Guglielmo Spotorno
  • Home
  • Diario di bordo
  • Pittura
    • Opere
    • Le origini
  • Mostre
  • Poesia
    • Videopoesie
  • Incubi
  • Sport
  • Gugi
    • La fretta del vivere
    • Io e il mare >
      • Fogar e Guglielmo: una vita insieme
    • Suore, preti e zie
    • Famiglia
    • Agata
    • Giornalista
    • Imprenditore fuori tema
    • Venditore di lamiere
    • Fine primo tempo
  • La Redazione
  • Info

Diario di bordo

Novità, suggerimenti, aneddoti.

Polisportiva Celle Ligure

1/10/2014

Commenti

 
​​Caro Marco Beltrame, penso che posso avere passione solo per la Polisportiva Celle Ligure. A parte la pallanuoto, la vela, il tiro a volo e le bocce... i liguri non hanno mai avuto spazio per fare sport. La nostra costa scende, anzi precipita sul mare e non lascia terreni né campi dove poter giocare da bambini. Questo non significa che non ci siano tifosi. Io andavo persino a vedere il Savona quando era in serie B e quando aveva giocatori come Fascetti, Gilardoni e Prati. Ho conosciuto Panucci e Turone. Palestrato primitivo, di bianco vestito dava lezione alle fanciulle di Varazze. 
Immagine
La squadra del Savona, 1966-1967
Il mio idolo era Eraldo Pizzo, pallanuotista del Camogli, medaglia d'oro a Londra e forse il più grande di quel tempo. Per la bicicletta Tonino Cerisola, Giuseppe Poggi e tutti gli amatori che uscivano con le prime mimose ai Piani d'Ivrea. Di proposito dimentico Geppino Olmo e mio padre Franco Spotorno, che sono stati gli sportivi più noti di Celle. 
Immagine
Eraldo Pizzo
Ma di calcio vero, in Liguria ne ho visto ben poco. E' sempre stato e sarà una questione di campi, di erba. Io ho giocato sulla carbonella di Vado, sulla sabbia di Varazze, sulla terra di Albissola e i sui campetti a 7 di Arenzano e Celle... e a 4 alla vecchia falegnameria, dove ora c'è una inutile pista di pattinaggio. Non ci ho mai visto uno.
Quando avevo 10 anni, andavo anche in trasferta ai Piani. Si giocava sul cemento della salina, dietro al muraglione con i Perata, i Caviglia e i Bruzzone. Botte da orbi. Arrivavo a casa sempre sanguinante. Non si imparava molto, solo a soffrire. E questo mi è servito a Milano, dove ho vinto molto tra i dilettanti, fino ad arrivare all'eccellenza. Ma lasciamo perdere. Ricordo invece che il povero Ginin divenne un idolo quando vinse con le figurine il primo pallone a siringa visto a Celle. E ricordo anche quando in Piazza del Popolo fece improvvisa e drammatica apparizione il maresciallo Serra in borghese. Ci sequestrò subito il pallone dicendo: "Questo lo tengo io". E si andava di notte nel forno dei Bruzzone, un po' per mangiare la focaccia appena sfornata e un po' per sentire Dante, tutto infarinato, che ci parlava del suo provino all'Inter. E criticava tutti gli allenatori del Celle. 
Immagine
Potrei stare qui ore come un pensionato a ricordare le sfide, le liti e i 'cartun in tu muru'. Non si parlava di sombreri, di rabone e di tunnel avanti e indietro, ma solo di gol. Anni dopo ho conosciuto personalmente Juan Alberto Schiaffino e Alcide Ghiggia, i due del Maracanazzo. Andrade, Varela, Vernazza e ora Godin, Cavani e Suarez sono esempi del calcio uruguagio. Nati nella Boca genovese, dove l'imperativo categorico è: MASSIMO RISULTATO CON MINIMO SFORZO. Essere picchiati per picchiare meglio e anche dopo con l'ultima tacchettata.  Io amo gli uruguagi, questi figli di liguri che vivono in una piccola nazione. Poco più grandi della Svizzera, hanno vinto due Campionati del Mondo. 
E ora, la squadra che seguo sempre è l'Atletico Madrid di Simeone. I colchoneros che degli altri fanno materassi.
Immagine
Juan Alberto Schiaffino e Alcide Ghiggia
Se torno proprio indietro, ritrovo qualche faccia di uruguagio nella Celle dei tempi. Gente come Santini, Tain, Berto, Figura e Bovone (cattivi come l'aglio). Anche perché portavano le maglie da lavare alla Letizia. Io ho sempre voluto avere una maglia, non di una grande squadra, ma di quella in cui giocavo. Ora le maglie le danno a tutti, allora era un onore.
Ci sono stati altri, più che sportivi, personaggi. Ricordo 'scintilla' Costa che litigava con il figlio durante i tornei di tennis notturni. O l'onorevole Russo, che litigava con il figlio Nanni, chiamato 'lo scheletro volante'. Albino Crocco, il più titolato fucile d'Italia. Quando c'era la 'rottura', lui e suo fratello con gli automatici erano più incisivi di una mitragliera. Poi ci sono i Miliardi, Paolin Ravano...
​
Ora è notte, sono stanco e mi aspettano due mostre importanti. La prima, il 18 novembre, al Museo della Permanente di Milano. Un'altra alla fortezza del Priamar, settembre 2016.
Spero che tutta la Polisportiva di Celle partecipi alla mia mostra di Savona. Offrirò un rinfresco prima dell'inaugurazione... così tutti vedranno i miei dipinti con un'altra luce. 
'Con el dinero baila la mona'.
Immagine
Commenti
    Foto

    Guglielmo Spotorno

    Chiamato Gugi, è più cellese che milanese.
    ​Da bambino, da ragazzo, da grande. Qui ha incontrato Agata, che ha sposato, qui sono nati i primi disegni e da questa e dal suo vento sono nate le sue poesie, che lancia in aria come aquiloni. Anche colori e dipinti nascono da questo mare e da questo sole.

      newsletter

    Iscriviti alla newsletter

    Archivi

    Ottobre 2021
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014



    ​Tag

    Tutto
    Arte
    Attualità
    Auto
    Calcio
    Celle Ligure
    Collaborazioni
    Critica
    Cucina
    Curiosità
    Economia
    Famiglia
    Filosofia
    Fotografia
    LaPermanente
    Libri
    Liguria
    L'oro Di Celle
    L'oro Di Milano
    Mare
    Montagna
    Mostra
    Mostre
    Novelle
    Pensoscrivoefacciodelmiopeggio
    Pittura
    Poesia
    Politica
    Sport
    Storia

Pittura
Poesia
Gugi
Agata
Diario di bordo
La Redazione
Info
Privacy
Tutti i testi, i dipinti, le poesie, le foto di famiglia contenuti in questo sito sono di proprietà di Guglielmo Spotorno e sono protetti dalla Legge sul Diritto di autore. Sono vietate la riproduzione o condivisione anche parziale senza citarne la fonte o l'utilizzo commerciale non preventivamente autorizzato per iscritto.  Se qualsivoglia contenuto dovesse essere ritenuto illecito, inappropriato, offensivo, volgare o lesivo dei diritti altrui siete invitati a segnalarmelo. 

© 2015, Guglielmo Spotorno - tutti i diritti riservati.
Immagine