Guglielmo Spotorno
  • Home
  • Diario di bordo
  • Pittura
    • Opere
    • Le origini
  • Mostre
  • Poesia
    • Videopoesie
  • Incubi
  • Sport
  • Gugi
    • La fretta del vivere
    • Io e il mare >
      • Fogar e Guglielmo: una vita insieme
    • Suore, preti e zie
    • Famiglia
    • Agata
    • Giornalista
    • Imprenditore fuori tema
    • Venditore di lamiere
    • Fine primo tempo
  • La Redazione
  • Info

Diario di bordo

Novità, suggerimenti, aneddoti.

IL TRUCCO DI DALI'

8/4/2020

Comments

 
Dalì è stato ed è uno dei più grandi artisti del '900. Nel suo genere, il surrealismo, forse il più grande. Di sicuro il più rappresentativo. L'uomo era anche un suo quadro e i suoi quadri erano anche l'uomo
Foto
Lui, davanti alla macchina fotografica 'giocava' con soli due elementi del suo viso: gli occhi e i baffi. Utilizzando questi 'strumenti', riusciva ad avere un'espressione sempre diversa. Era il viso di Dalì che fotografava la macchina fotografica e non viceversa. Era lui che incideva la pellicola. Il fotografo era solo un cavalletto di legno, vestito da uomo.
Dalì era prigioniero delle sue manie... Sembrava essere stato allattato non dal seno di una donna, ma a una rotativa della Goznak. E così è accaduto che la sua 'fame' di denaro si rivolgesse alla grafica.
Avevo 30 anni ed ero già un cultore di grafica. Il mio maestro era il prof. Alfonso Ciranna, esperto del mercato artistico internazionale. Andavo a lezione da lui una volta alla settimana, ricordo in Via Vincenzo Monti, e lui mi ha spiegato molti segreti. Quando il discorso cadeva su Dalì e sull'autenticità delle sue opere, le sue parole erano sempre le stesse: "Ah Salvador, pensava a salvare solo sé stesso e i  vizi suoi e di Gala!".

Dalì era così abile nella grafica da superare lo stesso Picasso. Si raccontava che lui firmava fogli in bianco e li consegnava ai suoi segretari che li vendevano ad altri grafici, anche in paesi stranieri. La leggenda era che furgoni carichi di carta con la firma di Dalì partivano dalla sua casa di Portlligat con destinazioni europee. E il mercato lo sapeva.

Io ho avuto la fortuna di diventare proprietario di una serie di incisioni di Dalì che sono state ufficialmente presentate con tutti i 'crismi' di autenticità, al Museo Bagatti Valsecchi. Lì le ho viste e ora sono esposte nella mia abitazione a Milano.
Il valore artistico è veramente alto, il valore di mercato è un'opinione. Troppe copie in circolazione.
Le mie opere hanno la sicurezza certificata della mostra alla casa museo. Delle altre copie non posso dire nulla, ma solo evidenziare le differenze.
​
Ne prendo una a caso (che si trova in vendita sul web, con autentica) e la confronto con la mia, a sinistra.
Foto
Incisione in vendita sul web (numerata 24/145)
Nude with Snail, 1967
incisione su carta giapponese
acquarellata a mano dall'artista (solo le prime 10 erano colorate ad acquarello)
firmata e numerata a matita dall'artista
 Dalla suite 'Secret Poems' 
38.5 x 28.5 cm 
Foto
La mia incisione (numerata 8/50)
Le differenze sono molte.
La tiratura: la mia è di 50 esemplari, web 145 (?)
Interventi con acquarello: sono molti ed evidenti, e li lascio all'occhio di chi mi legge... "Sarai attento?"
Data: la mia 1967, web non c'è

Presenterò un'altra incisione di questa suite, dove Dalì, sempre nel '67, legge nel futuro e prevede il Coronovirus.
Foto
Comments
    Foto

    Guglielmo Spotorno

    Chiamato Gugi, è più cellese che milanese.
    ​Da bambino, da ragazzo, da grande. Qui ha incontrato Agata, che ha sposato, qui sono nati i primi disegni e da questa e dal suo vento sono nate le sue poesie, che lancia in aria come aquiloni. Anche colori e dipinti nascono da questo mare e da questo sole.

      newsletter

    Iscriviti alla newsletter

    Archivi

    October 2021
    April 2020
    March 2020
    February 2020
    January 2020
    December 2019
    November 2019
    October 2019
    September 2019
    August 2019
    July 2019
    June 2019
    May 2019
    April 2019
    March 2019
    February 2019
    January 2019
    December 2018
    November 2018
    October 2018
    September 2018
    August 2018
    July 2018
    June 2018
    May 2018
    April 2018
    March 2018
    February 2018
    January 2018
    December 2017
    November 2017
    October 2017
    September 2017
    August 2017
    July 2017
    June 2017
    May 2017
    April 2017
    March 2017
    February 2017
    January 2017
    December 2016
    November 2016
    October 2016
    September 2016
    August 2016
    July 2016
    June 2016
    May 2016
    April 2016
    March 2016
    February 2016
    January 2016
    December 2015
    November 2015
    October 2015
    September 2015
    August 2015
    July 2015
    June 2015
    May 2015
    April 2015
    March 2015
    February 2015
    January 2015
    December 2014
    November 2014
    October 2014
    September 2014
    August 2014
    July 2014



    ​Tag

    All
    Arte
    Attualità
    Auto
    Calcio
    Celle Ligure
    Collaborazioni
    Critica
    Cucina
    Curiosità
    Economia
    Famiglia
    Filosofia
    Fotografia
    LaPermanente
    Libri
    Liguria
    L'oro Di Celle
    L'oro Di Milano
    Mare
    Montagna
    Mostra
    Mostre
    Novelle
    Pensoscrivoefacciodelmiopeggio
    Pittura
    Poesia
    Politica
    Sport
    Storia

Pittura
Poesia
Gugi
Agata
Diario di bordo
La Redazione
Info
Privacy
Tutti i testi, i dipinti, le poesie, le foto di famiglia contenuti in questo sito sono di proprietà di Guglielmo Spotorno e sono protetti dalla Legge sul Diritto di autore. Sono vietate la riproduzione o condivisione anche parziale senza citarne la fonte o l'utilizzo commerciale non preventivamente autorizzato per iscritto.  Se qualsivoglia contenuto dovesse essere ritenuto illecito, inappropriato, offensivo, volgare o lesivo dei diritti altrui siete invitati a segnalarmelo. 

© 2015, Guglielmo Spotorno - tutti i diritti riservati.
Immagine