Alla fine anche l'indicazione della pista ciclo pedonale per fruire delle mareggiate coniugando godimento, spettacolo e sicurezza!!!
Il linguaggio è perfetto. In armonia con una persona che ha scritto un libro per la Hoepli 'Wave watching'. Sasha è un conoscitore professionista del mare. Lo ritaglia con l'obbiettivo. Pochi millimetri di cristallo che chiudono in un attimo energia e mistero dell'unico vero gigante del mondo. Ma sempre a distanza di sicurezza, con il palmo della mano che protegge la macchina fotografica dal salino.

La pista ciclopedonale "Maremonti" tra Framura, Bonassola e Levanto è un palcoscenico unico in Liguria per godere lo spettacolo delle mareggiate.
Il merito di tale eccezionalità è dato dalla sinergia di diversi fattori:
- il settore costiero in esame si espone frontalmente alle correnti da sudovest (libeccio), il più efficace nel generare mareggiate sulle coste liguri per intensità, area di mare interessata (fetch) e frequenza (numero di eventi all’anno),
- il tratto costiero su cui il percorso insiste è caratterizzato da una fisiografia particolarmente eterogenea. Nei quasi 6 km del percorso si trovano infatti spiagge, scogliere, baie, moli, porticcioli... Queste caratteristiche, unitamente alla rapida variazione della pendenza del fondale sottocosta, (da poco ripido a Levanto a molto ripido a Framura), rende la dinamica del frangimento dell’onda sempre varia e sorprendente.
- La fruizione del percorso è ottimale per logistica e percorribilità. L’accesso dalle stazioni ferroviarie è agevole da ciascuno dei tre paesi, mentre lo sviluppo in piano consente spostamenti lungo i punti di osservazione delle onde sia a piedi che in bicicletta.
Questo risultato si ottiene con la presenza di un presidio divulgativo permanente nel centro di Bonassola, conferenze estive, visite organizzate rivolte anche alle scuole.
Come si fa a vedere una mareggiata lungo il ‘wave watching walk’?
A tal proposito, si può dunque:
- monitorare le previsioni dello stato del mare sul sito www.meteoliguria.it (sito istituzionale di ARPAL-Regione Liguria),
- monitorare le allerte di ‘wave watching’ sulla pagina facebook https://www.facebook.com/sashawaves/, dove gli avvisi vengono pubblicati a 3 giorni dall’evento (con affidabilità generalmente intorno al 75%), seguiti da conferme/smentite successive fino al giorno di interesse.
Sasha www.sashawaves.com |