Guglielmo Spotorno
  • Home
  • Diario di bordo
  • Pittura
    • Opere
    • Le origini
  • Mostre
  • Poesia
    • Videopoesie
  • Incubi
  • Sport
  • Gugi
    • La fretta del vivere
    • Io e il mare >
      • Fogar e Guglielmo: una vita insieme
    • Suore, preti e zie
    • Famiglia
    • Agata
    • Giornalista
    • Imprenditore fuori tema
    • Venditore di lamiere
    • Fine primo tempo
  • La Redazione
  • Info

Diario di bordo

Novità, suggerimenti, aneddoti.

Storia e numeri.

30/3/2018

Commenti

 
Le origini
All’inizio degli anni venti ​Franco Spotorno lascia il paese natio della Liguria in cerca di fortuna. Arrivato a Milano entra nel mondo dell’automobile, che caratterizzerà tutta la sua vita lavorativa, sportiva e imprenditoriale. Inizia così a lavorare alla filiale Fiat di Milano, prima come garzone, poi magazziniere e infine venditore.
Foto
Foto
Gli anni Cinquanta e Sessanta segnano la definitiva affermazione della sua vicenda umana e imprenditoriale. La concessionaria diventa la Franco Spotorno S.P.A., una delle piú importanti realtà nel settore distributivo dell’auto. Il suo passato sportivo ha una proiezione anche più importante di prestigio nazionale e internazionale, quando diventa presidente della Associazione Sportiva Automobilisti Italiani (ASAI), la Federazione che, nell’ambito del Coni, è stato organo direttivo internazionale per la Formula 1 e prototipi.
Il fondatore
Già negli anni ’80, Guglielmo Spotorno capisce di dover rompere con il passato, con la tradizione, con la sicurezza “grigia” della Fiat. E’ l’estate del ’91 quando, valutate diverse proposte sul mercato, sceglie la strada più difficile: TOYOTA. C’è il richiamo della qualità superiore, il fascino della Celica, il successo americano della Corolla, la fama degli indistruttibili Land Cruiser.
La Toyota, allora terzo produttore al mondo, è un pianeta lontano, inesplorato, ma che può garantire gli spazi necessari per far crescere gradualmente Guglielmo e i suoi figli, prima Franco, e successivamente Antonio e Riccardo. Siamo nell’Aprile del ’92, gli Spotorno aprono con una ragione sociale di fantasia, in una sede completamente nuova, Viale Fulvio Testi 6 a Sesto San Giovanni, distante qualche chilometro da quella storica in Milano.
La rottura con il passato è totale. La sfida è di quelle avvincenti, di quelle che amano i Giapponesi della Toyota che ancora oggi le chiamano “Missioni di guerra“.
Oggi la gamma è vastissima, ma allora quando entrava un Cliente alla Spotorno Car, veniva il batticuore. Ed è per questo che lo stesso Guglielmo ci dice che “Quel periodo ci ha insegnato ad essere umili, disponibili… a mettere realmente il Cliente al centro di tutte le nostre attenzioni.”
Oggi i fratelli Spotorno sono impegnati nella direzione della società: Franco, amministratore delegato, cura la parte commerciale e gestionale, Antonio il post vendita e Riccardo la parte amministrativa.
Inoltre la Spotorno Car si avvale di un team consolidato nel tempo; è importante per la società poter contare sempre su un personale che conosce a fondo i suoi clienti e le loro esigenze per poterli soddisfare in ogni necessità anche con il passare del tempo.
Foto
Foto
Foto
Foto
Attività no profit
La famiglia Spotorno non si è solo distinta nel settore imprenditoriale e sportivo, ma ha sempre fatto partecipare delle sue fortune anche il prossimo, dando vita alla Fondazione Benefica Francesco Spotorno Onlus e alla Galleria d’arte Spotorno.

Quest’ultima è stata fondata e gestita per lungo tempo da Enrica, moglie del capostipite Franco. La Fondazione è tuttora attiva a Celle Ligure e viene guidata dal nipote Franco Spotorno che ne è il Presidente.
I numeri
Ricordi e sentimento sono una cosa importante, hanno tuttavia un valore maggiore se sono supportati anche dai numeri. 
1938/2018, quest'anno la Spotorno Car ha compiuto 80 anni di attività con alla guida la terza generazione della famiglia Spotorno, Franco, Antonio e Riccardo. 

Foto
Foto
Questa Topolino è stata donata a Franco Spotorno direttamente dall'avv. Agnelli che l'ha fatta ricostruire in modo perfetto sia all'esterno che all'interno. 
La fotografia ritrae l'importanza della consegna del dono fatto anni fa e infatti è presente non solo l'avv. Agnelli, ma anche lo storico ing. Valletta che a quei tempi era il vero Amministratore Delegato della fabbrica di Torino.​
Foto
Franco Spotorno riceve la Topolino
L'auto va in moto ed è circolante ancora oggi ed è tenuta come una 'reliquia' dal famoso meccanico Rocco Barrasso. ​
Foto
Rocco Barasso, 76 anni. Responsabile dell'assistenza Lexus.
Assunto 1969 alla Fiat Franco Spotorno Srl da Guglielmo Spotorno, nella sede di Viale Fulvio Testi. Il suo ruolo attuale è capo officina Lexus. Ha 76 anni. Dovrebbe essere in pensione da 10 anni, ma abbiamo rinnovato il 'contratto a progetto' per una sua scelta di voler continuare a lavorare per noi. E questo è un favore reciproco in quanto per le sue capacità è il  responsabile tecnico del reparto Lexus, che si è meritato quest'anno il riconoscimento di qualità del premio CSI soddisfazione clienti, come primi in Italia. 
La Spotorno Car si avvia a confermarsi come una delle concessionarie più importanti in Italia e domani in Europa. Quest'anno, a conferma dell'anno scorso, ha conquistato il primo posto come concessionario Lexus in Italia, con 2190 passaggi in assistenza, da 8 a 12 passaggi ogni giorno lavorativo. 
Solo la preparazione e l'assistenza di 2000 Toyota l'anno danno un'esperienza di tecnica e di organizzazione alla base del modello Premium. 
Per Guglielmo Spotorno l'assistenza è sempre stata più 'importante' della vendita. L'acquisto di un'auto è un investimento e ci si ferma lì, l'assistenza è quella che cura l'investimento nel tempo.
Foto

Commenti
    Foto

    Guglielmo Spotorno

    Chiamato Gugi, è più cellese che milanese.
    ​Da bambino, da ragazzo, da grande. Qui ha incontrato Agata, che ha sposato, qui sono nati i primi disegni e da questa e dal suo vento sono nate le sue poesie, che lancia in aria come aquiloni. Anche colori e dipinti nascono da questo mare e da questo sole.

      newsletter

    Iscriviti alla newsletter

    Archivi

    Ottobre 2021
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014



    ​Tag

    Tutto
    Arte
    Attualità
    Auto
    Calcio
    Celle Ligure
    Collaborazioni
    Critica
    Cucina
    Curiosità
    Economia
    Famiglia
    Filosofia
    Fotografia
    LaPermanente
    Libri
    Liguria
    L'oro Di Celle
    L'oro Di Milano
    Mare
    Montagna
    Mostra
    Mostre
    Novelle
    Pensoscrivoefacciodelmiopeggio
    Pittura
    Poesia
    Politica
    Sport
    Storia

Pittura
Poesia
Gugi
Agata
Diario di bordo
La Redazione
Info
Privacy
Tutti i testi, i dipinti, le poesie, le foto di famiglia contenuti in questo sito sono di proprietà di Guglielmo Spotorno e sono protetti dalla Legge sul Diritto di autore. Sono vietate la riproduzione o condivisione anche parziale senza citarne la fonte o l'utilizzo commerciale non preventivamente autorizzato per iscritto.  Se qualsivoglia contenuto dovesse essere ritenuto illecito, inappropriato, offensivo, volgare o lesivo dei diritti altrui siete invitati a segnalarmelo. 

© 2015, Guglielmo Spotorno - tutti i diritti riservati.
Immagine