Quando Licinio mi manda questi brevi scritti dal Vangelo, io inizio a leggere sempre con sospetto. Forse il Vangelo non mi è stato letto, o io non l'ho letto. Oppure semplicemente non l'ho capito. Come può essere? Alla Cattolica ho fatto otto esami di 'Morale'. Dovrei conoscere i Vangeli... invece sono anch'io un 'indemoniato', ma con garbo. Quell'uomo che spezza i ceppi stando tra le tombe. E ancora quei duemila maiali che si buttano giù dalla rupe.
Sono immagini misteriose e affascinanti. Hanno la purezza e il mistero del cristallo e del sogno. Mi vengono in mente certi dipinti di Dalì dove gli orologi si liquefanno quasi volessero fermare il tempo.
VANGELO da vivere.
«Esci, spirito impuro, da quest’uomo!»
E gli domandò: «Qual è il tuo nome?». «Il mio nome è Legione – gli rispose – perché siamo in molti». E lo scongiurava con insistenza perché non li cacciasse fuori dal paese. C’era là, sul monte, una numerosa mandria di porci al pascolo. E lo scongiurarono: «Mandaci da quei porci, perché entriamo in essi». Glielo permise. E gli spiriti impuri, dopo essere usciti, entrarono nei porci e la mandria si precipitò giù dalla rupe nel mare; erano circa duemila e affogarono nel mare. I loro mandriani allora fuggirono, portarono la notizia nella città e nelle campagne e la gente venne a vedere che cosa fosse accaduto. Giunsero da Gesù, videro l’indemoniato seduto, vestito e sano di mente, lui che era stato posseduto dalla Legione, ed ebbero paura. Quelli che avevano visto, spiegarono loro che cosa era accaduto all’indemoniato e il fatto dei porci. Ed essi si misero a pregarlo di andarsene dal loro territorio. Mentre risaliva nella barca, colui che era stato indemoniato lo supplicava di poter restare con lui. Non glielo permise, ma gli disse: «Va’ nella tua casa, dai tuoi, annuncia loro ciò che il Signore ti ha fatto e la misericordia che ha avuto per te». Egli se ne andò e si mise a proclamare per la Decàpoli quello che Gesù aveva fatto per lui e tutti erano meravigliati. (Marco 5,8)
VANGELO vissuto.
Non avevo nessuna voglia di incontrarlo. Poi, un pensiero: “Allora non è vero che non ho nemici! Non basterà sopportare la sua presenza, dovrò amarlo”.
Per accoglierlo bene, ho riordinato la casa, ho appeso un quadro che da tempo dovevo sistemare e perfino comprate alcune piante fiorite. Il suo arrivo doveva essere una festa. E così è stato. Quando è ripartito, la vecchia ferita era stata risanata e la casa era diventata più bella. (V.Z. - Francia)

Come direbbe Woody Allen, "Grazie a Dio sono ateo".
Per la verità mi definisco agnostico, oppure "Pastafariano". Quella sì che è una Religione! Credo che Morale ed Etica siano concetti perfettamente funzionanti anche senza le Religioni. Anzi credo funzionerebbero meglio. In fondo, se siamo progrediti fin qui e ci siamo differenziati dai primati elementari, non lo dobbiamo di certo alle Religioni, ma piuttosto al Caso.
Nick