Guglielmo Spotorno
  • Home
  • Diario di bordo
  • Pittura
    • Opere
    • Le origini
  • Mostre
  • Poesia
    • Videopoesie
  • Incubi
  • Sport
  • Gugi
    • La fretta del vivere
    • Io e il mare >
      • Fogar e Guglielmo: una vita insieme
    • Suore, preti e zie
    • Famiglia
    • Agata
    • Giornalista
    • Imprenditore fuori tema
    • Venditore di lamiere
    • Fine primo tempo
  • La Redazione
  • Info

Diario di bordo

Novità, suggerimenti, aneddoti.

Cacciatori di Onde: il mare d'inverno secondo Sasha.

13/11/2016

Comments

 
Vi ho parlato più volte dell'amico Sasha Benedetti e della sua grande passione per il mare. L'ultima volta lo scorso Giugno con il post "Sasha e Gugi. Due modi di vivere il mare" che potete leggere qui. Ma anche con questo avventuroso racconto.
Alcuni giorni fa Repubblica gli ha dedicato due intere pagine in occasione dell'imminente uscita del nuovo libro "Wave Watching 2" (qui trovate l'articolo completo)
Foto
Dopo il successo della prima edizione Sasha (Alessandro Benedetti), con la collaborazione di Luca Onorato e Stefano Gallino (scomparso l'anno scorso ed al quale gli amici co-autori dedicano il libro), ha appena ultimato una seconda edizione rinnovata e ancora più ricca. Un libro unico nel suo genere, dedicato allo spettacolo delle mareggiate in Liguria.
Foto
Lungo le coste italiane la Liguria è l’unica regione in cui è possibile assistere alle mareggiate più violente e spettacolari che coinvolgono un gruppo sempre più ampio di appassionati che si raduna per fotografarle o semplicemente per osservare in presa diretta (e al sicuro!) queste grandiose prove della forza degli elementi. 
Foto
Bonassola, © Sasha Benedetti
La nuova edizione, che si apre con una prefazione di Luca Mercalli, (presidente della Società Meteorologica Italiana) presenta una breve parte teorica in cui è spiegata l’origine del moto ondoso, per poi passare subito al piatto forte del volume: il portfolio fotografico completamente rinnovato con le immagini più belle e spettacolari delle onde in Liguria. Segue una carrellata storico-iconografica delle mareggiate più violente che si sono abbattute sulla costa ligure, a partire da quella celebre del 1955. Completa il volume un originale atlante dell’onda in Liguria che prende in esame una trentina di località a Ponente e a Levante, da cui è possibile godersi, in sicurezza, il movimento del mare. Ogni località ha una propria scheda con una carta geografica, i punti specifici dove osservare le onde e tutte le informazioni pratiche per raggiungere quei luoghi. ​
Ecco alcuni appunti che mi ha mandato Sasha in esclusiva. Se amate il mare e vi lasciate rapire dal fascino di queste parole non potete mancare alla ​ presentazione del Libro, venerdì 18 Novembre 2016 alle 18:00 presso la libreria HOEPLI di Milano (in via Hoepli). Qui trovate tutti i dettagli sull'evento.
Vi lascio con una citazione del grande Enzo Maiorca, scomparso ieri.
Foto
Foto

L'onda in Mare.

L’onda marina è il modo in cui si propaga energia in mare. Come accadrebbe ad una corda che senza una mano che la agiti resta ferma, cosi, le masse marine, senza un agente che vi trasferisca energia, riposano in quiete. I ‘percussori’ delle masse marine sono molteplici, tra questi, la luna, che con l’attrazione gravitazionale genera le onde di marea, i terremoti sottomarini, che generano le onde di maremoto (i cosiddetti ‘tsunami’) ed il vento, che genera onde di tempesta.
Per le onde generate dal vento, il moto ondoso sviluppato in mare aperto (swell) è tanto più importante quanto più è forte il vento che spiri per tempi più lunghi possibili con verso costante sulla l’area di mare (fetch) più estesa. 
Foto
Varigotti, © Carlo Lovisolo

Oceani contro Mediterraneo.

Negli Oceani, dove i fetch hanno assi nell’ordine del migliaio di km e sono capaci di raccogliere tempeste che soffiano anche a 150 km/h al lavoro per qualche giorno, si producono onde alte anche 15-20 metri. Nel mar Mediterraneo, i fetch sono nell’ordine delle centinaia di km, mentre le velocità dei venti che vi insistono raramente superano i 100 km/h per tempi di transito delle perturbazioni che non superano 1-2 giorni. Questo fa si che le altezze massime raggiungibili difficilmente superino i 10 metri. 
Foto
Camogli, © Luisa Puccini

Wave Watching.

Viene dunque ragionevole credere che il Mar Mediterraneo non regga il confronto con gli oceani in quanto alla genesi di grosse onde legate ai fenomeni meteomarini, perché è caratterizzato da fetch più esigui e regimi di vento meno potenti. Ed in effetti è cosi. Tuttavia, nell’ottica della osservazione delle onde, ossia del wave watching, anche il mar Mediterraneo offre situazioni di grande spettacolo nella fase in cui l’onda giunge a termine del suo viaggio frangendo a riva. Nel Mediterraneo esistono diversi distretti costieri molto interessanti per il wave watching. Si possono tra questi annoverare la costa ovest dell’asse corso-sardo, con esposizione al maestrale, le coste ioniche di Sicilia e Calabria esposte allo scirocco e la Liguria con esposizione ai venti da Sud. 
Foto
Genova, © Marco Lano

Wave Watching in Liguria: il libro.

La Liguria, per l’esposizione a tutti i venti con componente meridionale (scirocco da sud-est, ostro da sud, libeccio da sud-ovest), per la loro frequenza, per l’elevata eterogeneità della fisiografia e batimetria costiera, ma anche per l’accessibilità ai siti costieri, costituisce una realtà molto particolare e ricca sotto questo profilo. In Liguria, i ‘teatri delle mareggiate’ sono numerosi: muovendo da ponente a levante, vale la pena menzionare tra i più suggestivi Varigotti, il tratto compreso tra Celle Ligure e Varazze, Genova, Camogli, il tratto compreso tra Framura, Bonassola e Levanto, e le Cinque Terre.
E’ sulla base di queste premesse che è stato pubblicato nel 2011 il volume ‘Wave watching: lo spettacolo delle mareggiate in Liguria’, (ed. Hoepli). Oltre a trattare le mareggiate dal punto di vista meteo-marino, storico, geografico, si introduce per la prima volta la definizione di wave watching, intesa come osservazione di una mareggiata coniugando spettacolo e sicurezza. Questo concetto viene sviluppato al fine di legare allo spettacolo delle onde la condotta più appropriata senza mettere a rischio la propria incolumità. Si parte dall’ovvia evidenza che la mareggiata è dotata di una forza smisurata rispetto alla possibilità dell’uomo di contrapporvisi, e che i limiti vengono imposti dal mare. Visto il grande successo della prima edizione, Hoepli pubblica la seconda edizione del volume, rinnovata nei contenuti e nel repertorio fotografico.
Foto
dr. Alessandro "Sasha" Benedetti
​Ricercatore CNR Genova
​www.sashawaves.com

Foto
Trovate Sasha è anche su facebook a ​questa pagina.

Comments
    Foto

    Guglielmo Spotorno

    Chiamato Gugi, è più cellese che milanese.
    ​Da bambino, da ragazzo, da grande. Qui ha incontrato Agata, che ha sposato, qui sono nati i primi disegni e da questa e dal suo vento sono nate le sue poesie, che lancia in aria come aquiloni. Anche colori e dipinti nascono da questo mare e da questo sole.

      newsletter

    Iscriviti alla newsletter

    Archivi

    October 2021
    April 2020
    March 2020
    February 2020
    January 2020
    December 2019
    November 2019
    October 2019
    September 2019
    August 2019
    July 2019
    June 2019
    May 2019
    April 2019
    March 2019
    February 2019
    January 2019
    December 2018
    November 2018
    October 2018
    September 2018
    August 2018
    July 2018
    June 2018
    May 2018
    April 2018
    March 2018
    February 2018
    January 2018
    December 2017
    November 2017
    October 2017
    September 2017
    August 2017
    July 2017
    June 2017
    May 2017
    April 2017
    March 2017
    February 2017
    January 2017
    December 2016
    November 2016
    October 2016
    September 2016
    August 2016
    July 2016
    June 2016
    May 2016
    April 2016
    March 2016
    February 2016
    January 2016
    December 2015
    November 2015
    October 2015
    September 2015
    August 2015
    July 2015
    June 2015
    May 2015
    April 2015
    March 2015
    February 2015
    January 2015
    December 2014
    November 2014
    October 2014
    September 2014
    August 2014
    July 2014



    ​Tag

    All
    Arte
    Attualità
    Auto
    Calcio
    Celle Ligure
    Collaborazioni
    Critica
    Cucina
    Curiosità
    Economia
    Famiglia
    Filosofia
    Fotografia
    LaPermanente
    Libri
    Liguria
    L'oro Di Celle
    L'oro Di Milano
    Mare
    Montagna
    Mostra
    Mostre
    Novelle
    Pensoscrivoefacciodelmiopeggio
    Pittura
    Poesia
    Politica
    Sport
    Storia

Pittura
Poesia
Gugi
Agata
Diario di bordo
La Redazione
Info
Privacy
Tutti i testi, i dipinti, le poesie, le foto di famiglia contenuti in questo sito sono di proprietà di Guglielmo Spotorno e sono protetti dalla Legge sul Diritto di autore. Sono vietate la riproduzione o condivisione anche parziale senza citarne la fonte o l'utilizzo commerciale non preventivamente autorizzato per iscritto.  Se qualsivoglia contenuto dovesse essere ritenuto illecito, inappropriato, offensivo, volgare o lesivo dei diritti altrui siete invitati a segnalarmelo. 

© 2015, Guglielmo Spotorno - tutti i diritti riservati.
Immagine