Immagine
Picasso 'Le femmes d'Alger', 1955

Giusto o ingiusto?

E' giusto? Si. La democrazia  in Italia, Europa e America, dà il diritto di spendere i propri soldi come si vuole. 
E' giusto? Si. Perché se nomino tutti i disperati che muoiono ogni giorno di fame, sarei accusato di demagogia. Perderemmo tempo. 
E' giusto? No. Perché in queste aste di Parigi, Londra e New York, l'acquirente rimane anonimo. Anche per il fisco.
E' giusto? No. Perché in Italia tutti gli 'eroi della domenica', patteggiano e vivono tranquilli.
Immagine
Immagine
E' giusto? No. Perché i semplici cittadini italiani devono sentire il commercialista prima di acquistare una Porsche Cayenne da 80.000€. Vengono fermati a Cortina, Forte dei Marmi o in Costa Smeralda da una pattuglia della Finanza che controlla subito se la dichiarazione dei redditi è congrua con l'acquisto.
Immagine
Vi sottopongo le considerazioni del mio consulente finanziario Dott. Mauro Garascia:

"Ho scelto sei capolavori della pittura del '800. 
149.400.000 Euro è la somma delle aggiudicazioni di queste opere, valore di poco superiore a quello del singolo Picasso. Consideri che il quadro di PICASSO rappresenta un soggetto che l'autore ha replicato ben 15 volte in maniera quasi seriale e in tarda età. Non è quindi tra le opere più importanti del Maestro spagnolo. E' evidente che un privato, con la stessa somma, avrebbe potuto creare una collezione senza precedenti.
Un caro saluto. 

Mauro Garascia"

Immagine
AMEDEO MODIGLIANI 
PORTRAIT DE PAUL ALEXANDRE EN COSTUME 1911/1912
CM 92 X 60
SOTHEBY'S N.Y. 04/06/2014

AGGIUDICATO PER 12.000.000 EURO 

Immagine
PAUL CEZANNE
VUE DE L'ESTAQUE ET LE CHATEAU D'IF 1883/1885 
CM 73 X 60 
CHRISTIE'S LONDON 04/02/2015 - 

AGGIUDICATO PER 15.800.000 EURO 


Immagine
AUGUSTE RENOIR
DANS LES ROSES 
1882 
CM 100 X 81 
SOTHEBY'S N. Y. 06/05/2003

AGGIUDICATO PER 18.600.000 EURO 

Immagine
CLAUDE MONET
LE PARLEMENT SOLEIL COUCHANT 
1900 
CM 81 X 93 
CHRISTIE'S N. Y. 11/05/2015

AGGIUDICATO PER 32.000.000 EURO 

Immagine
PAUL GAUGUIN
MATERNITE 
1899 
CM 94 X 61 
SOTHEBY'S N. Y. 04/11/2004 -

AGGIUDICATO PER 27.000.000 EURO 

Immagine
VINCENT VAN GOGH
NATURE MORTE
1890 
CM. 66 X 51 
SOTHEBY'S N.Y. 04/11/2014

AGGIUDICATO PER 44.000.000 EURO 

Conti sbagliati e ignoranza.

Cosa prova questo acquisto? 
Che l'acquirente non sa fare i conti ed è ignorante delle opere più conosciute.  Quello che scrivo interessa gli appassionati d'arte. E io lo sono. 
Dimentichiamoci di questi pochi anonimi e mettiamo in evidenza un aspetto che riguarda molti altri cittadini italiani. 

Democrazia fiscale.

Una democrazia che esiste solo a parole. E' solo un aspetto di quella democrazia di cui si parla tutti i giorni. Quale politico, sotto elezioni, non ha fatto i conti dell'evasione di mafia, camorra, 'ndrangheta? E solo ieri è stata approvata una legge di falso in bilancio proposta due anni fa, reato ben più grave che guidare una porsche.

La democrazia, in tutte le sue forme, è mai esistita?

No. Neppure ad Atene, dove sembra essere nata. Anche là le decisioni non erano prese dal popolo, ma dagli aristocratici. Cosa concludere?

Caino e Abele

Per me la democrazia non esiste, è solo un'utopia. E' sufficiente ricordare Caino e Abele.  Gli uomini hanno dentro istinto di potere e invidia.

Può esistere quando si è in due e si va sempre d'accordo.
Commenti
    Foto

    Guglielmo Spotorno

    Chiamato Gugi, è più cellese che milanese.
    ​Da bambino, da ragazzo, da grande. Qui ha incontrato Agata, che ha sposato, qui sono nati i primi disegni e da questa e dal suo vento sono nate le sue poesie, che lancia in aria come aquiloni. Anche colori e dipinti nascono da questo mare e da questo sole.

      newsletter

    Iscriviti alla newsletter

    Archivi

    Ottobre 2021
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014



    ​Tag

    Tutto
    Arte
    Attualità
    Auto
    Calcio
    Celle Ligure
    Collaborazioni
    Critica
    Cucina
    Curiosità
    Economia
    Famiglia
    Filosofia
    Fotografia
    LaPermanente
    Libri
    Liguria
    L'oro Di Celle
    L'oro Di Milano
    Mare
    Montagna
    Mostra
    Mostre
    Novelle
    Pensoscrivoefacciodelmiopeggio
    Pittura
    Poesia
    Politica
    Sport
    Storia

Pittura
Poesia
Gugi
Agata
Diario di bordo
La Redazione
Info
Privacy
Tutti i testi, i dipinti, le poesie, le foto di famiglia contenuti in questo sito sono di proprietà di Guglielmo Spotorno e sono protetti dalla Legge sul Diritto di autore. Sono vietate la riproduzione o condivisione anche parziale senza citarne la fonte o l'utilizzo commerciale non preventivamente autorizzato per iscritto.  Se qualsivoglia contenuto dovesse essere ritenuto illecito, inappropriato, offensivo, volgare o lesivo dei diritti altrui siete invitati a segnalarmelo. 

© 2015, Guglielmo Spotorno - tutti i diritti riservati.
Immagine