
Tre anni fa ho avuto la 'sfortuna' di averlo come giardiniere in trasferta a Celle. Mi ha messo nel giardino clementini, aranci e kiwi che ancora oggi non danno segni di vita. Ma ho avuto la fortuna, a caro prezzo, di imparare tante cose. Compresi i riti mistici che si seguono in Calabria per la cottura del pane.
Nonostante le sfortune del rapporto cliente giardiniere, Egidio è stato così cortese da tradurre la mia poesia in dialetto calabrese.

Dedicata a un 'omaccio' dispersivo che con una mano pota le rose e con l'altra prenota un biglietto per un concerto di musica classica.
Non ha i soldi per sistemare il suo vecchio furgone... e il suo sogno è aprire una pasticceria vicino ad una chiesa.
Poesie.
Diamante, giaganti e clementini
Trja migliara d'anni arritu
nu giagante auzò ù pugn'
e lu vasciò cuma a nu magliu,
jaccò a muntagna
di carivuni e zurfar'..
Reglie vularun'
cuma a corpi di scuppetta..
sutta 'nchiuvata
rimanitta na petra
e u num' fu Diamant'.
Tu,Gidio,
fort' d'ingign' e di favella
non t'ammerit' a jiess' pajsan'
di chilla petra.
Vinisti ccu grancascia
a chiantari climintini
'nda i pirrupi liguri,
assjgliuti a gunu a gunu
da fratit',
bun' cuma u pan'.
Goj,fatti trijann'
Gloria scinna u cuozzu
e raga 'ndu panir' ova;
a raccorta di 'nannu
di climintin'.
In loco et fundo cellae,un fieu e u roscigneu:'dunde u fignisce u mundu?, u mundu-ti nu-u sai? u nu fignisce mai...'
Ciao,
Egidio (Gidio,Mag-urnum,luogo dove son maghi)