Guglielmo Spotorno
  • Home
  • Diario di bordo
  • Pittura
    • Opere
    • Le origini
  • Mostre
  • Poesia
    • Videopoesie
  • Incubi
  • Sport
  • Gugi
    • La fretta del vivere
    • Io e il mare >
      • Fogar e Guglielmo: una vita insieme
    • Suore, preti e zie
    • Famiglia
    • Agata
    • Giornalista
    • Imprenditore fuori tema
    • Venditore di lamiere
    • Fine primo tempo
  • La Redazione
  • Info

Diario di bordo

Novità, suggerimenti, aneddoti.

L'arte dell'ironia.

18/5/2016

Commenti

 
Si può essere amici senza mai vedersi. E conoscersi poco e a volte male. Io e Nick Bufano siamo qualcosa del genere. Ci conosciamo a distanza di telefono e di computer. Non abbiamo mai mangiato un panino insieme. E neppure mi son cambiato in una cabina con lui. Eppure altro che sentirci, ci risentiamo via cellulare, internet e segreterie telefoniche...  'famosi' sono i miei messaggi notturni, sempre dopo mezzanotte. Registro anche 4 volte di fila, perché dimentico sempre qualcosa di più importante e... decisivo. Dovrei essere il capitano del mio 'Diario di Bordo', sono invece io che devo pagare le sue 'competenze'. 
Immagine
Mario Ortolani - "La nave dei pazzi", 1949 - cm. 120x80
Non è sempre così. Ridiamo spesso al telefono, dopo esserci mandati a  'vaffa' in segreteria. Penso che la nostra  amicizia si sia costruita sull'ironia.  Per noi due è tutto... Profumata come il pane appena sfornato, con ironia lubrifichiamo anche i rapporti sociali... senza toccare i parenti. C'è stato un solo caso, quando di notte ho immaginato di fare tessuti per foulard e cravatte con i miei disegni di tredicenne geniale. Titolo, non a caso, 'Incubi'. E Anna, la sua compagna, è stata coinvolta in un'azione di  'mistery shopping'.
I disegni della serie "Incubi" - Leggi anche l'articolo "Federico Fellini e un dodicenne Guglielmo"
La sua compagna sembra volermi bene. Ma ne ha, come dicono in Liguria, una 'scuffia'. Le porto via il suo uomo, già impegnato con bisarche e concerti.
Immagine
Immagine
Tornando a Nicola, non lo conosco neppure da lontano. Non so se sia alto o medio. L'ho visto, in anni di conoscenza, solo tre volte all'inaugurazione delle mie mostre. Niente di più, altro che cabina in comune.  Lo conosco  invece in YouTube, sempre con il cappello fedora del suo logo...  mi sembra che sia un po' pelato e che canti come uno 'scafato' crooner  che vorresti avere in penombra quando devi strizzare una donna. Ispirato da Frank Sinatra e Tony Bennett, Nick è un po' una rivincita per noi post adulti, capace di parlare di Jazz, da Davis e Parker a Bollani e Rava. Del Jazz mi dice sempre che l'ha scelto perché è l'unico genere musicale 'democratico', in cui non c'è un unico frontman, ma all'interno di un brano si lascia spazio al 'dialogo' strumentale, l'improvvisazione alternata di tutti i musicisti. Il Jazz non è un solo un genere musicale, è più uno stato d'animo e se si ha bisogno di farselo spiegare non lo si potrà mai capire.
Nick Bufano in una rara esecuzione senza cappello
​Parliamo di Van Gogh e di Hyeronimus Bosch (gira i musei d'Europa quasi su mia ordinazione)... ma anche di Musk, di auto ibride e mai di politica. Se voglio confondergli le idee, gli parlo di filosofia. Ontologia, la più difficile. Tra Aristotele, Parmenide ed Emanuele Severino. 
Immagine
Vincent Van Gogh - "Crab on its back", 1889 - 38 x 46,5 cm - Van Gogh Museum, Amsterdam. (uno dei preferiti di Nick)
​Lui mi parla molto, senza che io capisca un ca...o, del computer che ho davanti. Ho fogli e foglietti in collage che spiegano ogni mossa,  ma sempre cado in 'ansia di prestazione' come capita a Woody Allen.
Immagine
Immagine
Commenti
    Foto

    Guglielmo Spotorno

    Chiamato Gugi, è più cellese che milanese. Da bambino, da ragazzo, da grande. Qui ha incontrato Agata, che ha sposato, qui sono nati i primi disegni e da questa e dal suo vento sono nate le sue poesie, che lancia in aria come aquiloni. Anche colori e dipinti nascono da questo mare e da questo sole.

      newsletter

    Iscriviti alla newsletter



    ​Tag

    Tutto
    Arte
    Attualità
    Auto
    Calcio
    Celle Ligure
    Collaborazioni
    Critica
    Cucina
    Curiosità
    Economia
    Famiglia
    Filosofia
    Fotografia
    LaPermanente
    Libri
    Liguria
    L'oro Di Celle
    L'oro Di Milano
    Mare
    Montagna
    Mostra
    Mostre
    Novelle
    Pensoscrivoefacciodelmiopeggio
    Pittura
    Poesia
    Politica
    Sport
    Storia

    Archivi

    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014

Pittura
Poesia
Gugi
Agata
Diario di bordo
La Redazione
Info
Privacy
Tutti i testi, i dipinti, le poesie, le foto di famiglia contenuti in questo sito sono di proprietà di Guglielmo Spotorno e sono protetti dalla Legge sul Diritto di autore. Sono vietate la riproduzione o condivisione anche parziale senza citarne la fonte o l'utilizzo commerciale non preventivamente autorizzato per iscritto.  Se qualsivoglia contenuto dovesse essere ritenuto illecito, inappropriato, offensivo, volgare o lesivo dei diritti altrui siete invitati a segnalarmelo. 

© 2015, Guglielmo Spotorno - tutti i diritti riservati.
Immagine