Guglielmo Spotorno
  • Home
  • Diario di bordo
  • Pittura
    • Opere
    • Le origini
  • Mostre
  • Poesia
    • Videopoesie
  • Incubi
  • Sport
  • Gugi
    • La fretta del vivere
    • Io e il mare >
      • Fogar e Guglielmo: una vita insieme
    • Suore, preti e zie
    • Famiglia
    • Agata
    • Giornalista
    • Imprenditore fuori tema
    • Venditore di lamiere
    • Fine primo tempo
  • La Redazione
  • Info

Diario di bordo

Novità, suggerimenti, aneddoti.

Fanfani e uova al burro

8/2/2018

Commenti

 
Foto
Mi scrive l'amica e collaboratrice Barbara
Buongiorno  a lei,
sono molto contenta per lei!
E devo ammettere che il quadro "Avatar" rappresenta molto bene la scoperta del nuovo, l’incontro tra due realtà diverse, e l’ignoto non fa paura, i colori sono tenui, ma caldi, se fosse un film piano piano aumenterebbero di intensità, seguendo l’intimità che si crea tra i due.
Secondo me è positivo e dà speranza.
Questa è solo la mia valutazione, sono le mie impressioni.
Penso sempre che ognuno in un’opera d’arte vede sempre qualcosa di diverso rispetto all’autore.
Quindi le chiedo scusa se la mia visione è diversa dalla sua.
La lista dei suoi estimatori si espande, ha molto lavoro nei mesi futuri!
Complimenti.
Un orgoglioso saluto, è un privilegio conoscerla.

Barbara
Foto
"Avatar", dal 17 Febbraio 2018 esposto a Pozzo Garitta - Albissola Marina (SV) per la mostra "Loving Art"
I collezionisti di quadri dipinti da persone famose sono quasi sempre dei ruffiani. E' interessante ricordare l'episodio di Winston Churchill. 
Winny si era convinto a farsi dipingere il ritratto da Graham Sutherland, forse il più grande artista inglese del '900. Il pittore, noto per i suoi ritratti, dipinse un quadro grande e straordinario. La moglie di Churchill lo prese e lo bruciò nel giardino, con queste parole: "Di Winston me ne basta uno!". ​
Foto
The portrait of Sir Winston Churchill - Graham Sutherland
I miei ricordi si rincorrono e a volte si ritrovano. Lo scritto di oggi mi riporta ad un articolo ironico pubblicato su 'La notte' nella mia rubrica 'Senza cravatta'. Anni '60.
Due uova perfettamente dipinte da Fanfani. Amintore dipingeva per diletto, ma tutti lo chiamavano 'maestro'. ​
Foto
Il mio articolo su "La Notte"
Qualche volta c'era il problema della sua statura. Non arrivava là in alto e un segretario trovò il modo di risolverlo con una cassetta di frutta vuota, sulla quale l'aretino saltava.
Celebre è stata la foto che Leo Longanesi, direttore del giornale 'Il borghese', ha pubblicato a piena pagina. Qui Amintore era ripreso di spalle da uno spietato reporter. Tino Petrelli aveva maliziosamente immortalato Fanfani durante il Congresso Dc del 1959, ripreso da dietro, mettendo in evidenza che l’oratore stava parlando ai congressisti stando in piedi su un grosso pacco di giornali per sembrare più alto... e la mano sul culo.
Foto
Foto di Tino Petrelli a Fanfani.
Amintore era un toscanaccio di Arezzo, fondatore del centrosinistra, cinque volte Presidente del Consiglio. Non era un toscano alla Renzi, ma era un 'ducetto' democristiano. E con questi presupposti era un pittore molto ricercato. Alla prima personale di Roma, dopo mezz'ora aveva già venduto tutto. I giornali del tempo hanno riportato che c'era stata anche una rissa tra due collezionisti che si contendevano il dipinto 'Piatto con due uova al burro'. ​
Foto
Commenti
    Foto

    Guglielmo Spotorno

    Chiamato Gugi, è più cellese che milanese. Da bambino, da ragazzo, da grande. Qui ha incontrato Agata, che ha sposato, qui sono nati i primi disegni e da questa e dal suo vento sono nate le sue poesie, che lancia in aria come aquiloni. Anche colori e dipinti nascono da questo mare e da questo sole.

      newsletter

    Iscriviti alla newsletter



    ​Tag

    Tutto
    Arte
    Attualità
    Auto
    Calcio
    Celle Ligure
    Collaborazioni
    Critica
    Cucina
    Curiosità
    Economia
    Famiglia
    Filosofia
    Fotografia
    LaPermanente
    Libri
    Liguria
    L'oro Di Celle
    L'oro Di Milano
    Mare
    Montagna
    Mostra
    Mostre
    Novelle
    Pensoscrivoefacciodelmiopeggio
    Pittura
    Poesia
    Politica
    Sport
    Storia

    Archivi

    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014

Pittura
Poesia
Gugi
Agata
Diario di bordo
La Redazione
Info
Privacy
Tutti i testi, i dipinti, le poesie, le foto di famiglia contenuti in questo sito sono di proprietà di Guglielmo Spotorno e sono protetti dalla Legge sul Diritto di autore. Sono vietate la riproduzione o condivisione anche parziale senza citarne la fonte o l'utilizzo commerciale non preventivamente autorizzato per iscritto.  Se qualsivoglia contenuto dovesse essere ritenuto illecito, inappropriato, offensivo, volgare o lesivo dei diritti altrui siete invitati a segnalarmelo. 

© 2015, Guglielmo Spotorno - tutti i diritti riservati.
Immagine