Guglielmo Spotorno
  • Home
  • Diario di bordo
  • Pittura
    • Opere
    • Le origini
  • Mostre
  • Poesia
    • Videopoesie
  • Incubi
  • Sport
  • Gugi
    • La fretta del vivere
    • Io e il mare >
      • Fogar e Guglielmo: una vita insieme
    • Suore, preti e zie
    • Famiglia
    • Agata
    • Giornalista
    • Imprenditore fuori tema
    • Venditore di lamiere
    • Fine primo tempo
  • La Redazione
  • Info

Diario di bordo

Novità, suggerimenti, aneddoti.

GUGLIELMO SPOTORNO. UNA FORMA VIVA.

31/8/2019

Commenti

 
La prestigiosa galleria d'Arte Lacke & Farben ospiterà a Berlino da oggi 31 Agosto (e fino al 31 Ottobre) due opere della mia apprezzata serie "Città umanizzate".
Foto
Si tratta di "New York" e "Berlino Est", quest'ultimo per gentile concessione del Museo della Permanente di Milano.
Foto
"New York", 2013 cm.100x100
Foto
"Berlino Est", 2015 cm.100x100
I dipinti sono in mostra all'interno dell’evento de “La solitudine dell’Angelo”, ideato da Giammarco Puntelli.
Foto
Dove:

Galleria d'Arte
ACKE & FARBEN
Brunnenstrasse 170 
10119 Berlin


Quando:

Dal 31 Agosto al 31 Ottobre 2019
Vi invito a leggere qui sotto l'articolo apparso su "Il Deutsch Italia" a firma Elena Pontiggia, docente di Storia dell'Arte all'Accademia di Brera.
Foto
Foto
La pittura di Guglielmo Spotorno viene da lontano. Anche se le sue esperienze espositive sono relativamente recenti, la sua pratica pittorica risale all’adolescenza, dunque a oltre sessant’anni fa. Si può dire anzi che Spotorno sia un figlio d’arte, considerando che il padre era un rinomato collezionista e la madre conduceva l’omonima galleria, importante centro culturale nella Milano degli anni cinquanta e sessanta.
Foto
Galleria Lacke & Farben © il Deutsch-Italia
Interessato inizialmente al surrealismo, conoscitore del mondo artistico di Albissola, di cui nei decenni passati facevano parte Lucio Fontana e gli esponenti del Gruppo Cobra, Spotorno si è poi avvicinato all’informale, guidato soprattutto da un profondo senso musicale. La sua preoccupazione però non è esclusivamente stilistica e, anche quando dipinge linee e macchie di colore, le interroga per conoscere qualcosa dei loro drammi. Che sono anche i nostri.
Foto
Galleria Lacke & Farben © il Deutsch-Italia

​I suoi grattacieli di New York e di Berlino, che ci vengono incontro come un sipario di colori, come un pentagramma su cui si disegnano le note musicali di finestre e tende o le aste delle antenne, sono in realtà luoghi di una vicenda dolorosa che l’artista non vuole dimenticare. 
Mentre per il moderno il soggetto è un pretesto per interrogare i segni, per Spotorno – verrebbe da dire – i segni sono un pretesto per interrogarci sul dramma umano che nascondono. Non siamo però di fronte a una posizione postmoderna: semmai a una preoccupazione esistenziale, a uno sguardo partecipe che l’artista posa sul mondo di oggi.
Berlino e New York, va notato, non sono le città dove Spotorno vive, ma il teatro della vita contemporanea. Così l’artista rovescia il soggettivismo dell’informale in una sorta di oggettività libera che attenua la fisionomia esteriore dell’oggetto, ma conserva la sua verità dolorosa. La sua è insomma una pittura filosofica: le sue Città umanizzate sono in realtà disumane, come lo sono quelle in cui viviamo. Non sono più, per citare Lewis Mumford, città a misura d’uomo, ma a misura di disagio. E proprio di quel disagio parla Spotorno: rivolgendo le domande non a se stesso, ma alle strade delle metropoli, alle finestre e ai tetti delle loro case, ai loro cieli inquinati, alla selva delle loro antenne e conducendo un’intervista con la materia che porta i paesaggi urbani a uscire dal loro mutismo.
Altre due opere della serie "Città umanizzate"
Foto
"Caracas", 2015 cm.100x100
Foto
"Pechino", 2015 cm.100x100 di proprietà di Luciano Fontana, Direttore del Corriere della Sera
Le città allora diventano “umanizzate”: non perché siano antropomorfe, ma perché diventano capaci di farci udire quello che il ronzio della vita e i rumori della chiacchera nascondono. E che invece è l’essenziale: è quel negativo che ci circonda, quella innaturalità di cui siamo vittime, quella assenza di bellezza che ci minaccia, quell’ingiustizia sociale che cerchiamo di dimenticare. Appunto di questo occorre parlare, con un linguaggio che non sia la ripetizione di quello che tutti vedono, ma la scoperta di qualcosa che nessuno aveva visto.  Perché, come diceva Salamov, la storia la scrivono gli storici, ma sono i poeti a giudicarla.

Elena Pontiggia
Qui l'articolo originale:
https://www.ildeutschitalia.com/date-da-ricordare-it/guglielmo-spotorno-una-forma-viva/
Commenti
    Foto

    Guglielmo Spotorno

    Chiamato Gugi, è più cellese che milanese.
    ​Da bambino, da ragazzo, da grande. Qui ha incontrato Agata, che ha sposato, qui sono nati i primi disegni e da questa e dal suo vento sono nate le sue poesie, che lancia in aria come aquiloni. Anche colori e dipinti nascono da questo mare e da questo sole.

      newsletter

    Iscriviti alla newsletter

    Archivi

    Ottobre 2021
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014



    ​Tag

    Tutto
    Arte
    Attualità
    Auto
    Calcio
    Celle Ligure
    Collaborazioni
    Critica
    Cucina
    Curiosità
    Economia
    Famiglia
    Filosofia
    Fotografia
    LaPermanente
    Libri
    Liguria
    L'oro Di Celle
    L'oro Di Milano
    Mare
    Montagna
    Mostra
    Mostre
    Novelle
    Pensoscrivoefacciodelmiopeggio
    Pittura
    Poesia
    Politica
    Sport
    Storia

Pittura
Poesia
Gugi
Agata
Diario di bordo
La Redazione
Info
Privacy
Tutti i testi, i dipinti, le poesie, le foto di famiglia contenuti in questo sito sono di proprietà di Guglielmo Spotorno e sono protetti dalla Legge sul Diritto di autore. Sono vietate la riproduzione o condivisione anche parziale senza citarne la fonte o l'utilizzo commerciale non preventivamente autorizzato per iscritto.  Se qualsivoglia contenuto dovesse essere ritenuto illecito, inappropriato, offensivo, volgare o lesivo dei diritti altrui siete invitati a segnalarmelo. 

© 2015, Guglielmo Spotorno - tutti i diritti riservati.
Immagine