Guglielmo Spotorno
  • Home
  • Diario di bordo
  • Pittura
    • Opere
    • Le origini
  • Mostre
  • Poesia
    • Videopoesie
  • Incubi
  • Sport
  • Gugi
    • La fretta del vivere
    • Io e il mare >
      • Fogar e Guglielmo: una vita insieme
    • Suore, preti e zie
    • Famiglia
    • Agata
    • Giornalista
    • Imprenditore fuori tema
    • Venditore di lamiere
    • Fine primo tempo
  • La Redazione
  • Info

Diario di bordo

Novità, suggerimenti, aneddoti.

Indemoniato con garbo.

3/2/2016

Commenti

 
(Don't worry be happy)

Quando Licinio mi manda questi brevi scritti dal Vangelo, io inizio a leggere sempre con sospetto. Forse il Vangelo non mi è stato letto, o io non l'ho letto. Oppure semplicemente non l'ho capito. 
Come può essere? Alla Cattolica ho fatto otto esami di 'Morale'. Dovrei conoscere i Vangeli... invece sono anch'io un 'indemoniato', ma con garbo. Quell'uomo che spezza i ceppi stando tra le tombe. E ancora quei duemila maiali che si buttano giù dalla rupe.  
Sono immagini misteriose e affascinanti. Hanno la purezza e il mistero del cristallo e del sogno. Mi vengono in mente certi dipinti di Dalì dove gli orologi si liquefanno quasi volessero fermare il tempo.
Immagine
Immagine
"La persistenza della memoria", Salvator Dalì, 1931

VANGELO da vivere.

​l Signore Gesù e i discepoli giunsero all’altra riva del mare, nel paese dei Gerasèni. Sceso dalla barca, subito dai sepolcri gli venne incontro un uomo posseduto da uno spirito impuro. Costui aveva la sua dimora fra le tombe e nessuno riusciva a tenerlo legato, neanche con catene, perché più volte era stato legato con ceppi e catene, ma aveva spezzato le catene e spaccato i ceppi, e nessuno riusciva più a domarlo. 
Immagine
Continuamente, notte e giorno, fra le tombe e sui monti, gridava e si percuoteva con pietre. Visto Gesù da lontano, accorse, gli si gettò ai piedi e, urlando a gran voce, disse: «Che vuoi da me, Gesù, Figlio del Dio altissimo? Ti scongiuro, in nome di Dio, non tormentarmi!». Gli diceva infatti:

«Esci, spirito impuro, da quest’uomo!»

E gli domandò: «Qual è il tuo nome?». «Il mio nome è Legione – gli rispose – perché siamo in molti». E lo scongiurava con insistenza perché non li cacciasse fuori dal paese. C’era là, sul monte, una numerosa mandria di porci al pascolo. E lo scongiurarono: «Mandaci da quei porci, perché entriamo in essi». Glielo permise. E gli spiriti impuri, dopo essere usciti, entrarono nei porci e la mandria si precipitò giù dalla rupe nel mare; erano circa duemila e affogarono nel mare. I loro mandriani allora fuggirono, portarono la notizia nella città e nelle campagne e la gente venne a vedere che cosa fosse accaduto. Giunsero da Gesù, videro l’indemoniato seduto, vestito e sano di mente, lui che era stato posseduto dalla Legione, ed ebbero paura. Quelli che avevano visto, spiegarono loro che cosa era accaduto all’indemoniato e il fatto dei porci. Ed essi si misero a pregarlo di andarsene dal loro territorio. Mentre risaliva nella barca, colui che era stato indemoniato lo supplicava di poter restare con lui. Non glielo permise, ma gli disse: «Va’ nella tua casa, dai tuoi, annuncia loro ciò che il Signore ti ha fatto e la misericordia che ha avuto per te». Egli se ne andò e si mise a proclamare per la Decàpoli quello che Gesù aveva fatto per lui e tutti erano meravigliati. (Marco 5,8)
Immagine
"The Gerasene Demoniac", Sebastian Bourdon (1653)

VANGELO vissuto.

“Amate i vostri nemici”: queste parole del Vangelo mi sembravano non riguardare me. Ma una sera arriva una telefonata inattesa: dopo tanti anni un nostro lontano parente col quale c'erano stati dei dissapori tornava a farsi vivo e, passando per il nostro paese, sarebbe venuto a salutarci.
Non avevo nessuna voglia di incontrarlo. Poi, un pensiero: “Allora non è vero che non ho nemici!  Non basterà sopportare la sua presenza, dovrò amarlo”.
Per accoglierlo bene, ho riordinato la casa, ho appeso un quadro che da tempo dovevo sistemare e perfino comprate alcune piante fiorite. Il suo arrivo doveva essere una festa. E così è stato. Quando è ripartito, la vecchia ferita era stata risanata e la casa era diventata più bella. (V.Z. - Francia)
​
Nota del mio web content manager.
ImmagineIl simbolo del "Pastafarianesimo"
Devo confessarle che non amo questo genere di articoli: più avanzo con gli anni e più mi allontano dalla Religione. Più leggo certe cose e più mi accorgo che non siamo poi così diversi dagli estremismi che tanto condanniamo.
Come direbbe Woody Allen, "Grazie a Dio sono ateo". 
Per la verità mi definisco agnostico, oppure "Pastafariano". Quella sì che è una Religione! Credo che Morale ed Etica siano concetti perfettamente funzionanti anche senza le Religioni. Anzi credo funzionerebbero meglio. In fondo, se siamo progrediti fin qui e ci siamo differenziati dai primati elementari, non lo dobbiamo di certo alle Religioni, ma piuttosto al Caso.


​Nick

Musica: J.S. Bach "Christ, der du bist der helle Tag" - Bobby Mc Ferrin "Don't worry be happy"
Your browser does not support the audio element.
Commenti
    Foto

    Guglielmo Spotorno

    Chiamato Gugi, è più cellese che milanese. Da bambino, da ragazzo, da grande. Qui ha incontrato Agata, che ha sposato, qui sono nati i primi disegni e da questa e dal suo vento sono nate le sue poesie, che lancia in aria come aquiloni. Anche colori e dipinti nascono da questo mare e da questo sole.

      newsletter

    Iscriviti alla newsletter



    ​Tag

    Tutto
    Arte
    Attualità
    Auto
    Calcio
    Celle Ligure
    Collaborazioni
    Critica
    Cucina
    Curiosità
    Economia
    Famiglia
    Filosofia
    Fotografia
    LaPermanente
    Libri
    Liguria
    L'oro Di Celle
    L'oro Di Milano
    Mare
    Montagna
    Mostra
    Mostre
    Novelle
    Pensoscrivoefacciodelmiopeggio
    Pittura
    Poesia
    Politica
    Sport
    Storia

    Archivi

    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014

Pittura
Poesia
Gugi
Agata
Diario di bordo
La Redazione
Info
Privacy
Tutti i testi, i dipinti, le poesie, le foto di famiglia contenuti in questo sito sono di proprietà di Guglielmo Spotorno e sono protetti dalla Legge sul Diritto di autore. Sono vietate la riproduzione o condivisione anche parziale senza citarne la fonte o l'utilizzo commerciale non preventivamente autorizzato per iscritto.  Se qualsivoglia contenuto dovesse essere ritenuto illecito, inappropriato, offensivo, volgare o lesivo dei diritti altrui siete invitati a segnalarmelo. 

© 2015, Guglielmo Spotorno - tutti i diritti riservati.
Immagine