Guglielmo Spotorno
  • Home
  • Diario di bordo
  • Pittura
    • Opere
    • Le origini
  • Mostre
  • Poesia
    • Videopoesie
  • Incubi
  • Sport
  • Gugi
    • La fretta del vivere
    • Io e il mare >
      • Fogar e Guglielmo: una vita insieme
    • Suore, preti e zie
    • Famiglia
    • Agata
    • Giornalista
    • Imprenditore fuori tema
    • Venditore di lamiere
    • Fine primo tempo
  • La Redazione
  • Info

Diario di bordo

Novità, suggerimenti, aneddoti.

Olio, Beigua, e la Regina d'Olanda

12/11/2014

Commenti

 

RASSEGNA DELL'OLIO  - direzione concreta.

Immagine
"Installazione artistica" di olive e miei quadri
​I 32 litri d'olio che ho portato a casa dal frantoio Cerruti - Bertone sono caduti negli ingranaggi del mio cervello. Prima erano arrugginiti da pessimismo e rinuncia. D'improvviso si sono messi in moto con ricordi, miti e qualche favola. 
Le mie olive
Gugi con un Cerruti
Controllo Qualità
Spremitura
Si procede
La sansa
Un gran via vai
Residuo (utilizzato per i pellet)
Macina per il mais
Immagine

La reazione più concreta ed immediata è stata la ricevuta del (ottimo) rendimento dei 155 kg.
​
Da questo foglietto si capisce come tutto è semplice, senza né timbri né firme.

​Tutto è trasparente come l'olio. 

Immagine
"La caduta delle olive", Guglielmo Spotorno, 2015 [quadro inedito]


​LA SAGRA DEL BEIGUA - direzione del sogno.

Il Beigua è una montagna mitica e minacciosa. Così alta, così nuvolosa e invasa dal vento, con pochi squarci di sereno. La leggenda racconta che in quei pochi giorni di bel tempo si riesce a vedere la Corsica. Io sono salito diverse volte con la famiglia. E, anche nelle giornate più serene, non ho visto nessuna Corsica. 
Immagine
La vista dal Monte Beigua
Altre storie sulle falde di questo monte sembrano leggende. Non ho mai visto un cinghiale, non una vipera. Nessun pericolo e neppure quello di perdersi nel bosco. Sembra che alcuni vadano, quando sono in compagnia, con un fischietto per stare vicini tra abeti e castagni. Il Beigua mantiene anche un altro fascino: può accadere che d'inverno diventi bianco di neve. E per molte famiglie è una felicità lasciare la riva del mare e in pochi chilometri salire in mezzo alla neve. Il 2 gennaio 1976 alle ore 9:30 ero sul Monte Beigua a giocare con i miei 3 figli a palle di neve.
Immagine
Alle ore 10:30, scendendo dal Beiuga, sono passato di corsa dal sig. Berto Cerruti e lì ho bevuto due grappini. Alle 11:30 ero già sulla spiaggia di Varazze per il cimento invernale. Sono riuscito, andando al largo, a prendere un'anatra conducendola a terra nuotando a zig zag.
Immagine
Nella foto: l'anatra è in mano a mio figlio Franco (La Stampa)
ImmagineGuglielmo si accontenta dei palloncini

​Cinque giorni dopo ho ricevuto una telefonata dal sindaco di Genova, che mi invitava a partecipare al cimento invernale del città.

​La motivazione era che in Liguria non aveva precedenti il fatto che un padre partecipasse con tre figli a un cimento.

​Il fatto straordinario è stato che la temperatura era veramente bassa, tanto che il Beigua da cui scendeva il vento era completamente coperto di neve.​

Immagine
Foto di gruppo del "cimento", coi miei tre coraggiosi figli
ImmagineGuardie Forestali del Beigua

​Guardie forestali.


​Il Beigua è un parco protetto, quanto un uomo politico importante. Se un anziano all'Alpicella racconta la sua storia, ricorda sempre, vero o falso, di essere stato anche guardia forestale. Io non ho mai visto una guardia forestale. E ho camminato nei boschi molte volte per funghi. Sia in alto alle 'Casermette', sia laggiù in basso, dove ci sono le acque del Nascio.

​Nascio, il fiume della discordia.

​Le fonti del Nascio sono sempre state motivo di discordia tra Celle e Varazze.
Immagine
La lapide dedicata a Michelino Poggi visibile a Celle Ligure
A MICHELINO POGGI IL POPOLO CELLESE DAL 21 AGOSTO 1904 AFFIDAVA LE PROPRIE SORTI ANELANTE A RADIOSO AVVENIRE. OGGI CHE LE OPERE IN BREVE COMPIUTE DICONO IL VALORE DELLE FATTE PROMESSE CHE PARVERO LONTANI INARRIVABILI SOGNI INAUGURANDO LE PURE FRESCHE ACQUE PERCORRENTI E RISANANTI OGNI BORGATA.
IL COMUNE DI CELLE LIGURE COME TESTIMONIANZA DI PERENNE GRATITUDINE
X AGOSTO MCMXIII
Immagine
Michelino Poggi, considerato una volta un grande statista, ormai è un 'eroe dimenticato'. Solo i più vecchi... io non so se esistono più, a Celle servendoti un bicchiere d'acqua ti dicono: "Bevi, che è acqua del Nascio". E non dicono come facevano sempre gli anziani: "A Vaze, son tutti nesci. Che si son venduti persino l'acqua". E ora vanno avanti a botte di cloro. 

ALPICELLA DREAM.

ImmagineVista di Alpicella (SV)
Tra il mare di Varazze e la cima del Beigua, ci  sono tante frazioni. La più famosa è l'Alpicella. E' un piccolo paese di 500 abitanti, dove gli uomini una volta erano 'saverghi' e violenti. Quando quelli delle frazioni andavano a ballare all'Alpicella, finiva sempre in rissa. Una volta ci è scappato anche il morto.
Alpicella oggi è invece un paese tranquillo, una piazzetta con due trattorie e alcune case attorno che sembrano mura di protezione, dopo che la strada ha fatto alcune svolte rapide e improvvise prima di sbucare nella piazza. Io di questi alpicellesi so poco e niente. Ci sono due tradizioni diverse che è difficile controllare. Alcuni raccontano che il paese è nato da zingari pirati fenici di una nave arenata di notte. Quando questi fenici sono scesi, sono stati affrontati dai locali e fuggendo si sono rifugiati nei luoghi più difficili da raggiungere: la zona di Alpicella. Da allora si sono isolati e sposandosi sempre tra di loro, hanno mantenuto quasi tutti lo stesso cognome. Cerruti in prima fila. Le donne di questi pirati fumavano la pipa sedute davanti alla porta. Questa è la ragione per cui a mia zia Ester ho messo la pipa in bocca (qui trovate la storia di questi disegni).

Immagine
Mia zia Ester con la pipa in bocca
Era il massimo della trasgressione, già un reato che una donna fumasse una sigaretta in pubblico... La seconda è che i nativi dell'Alpicella hanno origine celtica. Questo sarebbe dimostrato dal fatto che anche quattro persone che io conosco sono bionde con gli occhi azzurri.
​
ImmagineIl campanile di Alpicella
Don Acciaio (come Don Camillo)

Questo prete era del tutto particolare. Laggiù in basso dicevano di lui che era pazzo. Sopra, quelli dell'Alpicella, ancora oggi raccontano: "Ce lo siamo allevati come piaceva a noi". Questo prete, che ho incontrato e con cui ho mangiato assieme al 'ristorante dei Marmi', era assolutamente trasgressivo. Sedeva a capotavola, beveva molto e parlava in completa libertà di donne e di sesso. Quando era particolarmente allegro, magari alle 3 del pomeriggio, usciva dal ristorante, andava in chiesa e senza nessun motivo suonava a festa tutte le campane. Quando per ovvi motivi di disciplina e di età è stato trasferito, il paese è caduto nel lutto. 

Immagine
American Dream

Se gli americani sono famosi per l'American Dream, quelli che abitano sotto l'Alpicella hanno anche loro un sogno: le tracce di un fuoco d'artificio che nella notte si incontrano là in alto per raggiungere la Regina Máxima Zorreguieta Cerruti d'Olanda, figlia di María del Carmen Cerruti Carricart. Questa Maria è emigrata in Argentina, in seguito è venuta in Europa per motivi di studio e a Londra ha incontrato il Principe d'Olanda Jorge Horacio Zorreguieta Stefanini. Maria non ebbe vita facile in Argentina perché il padre era compromesso con il Generale Videla che come tutti i generali che sono al potere in Sud America, non era certo un democratico.

Immagine
L'albero geneologico della Regina d'Olanda
Commenti
    Foto

    Guglielmo Spotorno

    Chiamato Gugi, è più cellese che milanese. Da bambino, da ragazzo, da grande. Qui ha incontrato Agata, che ha sposato, qui sono nati i primi disegni e da questa e dal suo vento sono nate le sue poesie, che lancia in aria come aquiloni. Anche colori e dipinti nascono da questo mare e da questo sole.

      newsletter

    Iscriviti alla newsletter



    ​Tag

    Tutto
    Arte
    Attualità
    Auto
    Calcio
    Celle Ligure
    Collaborazioni
    Critica
    Cucina
    Curiosità
    Economia
    Famiglia
    Filosofia
    Fotografia
    LaPermanente
    Libri
    Liguria
    L'oro Di Celle
    L'oro Di Milano
    Mare
    Montagna
    Mostra
    Mostre
    Novelle
    Pensoscrivoefacciodelmiopeggio
    Pittura
    Poesia
    Politica
    Sport
    Storia

    Archivi

    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014

Pittura
Poesia
Gugi
Agata
Diario di bordo
La Redazione
Info
Privacy
Tutti i testi, i dipinti, le poesie, le foto di famiglia contenuti in questo sito sono di proprietà di Guglielmo Spotorno e sono protetti dalla Legge sul Diritto di autore. Sono vietate la riproduzione o condivisione anche parziale senza citarne la fonte o l'utilizzo commerciale non preventivamente autorizzato per iscritto.  Se qualsivoglia contenuto dovesse essere ritenuto illecito, inappropriato, offensivo, volgare o lesivo dei diritti altrui siete invitati a segnalarmelo. 

© 2015, Guglielmo Spotorno - tutti i diritti riservati.
Immagine