Guglielmo Spotorno
  • Home
  • Diario di bordo
  • Pittura
    • Opere
    • Le origini
  • Mostre
  • Poesia
    • Videopoesie
  • Incubi
  • Sport
  • Gugi
    • La fretta del vivere
    • Io e il mare >
      • Fogar e Guglielmo: una vita insieme
    • Suore, preti e zie
    • Famiglia
    • Agata
    • Giornalista
    • Imprenditore fuori tema
    • Venditore di lamiere
    • Fine primo tempo
  • La Redazione
  • Info

Diario di bordo

Novità, suggerimenti, aneddoti.

Una giornata alla mostra.

11/3/2017

Commenti

 
Foto
Non posso che andar fiero della numerosa presenza di un pubblico interessato e partecipe alla mia mostra "Autoritratto", al Centro Culturale di Milano.

Ecco il resoconto di una intensa giornata di visite.
Foto

Gentilissimo dottor Guglielmo Spotorno, 

La mattina è iniziata con la visita di due signori milanesi simpatici, dall’aspetto curato e  distinto, uno di loro mi ha chiesto  se ci fosse un legame con la concessionaria. Alla mia conferma, sorpresi, si sono complimentati sulla poliedricità con cui è stato capace di intraprendere la sua vita. Entrambi impressionati dalle “Trasparenze Marine”, hanno apprezzato la sensibilità con cui è riuscito a cogliere le realtà marine come interiorità dell’essere umano. 
Foto
Trasparenze marine
Nondimeno sono stati colpiti dalla forza veicolata dagli “Autoritratti”, «Pennellate dirette, capaci di scuotere l’anima ed interrogarla nel profondo».
Il suo amico: «Un vero e proprio viaggio Jungiano, capace di trasportarci dagli abissi alla luce, dall'inconscio alla realtà».
Foto
Autoritratti
Ho avuto il piacere di accogliere sua moglie, una donna gentile e molto elegante. Certamente, la Signora Agata conosce meglio di tutte noi le sue opere, è rimasta molto contenta da come è stato realizzato l’allestimento.
Di fronte a “Problemi e piccoli soluzioni” che ancora non aveva visto,  mi ha confidato di aver sentito una forte emozione.
Foto
Problemi e piccole soluzioni
In tarda mattinata, sono passati a salutarmi due miei colleghi universitari, Beatrice e Tommaso, entrambi appassionati di arte contemporanea.
Di fronte agli "Autoritratti” Tommaso è rimasto colpito dall'equilibrio figurativo capace di fare dialogare due «realtà distinte e contrastanti, apparentemente inconciliabili, ma che reggono indissolubilmente la nostra vita».
Beatrice invece si è soffermata a lungo ad osservare “L’origine della Vita”, racchiusa in un silenzio armonioso, per poi avermi confidato di aver ondivagato in codici surreali.
Nel pomeriggio è arrivato un distinto signore, che aveva letto l'articolo di Stefano Bucci sul "Corriere della sera" e si era appuntato in agenda di passare a «dare un'occhiata». 
Foto
(clicca per leggere l'articolo in pdf)
È rimasto molto colpito è affascinato dalla sua pittura. Glielo si leggeva negli occhi. Si è soffermato a lungo di fronte alle città umanizzate. Ha detto che gli piacevano e provava emozioni forti di fronte a "New York" (città che conosce meglio). Non è stato di molte parole, ma profondi silenzi e concentrazione nell'osservare i quadri. E' questo il bello di una mostra. ​
Foto
Città umanizzate: "Pechino", "Berlino Est" e "New York"
Poi è arrivata Titti Girolami, che lei dovrebbe conoscere bene, una donna straordinaria e schietta. Grande estimatrice dell'arte e della sua pittura. Mi ha detto che i suoi dipinti sono ermetici, nuovi ma con i quali fa fatica ad entrare in comunicazione. Ha molto apprezzato l'abbondante nuova produzione, segno di grande attività. Mi ha detto inoltre che (come già sapeva), si vede che dietro i suoi quadri ci sono storie, sentimenti e pensieri. La saluta con affetto!
Foto
A seguire è entrata una ragazza, non mi ha detto il nome, ma era davvero bella e raffinata. Ha guardato la mostra in silenzio. Poi, di fronte a "il vento"  si è girata di scatto e mi ha detto: «Sembra descrivere la giornata di oggi: vento e sole che mi passa tra i capelli!». Mi ha salutata ed è andata via velocemente. ​
Foto
Il vento
In seguito si è presentato in mostra un signore curioso di nome Mario Sempio, abbiamo guardato la mostra chiacchierando di pittura e mare. Una combinazione stupenda! È rimasto affascinato da "Atlantide" una storia stupenda resa alla perfezione. 
Foto
A chiudere la giornata è arrivata Laura, mia cara amica e ricercatrice in critica d'arte alla Cattolica. Ha guardato la mostra con interesse e attenzione soffermandosi sui dettagli e particolari ma anche sull'allestimento e sulle ragioni curatoriali della scelta e disposizione dei quadri. Ha visto nel Suoi dipinti una forte relazione con la pittura di Sutherland e Jorn. Si congratula con lei e le augura tante belle nuove esposizioni!

Salutandola con grande affetto dalla frenetica città di Milano, Le auguriamo buona serata! 
​

Giulia, Anna e Giovanna ​​
Commenti
    Foto

    Guglielmo Spotorno

    Chiamato Gugi, è più cellese che milanese. Da bambino, da ragazzo, da grande. Qui ha incontrato Agata, che ha sposato, qui sono nati i primi disegni e da questa e dal suo vento sono nate le sue poesie, che lancia in aria come aquiloni. Anche colori e dipinti nascono da questo mare e da questo sole.

      newsletter

    Iscriviti alla newsletter



    ​Tag

    Tutto
    Arte
    Attualità
    Auto
    Calcio
    Celle Ligure
    Collaborazioni
    Critica
    Cucina
    Curiosità
    Economia
    Famiglia
    Filosofia
    Fotografia
    LaPermanente
    Libri
    Liguria
    L'oro Di Celle
    L'oro Di Milano
    Mare
    Montagna
    Mostra
    Mostre
    Novelle
    Pensoscrivoefacciodelmiopeggio
    Pittura
    Poesia
    Politica
    Sport
    Storia

    Archivi

    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014

Pittura
Poesia
Gugi
Agata
Diario di bordo
La Redazione
Info
Privacy
Tutti i testi, i dipinti, le poesie, le foto di famiglia contenuti in questo sito sono di proprietà di Guglielmo Spotorno e sono protetti dalla Legge sul Diritto di autore. Sono vietate la riproduzione o condivisione anche parziale senza citarne la fonte o l'utilizzo commerciale non preventivamente autorizzato per iscritto.  Se qualsivoglia contenuto dovesse essere ritenuto illecito, inappropriato, offensivo, volgare o lesivo dei diritti altrui siete invitati a segnalarmelo. 

© 2015, Guglielmo Spotorno - tutti i diritti riservati.
Immagine