Guglielmo Spotorno
  • Home
  • Diario di bordo
  • Pittura
    • Opere
    • Le origini
  • Mostre
  • Poesia
    • Videopoesie
  • Incubi
  • Sport
  • Gugi
    • La fretta del vivere
    • Io e il mare >
      • Fogar e Guglielmo: una vita insieme
    • Suore, preti e zie
    • Famiglia
    • Agata
    • Giornalista
    • Imprenditore fuori tema
    • Venditore di lamiere
    • Fine primo tempo
  • La Redazione
  • Info

Diario di bordo

Novità, suggerimenti, aneddoti.

Onora il padre... e la madre.

9/7/2018

Comments

 
Quando ero piccolo, mio padre neppure l’ho visto.
Ero “sfollato” in montagna e lui lavorava a Milano. C’era la guerra e doveva salvare le auto, le gomme e le batterie dai tedeschi. Quando ho cominciato a conoscerlo, a 10 anni, ho avuto più rispetto che affetto: imperativi categorici e troppe le sue “imprese”.
Lo ammiravo, ma ero anche disturbato da coppe e medaglie e da una cicatrice di guerra sulla fronte.
E’ chiaro che io preferissi mia madre: bella e fantasiosa… anche se a volte così femminile da non riuscire a capirmi.
Crescendo, il rapporto con il padre non è migliorato, anzi: già a 15 anni mi proponeva sfide nel presente e nel futuro e quel che mi dava più fastidio, l’ho già scritto, era di essere presentato ai “grandi” come “il figlio di Franco Spotorno”. A Celle diventava: “U l’è u figgiu du Checchin”.
Foto
Franco ed Enrica Spotorno
Ero già orgoglioso da ragazzo, anche se avevo già raccolto le mie prime sconfitte: ero stato bocciato in 5° ginnasio… senza riuscire a convincere nessuno che si era trattato di un’ingiustizia per “mancanza di zelo religioso”.
Oggi rifletto di quando iniziai ad amare mio padre. Non ammirarlo, ma amarlo nel senso più semplice, di provare per lui tenerezza. E’ stato quando ho visto i primi segni della vecchiaia. 
In riva al mare, in pieno sole. Ho cominciato a vedere quel ridicolo costume di lana amaranto così diverso dai miei slip, e poi vedevo il corpo fiacco uscire dai bordi del costume e le macchie della vecchiaia sulle mani.
Foto
Una delle rare fotografie insieme
Già da ragazzo ero anche troppo osservatore. Un esempio per tutti: quando mio padre era sdraiato al sole e non si accorgeva di me, io gli guardavo le unghie dei piedi. Erano spesse e giallognole. Ora guardo le mie e mi danno così fastidio che terrei sempre le calze bianche di cotone anche alla spiaggia.
Questo senso estetico che non perdona nulla, l’ho ereditato da mia madre. Era ancora una bella donna, non più “la Tedeschina di Celle”, e mi diceva: “Fine!".
​Io con la spiaggia ho chiuso. Prendo il sole sul terrazzo. Bisogna avere "dignità del proprio corpo!”, e pensavo che con tutte quelle ciccione e le “rinsecchite” che vedevo in spiaggia, mia mamma poteva sempre essere Miss Bagni Augustus.
Foto
Mia mamma Enrica Spotorno in una cartolina di Celle
Questo senso estetico, come avete capito, me lo sono ritrovato anch’io dopo tanti anni.
Andando in riva al mare sono tormentato dal dubbio: “mi nascondo dietro l’ennesima maglietta nera, o la mia intelligenza non ha bisogno di questi trucchi?”.
Ritornando a mio padre, c’è stato un preciso momento in cui ho provato tenerezza e un profondo dolore per lui: eravamo insieme sulla nostra lancetta gialla, la “3G” a prendere le cozze, io, come sempre, stavo sui remi e lo dovevo aiutare a prendere le cozze che, mio padre, da vecchio primitivo, infilava nel costume di lana.
Foto
Franco Spotorno pesca i muscoli a 30 centimetri di profondità
Quella volta, dopo il primo tuffo, lui era venuto subito a galla e perdeva sangue dal naso.  
Qualche secondo prima avevo già visto che la sua capriola per scendere era stata goffa, e le pinne si erano agitate fuori dall’acqua.
In quei pochi secondi avevo compreso che mio padre si era arreso agli anni. Il mare era sempre liquido ma erano gli anni ad essere duri e solidi da superare. Ho sentito dentro di me una dolcezza che non avevo mai provato in vita mia. 
E lì è iniziata un’altra storia.
Non so neppure perché oggi racconto quest’esperienza, forse è il mio desiderio di ricevere cure e attenzioni dai miei figli senza rinunciare a “battere il pugno sul tavolo”.
Foto
Comments
    Foto

    Guglielmo Spotorno

    Chiamato Gugi, è più cellese che milanese.
    ​Da bambino, da ragazzo, da grande. Qui ha incontrato Agata, che ha sposato, qui sono nati i primi disegni e da questa e dal suo vento sono nate le sue poesie, che lancia in aria come aquiloni. Anche colori e dipinti nascono da questo mare e da questo sole.

      newsletter

    Iscriviti alla newsletter

    Archivi

    October 2021
    April 2020
    March 2020
    February 2020
    January 2020
    December 2019
    November 2019
    October 2019
    September 2019
    August 2019
    July 2019
    June 2019
    May 2019
    April 2019
    March 2019
    February 2019
    January 2019
    December 2018
    November 2018
    October 2018
    September 2018
    August 2018
    July 2018
    June 2018
    May 2018
    April 2018
    March 2018
    February 2018
    January 2018
    December 2017
    November 2017
    October 2017
    September 2017
    August 2017
    July 2017
    June 2017
    May 2017
    April 2017
    March 2017
    February 2017
    January 2017
    December 2016
    November 2016
    October 2016
    September 2016
    August 2016
    July 2016
    June 2016
    May 2016
    April 2016
    March 2016
    February 2016
    January 2016
    December 2015
    November 2015
    October 2015
    September 2015
    August 2015
    July 2015
    June 2015
    May 2015
    April 2015
    March 2015
    February 2015
    January 2015
    December 2014
    November 2014
    October 2014
    September 2014
    August 2014
    July 2014



    ​Tag

    All
    Arte
    Attualità
    Auto
    Calcio
    Celle Ligure
    Collaborazioni
    Critica
    Cucina
    Curiosità
    Economia
    Famiglia
    Filosofia
    Fotografia
    LaPermanente
    Libri
    Liguria
    L'oro Di Celle
    L'oro Di Milano
    Mare
    Montagna
    Mostra
    Mostre
    Novelle
    Pensoscrivoefacciodelmiopeggio
    Pittura
    Poesia
    Politica
    Sport
    Storia

Pittura
Poesia
Gugi
Agata
Diario di bordo
La Redazione
Info
Privacy
Tutti i testi, i dipinti, le poesie, le foto di famiglia contenuti in questo sito sono di proprietà di Guglielmo Spotorno e sono protetti dalla Legge sul Diritto di autore. Sono vietate la riproduzione o condivisione anche parziale senza citarne la fonte o l'utilizzo commerciale non preventivamente autorizzato per iscritto.  Se qualsivoglia contenuto dovesse essere ritenuto illecito, inappropriato, offensivo, volgare o lesivo dei diritti altrui siete invitati a segnalarmelo. 

© 2015, Guglielmo Spotorno - tutti i diritti riservati.
Immagine