Guglielmo Spotorno
  • Home
  • Diario di bordo
  • Pittura
    • Opere
    • Le origini
  • Mostre
  • Poesia
    • Videopoesie
  • Incubi
  • Sport
  • Gugi
    • La fretta del vivere
    • Io e il mare >
      • Fogar e Guglielmo: una vita insieme
    • Suore, preti e zie
    • Famiglia
    • Agata
    • Giornalista
    • Imprenditore fuori tema
    • Venditore di lamiere
    • Fine primo tempo
  • La Redazione
  • Info

Diario di bordo

Novità, suggerimenti, aneddoti.

Tre anni a Milano.

28/12/2018

Comments

 
Foto
Proprio pochi giorni fa si è parlato di Milano come capitale della qualità della vita.
Mi scrive l'amica Sara, simpatica, bella, coinvolgente, concreta, fantasiosa. Con un cassetto pieno di progetti autentici, alla ricerca di sé stessa. Mi ha sorpreso con il fascino del suo entusiasmo.

Un bel ritratto della nostra Milano, ma anche di un certo approccio avventuroso verso la vita e il cambiamento che è sempre vincente, ovunque si vada. 
Certo, Milano offre tantissimo per chi parte con questa idea...Una vecchia banale lezione, che i 'forestieri' conoscono più dei cittadini, ma l'inedito è la 'violenza' di questa conoscenza. MiIano sembra allora diventare un'amante nuda descritta nelle caviglie, sotto le ascelle, nei capezzoli, negli altri 'angoli' dove dal corpo escono i profumi più nascosti di questa città che hai 'denudato'. Come chi trova un'amante sempre attesa, e finalmente conquistata, in perfetta armonia con le mie Città umanizzate.
Foto
Foto
Guglielmo Spotorno "Regata sui navigli (sognando l'Expò)", 2014 cm. 100x100

Ciao Guglielmo,

spero tu stia trascorrendo al meglio questo periodo natalizio.
Ti invio un caro augurio di Buone Feste, ed in questo momento di bilanci di fine anno, c'è la gratitudine di averti conosciuto e di aver scambiato interessanti conversazioni su arte business e politica durante i nostri incontri.
Sei a Celle nei prossimi giorni?
Tra l'altro ho parlato di te a due miei amici diversi e per motivi diversi (uno relativo all'arte, uno relativo al business)...se fossi a Celle potremmo vederci per un saluto!
Infine in allegato a questa mail ti invio uno scritto - di mio pugno - sulla città di  Milano, che vorrei condividere con le persone che possono apprezzarne veramente i contenuti, che conoscono il potenziale della città e che sanno emozionarsi:) Si tratta di una carrellata scritta e visiva di sensazioni raccolte durante i miei primi tre anni di permanenza a Milano e scritte di getto una sera in un hotel di Torino, quando lavoravo per FCA. Perdona le imperfezioni stilistiche, spero possa essere per te una piacevole lettura!

Buone Feste
Un abbraccio,

Sara  
Foto
La vista dall'albergo di Torino da cui scrivo

Tre anni a Milano

Tre giorni a Torino e già mi sei mancata…perché questi tre anni non sono stati solo “tre anni a Milano”, ma sono stati gli anni del primo lavoro a Milano, della (quasi) prima volta fuori casa a Milano, del primo stipendio vero a Milano, dei primi colleghi a Milano, dei primi amori a Milano, della scoperta di una grande città e di grandi persone.
Foto
Milano, chi la odia e chi la ama: ma prima ditemi, come potrei odiarla? 

Potrei odiarla per la nebbia?
E’ solo amore quello per le nebbia, che ha velato di magia le tante serate autunnali, ognuna memorabile a suo modo: le due paia di collant indossati sotto una gonna prima di arrivare alla festa, il Night Bus che ti riporta nel cortile di casa contro ogni regola, le nuove amicizie fatte, il locale scoperto, quel DJ che mette musica bellissima, il ragazzo di cui potresti quasi innamorarti, o forse no.
Foto
Pravda Bar, in Porta Romana
Potrei odiarla perché non c’è il mare? 
E invece la amo, perché nel guadagnarmi il mare weekend dopo weekend, non ho solo imparato ad apprezzare la bellezza della terra da cui sono partita, ma ho stretto amicizie impensabili con le persone della mia stessa terra. Quelle amicizie, a volte anche implicite, che nascono spontaneamente tra ragazzi che vivono quotidianamente le stesse incertezze, gli stessi dubbi, che condividono ideali, ambizioni; scambiandosi esperienze di vita, gioie e dolori, e sapendo riconoscere il privilegio di tutto ciò.
Foto
la vista dalla terrazza Martini
Potrei odiarla perché è cara?
E invece la ringrazio, perché nella ricerca del miglior affare per la mia sistemazione ho incontrato coinquiline variopinte, che mi hanno offerto disponibilità, comprensione, scuola di vita, consigli, (incazzature), buon umore. La ringrazio perché nella condivisione con i coinquilini ho imparato a conoscere il genere maschile nella sua totalità e completezza e ho guadagnato le migliori risate di sempre. Non posso odiarla, ma solo amarla per avermi dischiuso nuovi mondi, legati alla convivenza con le persone, che mi hanno resa una persona spero migliore.
Foto
Colonne di San Lorenzo
Milano se è vero che non ti odio, è altrettanto vero che potrei amarti per questi (di cui sopra) e altrettanti motivi. 

Milano, sei una bellezza non scontata: sei un mix di cose, persone, idee, palazzi, stile, design, stili, concetti, locali, interpretazioni, sensazioni, cortili, fiere, festival, turisti, ricchezze storiche, panorami rubati, tram d’epoca, bistrot, ristoranti a tema, terrazze, biciclette, capannelli di gente che sorseggiano un aperitivo, librerie, negozi vintage, temporary shops, tramonti, mezze stagioni, quartieri, calore, strati architettonici, mostre e new concepts che è impossibile staccarsi di dosso. O li sai cogliere, o te li perdi.
Foto
Galaxy S4
Foto
Heineken show, design week
Foto
Party tram
Foto
X-Factor
Milano di te ho colto tantissimi aspetti, e mi si scalda il cuore ricordarli ad uno a uno, come un pezzo di vita passato proficuamente, ad arricchire il cuore e la mente.

Mi si scalda il cuore a pensare a una delle ultime serate, una mostra di Chagall (affollata di consulenti post lavoro), un panino “Re Sole” da Panino Giusto ed accompagnare un’amica a casa in Corso di porta ticinese. E poi stupirsi, ancora una volta, che gli strati di manifesti agli angoli dei palazzi e dei portoni, non si sono fermati nemmeno questa settimana, nel loro continuo mutare.
Foto
Corso di Porta Ticinese
​Mi si scalda il cuore a pensare a quanti posti ho scoperto, quartiere dopo quartiere, via dopo via, angolo dopo angolo, cortile dopo cortile (non necessariamente in questo ordine); tutti questi ricordi rimangono associati, indissolubilmente, alle persone che erano lì con me nei momenti della scoperta.
Foto
Fondazione Prada
Milano, tu per me sei...
  • Il parco Monte Stella al tramonto
  • Sedersi su una zattera sul naviglio 
  • Il bar segreto del MAG dove forse un giorno andrò 
  • Un giro al lago nel week end (non importa quale lago)
  • Ti sei registrato a quell’evento?"
  • Percorrere via Tortona per andare in palestra durante la Design week
  • La bocciofila di via Tortona, il tramonto di via Mortara…e quello sul Naviglio Grande
Foto
Tramonto in via Mortara
  • Via Mortara – via Pomponazzi: 8 minuti in bici, 20 a piedi
  • La prima volta a San Siro
  • Conoscere tutti gli amici del mio coinquilino e sganasciarsi dalle risate
  • Sganasciarsi sempre e comunque di risate con la (ex) coinquilina
  • La prima volta ad Assago e il "Latinoamericando" ad Assago
  • "VFNO", la prima settimana di settembre…(dopo il terzo anno ho anche smesso di sperare di trovare del cibo, un paio di calici possono bastare :D)
Foto
Colonne di San Lorenzo
  • B2B events,
  • Le cene da Diletta :D, 31 maggio, il compleanno di Mary
  • "la 50” per andare in Vodafone, scendere in duomo di ritorno da Sky e poi due passi a piedi
  • Un libro a Parco Solari
  • Un gelato in Carrobbio perché è estate, sono le 9 pm, e chi ha voglia di cucinare?
  • Un panino da Panino Giusto, e ci si siede per terra "in colonne", dove sennò?
  • corso di Porta Ticinese, i murales di corso di porta ticinese, le frasi di corso di Porta Ticinese
  • il tramonto, guardando verso piazza 24 maggio
  • II tramonto, guardando da piazza Duomo verso piazza Cairoli​​
Foto
Tramonto in via Lorenteggio
  • Il cantastorie di Piazza Sant’Eustorgio
  • Fare ogni volta un percorso diverso da Via Torino per andare verso Cairoli, passando per via Magenta
  • Il chioschetto di piazza Mentana
  • Le chiese di Milano, tutte, con il loro stile inconfondibile, col campanile squadrato e i mattoncini rossi
  • Le mostre: Chagall, Van Gogh, Brera!!!
  • I negozi vintage di via Vigevano (gli occhiali!!!)
Foto
Zattera sul naviglio
  • Il baretto dei tramezzini veneziani in piazza san Simpliciano
  • Il tram 19, un salto indietro nel tempo
  • Porta Romana, che devo ancora capire quanto sia magica, più o meno di Porta Genova?
  • Byblos – Just e Gattopardo??? Naa, Rrrriot Party, Rocket e feste della Design week, ci sono gradite.
  • Baciarsi sulle scalinate della piazzetta in fondo a via Montenapoleone, sotto le luci della galleria Vittorio Emanuele, o davanti alla fontana di Cairoli…e in Cadorna, e sul Naviglio…in bici, a piedi, o in tram.
Foto
La scalinata in fondo a via Montenapoleone
  • Darsi appuntamento in duomo.
  • Le partite a pallavolo, 6 contro 6, 5 contro 6, 5 contro 5, lo troviamo un sostituto?
  • Le terrazze Martini, Aperol, Palestro, Hotel dei Cavalieri…altro?
  • Gli scantinati: il N’ombra, lo Zoom, il Serendepico…ma vince sempre il N’ombra…
  • Il teatro Parenti, paghi 10 euro e ti ritrovi 4 artisti di fila…a chiudere i Clean Bandit
  • L’inaugurazione di questo, quello e quell’altro
  • Gli ospiti internazionali di via Mortara: USA, Azerbaijan, Messico, Germania, Portogallo…who’s next?
  • I provini di X-Factor, e la relativa “raccomandazione” a terzi
Foto
La terrazza Aperol
  • I dolci americani di That’s bakery e California Bakery, quindi esistono altre tipologie di dolci oltre ai pasticcini piemontesi? :D
  • Il panettiere di viale Gorizia in bici, un saluto tutto le mattine
  • Un concerto soul al bar Straf, passando di lì per sbaglio il martedì sera
  • Le levatacce la domenica mattina per il pullman per Laax
  • (to be continued…)
​
Foto
Bar Straf
Comments
    Foto

    Guglielmo Spotorno

    Chiamato Gugi, è più cellese che milanese.
    ​Da bambino, da ragazzo, da grande. Qui ha incontrato Agata, che ha sposato, qui sono nati i primi disegni e da questa e dal suo vento sono nate le sue poesie, che lancia in aria come aquiloni. Anche colori e dipinti nascono da questo mare e da questo sole.

      newsletter

    Iscriviti alla newsletter

    Archivi

    October 2021
    April 2020
    March 2020
    February 2020
    January 2020
    December 2019
    November 2019
    October 2019
    September 2019
    August 2019
    July 2019
    June 2019
    May 2019
    April 2019
    March 2019
    February 2019
    January 2019
    December 2018
    November 2018
    October 2018
    September 2018
    August 2018
    July 2018
    June 2018
    May 2018
    April 2018
    March 2018
    February 2018
    January 2018
    December 2017
    November 2017
    October 2017
    September 2017
    August 2017
    July 2017
    June 2017
    May 2017
    April 2017
    March 2017
    February 2017
    January 2017
    December 2016
    November 2016
    October 2016
    September 2016
    August 2016
    July 2016
    June 2016
    May 2016
    April 2016
    March 2016
    February 2016
    January 2016
    December 2015
    November 2015
    October 2015
    September 2015
    August 2015
    July 2015
    June 2015
    May 2015
    April 2015
    March 2015
    February 2015
    January 2015
    December 2014
    November 2014
    October 2014
    September 2014
    August 2014
    July 2014



    ​Tag

    All
    Arte
    Attualità
    Auto
    Calcio
    Celle Ligure
    Collaborazioni
    Critica
    Cucina
    Curiosità
    Economia
    Famiglia
    Filosofia
    Fotografia
    LaPermanente
    Libri
    Liguria
    L'oro Di Celle
    L'oro Di Milano
    Mare
    Montagna
    Mostra
    Mostre
    Novelle
    Pensoscrivoefacciodelmiopeggio
    Pittura
    Poesia
    Politica
    Sport
    Storia

Pittura
Poesia
Gugi
Agata
Diario di bordo
La Redazione
Info
Privacy
Tutti i testi, i dipinti, le poesie, le foto di famiglia contenuti in questo sito sono di proprietà di Guglielmo Spotorno e sono protetti dalla Legge sul Diritto di autore. Sono vietate la riproduzione o condivisione anche parziale senza citarne la fonte o l'utilizzo commerciale non preventivamente autorizzato per iscritto.  Se qualsivoglia contenuto dovesse essere ritenuto illecito, inappropriato, offensivo, volgare o lesivo dei diritti altrui siete invitati a segnalarmelo. 

© 2015, Guglielmo Spotorno - tutti i diritti riservati.
Immagine