Guglielmo Spotorno
  • Home
  • Diario di bordo
  • Pittura
    • Opere
    • Le origini
  • Mostre
  • Poesia
    • Videopoesie
  • Incubi
  • Sport
  • Gugi
    • La fretta del vivere
    • Io e il mare >
      • Fogar e Guglielmo: una vita insieme
    • Suore, preti e zie
    • Famiglia
    • Agata
    • Giornalista
    • Imprenditore fuori tema
    • Venditore di lamiere
    • Fine primo tempo
  • La Redazione
  • Info

Diario di bordo

Novità, suggerimenti, aneddoti.

Sasha e Gugi. Due modi di vivere il mare.

11/5/2016

Comments

 
Immagine
Framura, 23 Settembre 2015 - © SashaWaves
Sasha è tornato. E l'ha fatto a modo suo. Macchina fotografica in mano e precise coordinate di previsione del meteo marino.
Alla fine anche l'indicazione della pista ciclo pedonale per fruire delle mareggiate coniugando godimento, spettacolo e sicurezza!!!
Il linguaggio è perfetto. In armonia con una persona che ha scritto un libro per la Hoepli 'Wave watching'. Sasha è un conoscitore professionista del mare. Lo ritaglia con l'obbiettivo. Pochi millimetri di cristallo che chiudono in un attimo energia e mistero dell'unico vero gigante del mondo. Ma sempre a distanza di sicurezza, con il palmo della mano che protegge la macchina fotografica dal salino. 
Immagine
Gugi
Gugi è solo un dilettante, che entra nel mare grosso per esibizione personale. Non serve a nessuno. Ha il bisogno di sentirsi dentro al mare, non al riparo dal mare. Lui non prevede nulla, cerca solo di 'spiare' le tre ondate più alte che possono arrivare in serie. Vive il mare come un pesce che scappa dagli scogli. Guarda le onde non da sopra, ma dal basso. E gli deve nuotare incontro un po' con paura e un po' con coraggio, per non sbagliare il momento in cui può 'bucarle'. Se poi con la fantasia, che non sta mai ferma, potessimo chiedere al mare: "Chi ti ama di più, Sasha o Guglielmo?", risponderebbe: "Sasha è il marito, Guglielmo è l'amante". Il primo sarà sempre all'asciutto, prudente e  informato delle onde di oggi e di domani, il secondo sarà sempre bagnato, a rischio e sempre d'istinto anche quando si tratta di un calcolo di pochi metri. Tra lui e la cresta dell'onda.
Immagine
Immagine
Bonassola, 31 Gennaio 2015 - © SashaWaves
Immagine
La pista ciclopedonale "Maremonti" tra Framura, Bonassola e Levanto: il più spettacolare palcoscenico per le mareggiate della Liguria.

La pista ciclopedonale "Maremonti" tra Framura, Bonassola e Levanto è un palcoscenico unico in Liguria per godere lo spettacolo delle mareggiate.
Il merito di tale eccezionalità è dato dalla sinergia di diversi fattori:
  • il settore costiero in esame si espone frontalmente alle correnti da sudovest (libeccio), il più efficace nel generare mareggiate sulle coste liguri per intensità, area di mare interessata (fetch) e frequenza (numero di eventi all’anno),
  • il tratto costiero su cui il percorso insiste è caratterizzato da una fisiografia particolarmente eterogenea. Nei quasi 6 km del percorso si trovano infatti spiagge, scogliere, baie, moli, porticcioli... Queste caratteristiche, unitamente alla rapida variazione della pendenza del fondale sottocosta, (da poco ripido a Levanto a molto ripido a Framura), rende la dinamica del frangimento dell’onda sempre varia e sorprendente.
  • La fruizione del percorso è ottimale per logistica e percorribilità. L’accesso dalle stazioni ferroviarie è agevole da ciascuno dei tre paesi, mentre lo sviluppo in piano consente spostamenti lungo i punti di osservazione delle onde sia a piedi che in bicicletta.

Immagine
Gugi
Con l’espressione ‘wave watching’, come da definizione nel libro ‘Wave watching: Lo spettacolo delle mareggiate in Liguria’ (ed. Hoepli 2011), si intende l’osservazione delle mareggiate coniugando spettacolo e sicurezza. Traendo spunto da questa definizione e dalle unicità del percorso ‘Maremonti’ che il libro implicitamente certifica, il Comune di Bonassola ed il Consiglio Nazionale delle Ricerche svolgono attività di divulgazione circa le eccezionalità del percorso e la fruizione sicura dello spettacolo delle mareggiate.
Questo risultato si ottiene con la presenza di un presidio divulgativo permanente nel centro di Bonassola, conferenze estive, visite organizzate rivolte anche alle scuole.
Come si fa a vedere una mareggiata lungo il ‘wave watching walk’?
Immagine
Bonassola, 16 Marzo 2016 - © SashaWaves
La mareggiata è un fenomeno meteomarino, la cui maggiore intensità e frequenza è localizzata nel periodo ottobre-aprile, con particolare elezione nel quadrimestre novembre-dicembre-gennaio-febbraio. Tuttavia, eventi di una certo interesse si possono apprezzare anche nel periodo maggio-settembre. 
A tal proposito, si può dunque:
  • monitorare le previsioni dello stato del mare sul sito www.meteoliguria.it (sito istituzionale di ARPAL-Regione Liguria),
  • monitorare le allerte di ‘wave watching’ sulla pagina facebook https://www.facebook.com/sashawaves/, dove gli avvisi vengono pubblicati a 3 giorni dall’evento (con affidabilità generalmente intorno al 75%), seguiti da conferme/smentite successive fino al giorno di interesse.
Per qualunque ulteriore curiosità ci si può riferire alla pagina facebook sopracitata.
Immagine
Sasha
www.sashawaves.com
Immagine
Guglielmo Spotorno - "Mare forza 7" - 2015
Comments
    Foto

    Guglielmo Spotorno

    Chiamato Gugi, è più cellese che milanese.
    ​Da bambino, da ragazzo, da grande. Qui ha incontrato Agata, che ha sposato, qui sono nati i primi disegni e da questa e dal suo vento sono nate le sue poesie, che lancia in aria come aquiloni. Anche colori e dipinti nascono da questo mare e da questo sole.

      newsletter

    Iscriviti alla newsletter

    Archivi

    October 2021
    April 2020
    March 2020
    February 2020
    January 2020
    December 2019
    November 2019
    October 2019
    September 2019
    August 2019
    July 2019
    June 2019
    May 2019
    April 2019
    March 2019
    February 2019
    January 2019
    December 2018
    November 2018
    October 2018
    September 2018
    August 2018
    July 2018
    June 2018
    May 2018
    April 2018
    March 2018
    February 2018
    January 2018
    December 2017
    November 2017
    October 2017
    September 2017
    August 2017
    July 2017
    June 2017
    May 2017
    April 2017
    March 2017
    February 2017
    January 2017
    December 2016
    November 2016
    October 2016
    September 2016
    August 2016
    July 2016
    June 2016
    May 2016
    April 2016
    March 2016
    February 2016
    January 2016
    December 2015
    November 2015
    October 2015
    September 2015
    August 2015
    July 2015
    June 2015
    May 2015
    April 2015
    March 2015
    February 2015
    January 2015
    December 2014
    November 2014
    October 2014
    September 2014
    August 2014
    July 2014



    ​Tag

    All
    Arte
    Attualità
    Auto
    Calcio
    Celle Ligure
    Collaborazioni
    Critica
    Cucina
    Curiosità
    Economia
    Famiglia
    Filosofia
    Fotografia
    LaPermanente
    Libri
    Liguria
    L'oro Di Celle
    L'oro Di Milano
    Mare
    Montagna
    Mostra
    Mostre
    Novelle
    Pensoscrivoefacciodelmiopeggio
    Pittura
    Poesia
    Politica
    Sport
    Storia

Pittura
Poesia
Gugi
Agata
Diario di bordo
La Redazione
Info
Privacy
Tutti i testi, i dipinti, le poesie, le foto di famiglia contenuti in questo sito sono di proprietà di Guglielmo Spotorno e sono protetti dalla Legge sul Diritto di autore. Sono vietate la riproduzione o condivisione anche parziale senza citarne la fonte o l'utilizzo commerciale non preventivamente autorizzato per iscritto.  Se qualsivoglia contenuto dovesse essere ritenuto illecito, inappropriato, offensivo, volgare o lesivo dei diritti altrui siete invitati a segnalarmelo. 

© 2015, Guglielmo Spotorno - tutti i diritti riservati.
Immagine