Guglielmo Spotorno
  • Home
  • Diario di bordo
  • Pittura
    • Opere
    • Le origini
  • Mostre
  • Poesia
    • Videopoesie
  • Incubi
  • Sport
  • Gugi
    • La fretta del vivere
    • Io e il mare >
      • Fogar e Guglielmo: una vita insieme
    • Suore, preti e zie
    • Famiglia
    • Agata
    • Giornalista
    • Imprenditore fuori tema
    • Venditore di lamiere
    • Fine primo tempo
  • La Redazione
  • Info

Diario di bordo

Novità, suggerimenti, aneddoti.

Notizie dalla mostra: complimenti Giovanna!

5/3/2017

Commenti

 
Mi scrive dalla mostra al Centro Culturale di Milano la mia collaboratrice Giovanna Saboureault:
FotoGiovanna osserva "Vacanza dalla vita", 2014
Questa mattina il Centro Culturale ha ospitato un convegno del sindacato CGiL, evento che ha portato molto vivacità perfino alla mostra, difatti ho avuto modo di invitare una parte dei partecipanti che hanno visitato con piacere la sua mostra.
Le impressioni condivise hanno mostrato un forte interesse e coinvolgimento verso i suoi dipinti.
Nel discorrere sull’iter della mostra, ho avuto modo di discutere e trovare diversi spunti di riflessione riguardo al trittico esposto  delle "Città Umanizzate", in cui alcuni visitatori hanno visto trapelare temi che oggigiorno lacerano la nostra società, come  la solitudine, il soffocamento e la precarietà che le grandi metropoli talvolta infliggono alla nostra società, come se l'uomo diventasse parte integrante della catena di montaggio diventando egli stesso una macchina, come è stato ampiamente studiato ed enunciato da Marx.

Foto
"Così la pensa Marx", 2015
D’altronde io stessa mi pongo gli stessi interrogativi osservando il modus operandi del capitalismo che continua a creare una realtà sempre più spettacolarizzata attraverso la continua velocità, vitalità e connessione tanto da rendere lo spazio abitato sterile e senza alcuna criticità e riflessione (le parole di Debord e Pasolini risultano quasi profetiche).
Foto
"Pechino", 2013
Foto
"Berlino Est", 2015
Foto
"New York", 2013
Il trittico della serie "Città umanizzate" visibile alla mostra
L’arte riesce sempre a costruire e a realizzare uno spazio comune collettivo dove è possibile indagare ed interpretare ciò che ci circonda.

In tarda mattinata invece sono passate tre signore, si sono firmate in maniera scherzosa come «Le tre amiche di Milano». Sono venute a conoscenza della mostra attraverso l’articolo di Stefano Bucci sul Corriere della Sera.
​
Una di loro si è fortemente immedesimata con "Il problema e piccole soluzioni", trovandone un effetto liberatorio rispetto al torpore e all’inquietudine che a volte bussano all’anima.
Mentre un’altra, avanzando con l’età,  ha condiviso il sentimento di sentire un effetto catartico osservando "il Muro" ma anche di sintonia con "I Miei Pensieri".
Foto
"Il problema e piccole soluzioni", 2016
Foto
"I miei pensieri", 2015
Foto
"Muro", 2016
Il pomeriggio è iniziato con un cielo grigio e uggioso con quella pioggia sottile che tanto bene riusciva a descrivere Dino Buzzati nel renderci l’immagine del cielo milanese.
Foto
Ma è stato successivamente ravvivato dai visitatori. Alcuni di loro come Giorgio e Annamaria si sono sentiti "chiamati" e in sintonia con gli "Autoritratti":

Giorgio: «Introspezione e grande poesia a colori» 

Anna Maria: «Nonostante tutto, c’è speranza nei ritratti» 

Mentre invece Benedetta ha elogiato la vitalità e il movimento soave da cui si è sentita avvolta osservando le "Trasparenze Marine".
Foto
"Autoritratto", 2015
Foto
"Trasparenze marine", 2014
Ho avuto il piacere di accogliere come ultimo visitatore il Sig. Giuseppe Villa, che mi ha detto di essere un suo caro amico, le sue parole hanno dimostrato molta ammirazione per i suoi  nuovi lavori.

Queste sono le diverse sensazioni, emozioni e riflessioni che ho raccolto durante la giornata.

Un caro saluto,

Giovanna 
​​

Foto
Guglielmo nel suo studio
Cara Giovanna,
​
hai scritto con tale passione, scelta di citazioni e una rabbia appropriata contro le prigioni delle case del Mondo... che forse neppure Marx poteva immaginare che sarebbero venuti altri ingranaggi molto più subdoli delle catene di montaggio. E sono proprio quelli del computer che stiamo usando tu ed io: non c'è nessuna possibilità di luddismo.
Foto
"Uomo al computer", 2011
Le ricchezze non vengono alla luce ma stanno nascoste nei tunnel della Svizzera e del Lussemburgo, e nessun ideale potrà fermarle. Io nel mio piccolissimo tento di arrestarle, ma so che non riuscirò neppure ad arginarle, neppure in figli e nipoti, perché l'amore sembra non essere mai sufficiente ad arrestare quella litania «Ma fanno tutti così!...». 
Foto
"Spread", 2012
E tu Giovanna... che hai tutto per essere grande non perderti in inutili aggettivi come il mio "appropriata" poco sopra, che mi ricorda i messaggi dei Baci Perugina. ​Diamoci sempre baci platonici di stima. 
Foto
Commenti
    Foto

    Guglielmo Spotorno

    Chiamato Gugi, è più cellese che milanese. Da bambino, da ragazzo, da grande. Qui ha incontrato Agata, che ha sposato, qui sono nati i primi disegni e da questa e dal suo vento sono nate le sue poesie, che lancia in aria come aquiloni. Anche colori e dipinti nascono da questo mare e da questo sole.

      newsletter

    Iscriviti alla newsletter



    ​Tag

    Tutto
    Arte
    Attualità
    Auto
    Calcio
    Celle Ligure
    Collaborazioni
    Critica
    Cucina
    Curiosità
    Economia
    Famiglia
    Filosofia
    Fotografia
    LaPermanente
    Libri
    Liguria
    L'oro Di Celle
    L'oro Di Milano
    Mare
    Montagna
    Mostra
    Mostre
    Novelle
    Pensoscrivoefacciodelmiopeggio
    Pittura
    Poesia
    Politica
    Sport
    Storia

    Archivi

    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014

Pittura
Poesia
Gugi
Agata
Diario di bordo
La Redazione
Info
Privacy
Tutti i testi, i dipinti, le poesie, le foto di famiglia contenuti in questo sito sono di proprietà di Guglielmo Spotorno e sono protetti dalla Legge sul Diritto di autore. Sono vietate la riproduzione o condivisione anche parziale senza citarne la fonte o l'utilizzo commerciale non preventivamente autorizzato per iscritto.  Se qualsivoglia contenuto dovesse essere ritenuto illecito, inappropriato, offensivo, volgare o lesivo dei diritti altrui siete invitati a segnalarmelo. 

© 2015, Guglielmo Spotorno - tutti i diritti riservati.
Immagine