Guglielmo Spotorno
  • Home
  • Diario di bordo
  • Pittura
    • Opere
    • Le origini
  • Mostre
  • Poesia
    • Videopoesie
  • Incubi
  • Sport
  • Gugi
    • La fretta del vivere
    • Io e il mare >
      • Fogar e Guglielmo: una vita insieme
    • Suore, preti e zie
    • Famiglia
    • Agata
    • Giornalista
    • Imprenditore fuori tema
    • Venditore di lamiere
    • Fine primo tempo
  • La Redazione
  • Info

Diario di bordo

Novità, suggerimenti, aneddoti.

Monasteri e razzi nucleari.

23/11/2016

Commenti

 
La signora Dora porta una ventata di fede nella mia casa. E io l'apprezzo perché ha certi contrassegni mistici e inusuali che mi fanno capire quanta sia la sua pazienza. E anche la sua ispirazione religiosa nel sopportarmi.
Questa mattina mi ha raccontato la storia di Ștefan III cel Mare, sovrano di Moldavia alla fine del '400, venerato come santo dalla Chiesa ortodossa orientale. Non era mite, ma ha combattuto 44 guerre. Le ha vinte tutte e dopo ogni vittoria costruiva un monastero. Alcuni di essi sono inclusi tra i patrimoni dell'UNESCO.
Foto
Una statua equestre di Stefan III cel Mare domina il municipio di Suceava
Il coreano Kim Jong-un, ogni volta che lancia un missile sopra la testa dei giapponesi, ne costruisce subito un altro a più lunga gittata. Non costruisce monasteri, ma applaude insieme a migliaia di sudditi in prospettiva delle sue personali stragi. 

Una nota importante. La Dora abbandona la cucina e ritorna indietro. Non contenta, mi da altre informazioni. Uno dei 44 monasteri è stato tutto dipinto con un colore blu, ricavato dalle piante, che si mantiene intatto anche oggi. E' il monastero di Voroneț (monastero blu) che Stefano il Grande costruì per ricordare la vittoria sui Turchi del 1475. 
Foto
Il Monastero di Voronet
Poi con calma e fervore mi dice: "Sa che noi rumeni ortodossi recitiamo la messa della domenica che dura 4 ore!?". Quando ero bambino già mi facevano male le ginocchia dopo mezz'ora. Se poi un ortodosso vuole pregare di più, può frequentare una messa di 2 ore tutti i giorni della settimana. Nei 44 monasteri.

Insomma, lì tutti pregano, tranne... il famoso Conte Dracula, che in Transilvania viveva nel castello di Bran. 
Foto
Il castello di Bran
Infondo, era anche un 'brav'uomo', prendeva ladri e assassini e li faceva girare sulla ruota. Qui in Italia aspettiamo tutti la Prescrizione. Però in certi paesi, anche i più evoluti, rimangono le cattive abitudini. Andando a vedere per curiosità i vari modelli di tortura, ho scoperto che la civiltà del mondo non ha fatto grandi progressi. La tortura dell'acqua a Guantanamo  ha importanti antenati religiosi.
Foto
Foto
Commenti
    Foto

    Guglielmo Spotorno

    Chiamato Gugi, è più cellese che milanese. Da bambino, da ragazzo, da grande. Qui ha incontrato Agata, che ha sposato, qui sono nati i primi disegni e da questa e dal suo vento sono nate le sue poesie, che lancia in aria come aquiloni. Anche colori e dipinti nascono da questo mare e da questo sole.

      newsletter

    Iscriviti alla newsletter



    ​Tag

    Tutto
    Arte
    Attualità
    Auto
    Calcio
    Celle Ligure
    Collaborazioni
    Critica
    Cucina
    Curiosità
    Economia
    Famiglia
    Filosofia
    Fotografia
    LaPermanente
    Libri
    Liguria
    L'oro Di Celle
    L'oro Di Milano
    Mare
    Montagna
    Mostra
    Mostre
    Novelle
    Pensoscrivoefacciodelmiopeggio
    Pittura
    Poesia
    Politica
    Sport
    Storia

    Archivi

    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014

Pittura
Poesia
Gugi
Agata
Diario di bordo
La Redazione
Info
Privacy
Tutti i testi, i dipinti, le poesie, le foto di famiglia contenuti in questo sito sono di proprietà di Guglielmo Spotorno e sono protetti dalla Legge sul Diritto di autore. Sono vietate la riproduzione o condivisione anche parziale senza citarne la fonte o l'utilizzo commerciale non preventivamente autorizzato per iscritto.  Se qualsivoglia contenuto dovesse essere ritenuto illecito, inappropriato, offensivo, volgare o lesivo dei diritti altrui siete invitati a segnalarmelo. 

© 2015, Guglielmo Spotorno - tutti i diritti riservati.
Immagine